IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] intensi 5 intensissima 1 intensissimi 1 intensità 146 intenso 16 intera 7 interamente 15 | Frequenza [« »] 152 solo 149 nell' 146 forza 146 intensità 146 quella 144 elettrica 142 nei | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze intensità |
Parte, Par.
1 1, 17 | che accenni a diminuire d’intensità, poichè dalle più antiche 2 2, 40 | eguale, diremo che B ha l’intensità luminosa 1; se invece per 3 2, 40 | ad A, diremo che B ha l’intensità di 2, 3, 4 unità. Diremo 4 2, 40 | occorre quadruplicare l’intensità luminosa della sorgente, 5 2, 40 | nove e così via. Cioè: le intensità luminose di diverse sorgenti, 6 2, 40 | come campione di unità d’intensità una lampada a olio di colza, 7 2, 40 | sorgente di cui si cerca l’intensità; la legge delle distanze 8 2, 41 | cioè il rapporto tra l’intensità del raggio riflesso e quella 9 2, 58 | luminosi, o meglio che l’intensità luminosa varierà, in modo 10 2, 60 | fascio emergente conserva un’intensità costante, poichè la luce 11 2, 60 | darà luogo a variazioni d’intensità del fascio emergente, secondo 12 2, 60 | emergente dal nicol sarà d’intensità costante, qualunque sia 13 2, 65 | nel giallo, e prosegue con intensità crescente fino al violetto 14 2, 66 | temperatura, emettono con diversa intensità le radiazioni di una lunghezza 15 2, 68 | luce soppressa, eguale in intensità alle adiacenti, è più intensa 16 3, 77 | certa direzione e una certa intensità, dipendenti dalla posizione 17 3, 77 | direzione del campo. Quanto all’intensità essa dipende dalla carica 18 3, 77 | perciò la risultante.~ ~L’intensità che questa assume in un 19 3, 77 | elettrica positiva si chiama intensità del campo A in quel punto.~ ~ 20 3, 77 | diretto secondo AB e ha l’intensità 200, ciò vorrà dire che 21 3, 77 | Supponiamo che sia nota l’intensità del campo nei varii punti 22 3, 77 | il valore numerico dell’intensità in quella regione. Prolungando 23 3, 77 | e se ne può intuire la intensità dal loro maggiore o minore 24 3, 77 | campo avrà ovunque la stessa intensità.~ ~È questa un’altra caratteristica 25 3, 78 | cambiando poco a poco d’intensità. Supponiamo invece che, 26 3, 78 | cioè che esso abbia un’intensità trascurabile; in totale 27 3, 78 | durante il moto sebbene con intensità e direzioni variabili, avranno 28 3, 81 | la direzione, e anche l’intensità del campo col loro maggiore 29 3, 90 | campo elettrostatico. Così l’intensità del campo in un punto sarà 30 3, 90 | collocata in quel punto. Questa intensità può raggiungere valori elevatissimi, 31 3, 93 | rapidamente con l’aumentare l’intensità del campo; ma a un certo 32 3, 93 | ferro in campi (ascisse) di intensità crescente; si riconosce 33 3, 93 | il campo aumenta molto d’intensità.~ ~Se poi, raggiunto un 34 3, 93 | quelli ottenuti con le stesse intensità del campo durante la salita; 35 3, 93 | magnetico è sottoposto a campi d’intensità rapidamente variabile, come 36 3, 95 | estensione limitata. Se l’intensità del campo è F, e un ago 37 4, 97 | 97. Intensità della corrente. — Qualunque 38 4, 97 | di tempo, e che si chiama intensità della corrente. Si dice 39 4, 97 | appunto che la corrente ha l’intensità di un ampére quando attraverso 40 4, 97 | minuto secondo.~ ~Così l’intensità sarà di i ampére se passano 41 4, 100 | circuito di forma qualsiasi l’intensità del campo da esso prodotto 42 4, 100 | rigorosamente proporzionale alla intensità della corrente che traversa 43 4, 100 | deviazione che l’ago subisce, l’intensità della corrente che traversa 44 4, 100 | sensibilmente proporzionali all’intensità della corrente. Ne vennero 45 4, 100 | strumenti che misurano l’intensità della corrente dai suoi 46 4, 100 | misurare della corrente la cui intensità è appena di qualche trilionesimo 47 4, 100 | esattamente proporzionale all’intensità della corrente. Uno specchietto 48 4, 102 | diversa natura, danno luogo a intensità di correnti diverse.