Parte, Par.

  1     1,   2   |              un recipiente, che prende parte anch’esso alla dilatazione,
  2     1,   3   |           inviluppano il bulbo e buona parte del cannello, salendo lungo
  3     1,   6   |             quantità di calore, che in parte trattiene, elevando così
  4     1,   6   |               essa cedono all’ambiente parte del calore che ricevono
  5     1,   7   |       riscaldamento, presentendo nella parte convessa il metallo più
  6     1,  11   |               discesa serve in piccola parte a vincere gli attriti esternamente
  7     1,  11   |        esternamente al calorimetro, in parte a comunicare una certa forza
  8     1,  11   |             nel calorimetro; e d’altra parte, coi metodi calorimetrici
  9     1,  14   |          trasformata in lavoro, ma una parte q è rimasta non trasformata
 10     1,  14   |           lavoro in modo indefinito, e parte del calore che il corpo
 11     1,  14   |              in lavoro solo quando una parte di esso discende da una
 12     1,  14   |          obbligarlo a trasformarsi, in parte, in lavoro; ma il passaggio
 13     1,  14(1)|              termico, si distrugge, in parte, convertendosi in lavoro
 14     1,  15   |               ci forniscono la massima parte del calore che ci occorre
 15     1,  15   |            chimica, alla quale prendon parte pesi determinati di reagenti,
 16     1,  16   |         ossigeno, e che irrora da ogni parte le cellule viventi. I prodotti
 17     1,  17   |             minuto secondo, di cui una parte viene assorbita dall’atmosfera.
 18     1,  18   |              si sottrae invece calore, parte dell’acqua si solidificherà;
 19     1,  18   |            circondato da un ampolla in parte piena d’acqua che fu fatta
 20     1,  18   |                scossa si solidifica in parte, e la temperatura rimonta
 21     1,  20   |               la fusione rapida di una parte del miscuglio, e la miscela
 22     1,  20   |               è indispensabile che una parte dei solidi in presenza si
 23     1,  22   |               aumentare del volume una parte del liquido si vaporizzerà,
 24     1,  22   |                al diminuire del volume parte del vapore si condenserà,
 25     1,  24   |             per mezzo di un tubo nella parte superiore, contengano lo
 26     1,  24   |     corrisponde alla temperatura della parte più fredda. L’equilibrio
 27     1,  25   |               perchè resta costante la parte dovuta al vapore, mentre
 28     1,  26   |          superficie libera sfuggano in parte all’attrazione del liquido,
 29     1,  26   |                 potranno tornare a far parte di questo, e il regime di
 30     1,  28   |                 per il principio della parte fredda, si condensa sulla
 31     1,  32   |         interamente utilizzato, ma una parte sarà sempre ceduta al refrigerante
 32     2,  35   |             riescon visibili perchè in parte la ricacciano indietro.
 33     2,  35   |               subito la riflessione da parte della superficie metallica.
