Parte, Par.

  1     1,  15   |           decomposta con la corrente elettrica in idrogeno e ossigeno.
  2     1,  15   |                4,18 joule di energia elettrica.~ ~I combustibili vegetali
  3     1,  33   |            fino al 92 % dell’energia elettrica impiegata, bisogna concludere
  4     1,  34   |          infiammata da una scintilla elettrica, o da un altro artificio.
  5     2,  35   |            combustioni, o della luce elettrica, o delle altre sorgenti
  6     2,  35   |            passaggio di una corrente elettrica, emette pure una viva luce,
  7     2,  35   |          aumenta.~ ~Così una lampada elettrica nuova a filamento di carbone
  8     2,  38   |              da parte della corrente elettrica che l’attraversa, e ne conserva
  9     2,  38   |         becco Auer, o da una lampada elettrica, si trovano commisti ai
 10     2,  64   |      misurabile della sua resistenza elettrica. Naturalmente l’esperienza
 11     2,  67   | incandescenza è quello della scarica elettrica; ordinariamente si ricorre
 12     3,  74   |              per obbedire alla forza elettrica, anche senza movimento di
 13     3,  75   |         adunque come unità di carica elettrica quella che a distanza di
 14     3,  76   |             proposito dell’influenza elettrica. Quando un conduttore carico
 15     3,  77   |            chiameremo campo di forza elettrica, o anche campo elettrico
 16     3,  77   |             elettrostatica di carica elettrica positiva si chiama intensità
 17     3,  78   |        fondamentale della energetica elettrica. Essa è perciò la base dell’
 18     3,  79   |           ciò che si chiama corrente elettrica, e nel filo si svilupperà,
 19     3,  80   |    conduttori carichi, non ha carica elettrica; mentre un conduttore che
 20     3,  82   |                         82. Capacità elettrica. — Comunicando a un conduttore
 21     3,  82   |           come misura della capacità elettrica del conduttore. Indicandola
 22     3,  82   |                Q = C V~ ~La capacità elettrica ha quindi una certa analogia
 23     3,  86   |            di dimensioni la capacità elettrica del condensatore riesce
 24     3,  86   |               cosicchè se una carica elettrica oscilla rapidamente intorno
 25     3,  86   |             come delle onde di forza elettrica, che si propagano con la
 26     3,  87   |            per strofinio, una carica elettrica al disco, e adagiandovi
 27     4        |                          LA CORRENTE ELETTRICA.~ ~
 28     4        |                          La corrente elettrica nei conduttori metallici.~ ~
 29     4,  96   |   elettricità nel filo è la corrente elettrica; dal punto di vista energetico
 30     4,  96   |           una forma nuova, l’energia elettrica, la quale si converte alla
 31     4,  96   |               La misura dell’energia elettrica trasformata, fondandoci
 32     4,  96   |          movimento.~ ~Ma la corrente elettrica può produrre anche altri
 33     4,  96   |       energia in un’altra, l’energia elettrica ha acquistato la sua attuale
 34     4,  96   |      industriale; e invero l’energia elettrica possiede due qualità che
 35     4,  96   |             d’energia si converte in elettrica, e viceversa, con un rendimento
 36     4,  96   |        quando c’è di mezzo l’energia elettrica. Così mentre la macchina
 37     4,  96   |         energia meccanica in energia elettrica, o viceversa, con un rendimento
 38     4,  96   |      vantaggi apportati dall’energia elettrica nell’economia industriale
 39     4,  96   |         energia meccanica in energia elettrica, poichè per il suo movimento,
 40     4,  96   |              di destare una corrente elettrica. La corrente così ottenuta,
 41     4,  97   |            produzione della corrente elettrica, comunque cioè essa venga
 42     4,  98   |          durata, cioè da una scarica elettrica, e continuando a girare
 43     4,  98   |               L’origine dell’energia elettrica prodotta va ricercata nell’
 44     4,  98   |              per il resto in energia elettrica disponibile nel filo che
 45     4,  98   |    molteplici effetti della corrente elettrica, da noi non ancora esposti,
 46     4,  98   |            sperimentale, e l’energia elettrica da essa sviluppata come
 47     4, 102   |                      102. Resistenza elettrica. — Abbiamo detto che la
 48     4, 102   |        crescente, o di conducibilità elettrica decrescente, è la stessa
 49     4, 102   |      dimostrare che la conducibilità elettrica (che è il numero inverso
 50     4, 102   |             metalli.~ ~La resistenza elettrica risente in modo notevolissimo
 51     4, 102   |             variazione di resistenza elettrica. Funziona appunto così il
 52     4, 106   |        rivela l’origine dell’energia elettrica resa disponibile nei fenomeni
 53     4, 106   |         resto trasformato in energia elettrica disponibile nel circuito.