~ ~Attribuendo 49 4, 103 | resistenza misurata in ohm, per l’intensità della corrente che lo traversa 50 4, 103 | resistenza del filo e I l’intensità della corrente:~ ~ ~ ~da 51 4, 103 | rc ; indicando con i l’intensità della corrente, costante 52 4, 103 | e al valore comune dell’intensità; l’abbassamento VM – VN 53 4, 103 | della sua resistenza e dell’intensità della corrente. Se poi il 54 4, 103 | E; e saranno percorsi da intensità diverse ia , ib , ic se 55 4, 103 | legge di Ohm:~ ~ ~ ~cioè le intensità sono inversamente proporzionali 56 4, 103 | filo MP, nel quale la sua intensità i è la somma delle tre intensità 57 4, 103 | intensità i è la somma delle tre intensità ia , ib , ic che si ricongiungono 58 4, 103 | unica corrente della stessa intensità i. Sono queste le leggi 59 4, 104 | che se la corrente ha l’intensità i, e passa durante un tempo 60 4, 104 | proporzionale al quadrato dell’intensità, alla resistenza del conduttore, 61 4, 104 | permette di calcolare la intensità della corrente che l’attraverserà :~ ~ 62 4, 108 | teorico. Una corrente ha l’intensità di 1 ampére internazionale 63 4, 109 | veloce quanto maggiore è la intensità del campo, e maggiore la 64 4, 109 | si raddoppierà perciò l’intensità della corrente nel circuito 65 4, 112 | resistenza e al quadrato dell’intensità, e inoltre sviluppa la energia 66 4, 113 | corrente, per la scarsa intensità dell’agente, è troppo debole 67 4, 113 | m. della pila, mentre l’intensità della corrente è rappresentata 68 4, 117 | continua silenziosa di piccola intensità, e che ha formato oggetto 69 4, 120 | metà, basterà un campo d’intensità metà per rendere un ione 70 4, 122 | attività, misurata dalla intensità delle loro radiazioni, proporzionale 71 4, 123 | inseparabilmente i raggi β alla cui intensità sono proporzionali. Si son 72 4, 129 | eguale, o proporzionale, all’intensità del campo in quel punto, 73 4, 129 | superficie proporzionale all’intensità corrispondente del campo, 74 4, 129 | delle linee rappresenta l’intensità del campo. Abbiamo chiamato 75 4, 129 | diversi modi: o modificando l’intensità del campo, per esempio alterando 76 4, 129 | un certo flusso NB . Se l’intensità della corrente in A si raddoppia, 77 4, 133 | son dovute a variazioni d’intensità della corrente inducente, 78 4, 134 | elettromagnetica; detta perciò I l’intensità della corrente in quell’ 79 4, 137 | diverse correnti di variabile intensità, e circolanti in circuiti 80 5, 141 | si ottiene la maggiore intensità di corrente quando la resistenza 81 5, 143 | con una corrente la cui intensità è data, per la legge di 82 5, 143 | ogni accumulatore una certa intensità di corrente (corrente massima 83 5, 143 | accumulatore si scarica con intensità di corrente maggiore, e 84 5, 143 | non bisogna ricorrere a intensità di corrente di scarica tanto 85 5, 143 | della f. e. m. media per l’intensità normale di scarica.~ ~8° 86 5, 144 | bisogna superare una certa intensità, ordinariamente indicate 87 5, 144 | che non si oltrepassi l’intensità prescritta, ed evitare i 88 5, 144 | circuito si raggiungono delle intensità molto elevate e dannose. 89 5, 148 | resistenza esterna cresce l’intensità della corrente, e con essa 90 5, 148 | portata in ampére, passa un’intensità maggiore nell’induttore, 91 5, 149 | bassa tensione) e di grande intensità, ovvero correnti di grande 92 5, 149 | alta tensione) e di piccola intensità.