IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] quanta 1 quante 1 quanti 4 quantità 140 quantitativamente 2 quanto 81 quarta 1 | Frequenza [« »] 146 quella 144 elettrica 142 nei 140 quantità 139 circuito 138 lavoro 138 mentre | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze quantità |
Parte, Par.
1 1, 1 | 1. Quantità di calore e temperatura. — 2 1, 1 | che contiene una maggiore quantità di calore — solo per due 3 1, 1 | a una maggiore o minore quantità di calore contenuta. Così 4 1, 1 | tale assorbendo la piccola quantità di calore svolta da un fiammifero 5 1, 1 | acceso, contiene minore quantità di calore di una pentola 6 1, 1 | altrimenti avviene della piccola quantità d’acqua contenuta in un 7 1, 1 | elevato, e della grande quantità d’acqua contenuta in un 8 1, 1 | o minore tendenza della quantità di calore che esso contiene 9 1, 2 | volume, in generale di una quantità molto piccola. Questo risultato 10 1, 4 | 4. Quantità di calore e sua misura. — 11 1, 4 | distinto il concetto di quantità di calore da quello di temperatura. 12 1, 4 | criterio per misurarne la quantità.~ ~È chiaro infatti che 13 1, 4 | occorrerà il doppio della quantità di calore necessaria per 14 1, 4 | dimostra inoltre che la stessa quantità di calore basta per scaldare 15 1, 4 | come unità di misura delle quantità di calore quella che occorre 16 1, 6 | dal precedente una certa quantità di calore, che in parte 17 1, 6 | ottenuto. Ma misurandola quantità di calore che scorre lungo 18 1, 6 | buoni conduttori, quella quantità è piuttosto grande, ed è 19 1, 6 | laterali, in relazione alla quantità totale del calore che penetra 20 1, 6 | conducibilità, una maggiore quantità di calore, il diagramma 21 1, 6 | mano deve dipendere dalla quantità di calore che viene progressivamente 22 1, 11 | come l’esperienza dimostra, quantità diverse di calore per riscaldarsi 23 1, 11 | T— ) calorie. Un uguale quantità di calore sarà ceduta dal 24 1, 11 | rimescolamento. Trascurando la quantità di calore assorbita dal 25 1, 11 | recipiente, ed eguagliando le quantità di calore cedute e acquistate, 26 1, 11 | occorre per tutti la stessa quantità di calore per riscaldarli 27 1, 11 | sensibilmente la stessa quantità di calore per scaldare di 28 1, 11 | lo sviluppo di una certa quantità di calore.~ ~Una delle più 29 1, 11 | il quale sorpreso della quantità enorme di calore sviluppantesi 30 1, 11 | ebollizione una rilevante quantità d’acqua, ebbe per primo 31 1, 11 | assodando che a una determinata quantità di lavoro meccanico, che 32 1, 11 | produzione di una costante quantità di calore, e specialmente 33 1, 11 | producendosi una corrispondente quantità di lavoro meccanico.~ ~La 34 1, 11 | corrisponde una determinata quantità di calore prodotta o distrutta.~ ~ 35 1, 11 | misurata, si può dedurre la quantità di lavoro che si trasforma 36 1, 13 | costante, occorrerà una certa quantità di calore, che sarà il calore 37 1, 14 | primo bagno cede al gas una quantità di calore Q, mentre il gas 38 1, 14 | restituisce al secondo bagno una quantità minore q. La differenza 39 1, 14 | temperatura T ha ceduto la quantità di calore Q, e questa non 40 1, 15 | quelli dell’ossigeno. La quantità di calore svolta nella combustione 41 1, 15 | conservazione dell’energia :~ ~I. La quantità di calore totalmente sviluppata 42 1, 15 | temperatura più alta, ma la quantità totale di calore svolta 43 1, 15 | nella sua formazione, o una quantità di energia equivalente.~ ~ 44 1, 17 | riconduce l’acqua al mare.