IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] forti 9 fortunata 1 fortunato 1 forza 146 forzata 2 forzato 1 forze 58 | Frequenza [« »] 158 loro 152 solo 149 nell' 146 forza 146 intensità 146 quella 144 elettrica | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze forza |
Parte, Par.
1 1, 11| parte a comunicare una certa forza viva alle masse P, Q che 2 1, 12| di un corpo, cioè la sua forza viva, ovvero comunicargli 3 1, 12| infine viene accresciuta la forza viva media delle molecole 4 1, 12| dipende esclusivamente dalla forza viva media dello particelle 5 1, 12| molecole hanno la stessa forza viva media, qualunque sia 6 1, 12| primo caso un suono, cioè la forza viva del martello diviene 7 1, 12| piombo si riscalda, cioè la forza viva del martello accresce 8 1, 12| al lavoro interno, e in forza viva molecolare corrispondente 9 1, 12| riduce praticamente alla loro forza viva molecolare.~ ~Ne risulta 10 1, 12| cinetica interna, cioè della forza viva molecolare, e perciò 11 1, 12| se ne dovrà aumentare la forza viva molecolare, cioè la 12 1, 12| nella salita, cedendogli forza viva, e tornano indietro 13 1, 13| accrescere come prima la forza viva molecolare, cioè la 14 1, 19| direttamente premuti, ove la forza per unità di superficie 15 1, 26| dello stantuffo con una forza eguale alla pressione massima 16 1, 28| 20°, ciò vorrà dire che la forza elastica del vapore coincide 17 1, 28| del vapore coincide con la forza elastica massima del vapore 18 1, 28| pag. 25) 1,27 cm; mentre la forza elastica massima relativa 19 1, 32| sposterà verso sinistra con forza costante. Si potrà quindi, 20 1, 32| era prima inutilizzato. La forza propulsiva del vapore sarà 21 1, 34| Per i piccoli impianti di forza motrice la macchina a vapore 22 1, 34| direttamente spinto dalla forza elastica di una miscela 23 3, 74| spostano, per obbedire alla forza elettrica, anche senza movimento 24 3, 74| separate, malgrado la loro forza attrattiva, per virtù del 25 3, 75| su un terzo C la stessa forza alla stessa distanza diremo 26 3, 75| invece, per eguagliare la forza esercitata da A su C, occorre 27 3, 75| eguale esercita su di essa la forza di una dine, un corpuscolo 28 3, 75| di distanza esercita la forza di m dine. E allora due 29 3, 75| cm. di distanza con una forza m’ volte più grande della 30 3, 75| precedente, cioè con la forza di m m’ dine.~ ~Adunque 31 3, 75| 1 cm. di distanza con la forza di m m’ dine, e alla distanza 32 3, 75| distanza di d centimetri con la forza di dine.~ ~Quest’ultimo 33 3, 75| in dine il valore della forza F:~ ~ ~ ~L’unità di carica 34 3, 75| il valore assoluto della forza; si tratterà di ripulsioni 35 3, 75| il valore numerico della forza dipende notevolmente dalla 36 3, 77| noi chiameremo campo di forza elettrica, o anche campo 37 3, 77| carica, è sottoposta alla forza di 200 dine diretta nel 38 3, 77| punto dalla direzione della forza cui è soggetta in quel punto, 39 3, 77| che si chiama linea di forza. La direzione del moto è 40 3, 77| la tangente alla linea di forza dà in ogni punto la direzione 41 3, 77| distribuzione delle linee di forza dovute: a una carica disseminata 42 3, 77| Nell’ultimo caso le linee di forza sono parallele; si dice 43 3, 77| della fig. 98 le linee di forza divergono dalla superficie 44 3, 77| numero limitato di linee di forza così distribuite che per 45 3, 78| pallina lungo la linea di forza essa è sempre sollecitata 46 3, 79| il piccolo tratto AB, la forza è motrice ed ha come valore 47 3, 79| ciò vuol dire che cessa la forza cui esso