 54     4, 106   |  trasformazione di calore in energia elettrica, ed è anche rispettato il
 55     4, 106   |         parte si converte in energia elettrica e il resto passa da una
 56     4, 108   |       caratteristiche della corrente elettrica impiegata. Valgono in proposito
 57     4, 109   |         sostanza sciolta, una carica elettrica determinata, se la molecola
 58     4, 109   |              ancora la conducibilità elettrica degli elettroliti e le leggi
 59     4, 110   |           portano la medesima carica elettrica; gli ioni bivalenti possiedono
 60     4, 110   |       seguente capitolo.~ ~La carica elettrica d’un elettrone, che è la
 61     4, 110   |              che 1 coulomb di carica elettrica è trasportato nell’elettrolisi
 62     4, 110   |          ione trasporterà una carica elettrica di circa 1,1 × 10 -19 coulomb.~ ~
 63     4, 111   |            della pila. — La corrente elettrica generata dalla pila nel
 64     4, 111   |               nella pila, in energia elettrica.~ ~ Se esaminiamo infatti
 65     4, 111   |              si trasforma in energia elettrica, la quale alla sua volta
 66     4, 111   |              un ricevitore d’energia elettrica, che trasforma in energia
 67     4, 111   |              un generatore d’energia elettrica, trasformando in questa
 68     4, 111   |           energia chimica in energia elettrica.~ ~Noi abbiamo già fatto
 69     4, 111   |          liquido, e quindi una forza elettrica che impedisce ad altri ioni
 70     4, 113   |         elettroliti la dissociazione elettrica del corpo sciolto fornisce
 71     4, 113   |            traversati da una scarica elettrica.~ ~e) Ionizzazione per i
 72     4, 114   |           invero che una pura carica elettrica, per il fatto che è animata
 73     4, 114   |      rilevanti, per la grande carica elettrica e la piccola massa reale
 74     4, 115   |                  115. La dispersione elettrica dei conduttori isolati nell’
 75     4, 116   |            si potè dedurre la carica elettrica portata da un ione.~ ~Il
 76     4, 116   |            fu il seguente: la carica elettrica di un ione negativo, e quindi
 77     4, 117   |            di scarica. La resistenza elettrica del circuito di scarica
 78     4, 118   |           come i poli della macchina elettrica o di un altro apparecchio
 79     4, 119   |             percorso da una corrente elettrica, nel senso opposto alla
 80     4, 119   |              dimostra che una carica elettrica in moto equivale a una corrente
 81     4, 119   |              equivale a una corrente elettrica, e deve perciò esser deviata
 82     4, 119   |              misura della deviazione elettrica e magnetica, la velocità
 83     4, 119   |           rapporto della loro carica elettrica per la massa), che esse
 84     4, 119   |           cui è dovuta la conduzione elettrica dei gas. Se ne deduce per
 85     4, 119   |     teoricamente per una pura carica elettrica, si è potuto accertare che
 86     4, 119   |              accertare che la carica elettrica, nella particella catodica,
 87     4, 120   |             deviabilità magnetica ed elettrica (che è inversa e più piccola
 88     4, 121   |              positivo della sorgente elettrica. Nel tubo è fatto un vuoto
 89     4, 123   |           col misurare la deviazione elettrica e magnetica, che i raggi
 90     4, 128   |              materia, ma pura carica elettrica.~ ~D’altra parte la presenza
 91     4, 128   |             virtù di forze di natura elettrica, esso trasmetterà nell’etere
 92     4, 128   |            proprietà della scintilla elettrica, in piena armonia con la
 93     4, 128   |           molecole avrebbero origine elettrica. Due atomi monovalenti come
 94     4, 128   |        cloruro di sodio per l’azione elettrica tra l’atomo di sodio che
 95     4, 128   |              già la natura puramente elettrica, la carica, la massa apparente
 96     4, 128   |       esistenti tra la conducibilità elettrica e la conducibilità termica
 97     4, 130   |             si sviluppa una corrente elettrica temporanea, che dura finchè
 98     4, 133   |             compiuto, e dell’energia elettrica sviluppata, si perviene
 99     4, 133   |               insieme, per l’energia elettrica convertita in calore nel
100     4, 134   |     autoinduzione L, e di resistenza elettrica che supponiamo per ora trascurabile.