~ ~La quantità di calore che la Terra riceve 45 1, 17 | si riflette che una tale quantità di calore viene dal Sole 46 1, 17 | riconosce subito come la quantità totale di calore emessa 47 1, 18 | temperatura di fusione.~ ~La quantità di calore richiesta dal 48 1, 18 | per ogni grammo; la stessa quantità di calore basterebbe per 49 1, 20 | richiedere la spesa di una certa quantità di energia, o di calore, 50 1, 20 | se la prima è in piccola quantità, il calore prodotto dalla 51 1, 27 | montare, poichè la grande quantità di vapore che si va formando 52 1, 28 | contiene sempre una certa quantità di vapore, essenzialmente 53 1, 28 | variabile. Si indichi con A la quantità di vapore contenuta in un 54 1, 28 | certo volume e con B la quantità che dovrebbe esservi contenuta 55 1, 28 | segna la temperatura.~ ~La quantità di vapore esistente nella 56 1, 29 | pressione di una determinata quantità di gas è, come sappiamo, 57 1, 31 | industriale dell’aria liquida in quantità rilevanti, mentre prima 58 1, 31 | laboratori speciali, prepararne quantità minime. Con lo stesso procedimento 59 1, 33 | macchina debba sviluppare una quantità variabile di lavoro.~ ~ 60 2, 38 | giunge a noi una rilevante quantità di energia, convertibile 61 2, 40 | trasporta una determinata quantità di energia, coprirà a distanza 62 2, 40 | inclinata AC riceve solo la quantità di luce che, nella posizione 63 2, 64 | trasportano perciò (§ 38) una quantità di energia maggiore. Ma, 64 2, 66 | totale del corpo, cioè la quantità di calore irradiata nell’ 65 2, 66 | cioè fra tutti la massima quantità di calore, quell’esponente 66 2, 66 | ogni minuto secondo, la quantità di energia E; altrettanta 67 2, 66 | invia verso A proprio la quantità E d’energia emessa da questo.~ ~ 68 3, 69 | trattasse della somma di una quantità positiva e di una quantità 69 3, 69 | quantità positiva e di una quantità negativa. Questo carattere 70 3, 74 | misura, accumulate grandi quantità d’elettricità positiva e 71 3, 76 | conduttore A è distribuita la quantità dell’elettricità +Q, si 72 3, 76 | sulla, parete interna la quantità totale —Q, e sull’esterna 73 3, 76 | totale —Q, e sull’esterna la quantità +Q. Mettendo in comunicazione, 74 3, 76 | quella di A, era appunto in quantità eguale, cioè era —Q.~ ~Questa 75 3, 79 | esso sempre esistenti in quantità eguale, si muoveranno in 76 3, 79 | per mezzo di una pompa, la quantità di un gas contenuta in un 77 3, 79 | pressione; aumentando la quantità di calore contenuta in un 78 3, 79 | temperatura; e così aumentando la quantità di elettricità contenuta 79 3, 79 | porterà ogni volta una certa quantità di elettricità da A a B. 80 3, 79 | da A a B di una piccola quantità d’elettricità q, tanto piccola 81 3, 79 | transito della medesima quantità q d’elettricità.~ ~Ma se 82 3, 79 | che passa da A a B, una quantità di energia eguale alla differenza 83 3, 80 | ottenuto è proporzionale alla quantità d’elettricità contenuta 84 3, 81 | essa conterrà un’eguale quantità d’elettricità. Lo stesso 85 3, 82 | richiede una ben determinata quantità di elettricità, che si assume 86 3, 82 | potenziale V occorrerà una quantità d’elettricità:~ ~Q = C V~ ~ 87 3, 82 | calorifica, espressa dalla quantità di calore che occorre per 88 3, 82 | misura in certa guisa la quantità di liquido che occorre per 89 3, 83 | abbiamo detto che una piccola quantità d’elettricità q che passi 90 3, 83 | allora~ ~ ~ ~ove Q è la quantità totale di elettricità scaricata.~ ~ 91 3, 83 | che è proporzionale alla quantità d’elettricità che si scarica, 92 3, 86 | condensarvi perciò maggiore quantità d’elettricità. È così che 93 3, 89 | B, il primo contiene una quantità doppia o tripla di magnetismo. 