è dovuto, la quale 48 3, 79| rivela che non esiste alcuna forza che tenda a spostarle verso 49 3, 81| conduttore, le linee di forza, tracciate in numero limitato, 50 3, 81| perciò ivi è massima la forza che il conduttore esercita 51 3, 86| esse normale. Le linee di forza, che rilegano due conduttori 52 3, 86| rapidamente intorno a un punto, la forza da essa creata a distanza, 53 3, 86| perciò come delle onde di forza elettrica, che si propagano 54 3, 89| la seguente legge:~ ~La forza che si esercita tra due 55 3, 89| alla stessa distanza, una forza doppia o tripla di quella 56 3, 89| quantità lo respinge con la forza di 1 dine.~ ~Come in elettrostatica 57 3, 89| distanza di d centimetri, la forza~ ~ ~ ~E se attribuiamo ai 58 3, 90| Campo magnetico. Linee di forza. — Essendo la legge delle 59 3, 90| campo in un punto sarà la forza cui è sottoposta l’unità 60 3, 90| numero limitato di linee di forza, dove queste son più fitte 61 3, 90| andamento delle linee di forza, quando è nota la distribuzione 62 3, 90| dimostrare, con le linee di forza. La fig. 113 dà uno di questi 63 3, 92| azione speciale che chiamasi forza coercitiva, mentre nel ferro 64 3, 92| ferro dolce, ove questa forza è insufficiente, le molecole 65 3, 93| Isteresi. — Le linee di forza d’un campo partono ciascuna 66 3, 93| andamento delle linee di forza, si trova che nelle vicinanze 67 3, 93| fig. 115), ma le linee di forza manifestano una specie di 68 3, 93| Nel posto ove le linee di forza penetrano nel metallo si 69 3, 93| permeabilità per le linee di forza maggiore di quella dell’ 70 3, 93| tra il numero di linee di forza che penetra nel cilindro 71 3, 93| dal ferro nelle linee di forza diviene poco sensibile; 72 3, 94| si è visto che la massima forza coercitiva è manifestata 73 3, 94| facile via alle linee di forza, si magnetizza fortemente 74 3, 95| poichè le sue linee di forza, che hanno la direzione 75 4, 99| un campo le cui linee di forza escono da una faccia, (la 76 4, 99| fig. 125) che le linee di forza son tanti cerchi concentrici 77 4, 99| in modo che la linea di forza entri per il polo sud ed 78 4, 99| il senso della linea di forza circolare, cioè il senso 79 4, 99| orologio.~ ~ Le linee di forza che hanno all’esterno l’ 80 4, 100| deve:~ ~1° aumentare la forza deviatrice dovuta alla corrente, 81 4, 100| sull’ago.~ ~2° diminuire la forza direttrice della Terra sull’ 82 4, 100| attenuare quasi del tutto la forza direttiva del campo terrestre; 83 4, 100| attenuare ancora più la forza direttrice del campo terrestre.~ ~ 84 4, 101| nel senso delle linee di forza interne al rocchetto (fig. 85 4, 101| nel senso delle linee di forza, come fanno il quarzo, le 86 4, 105| corrente ottenuta dipende dalla forza elettromotrice termoelettrica, 87 4, 105| legge di Ohm.~ ~ Quanto alla forza elettromotrice essa dipende 88 4, 105| della serie si otterrà una forza elettromotrice quadrupla ( 89 4, 106| diversa t e T; e sia E la forza e. m. totale a cui è dovuta 90 4, 109| sottoposto invero a una forza nel senso AB, e l’ione Cl- 91 4, 109| senso AB, e l’ione Cl- a una forza eguale ed opposta nel senso 92 4, 111| calcolarne esattamente la forza elettromotrice.~ ~Ma questa 93 4, 111| essa la produzione di una forza elettromotrice, e la conseguente 94 4, 111| il liquido, e quindi una forza elettrica che impedisce 95 4, 111| abbandonare il metallo, quando la forza stessa, con cui son trattenute 96 4, 112| rivelato da tempo, e che dicesi forza controelettromotrice di 97 4, 112| del voltametro.