IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lavorare 1 lavorazione 1 lavori 3 lavoro 138 le 745 le-chatelier 1 leclanchè 1 | Frequenza [« »] 142 nei 140 quantità 139 circuito 138 lavoro 138 mentre 136 parte 136 sarà | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze lavoro |
Parte, Par.
1 1, 11 | Trasformazione reciproca del lavoro meccanico e del calore. — 2 1, 11 | confusamente anche ad altri, che il lavoro meccanico impiegato nel 3 1, 11 | determinata quantità di lavoro meccanico, che si trasformi 4 1, 11 | corrispondente quantità di lavoro meccanico.~ ~La vecchia 5 1, 11 | trasformazioni reciproche del lavoro in calore, e viceversa, 6 1, 11 | viceversa, a un determinato lavoro perduto o creato corrisponde 7 1, 11 | di calore per impiego di lavoro meccanico. Ci limiteremo 8 1, 11 | destinate a valutare il lavoro meccanico perduto e il calore 9 1, 11 | passaggio delle alette.~ ~Il lavoro compiuto dai pesi nella 10 1, 11 | due parti, e conoscendo il lavoro totale compiuto dai pesi 11 1, 11 | può dedurre la quantità di lavoro che si trasforma in calore 12 1, 11 | svariati di trasformazione del lavoro in calore, hanno di poco 13 1, 11 | di una grande caloria in lavoro sia 427 chilogrammetri; 14 1, 12 | molecolare. — Impiegando lavoro si può accrescere l’energia 15 1, 12 | e si ottiene con ciò un lavoro esterno; inoltre si modifica 16 1, 12 | energia meccanica relativa al lavoro esterno, in energia potenziale 17 1, 12 | potenziale corrispondente al lavoro interno, e in forza viva 18 1, 12 | piccola la dilatazione, il lavoro esterno dovuto al riscaldamento 19 1, 12 | conseguenza notevole riguardo al lavoro che un gas può eseguire 20 1, 12 | eseguire nell’espandersi, e al lavoro necessario per comprimerlo. 21 1, 12 | rimanenti; eseguirà cioè un lavoro esterno. Se il gas fosse 22 1, 12 | una molla compressa, il lavoro ottenuto sarebbe tutto diminuzione 23 1, 12 | interna, donde proviene il lavoro esterno ottenuto? per il 24 1, 12 | espandersi, con produzione di lavoro esterno, si raffreddano, 25 1, 12 | cioè la gravità compie un lavoro contro il gas, come farebbe 26 1, 13 | ancora servire a produrre il lavoro esterno di sollevamento 27 1, 13 | differenza deve dar luogo al lavoro esterno, in ragione di 1 28 1, 13 | caloria per ogni 4,18 joule di lavoro eseguito.~ ~Or i due calori 29 1, 13 | per quanto si è visto, in lavoro esterno di dilatazione. 30 1, 13 | dilatazione. Ma anche questo lavoro è conosciuto, poichè si 31 1, 13 | risultato. Ciò prova che il lavoro si trasforma in calore, 32 1, 13 | in calore, e il calore in lavoro, nella stessa misura, e 33 1, 14 | trasformare il calore in lavoro. Ma è chiaro che essa non 34 1, 14 | un gas, e raccogliere il lavoro della indefinita espansione.~ ~ 35 1, 14 | sullo stantuffo, con che del lavoro si va ricavando all’esterno, 36 1, 14 | espandere il gas; con ciò nuovo lavoro sarà ottenuto all’esterno 37 1, 14 | temperatura t, e impiegando lavoro dall’esterno lo si comprimerà 38 1, 14 | comprimere il gas facendo lavoro, che riscalderà il gas; 39 1, 14 | si può dimostrare che il lavoro meccanico ricavato nelle 40 1, 14 | operazioni, si è guadagnato lavoro, e se ne potrà guadagnare 41 1, 14 | differenza è l’equivalente del lavoro meccanico totale prodotto 42 1, 14 | interamente si è trasformata in lavoro, ma una parte q è rimasta 43 1, 14 | produzione indefinita di lavoro non si può far a meno di 44 1, 14 | il calore si trasformi in lavoro in modo indefinito, e parte 45 1, 14 | calore può trasformarsi in lavoro solo quando una parte di 46 1, 14 | delle cascate può eseguire lavoro solo scendendo di livello1. 