~ ~È di grande importanza 93 5, 149 | alta tensione e piccola intensità in una altra a bassa tensione 94 5, 149 | bassa tensione e grande intensità, e viceversa. Tali trasformatori 95 5, 150 | tensione di trasporto per l’intensità della corrente che traversa 96 5, 150 | resistenza della linea e I l’intensità. Si cercherà quindi diminuire 97 5, 150 | proporzionale al quadrato dell’intensità, basterà rendere questa 98 5, 150 | corrente alternata di grande intensità, avremo una magnetizzazione 99 5, 150 | nel primo circuito e I l’intensità che l’attraversa5, E’ la 100 5, 150(5)| cosiddette forze elettromotrici e intensità efficaci, ottenute sommando 101 5, 150(5)| alternata sono equivalenti se l’intensità efficace di questa è eguale 102 5, 150(5)| efficace di questa è eguale all’intensità costante di quella. Si noti 103 5, 150(5)| resistenza di un conduttore e l’intensità efficace che l’attraversa, 104 5, 150(5)| f. e. m. efficace per l’intensità efficace, come per le correnti 105 5, 151 | quindi per lettura diretta l’intensità efficace della corrente, 106 5, 152 | derivata, la quale sarà d’intensità proporzionale alla differenza 107 5, 153 | estremi del circuito; l’intensità che passa nella seconda 108 5, 153 | mobile è proporzionale alle intensità delle correnti che circolano 109 5, 153 | al loro prodotto; ma la intensità che circola nella spirale 110 5, 153 | estremi del circuito per l’intensità che vi circola, cioè alla 111 5, 155 | altre condizioni. Così se l’intensità della corrente fosse troppo 112 5, 156 | una corrente della stessa intensità, o che tutti richiedano 113 5, 156 | di distribuzione, detti a intensità costante o in serie nel 114 5, 156 | di lampade impiegato, l’intensità è costante in tutto il circuito, 115 5, 156 | piccola sezione, poichè l’intensità richiesta da una lampada, 116 5, 157 | in una dinamo aumenta l’intensità della corrente che l’attraversa, 117 5, 157 | vari tratti del cavo per le intensità delle correnti che li traversano; 118 5, 159 | sistema a due fili, con intensità metà. Ciò permette di ridurre 119 5, 160 | si oltrepassi una certa intensità, si ricorre alle valvole 120 5, 160 | corrente supera di alquanto l’intensità normale, la lamina si porta 121 5, 161 | di assoluto, dipendendo l’intensità della corrente derivata 122 5, 161 | critico determinato dell’intensità al di sopra della quale 123 5, 163 | incandescenza al variare dell’intensità della corrente, e quindi 124 5, 165 | carboni stessi. In esso l’intensità delle radiazioni più rifrangibili 125 5, 167 | basso. Avendosi una diversa intensità luminosa nelle varie direzioni, 126 5, 167 | convenzioni speciali dell’intensità luminosa della lampada. 127 5, 167 | della lampada. Si chiama intensità media sferica l’intensità 128 5, 167 | intensità media sferica l’intensità di una sorgente che, irradiando 129 5, 167 | sorgente reale.~ ~Questa intensità media sferica è perciò la 130 5, 167 | è perciò la media delle intensità emesse in tutte le direzioni.~ ~ 131 5, 167 | tensione variando poco, l’intensità luminosa dipende quasi esclusivamente 132 5, 167 | quasi esclusivamente dall’intensità della corrente, ed è all’ 133 5, 168 | oscillazioni notevoli nell’intensità e, quel che è peggio, delle 134 5, 168 | quel che è peggio, delle intensità elevatissime nell’istante 135 5, 168 | limita le oscillazioni dell’ intensità. Effettivamente la pratica 136 5, 168 | traversare la lampada ha l’intensità di dieci ampére, nella resistenza, 137 5, 170 | controelettromotrice e, per l’intensità della corrente che traversa 138 5, 170 | proporzionale alla velocità e all’intensità del campo creato dall’induttore.~ ~ 139 5, 170 | la corrente assumerebbe l’intensità disastrosa di 150 ampère, 140 5, 170 | evitare i sovraccarichi d’intensità dovuti a un forte rallentamento 141 5, 174 | regolari, per quanto di debole intensità, che pare siano ancora sensibili 142 5, 175 | con le sue variazioni d’intensità la legge di vibrazione della 143 5, 175 | periodicamente e varia con essa l’intensità della corrente, seguendo 144 5, 175 | suono medesimo con grande intensità, poichè adesso la sorgente 145 5, 175 | della pila. Il limite all’intensità del suono ottenuto, accrescendo 146 5, 175 | d’alta tensione e piccola intensità, capaci perciò, come si