IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] gamma 1 gareggiano 1 garentire 1 gas 183 gassosa 1 gassose 2 gassosi 2 | Frequenza [« »] 187 luce 186 campo 186 gli 183 gas 183 potenziale 180 quando 180 questa | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze gas |
Parte, Par.
1 1, 2 | di temperatura), e per i gas. Per i solidi è dimostrato 2 1, 2 | un palloncino analogo un gas qualunque e disporre nel 3 1, 2 | variazione di volume del gas, costantemente sottoposto 4 1, 3 | ricorre ai termometri a gas e ad altri metodi di misura 5 1, 3 | scosta meno dal termometro a gas; se perciò si attribuisce 6 1, 3 | perciò si attribuisce ai gas, e precisamente a un gas 7 1, 3 | gas, e precisamente a un gas speciale riscaldato in condizioni 8 1, 3 | il termometro campione a gas.~ ~Infine occorre notare 9 1, 5 | Infine nei liquidi e nei gas possono aver luogo dei movimenti 10 1, 6 | conducibilità è piccolissima. Per i gas non si potrà impedire il 11 1, 9 | 9. Dilatazione dei gas. — Nel caso dei gas, i più 12 1, 9 | dei gas. — Nel caso dei gas, i più dilatabili tra tutti 13 1, 9 | tener conto.~ ~Ma poichè i gas hanno un volume notevolmente 14 1, 9 | pressione alla quale il gas si trova prima e dopo il 15 1, 9 | invariata la pressione cui il gas soggiace (dilatazione a 16 1, 9 | riscaldamento; oppure costringere il gas a conservare invariato il 17 1, 9 | all’incirca per tutti i gas. Ponendo cioè, come nella ( 18 1, 9 | 5)~ ~si ha per tutti i gas, sensibilmente,~ ~ ~ ~In 19 1, 9 | suddetto, specialmente per i gas che possono facilmente liquefarsi, 20 1, 9 | liquefarsi, cioè per quei gas che, come vedemmo, si allontanano 21 1, 9 | 0,003877~ ~ ~ ~ ~Quando il gas è costretto a conservare 22 1, 9 | coefficiente di tensione.~ ~Per un gas che segue la legge di Boyle 23 1, 9 | Infatti se dapprima il gas si dilata alla pressione 24 1, 9 | costante, comprimiamo il gas finchè il volume Vt diventi 25 1, 9 | Quando però si tratti di un gas ideale, che obbedisca cioè 26 1, 9 | 8); si noti però che il gas ideale è una pura concezione 27 1, 9 | quale si scostano alquanto i gas reali, specialmente i più 28 1, 10 | formola valida, per un gas perfetto, a tutte le temperature.~ ~ 29 1, 10 | calcolare la pressione di un gas alla temperatura di —273°, 30 1, 10 | cioè la pressione di un gas perfetto si annulla a —273°, 31 1, 10 | per la teoria cinetica dei gas, a quella temperatura cessa 32 1, 10 | temperatura di —273° un gas deve trovarsi in condizioni 33 1, 10 | cioè: la pressione di un gas è proporzionale alla sua 34 1, 10 | temperature col termometro a gas; si valuta cioè la pressione 35 1, 10 | ignota t, il volume del gas allo stesso valore che aveva, 36 1, 10 | valore di H0 (pressione del gas quando è circondato dal 37 1, 12 | riguardo al lavoro che un gas può eseguire nell’espandersi, 38 1, 12 | comprimerlo. Si immagini un gas rinchiuso in un cilindro 39 1, 12 | alquanto i pesi medesimi, il gas si espanderà spingendo lo 40 1, 12 | un lavoro esterno. Se il gas fosse assimilabile a una 41 1, 12 | dalla molla. Ma poichè il gas non possiede energia potenziale 42 1, 12 | molecolare, e perciò il gas si dovrà raffreddare durante 43 1, 12 | previsione, e difatti i gas compressi nell’espandersi, 44 1, 12 | pressione aumentata del gas faccia equilibrio alla nuova 45 1, 12 | compie un lavoro contro il gas, come farebbe contro una 46 1, 12 | contro una molla: e poichè il gas non possiede e non acquista 47 1, 12 | esperienza conferma che un gas si riscalda quando venga 48 1, 12 | La teoria cinetica dei gas ci permette di penetrare 49 1, 13 | due calori specifici dei gas. — Risulta da quanto precede 50 1, 13 | supponiamo contenga 1 gr. di gas, si impedisce allo stantuffo 51 1, 13 | movimento, e si scalda il gas di un grado a volume costante, 52 1, 13 | di salire, permettendo al gas di dilatarsi sotto una pressione 53 1, 13 | vuole ancora riscaldare il gas di 1°, evidentemente il 54 1, 13 | cioè la temperatura del gas, deve ancora servire a produrre 55 1, 13 | circolare un peso noto di gas, riscaldato a una temperatura 56 1, 13 | riscaldamento di 1° un grammo di gas; si può quindi dedurne il 57 1, 14 | aumentare la temperatura di un gas, e raccogliere il lavoro 58 1, 14 | temperatura T, fare espandere il gas col diminuire progressivamente 59 1, 14 | ricavando all’esterno, mentre il gas assorbe dal bagno calore, 60 1, 14 | a lasciare espandere il gas; con ciò nuovo lavoro sarà 61 1, 14 | ottenuto all’esterno e il gas si raffredderà fino a una 62 1, 14 | continuerà a comprimere il gas facendo lavoro, che riscalderà 63 1, 14 | lavoro, che riscalderà il gas; nè sarà difficile fare 64 1, 14 | fare in modo che quando il gas avrà riacquistato la temperatura 65 1, 14 | esso il primo bagno cede al gas una quantità di calore Q, 66 1, 14 | quantità di calore Q, mentre il gas ne restituisce al secondo 67 1, 20 | vaganti come le molecole di un gas.~ ~La soluzione di un solido 68 1, 22 | la pressione, come per un gas, seguendosi all’incirca 69 1, 22 | del volume, come per un gas.~ ~Nell’apparecchio della 70 1, 25 | son presenti insieme un gas e un vapore. — Quando nell’ 71 1, 25 | forma è presente anche un gas, come l’aria, l’evaporazione 72 1, 25 | quelle che il vapore e il gas eserciterebbero separatamente, 73 1, 25 | Boyle, quella dovuta al gas. Questa legge dei miscugli 74 1, 25 | miscugli vale solo se tra il gas e il vapore, o anche tra 75 1, 26 | vapore.~ ~ Come nel caso dei gas la pressione del vapore 76 1, 29 | 29. Isoterma di un gas e di un vapore. — A temperatura 77 1, 29 | determinata quantità di gas è, come sappiamo, costante. 78 1, 29 | acquistare successivamente al gas volumi decrescenti, si otterrà 79 1, 29 | che chiamasi isoterma del gas.~ ~Supponiamo adesso di 80 1, 29 | la pressione come in un gas; e il tratto BN del diagramma 81 1, 29 | della fig. 28, propria dei gas. La mancanza del tratto 82 1, 29 | restando allo stato di gas compresso.~ ~ 83 1, 30 | proprietà è generale per tutti i gas. Esiste cioè per ciascuno 84 1, 30 | della quale, comunque il gas sia compresso, non è possibile 85 1, 30 | liquefazione. E se per alcuni gas comuni (l’ossigeno, l’azoto, 86 1, 30 | ordinarie sono per quei gas molto al di sopra della 87 1, 30 | aeriforme.~ ~Adunque tutti i gas si potranno liquefare, quando 88 1, 30 | Si è trovato invero che i gas più comuni hanno le seguenti 89 1, 30 | bassa.