47 1, 14 | e che può convertirsi in lavoro, dipende solo dalle temperature 48 1, 14 | a condizione di sciupare lavoro per trasformarlo in calore. 49 1, 14 | trasformarsi, in parte, in lavoro; ma il passaggio inverso, 50 1, 14 | costerebbe, in pratica, più lavoro di quanto se ne ricavò nella 51 1, 14 | trasformazione di calore in lavoro potrebbe aver luogo. E poichè 52 1, 14 | trasformazione inversa del lavoro o delle altre energie in 53 1, 14(1)| parte, convertendosi in lavoro meccanico.~ ~ 54 1, 15 | piante deve corrispondere al lavoro di 8000 × 4,18 joule compiuto 55 1, 16 | sorgente insieme di calore e di lavoro meccanico (il lavoro muscolare).~ ~ 56 1, 16 | di lavoro meccanico (il lavoro muscolare).~ ~Risulta dalle 57 1, 16 | durante la produzione di un lavoro meccanico, quale la rotazione 58 1, 16 | caso si dimostrò che il lavoro meccanico era prodotto a 59 1, 16 | per ogni 4 joule circa di lavoro prodotto. Naturalmente la 60 1, 17 | integralmente convertirsi in lavoro, un proprietario di un tratto 61 1, 18 | impiegato a eseguire il lavoro interno di disgregamento 62 1, 26 | che il vapore compie un lavoro, accompagnando con la sua 63 1, 26 | anche essere compiuto un lavoro interno per liberare le 64 1, 31 | esso si raffredda per il lavoro esterno eseguito; mentre 65 1, 31 | senza eseguire perciò il lavoro di sollevamento dello stantuffo, 66 1, 31 | S, anche senza eseguire lavoro esterno.~ ~Ciò fu dimostrato 67 1, 31 | iniziale e finale in A, il lavoro che noi dovremmo eseguire 68 1, 31 | sono 200 e 1 atmosfera, il lavoro da noi compiuto sarà proporzionale 69 1, 31 | tra 200 e 20 atmosfere, il lavoro compito sarà solo come 10 = , 70 1, 31 | raffreddamento, eseguendo un lavoro venti volte più piccolo.~ ~ 71 1, 32 | utilizzato come sorgente di lavoro meccanico.~ ~ Nella macchina 72 1, 32 | raffreddandosi, e fornendo del lavoro che era prima inutilizzato. 73 1, 32 | media, solo la metà, il lavoro totale nell’intera corsa 74 1, 33 | il calore trasformato in lavoro e il calore totale impiegato, 75 1, 33 | integrale trasformazione in lavoro, 8000 × 427 = 3.416.000 76 1, 33 | vapore, dopo compiuto il lavoro, passa direttamente dal 77 1, 33 | una quantità variabile di lavoro.~ ~ 78 1, 34 | per ogni cavallo-ora di lavoro prodotto.~ ~ ~ 79 3, 78 | avranno eseguito un certo lavoro.~ ~Or si dimostra, che questo 80 3, 78 | si dimostra, che questo lavoro è sempre lo stesso, qualunque 81 3, 78 | fuori del campo.~ ~A questo lavoro compiuto dalle forze elettriche, 82 3, 78 | forze elettriche fanno il lavoro di un ergon.~ ~Durante il 83 3, 78 | eseguire in alcuni tratti un lavoro motore, in altri un lavoro 84 3, 78 | lavoro motore, in altri un lavoro resistente; ma la somma 85 3, 78 | positiva, cioè se in totale il lavoro motore prevarrà sul lavoro 86 3, 78 | lavoro motore prevarrà sul lavoro resistente, anche il potenziale 87 3, 78 | forze elettriche fanno il lavoro di 100 ergon; mentre il 88 3, 78 | di 100 ergon; mentre il lavoro è di 70 ergon partendo da 89 3, 78 | ergon partendo da B. Ma il lavoro eseguito partendo da A è 90 3, 78 | un punto a un altro, un lavoro eguale alla differenza tra 91 3, 78 | potenziali V1 e V2 , il lavoro fatto dalle forze elettriche 92 3, 78 | piccola della precedente, il lavoro risulterà valutato in joule. 