94 3, 89 | che ne contenga un’eguale quantità lo respinge con la forza 95 3, 92 | completo, avente agli estremi quantità uguali ed opposte di magnetismo. 96 4, 96 | passa da A a B (fig. 120) la quantità q d’elettricità, quel calore 97 4, 96 | data dal prodotto della quantità d’elettricità messa in circolazione 98 4, 97 | elemento importante: la quantità d’elettricità che traversa 99 4, 103 | potenziale decrescerebbe d’una quantità costante per lo spostamento 100 4, 104 | corrente per la quale la quantità d’elettricità q passa dal 101 4, 107 | se è presente in grande quantità, il processo elettrolitico.~ ~ 102 4, 108 | relazioni numeriche tra le quantità di sostanza liberate agli 103 4, 108 | sono proporzionali alla quantità d’elettricità che ha traversato 104 4, 108 | traversati dalla stessa quantità totale d’elettricità, si 105 4, 110 | certo tempo è eguale alla quantità d’elettricità che circola 106 4, 110 | essere proporzionale alla quantità totale di elettricità che 107 4, 110 | riconosce allora che la stessa quantità d’elettricità sarà trasportata 108 4, 110 | dal passaggio d’una data quantità d’elettricità sarà proporzionale 109 4, 110 | d’un elettrone, che è la quantità d’elettricità trasportata 110 4, 112 | elettrodi e con q = i t la quantità di elettricità passata, 111 4, 112 | prevedere, proporzionale alla quantità q d’elettricità circolata 112 4, 114 | come carico d’un’eguale quantità di elettricità positiva. 113 4, 131 | tempo più breve. Invece: La quantità d’elettricità che circola 114 4, 131 | f. e. m. in volta, e le quantità d’elettricità in coulomb, 115 4, 133 | sviluppare rilevantissime quantità di lavoro.~ ~L’origine dell’ 116 4, 133 | immagazzinamento d’una certa quantità d’energia, che sarà restituita, 117 4, 134 | senso, sciupa una certa quantità di energia che converte 118 5, 139 | corrente, e in ragione della quantità di elettricità passata, 119 5, 140 | eccitatore. Per ogni ampér-ora di quantità di elettricità circolata 120 5, 140(4)| la massima potenza, una quantità uguale viene assorbita in 121 5, 141 | dicono allora disposte in quantità o in parallelo; ovvero rilegare 122 5, 141 | quale si ha la riunione in quantità di parecchi gruppi, in ciascuno 123 5, 142 | quanto si è detto, dalla quantità di idrogeno che una della 124 5, 142 | accumulare una notevole quantità di energia.~ ~Egli ebbe 125 5, 142 | una di esse una più grande quantità di ossigeno, e che nella 126 5, 142 | ridurre la lamina, una maggior quantità di idrogeno. Effettivamente 127 5, 142 | apparecchio condensa una quantità di gas maggiore, e accumula 128 5, 142 | e accumula una maggiore quantità di energia. Si esprime questo 129 5, 143 | accumulatore conserva una certa quantità di elettricità che restituisce, 130 5, 143 | dell’accumulatore, cioè la quantità totale di elettricità che 131 5, 143 | quindi in minor tempo, la quantità totale di elettricità restituita 132 5, 143 | ampére-ora.~ ~4° Il rendimento in quantità, cioè il rapporto tra la 133 5, 143 | cioè il rapporto tra la quantità di elettricità restituita 134 5, 143 | media di scarica per la quantità totale di elettricità restituita.~ ~ 135 5, 143 | rendimento è minore di quello in quantità; non supera, nelle migliori 136 5, 150 | dovrà trasportare una certa quantità di energia per secondo, 137 5, 162 | ogni minuto secondo una quantità di calore eguale, in calorie, 138 5, 162 | sviluppo in piccoli corpi di quantità di calore grandi quanto 139 5, 163 | aumenterebbe del 3 per cento la quantità di luce ottenuta; entro 140 5, 165 | di questo emetterebbe una quantità costante di luce. Così la