IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] punti 85 punti-immagine 2 puntiforme 2 punto 179 può 263 pupilla 1 pupin 1 | Frequenza [« »] 183 potenziale 180 quando 180 questa 179 punto 170 corpo 166 noi 158 loro | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze punto |
Parte, Par.
1 1, 3| mercurio). Per segnare il primo punto s’immerge il termometro 2 1, 7| bilanciere (fig. 11) o al punto di sospensione del pendolo, 3 1, 7| a distanza costante dal punto di sospensione.~ ~ 4 1, 10| assoluto, e contare da quel punto i gradi termometrici. Basta 5 1, 15| idrogeno, che portati in un punto alla temperatura d’ignizione, 6 1, 16| possiamo quindi dà questo punto di vista paragonarci a un 7 1, 19| che l’abbassamento del punto di fusione è di circa 74 8 1, 19| influenza della pressione sul punto di fusione. Nei punti direttamente 9 1, 20| sostanza disciolta abbassa il punto di congelamento del solvente, 10 1, 20| più concentrata, e il suo punto di congelamento si va perciò 11 1, 20| abbassamento di 1°,85 nel punto di solidificazione, qualunque 12 1, 21| metallo in un altro; il loro punto di fusione è più basso di 13 1, 27| nella determinazione del punto 100 dei termometri bisogna 14 1, 30| progressivamente, a un certo punto si separeranno nettamente 15 2, 35| della loro superficie; ogni punto di questa diviene un nuovo 16 2, 35| centro di luce, come ogni punto del foglio di carta nell’ 17 2, 35| immaginiamo il foro ridotto a un punto, il fascio si ridurrà a 18 2, 35| rettilinei che partono, dal punto colpito, in tutte le direzioni. 19 2, 35| rettilinei, partenti da un punto, colpisce il nostro occhio, 20 2, 35| giudichiamo che in quel punto esista un punto luminoso 21 2, 35| in quel punto esista un punto luminoso o illuminato.~ ~ 22 2, 36| di carta bianca. Ciascun punto dell’oggetto, come A, manda 23 2, 36| buio tutto il resto: il punto B farà lo stesso in B’, 24 2, 36| farà lo stesso in B’, il punto C in C’, cosicchè sullo 25 2, 36| dell’oggetto ABC. Così se un punto del triangolo è nero, mancherà 26 2, 36| illuminata, come se vi fosse un punto nero. L’immagine sarà tanto 27 2, 37| oggetto opaco M avanti a un punto luminoso O (fig. 35), si 28 2, 37| cono che ha per vertice il punto e le cui generatrici si 29 2, 41| 38, la retta MM’; e dal punto luminoso A cadano sullo 30 2, 41| normale allo specchio nel punto d’incidenza B), si trovano 31 2, 41| specchio, s’incontrano in un punto A’, situato sulla normale 32 2, 41| sono in un piano. Sia A’ il punto d’incontro e P l’intersezione 33 2, 41| e la posizione A’ del punto d’incontro tra il raggio 34 2, 41| illusione che in A’ esista un punto luminoso. Noi diciamo che 35 2, 41| specchio.~ ~Se invece di un punto solo A si dispone avanti 36 2, 42| cui centro e in C; questo punto chiamasi centro di curvatura 37 2, 42| sfera es. CP, è in ogni punto normale al piano tangente 38 2, 42| al piano tangente in quel punto. Se perciò un raggio luminoso 39 2, 42| cioè provengono da un unico punto luminoso. Si dimostra allora 40 2, 42| cioè passano per un altro punto che si chiama fuoco coniugato 41 2, 42| BDP’ si concentrerà nel punto P tutta la luce riflessa 42 2, 42| restringendo, fino a ridursi a un punto vivamente illuminato quando 43 2, 42| quando il foglio contiene il punto P’. Si vedrà in tal caso 44 2, 42| in tal caso sul foglio un punto luminoso che si può considerare 45 2, 42| considerare come immagine del punto P. Lo si chiama, nel caso 46 2, 42| figura, immagine reale del punto P, poichè nel punto P’ i 47 2, 42| del punto P, poichè nel punto P’ i raggi luminosi effettivamente 48 2, 42| come se P’ fosse un vero punto luminoso.~ ~Se poi i raggi 49 2, 42| avviene praticamente quando il punto P dell’asse da cui essi 50 2, 42| concorreranno ancora in un punto F, detto fuoco principale 51 2, 42| specchio, e che coincide col punto di mezzo del segmento AC.~ ~ 52 2, 42| trovare il coniugato di un punto luminoso qualsiasi ci possiamo 53 2, 42| 1°. Il coniugato di un punto A si ottiene dall’incontro 54 2, 42| perciò, il coniugato di un punto luminoso P (fig. 43) basta 55 2, 42| riflessi devono passare per P’, punto d’incontro di HF con PC, 56 2, 42| di qua o al di là a ogni punto dell’oggetto corrisponde 57 2, 42| coniugato di P è adesso un punto P’ situato dietro lo specchio, 58 2, 44| incidente con la normale SP nel punto d’incidenza; angolo di rifrazione 59 2, 47| avvicina alla normale nel punto di incidenza, cioè al raggio 60 2, 47| curvatura condotto per il punto medesimo. Una nuova deviazione 61 2, 47| potremo, fino a un certo punto, servire per le lenti alquanto 62 2, 47| una lente sottile il suo punto di mezzo.