~ ~Eppure tutti questi gas sono stati liquefatti, per 90 1, 30 | Resisteva soltanto, finora, il gas elio, di cui la liquefazione 91 1, 30 | brusca evaporazione di un gas di più facile liquefacibilità; 92 1, 31 | Linde ricordiamo che se un gas compresso si espande sollevando 93 1, 31 | rigorosamente vero per un gas perfetto, che obbedisca 94 1, 31 | legge di Boyle. Invece i gas reali, che si allontanano 95 1, 34 | 34. Motori a gas. — Per i piccoli impianti 96 1, 34 | ultimi tempi, dai motori a gas, i quali presentano la prospettiva 97 1, 34 | gloriosa rivale.~ ~Nei motori a gas lo stantuffo viene direttamente 98 1, 34 | elastica di una miscela di gas e di aria, che prende fuoco 99 1, 34 | prima corsa, l’aria e il gas nelle proporzioni necessarie 100 1, 34 | scarico, nell’atmosfera.~ ~Il gas impiegato può essere o quello 101 1, 34 | illuminazione o il cosiddetto gas povero, che si ottiene facendo 102 1, 34 | rovente; esso è una miscela di gas infiammabili, in prevalenza 103 1, 34 | temperatura iniziale del gas che si espande, dopo l’esplosione, 104 2, 67 | Emissione e assorbimento dei gas incandescenti. Spettroscopio. — 105 2, 67 | studio dello spettro dei gas o dei vapori metallici incandescenti; 106 2, 67 | rendere incandescenti i gas o i vapori metallici si 107 2, 67 | osservate quelle proprie del gas in cui avviene la scintilla, 108 2, 67 | caratteristiche del metallo.~ ~ Per i gas comuni il solo procedimento 109 2, 67 | a un tubo contenente il gas a bassa pressione (tubo 110 2, 67 | di Plucker, fig. 86). Il gas s’illumina vivamente, nella 111 2, 67 | caratteristico della natura del gas.~ ~Il sodio in vapore dà 112 2, 67 | nell’aranciato; e quanto ai gas citeremo il bellissimo spettro 113 2, 67 | tra gli elementi i nuovi gas scoperti nell’atmosfera, 114 2, 68 | righe di emissione di molti gas e vapori metallici.~ ~È 115 2, 68 | massima diligenza, che questi gas e questi vapori formino 116 3, 79 | pompa, la quantità di un gas contenuta in un pallone, 117 3, 81(3)| dispersione convettiva dovuta ai gas torneremo più a lungo in 118 4, 101 | spettrali di emissione dei gas e dei vapori incandescenti 119 4, 109 | così come le molecole d’un gas vagano liberamente nel vaso 120 4, 109 | semipermeabile, e la pressione del gas.~ ~Riferimmo pure che soluzioni 121 4, 109 | pressione osmotica, così come gas differenti, alla stessa 122 4, 110 | e poichè in 1 cm3 d’un gas qualsiasi son contenute ( 123 4, 112 | condensino in piccola misura i gas idrogeno e ossigeno svolti 124 4, 112 | energia di ricombinazione dei gas condensati sugli elettrodi 125 4, 112 | polarizzazione, che cesserà quando i gas stessi saranno eliminati 126 4 | La corrente nei gas. Nuove radiazioni. Radioattività.~ ~ 127 4, 113 | due forme di corrente nei gas. I gas sono, nelle condizioni 128 4, 113 | forme di corrente nei gas. I gas sono, nelle condizioni normali, 129 4, 113 | corrente.~ ~Quando però un gas venga sottoposto a speciali 130 4, 113 | conducibilità determina nel gas la produzione di ioni, cioè 131 4, 113 | precipitano sugli elettrodi, nei gas la ionizzazione non è spontanea; 132 4, 113 | aver luogo anche in alcuni gas la cui molecola è monoatomica, 133 4, 113 | possono più applicarsi ai gas resi conduttori per la loro 134 4, 113 | produrre l’ionizzazione dei gas possono classificarsi nel 135 4, 113 | contro gli atomi neutri del gas.