 34     2,  35   |             troveremo che il fascio in parte si riflette, ma in parte
 35     2,  35   |               parte si riflette, ma in parte traversa la lamina e continua
 36     2,  35   |             foglio di carta bianca; la parte di esso colpita dai raggi
 37     2,  35   |               diffusione della luce da parte della loro superficie; ogni
 38     2,  37   |      condizioni possono sovrapporsi in parte. Dei punti di S alcuni riceveranno
 39     2,  37   |                 altri, contenuti nella parte comune alle due ombre, saranno
 40     2,  37   |           altri infine contenuti nella parte non comune di esse, riceveranno
 41     2,  37   |                luce proveniente da una parte della sorgente, e che separa
 42     2,  38   |         assorbita dal corpo.~ ~D’altra parte se si vuole che un corpo
 43     2,  38   |              ha luogo nel filamento da parte della corrente elettrica
 44     2,  38   |       invisibili, i quali prendono una parte notevole nel riscaldamento
 45     2,  40   |                si osservano dall’altra parte; l’eguaglianza è ottenuta
 46     2,  41   |                riflette solo in minima parte i raggi incidenti, mentre
 47     2,  41   |                da questa torna in gran parte nell’aria, e il resto subisce
 48     2,  45   |             incidente, in generale, in parte si riflette e in parte si
 49     2,  45   |              in parte si riflette e in parte si rifrange, quando l’angolo
 50     2,  45   |          riflette totalmente e nessuna parte ne esce nel primo mezzo.~ ~
 51     2,  51   |               separati dal prisma. Una parte dei raggi provenienti dallo
 52     2,  52   |                somigli a quello di una parte dello spettro, non è mai
 53     2,  55   |            fenomeni studiati in questa parte dell’ottica, e della spiegazione,
 54     2,  56   |                abbastanza lontano, una parte della superficie medesima
 55     2,  57   |             venisse illuminata solo la parte A’Btagliata dal cono illuminante
 56     2,  57   |           Padre Grimaldi, e per cui la parte illuminata su S è molto
 57     2,  60   |          qualsiasi, di estinguerne una parte, e di dar passaggio solo
 58     2,  60   |               XY è parallela ad AB; in parte se le due direzioni fanno
 59     2,  64   |              per le visibili e per una parte delle ultrarosse. Si usano
 60     2,  64   |              loro lunghezza d’onda, la parte non visibile sarebbe circa
 61     2,  65   |               di esse solo una piccola parte riesce visibile. Le sostanze
 62     2,  67   |              illumina vivamente, nella parte capillare MN, a ogni scarica
 63     2,  68   |                solare, di cui facciamo parte, ci trascina nello spazio
 64     3,  69   |               si localizza in tutta la parte metallica che precede il
 65     3,  75   |                la sua legge, di cui la parte essenziale si può esprimere
 66     3,  75   |               Per enunciare la seconda parte della legge di Coulomb dobbiamo
 67     3,  76   |       conduttore cavo elettrizzato, da parte delle cariche, comunque
 68     3,  80   |         comunicandogli calore. D’altra parte quando il conduttore tocca
 69     3,  83   |         sviluppa istantaneamente buona parte dell’energia elettrostatica
 70     3,  86   |               luce, e che anzi sono, a parte il periodo, la stessa cosa
 71     3,  88   |               eteronimi, cosicchè ogni parte forma un nuovo magnete completo,
 72     3,  91   |              più vicine del ferro.~ ~A parte la temporaneità, nulla permette
 73     3,  92   |             intanto che la più piccola parte di un magnete è anch’essa
 74     3,  92   |               poli nord rivolti da una parte e i poli sud dall’altra.
 75     3,  93   |            aria e preferissero seguire parte del loro cammino nel ferro,
 76     3,  95   |              piccolo peso in più nella parte sud dell’ago; ma se si osserva
 77     4,  96   |              mai integrale, poichè una parte dell’energia primitiva si
 78     4,  98   |          abbiamo fatto uso nella prima parte dell’Elettrologia, permettono
 79     4,  98   |                mentre la pila funziona parte dello zinco si scioglie
 80     4,  98   |        reazione esotermica si converte parte in calore entro la pila,
 81     4,  99   |        uniformemente distribuiti nella parte del piano limitata dal filo,
 82     4,  99   |                della figura, da quella parte cioè ove le spire presentano
 83     4, 106   |               sottratto a Q, ceduto in parte a P, e per il resto trasformato
 84     4, 106   |               poichè il calore solo in parte si converte in energia elettrica
 85     4, 109   |            soluzione di un elettrolito parte delle molecole vaganti nel