~ ~Questa forza e. m. sussiste, per qualche 98 4, 113| a una pila di altissima forza elettromotrice.~ ~Questo 99 4, 114| cinetica dei gas, la stessa forza viva. E se si tratta di 100 4, 114| ancora parlare della sua forza viva, malgrado esso non 101 4, 123| traversando l’aria, la loro forza viva, enorme in rapporto 102 4, 126| Rutherford, ha per origine la forza viva delle particelle α 103 4, 128| mutue ripulsive e della forza attrattiva centripeta dovuta 104 4, 129| 129. Flusso di forza. — Tracciando in un campo 105 4, 129| numero limitato di linee di forza, tale che in una data superficie 106 4, 129| la densità delle linee di forza risulti nei vari punti della 107 4, 129| numero N delle linee di forza tracciate. Questo numero 108 4, 129| numero N dicesi flusso di forza attraverso la superficie 109 4, 129| secondo che le linee di forza penetrano per l’una o per 110 4, 129| faccia.~ ~ Il flusso di forza attraverso a una superficie 111 4, 129| escludere alquante linee di forza.~ ~Un caso particolarmente 112 4, 129| fig. 151). Delle linee di forza create dalla corrente che 113 4, 129| numero doppio di linee di forza; perciò il flusso in. B 114 4, 129| certo numero di linee di forza, o da un certo flusso Na , 115 4, 129| permeabilità μ, rende il flusso di forza μ volte più grande. Praticamente 116 4, 130| variazione del flusso di forza abbracciato dal contorno, 117 4, 130| manifesta agli estremi una forza elettromotrice, detta d’ 118 4, 133| velocità, lo conserva come forza viva e lo restituisce integralmente 119 4, 134| energia potenziale e della forza viva della pallina.~ ~Ma 120 5, 141| di ciascuna di esse; e la forza e. m. è pure la somma delle 121 5, 143| legge di Ohm, dalla sua forza elettromotrice divisa per 122 5, 143| gravemente l’apparecchio.~ ~2° La forza elettromotrice. Questa è 123 5, 143| Watt-ora; è il prodotto della forza e. m. media di scarica per 124 5, 146| la rotazione il flusso di forza attraverso il telaio, grandissimo 125 5, 146| tra gli anelli, avremo una forza elettromotrice che sarà 126 5, 146| dei tre si svilupperà una forza e. m. alternata. Ma se gli 127 5, 147| in modo che le linee di forza giacciano nel piano dell’ 128 5, 148| dell’induttore, e quindi la forza elettromotrice della macchina; 129 5, 150| periodicamente il flusso di forza nel secondo circuito, otterremo 130 5, 150| Si dimostra che se E è la forza elettromotrice agente nel 131 5, 153| proporzionale al prodotto EI della forza elettromotrice tra gli estremi 132 5, 165| staccandole un poco, se la forza elettromotrice agente nel 133 5, 170| un campo, si sviluppa una forza e. m. come in una dinamo, 134 5, 170| ruota l’anello-motore. — La forza elettromotrice risultante 135 5, 170| eguale al prodotto della sua forza controelettromotrice e, 136 5, 170| l’indotto. — Quanto alla forza controelettromotrice essa 137 5, 170| In un buon motore la forza controelettromotrice e è 138 5, 170| e è molto prossima alla forza elettromotrice E della sorgente, 139 5, 170| si annullasse perciò la forza contro e. m. e che dipende 140 5, 171| alternate nei trasporti di forza, mentre d’altra parte proprio 141 5, 172| sorgente potentissima di forza motrice, hanno sempre più 142 5, 172| importantissimi: il trasporto della forza a distanza, ed il frazionamento 143 5, 172| ed il frazionamento della forza negli opifici. — Non occorre 144 5, 172| sorgenti formidabili di forza, che restavano inoperose 145 5, 172| motori al frazionamento della forza. — Il grande opificio moderno, 146 5, 172| caso di frazionamento di forza la applicazione dei motori