~ ~ 63 2, 48| dopo la rifrazione in un punto F dell’asse chiamato fuoco 64 2, 48| di raggi, partenti da un punto, dopo la rifrazione passa 65 2, 48| passa ancora per un altro punto, detto fuoco coniugato del 66 2, 48| fig. 57) facilmente il punto coniugato del punto luminoso 67 2, 48| facilmente il punto coniugato del punto luminoso B; il raggio BM 68 2, 48| partiti da B concorreranno nel punto B’ d’incontro di MF’ e BO, 69 2, 48| gli altri due nello stesso punto B’. La lente adunque trasforma 70 2, 48| convergente in B’; e se il punto B è vivamente luminoso, 71 2, 48| A’, si avrà su di esso un punto vivamente illuminato, imagine 72 2, 48| illuminato, imagine reale del punto B. Ai diversi punti più 73 2, 48| raggi che partono da ogni punto provano una diminuzione 74 2, 49| costruzione della immagine di un punto.~ ~ Così nella fig. 61 il 75 2, 53| adunque che l’immagine di un punto bianco sia un punto bianco, 76 2, 53| di un punto bianco sia un punto bianco, poichè collocando 77 2, 53| nessuna posizione si avrà un punto ove tutti i colori convergano 78 2, 53| perchè l’immagine di un punto, anche monocromatico, sia 79 2, 53| monocromatico, sia un altro punto geometrico. Ne risulta una 80 2, 54| a un’immagine reale del punto A dell’oggetto; ma investono, 81 2, 56| faccia cadere una pietra; dal punto colpito un’onda circolare 82 2, 56| dipendente dalla distanza, sul punto B. In ciò consiste appunto 83 2, 57| la luce proveniente da un punto 0 è inviata attraverso a 84 2, 58| giungono sullo schermo S. Nel punto C, situato ad eguale distanza 85 2, 58| avviene in D, considerando un punto E situato ancora più a destra, 86 2, 60| fascio emergente a un certo punto si estingue. Si dice allora 87 2, 61| piano del foglio secondo un punto, come lo spigolo A. Facciamo 88 2, 63| traccia di discontinuità da un punto all’altro di esso; ma usando 89 3, 71| principio diminuisce, a un certo punto si annulla, e poi torna 90 3, 74| fanno da veicolo. Da questo punto di vista il fenomeno dell’ 91 3, 77| cariche medesime. In ciascun punto del campo la pallina sarà 92 3, 77| quella risultante in ciascun punto del campo, quando la pallina 93 3, 77| che questa assume in un punto quando la pallina porta 94 3, 77| intensità del campo A in quel punto.~ ~Così se noi diciamo che 95 3, 77| Così se noi diciamo che nel punto A di un campo questo è diretto 96 3, 77| a non deviare in ciascun punto dalla direzione della forza 97 3, 77| forza cui è soggetta in quel punto, la pallina traccerà nel 98 3, 77| del moto è così, in ogni punto, quella del campo; e poichè 99 3, 77| linea di forza dà in ogni punto la direzione del campo.~ ~ 100 3, 78| invece che, partendo da un punto A del campo, la pallina 101 3, 78| pallina per portarsi dal punto A fino a un punto qualunque 102 3, 78| portarsi dal punto A fino a un punto qualunque fuori del campo.~ ~ 103 3, 78| agenti e dalla posizione del punto A, si dà il nome di potenziale 104 3, 78| il nome di potenziale nel punto A. In un punto si avrà perciò 105 3, 78| potenziale nel punto A. In un punto si avrà perciò il potenziale 106 3, 78| se trasportando da quel punto a distanza grandissima l’ 107 3, 78| carica, che si sposta da un punto a un altro, un lavoro eguale 108 3, 78| differenza tra il potenziale del punto di partenza e quello del 109 3, 78| di partenza e quello del punto di arrivo.~ ~È chiaro allora 110 3, 78| unità di carica passano dal punto ove il potenziale è V1 al 111 3, 78| ove il potenziale è V1 al punto ove il potenziale è V2 , 112 3, 79| Potenziale d’un conduttore. — Nel punto A di un campo (fig. 102) 113 3, 79| abbia il valore VA , e nel punto B, molto prossimo ad A, 114 3, 79| in conseguenza a un certo punto le cariche si fermano, localizzandosi 115 3, 79| pressione o di temperatura in un punto è inseparabile da quello 116 3, 79| quello dell’esistenza in quel punto del fluido o del calore, 117 3, 80| Terra è, intanto, diverso da punto a punto, e avrà perciò, 118 3, 80| intanto, diverso da punto a punto, e avrà perciò, in generale, 119 3, 80| l’unità di carica da un punto della Terra fino a distanza 120 3, 80| le nostre idee su questo punto, per evitare falsi apprezzamenti.