93 3, 78 | valutato in joule. Difatti il lavoro compiuto delle forze elettriche 94 3, 79 | forze elettriche fanno un lavoro~ ~L = Q (VA - VB )~ ~che 95 3, 79 | noi ne potremo ricavare un lavoro meccanico. Nel secondo si 96 3, 79 | corrisponderà per ciò al lavoro~ ~L = q (VA - VB )~ ~in 97 3, 80 | ancora essere eseguito un lavoro dal campo elettrico terrestre. 98 3, 80 | stanza sarà, a rigore, il lavoro fatto dalle forze elettriche 99 3, 83 | conduttore carico. — È il lavoro sviluppato dalle forze elettriche 100 3, 83 | è capace di eseguire il lavoro~ ~L = q (VA - VB )~ ~o di 101 3, 83 | diminuendo. Si dimostra che il lavoro totale sviluppato è allora~ ~ ~ ~ 102 3, 83 | che, a parità di V, questo lavoro, o il calore equivalente, 103 3, 87 | suolo, è creata dal nostro lavoro meccanico, poichè nel sollevare 104 4, 96 | manifesta come calore il lavoro di caduta dell’elettricità 105 4, 96 | sviluppato corrisponderà al lavoro elettrico.~ ~L = q(VA- VB ) ( 106 4, 96 | macchina a vapore converte in lavoro non più del 14 per cento 107 4, 96 | movimento, che costa un certo lavoro, è capace di destare una 108 4, 96 | sarebbe potuto trasformare il lavoro meccanico della caduta in 109 4, 104 | dell’altro, corrisponde al lavoro meccanico:~ ~L = q (VA — 110 4, 104 | secondi ed r in ohm, il lavoro viene misurato in joule; 111 4, 104 | corrente.~ ~Se ci riferiamo al lavoro meccanico consumato in un 112 4, 104 | calorie per secondo.~ ~Il lavoro totale assorbito in un’ora 113 4, 112 | elettricità passata, il lavoro totale compiuto dalla corrente 114 4, 112 | si otterrebbe quindi come lavoro compiuto dalla corrente 115 4, 112 | deve comprendere in più il lavoro chimico compiuto nel voltametro; 116 4, 112 | son nettamente separati il lavoro per l’effetto termico i2r 117 4, 112 | effetto termico i2r t, e il lavoro chimico compiuto eq, che 118 4, 123 | diminuendo, perchè compie il lavoro di ionizzare gli atomi incontrati, 119 4, 133 | noi dobbiamo eseguire un lavoro.~ ~Eguagliando l’espressione 120 4, 133 | Eguagliando l’espressione del lavoro compiuto, e dell’energia 121 4, 133 | essa è prodotta a spese del lavoro meccanico impiegato per 122 4, 133 | rilevantissime quantità di lavoro.~ ~L’origine dell’energia 123 4, 133 | dimostrare che in tal caso il lavoro è compiuto dalla pila P, 124 4, 133 | pila P, e che perciò il lavoro chimico compiuto da questa 125 4, 133 | tratto CE della fig. 155) il lavoro della pila è svolto integralmente 126 4, 133 | perciò c’è una frazione del lavoro compiuto dalla pila, durante 127 4, 133 | altra per mantenerlo; il lavoro compiuto nel regime permanente 128 4, 133 | moto; questa richiede un lavoro per acquistare una certa 129 4, 137 | in un mezzo viscoso. Il lavoro eseguito nel movimento si 130 4, 137 | grave causa di perdita di lavoro meccanico, quando, come 131 4, 137 | così si dovrà compiere un lavoro per girare la calamita mentre 132 5, 159 | che è poi la tensione di lavoro della dinamo, sarà di 300 133 5, 170 | ottenuta è l’equivalente del lavoro da noi compiuto. Si devono 134 5, 170 | senso inverso, sviluppando lavoro meccanico.~ ~ Si consideri, 135 5, 170 | la quale ci dice che il lavoro chimico compiuto dalla pila 136 5, 170 | minuto secondo è maggiore del lavoro i2 r impiegato per l’effetto 137 5, 170 | ei rappresenta appunto il lavoro meccanico svolto dal motore, 138 5, 171 | energia si vuol convertire in lavoro con una dinamo sia anch’