101     4, 135   | ordinariamente una grande resistenza elettrica, per gl’incerti contatti
102     5        |           industriale della corrente elettrica.~ ~
103     5, 138   |          Abbiamo visto che l’energia elettrica può essere ottenuta a spese
104     5, 138   |           energia termica in energia elettrica porterebbe una vera rivoluzione
105     5, 140(4)|          però che parte dell’energia elettrica ottenuta non è utilizzabile,
106     5, 142   |              fa passare una corrente elettrica attraverso a questa specie
107     5, 142   |              che trasformi l’energia elettrica in energia chimica, accumulando
108     5, 142   |    nuovamente sotto forma di energia elettrica.~ ~La potenzialità dell’
109     5, 143   |               rapporto tra l’energia elettrica restituita nella scarica
110     5, 144   |             un generatore di energia elettrica. Malgrado questa restrizione
111     5, 145   |  direttamente trasformata in energia elettrica, ricorrendo ai fenomeni
112     5, 145   |        applicazioni in cui l’energia elettrica produce fenomeni identici
113     5, 145   |             si fonda l’illuminazione elettrica.~ ~
114     5, 149   |             illuminazione, l’energia elettrica può prodursi, trasportarsi
115     5, 149   |             poter generare l’energia elettrica nella forma più conveniente,
116     5, 150   |          utilità.~ ~Quando l’energia elettrica viene sviluppata a grande
117     5, 150   |             cui una riceve l’energia elettrica, e, funzionando da motore,
118     5, 153   |           circola, cioè alla potenza elettrica spesa nel circuito. L’apparecchio
119     5, 154   |           154. Misuratori di energia elettrica, o contatori o wattorametri. —
120     5, 154   |              fornitrici dell’energia elettrica collocano in ciascun impianto
121     5, 154   |              la vendita dell’energia elettrica. Al contrario di quanto
122     5        |           Distribuzione dell’energia elettrica.~ ~
123     5, 155   |       abbiano una piccola resistenza elettrica, si suol quasi sempre costruirli
124     5, 161   |                     161. La corrente elettrica e i pericoli per la vita
125     5, 161   |          umana. — Quando la corrente elettrica traversa l’organismo umano
126     5, 161   |            all’esercente l’industria elettrica, ma non deve essere desiderata,
127     5, 162   |              corrente.~ ~La corrente elettrica, permettendo lo sviluppo
128     5, 162   |             da imputare alla scienza elettrica in , ma alla imperfezione
129     5, 163   |         attuale elevato dell’energia elettrica, mentre il ricambio di una
130     5, 164   |    riscaldamento e in luce l’energia elettrica. Lo scaldamento preventivo
131     5, 169   |              locale o dalla corrente elettrica. Sappiamo pure che la frazione
132     5, 170   |            la rotazione, e l’energia elettrica ottenuta è l’equivalente
133     5, 172   |          nulla ingombranti l’energia elettrica occorrente, concentrando
134     5, 172   |            cadute d’acqua in energia elettrica, la sua trasmissione in
135     5, 172   |             e a buon patto l’energia elettrica, che si diffonde nel modo
136     5, 172   |             dei motori alla trazione elettrica. — All’officina una dinamo
137     5, 172   |             prova fatta dall’energia elettrica nell’automobilismo. Certo
138     5, 173   |             funzionare d’una soneria elettrica; M è il bottone, che premuto
139     5, 174   |          dotato di notevole capacità elettrica e di autoinduzione; così
140     5, 174   |              coi poli d’una macchina elettrica, le cariche occorrenti perchè
141     5, 174   |         aumentò di molto la capacità elettrica e l’autoinduzione del sistema
142     5, 175   |             periodiche di resistenza elettrica, per le compressioni esercitate
143     5, 175   |             microfono, la resistenza elettrica parziale del microfono,
144     5, 175   |           ohmica, una certa capacità elettrica, poichè il filo costituisce,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License