~ ~c) Ionizzazione per la 136 4, 113 | luce medesima da parte del gas che ne risulta ionizzato, 137 4, 113 | cade, e che provocano nel gas circostante la ionizzazione 138 4, 113 | vedremo per mezzo di tubi a gas rarefatto traversati da 139 4, 113 | osservazione di queste correnti nei gas è il seguente: due larghi 140 4, 113 | bene isolati, e immersi nel gas da studiare, son rilegati 141 4, 113 | elevata tra A e B. Finchè il gas non è ionizzato nessuna 142 4, 113 | correnti ottenute quando il gas tra A e B è sottoposto all’ 143 4, 113 | certa f. e. m., come se il gas fosse divenuto improvvisamente 144 4, 113 | producono in una parte del gas dei sorprendenti fenomeni 145 4, 113 | risulta che la corrente nei gas può avere due forme ben 146 4, 113 | 1a quella per la quale il gas acquista una grande conducibilità, 147 4, 114 | effettivamente la ionizzazione di un gas. E si è dimostrato che sotto 148 4, 114 | ionizzante alcuni atomi del gas perdono delle particelle 149 4, 114 | richiede la teoria cinetica dei gas, soggiacendo a continui 150 4, 114 | per la teoria cinetica dei gas, la stessa forza viva. E 151 4, 114 | le altre particelle del gas, incontri che si susseguono 152 4, 115 | che esistono sempre nel gas, e che attirati dal corpo 153 4, 115 | campo, dei positivi.~ ~Un gas fortemente ionizzato, con 154 4, 116 | elettricità attraverso ai gas, e dalla teoria degli elettroni.~ ~ 155 4, 116 | il volume primitivo del gas. Sottoponendo questa aria 156 4, 117 | correnti d’ionizzazione nei gas. Torniamo adesso alle auto-correnti, 157 4, 118 | 118. Scariche nei gas rarefatti. — Molto più interessanti 158 4, 118 | offerti dalla scintilla in un gas rarefatto, e che hanno presentato 159 4, 119 | conduzione elettrica dei gas. Se ne deduce per m un valore 160 4, 119 | qualunque sia la natura del gas contenuto nel tubo e la 161 4, 120 | cammino gli atomi neutri del gas.~ ~È chiaro, intanto, che 162 4, 121 | notevolmente conduttori i gas che attraversano provocandone 163 4, 121 | ionizzazione prodotta nei gas, che fu scoperta quasi contemporaneamente 164 4, 123 | atomo intero di elio, un gas chimicamente inattivo recentemente 165 4, 124 | qualche cosa di simile a un gas estremamente rarefatto, 166 4, 124 | chiamò questa specie di gas emanazione.~ ~Le proprietà 167 4, 124 | dimostrare che essa è un vero gas, simile ai gas inerti come 168 4, 124 | è un vero gas, simile ai gas inerti come l’argon dell’ 169 4, 124 | radio, si presenta come un gas luminoso, che va progressivamente 170 4, 126 | emanazione, isolata come gas, occuperebbe 0,6 mm. 3 circa 171 4, 128 | elettricità a traverso i gas venissero raccolti e spiegati 172 4, 128 | cinetica-molecolare dei gas; la natura dei raggi catodici, 173 4, 128 | come le molecole di un gas rinchiuso in un vaso; può 174 4, 133 | potenti motrici a vapore o a gas, capaci di sviluppare rilevantissime 175 5, 142 | delle due correnti quando i gas sviluppati non trovano il 176 5, 142 | tempo più lungo perchè i gas si sprigionino, e quindi 177 5, 142 | condensa una quantità di gas maggiore, e accumula una 178 5, 144 | la carica è completa, i gas sviluppati dall’elettrolisi 179 5, 154 | consumata, come nei contatori a gas per il consumo in metri 180 5, 154 | avviene per i misuratori a gas, nessuna legge finora prescrive 181 5, 165 | abbastanza rapido in un gas come l’aria che li brucia. 182 5, 169 | scariche elettriche nei gas rarefatti, poichè in tal 183 5, 174 | producendo questo in seno al gas illuminante e in presenza