~ ~ 121 3, 81| isolato. Il potenziale in un punto del campo dipende in modo 122 3, 81| dalle loro distanze dal punto considerato. E perchè esso 123 3, 85| con lo estremo del filo un punto qualsiasi di un conduttore 124 3, 86| se l’azione generata nel punto ove s’è creata la carica, 125 3, 86| rapidamente intorno a un punto, la forza da essa creata 126 3, 86| sempre più confermato, fu il punto di partenza della teoria 127 3, 90| intensità del campo in un punto sarà la forza cui è sottoposta 128 3, 90| magnetica collocata in quel punto. Questa intensità può raggiungere 129 3, 93| campo partono ciascuna da un punto carico di magnetismo nord 130 3, 93| decorso, vanno a finire in un punto carico di magnetismo sud. 131 3, 93| del campo; ma a un certo punto l’accrescimento si fa sempre 132 3, 93| riconosce subito che a un certo punto gli accrescimenti della 133 4, 96| corrente elettrica; dal punto di vista energetico dicemmo 134 4, 96| a grandi distanze, e nel punto d’arrivo trasformarsi nuovamente 135 4, 98| non riferibili in questo punto del nostro studio. Secondo 136 4, 99| e la sua scoperta fu il punto di partenza dell’Elettromagnetismo 137 4, 100| da esso prodotto in ogni punto dello spazio è rigorosamente 138 4, 101| dell’emissione luminosa dal punto di vista della teoria degli 139 4, 105| della temperatura di Q detto punto neutro della coppia, poi 140 4, 105| altra temperatura, detta punto d’inversione, al di là del 141 4, 105| senso. Si noti però che il punto neutro non dipende dalla 142 4, 105| altro contatto P, mentre il punto d’inversione ne dipende 143 4, 105| ed è tanto lontano dal punto neutro, quanto questo è 144 4, 105| la coppia ferro-rame il punto neutro è 275°; perciò se 145 4, 111| energia chimica. E da questo punto di vista energetico il principio 146 4, 111| metalli differenti. Da questo punto di vista apparisce però 147 4, 111| liquido, cosicchè a un certo punto si stabilisce una differenza 148 4, 113| si raggiunge a un certo punto un regime, detto di saturazione, 149 4, 113| sensibilmente costante, a un certo punto (fig. 142) torna rapidamente 150 4, 119| dal catodo, e fissato nel punto in cui emerge dal catodo 151 4, 120| ci occuperemo, solo dal punto di vista delle applicazioni, 152 4, 121| dirigendosi in tutti i sensi dal punto che vien colpito dai raggi 153 4, 122| un’esistenza accertata dal punto di vista radioattivo, pur 154 4, 129| intensità del campo in quel punto, e che perciò la densità 155 4, 129| dimostra allora che in ogni punto del campo, e perciò anche 156 4, 130| circuito è interrotto in un punto, si manifesta agli estremi 157 4, 132| interrompendo il circuito in un punto. E invero per la rapida 158 4, 133| corrente medesima.~ ~Da questo punto di vista un circuito percorso 159 4, 134| nel circuito L. A un certo punto la prima sarà del tutto 160 5, 139| di grande importanza dal punto di vista economico, bisogna 161 5, 142| tornano uguali. Da quel punto in poi conviene caricarlo 162 5, 143| a 1,9 volta, e da questo punto la tensione si annulla rapidamente. 163 5, 144| può anche riconoscere il punto cui si è nella carica dalla 164 5, 146| facienti insieme capo a un punto comune.~ ~È perciò che le 165 5, 149| conveniente, e decidere fino a che punto la trasformazione, che produce 166 5, 156| interruzione del circuito in un punto qualunque determina la cessazione 167 5, 158| esistente tra i due cavi in un punto qualunque della rete. Regolando 168 5, 158| modificare la tensione al punto di partenza o la resistenza 169 5, 159| maggior consumo.~ ~Se dal punto di mezzo della batteria 170 5, 161| suolo, allora rilegando un punto solo del circuito col solo 171 5, 161| isolato e lo si tocca in un punto questo si porterà al potenziale 172 5, 161| legge di Ohm.~ ~Da un altro punto di vista possiamo dire che 173 5, 161| isolato, toccando in un punto, per stabilirsi una corrente 174 5, 161| stabilisse un’altra, in un altro punto, dal suolo al circuito.~ ~ 175 5, 161| isolato, e lo si tocca in un punto solo si possono avere ancora 176 5, 161| utenti. E così, da questo punto di vista, son da preferire 177 5, 162| temperatura, cosicchè a un certo punto viene disseminato all’ambiente 178 5, 168| sempre verso il basso il punto luminoso.~ ~Si hanno quindi 179 5, 168| ognuno ha, fino a un certo punto, come resistenza addizionale