 86     4, 111   |             noi potremo constatare che parte della lamina di zinco si
 87     4, 111   |               non lievi obbiezioni, da parte specialmente della Scuola
 88     4, 111   |                l’esperienza ha in gran parte confermato.~ ~Secondo il
 89     4, 111   |               durante il funzionamento parte dei primi vengono scacciati
 90     4, 113   |               a misura che una piccola parte dei già esistenti si precipitano
 91     4, 113   |          secondo, gli ioni prodotti in parte si ricombinano, in parte
 92     4, 113   |               parte si ricombinano, in parte si depositano sulle pareti
 93     4, 113   |            numero di ioni che prendono parte alla conduzione, e la corrente
 94     4, 113   |    assorbimento della luce medesima da parte del gas che ne risulta ionizzato,
 95     4, 113   | Contemporaneamente si producono in una parte del gas dei sorprendenti
 96     4, 116   |             dell’espansione.~ ~D’altra parte, lasciando agire l’agente
 97     4, 117   |         disponibile si dissipa in gran parte nel conduttore di scarica,
 98     4, 117   |                 e solo in piccolissima parte nella scintilla.~ ~Le scintille
 99     4, 119   |              dovuta a qualche cosa che parte dallo elettrodo, normalmente
100     4, 121   |                deviazione sensibile da parte d’un campo elettrostatico
101     4, 121   |               quanto più limitata è la parte utilizzata della sorgente,
102     4, 121   |               radiografie di qualunque parte del corpo, ricorrendo a
103     4, 122   |               attività; questa d’altra parte non è una proprietà del
104     4, 122   |          minerali radiferi, la massima parte dell’attività primitiva;
105     4, 122   |                bismuto ne trascina una parte, che può sempre più concentrarsi,
106     4, 128   |            carica elettrica.~ ~D’altra parte la presenza dell’elettrone
107     4, 128   |               all’elettrone spetta una parte fondamentale; purtroppo
108     4, 128   |              di uno o più elettroni da parte dell’atomo neutro avrebbe
109     4, 128   |               atomo, che ne è certo la parte più essenziale, non potremo
110     4, 128   |             essere dimostrata. D’altra parte se ogni elemento avesse
111     4, 128   |     recentemente oppugnate nell’ultima parte dalla Sig.ª Curie, non possono
112     4, 133   |                calore, ma che serve in parte a sviluppare l’energia della
113     4, 135   |          laminette metalliche, che fan parte d’un circuito con una pila
114     4, 137   |        Trascinamento dei conduttori da parte di un campo rotante. — Muovendo
115     5, 140(4)|                    Si osservi però che parte dell’energia elettrica ottenuta
116     5, 142   |               stato sostituito in gran parte dagli accumulatori detti
117     5, 142   |           toglie al biossido di piombo parte dell’ossigeno, trasformandolo
118     5, 142   |                necessario lasciare una parte interna che sia inattiva
119     5, 142   |          inattiva nel fenomeno. Questa parte inattiva, purtroppo necessaria,
120     5, 143   |               che restituisce, in gran parte, alla scarica, con una corrente
121     5, 148   |              eccitare con tutta, o con parte della corrente che la stessa
122     5, 148   |           collettore, per derivare una parte della corrente sviluppata
123     5, 150   |               si vuol perdere, in gran parte, per via l’energia da trasportare,
124     5, 150(5)|              allora che per la massima parte degli effetti delle correnti,
125     5, 155   |              sezione del filo. D’altra parte bisogna tener conto del
126     5, 155   |             riscaldamento di questo, a parte la perdita di energia che
127     5, 163   |               confermate dalla massima parte degli sperimentatori successivi,
128     5, 168   |           regolare. È evidente d’altra parte che ciò obbliga a una perdita
129     5, 169   |              essa può trovarsi in gran parte limitata nel campo dello
130     5, 169   |               lucciole; ciò avviene in parte, nella nuova lampada di
131     5, 171   |               di forza, mentre d’altra parte proprio le correnti alternate
132     5, 174   |           Nella posizione di riposo la parte posteriore del tasto mette
133     5, 174   |           bottone corrispondente della parte anteriore del tasto.~ ~
134     5, 174   |                o meno direttamente, fa parte l’antenna.~ ~Le oscillazioni
135     5, 175   |               di condensatore. D’altra parte le correnti alternate che
136     5, 175   |       attenuano reciprocamente in gran parte. Fu questa la soluzione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License