IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] acidi 2 acido 29 acidulata 10 acqua 131 acque 3 acqueo 2 acquista 15 | Frequenza [« »] 136 sarà 134 ne 132 elettricità 131 acqua 129 quale 127 esso 126 caso | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze acqua |
Parte, Par.
1 1, 1 | calore di una pentola d’acqua bollente che ha assorbito, 2 1, 1 | più alta della pentola d’acqua bollente, e se vi è immersa 3 1, 1 | della piccola quantità d’acqua contenuta in un cannello 4 1, 1 | della grande quantità d’acqua contenuta in un ampio recipiente, 5 1, 1 | messi in comunicazione l’acqua passa dal primo al secondo. 6 1, 2 | liquidi (fatta eccezione dell’acqua in un campo limitatissimo 7 1, 2 | goccia di un liquido, come acqua colorata. Al minimo riscaldamento 8 1, 3 | vapori sprigionantisi dall’acqua bollente sotto la pressione 9 1, 3 | vapori che si sollevano dall’acqua bollente nel fondo, inviluppano 10 1, 3 | fondente a quella dei vapori d’acqua bollente.~ ~ Nella scala 11 1, 4 | riscaldare di 1° due grammi d’acqua occorrerà il doppio della 12 1, 4 | scaldare un peso costante d’acqua di 1° qualunque sia la temperatura 13 1, 4 | scaldare di 1° un grammo d’acqua; e la chiameremo caloria. 14 1, 4 | scaldare di 1° un chilogrammo d’acqua occorreranno quindi 1000 15 1, 4 | all’ebollizione, 10 Kg. d’acqua occorreranno~ ~ 10 × 100 = 16 1, 5 | in un recipiente pieno d’acqua, e riscaldato dal di sotto.~ ~ 17 1, 6 | permanente nei vapori d’acqua bollente e nel ghiaccio 18 1, 6 | non abbia perdite, tanta acqua penetra a un estremo quanta 19 1, 8 | importante anomalia dell’acqua. Essa, scaldata progressivamente 20 1, 8 | recipiente che contiene acqua raffreddata dal di sopra 21 1, 8 | quando questo è occupato da acqua a 4°, che ha perciò la massima 22 1, 8 | non vien più spostata dall’acqua più fredda che si raccoglie 23 1, 10 | temperature assolute. Così l’acqua, sotto la pressione di un’ 24 1, 11 | dalla natura di questo. L’acqua, richiedendo una caloria 25 1, 11 | introdotto in un liquido, per es. acqua, e si rimescola bene in 26 1, 11 | quante ne son guadagnate dall’acqua e dal recipiente che la 27 1, 11 | supposto naturalmente che l’acqua non ne perda all’esterno 28 1, 11 | specifico; sia p il peso dell’acqua e t la sua temperatura; 29 1, 11 | del calore comunicato all’acqua nell’immersione del corpo. 30 1, 11 | una rilevante quantità d’acqua, ebbe per primo l’idea, 31 1, 11 | è messo in moto entro l’acqua di un calorimetro C da un 32 1, 13 | serpentino immerso nell’acqua di un calorimetro, e valutando 33 1, 14 | temperatura più bassa , come l’acqua delle cascate può eseguire 34 1, 14(1)| Si noti che l’acqua resta invariata, come massa, 35 1, 15 | nell’aria, forma 9 gr. d’acqua sviluppando 34000 calorie; 36 1, 15 | sviluppando 34000 calorie; ma l’acqua ottenuta può essere decomposta 37 1, 15 | decomporre adunque 9 gr. d’acqua occorrerà impiegare 34000 × 38 1, 16 | l’anidride carbonica e l’acqua, vengono emessi nella respirazione, 39 1, 16 | l’anidride carbonica e l’acqua espirate, o anche il peso 40 1, 17 | di gravità delle masse d’acqua che discendono dalle montagne, 41 1, 17 | meccanica nelle ruote ad acqua, o nelle turbine. E in vero 42 1, 17 | dal Sole che vaporizza l’acqua del mare; il vapore si ricondensa 43 1, 17 | e la gravità riconduce l’acqua al mare.~ ~La quantità di 44 1, 18 | una miscela di ghiaccio e acqua, e si comunica ad essa calore, 45 1, 18 | invece calore, parte dell’acqua si solidificherà; ma finchè 46 1, 18 | solidificherà; ma finchè ghiaccio e acqua sono insieme presenti, la 47 1, 18 | a 0° per convertirsi in acqua a 0° è molto grande, circa 48 1, 18 | di 20°, un egual peso d’acqua. E così per abbassare da 49 1, 18 | la temperatura di 1 Kg. d’acqua basteranno 250 gr. di ghiaccio 50 1, 18 | ampolla in parte piena d’acqua che fu fatta bollire prima 51 1, 18 | miscuglio si trova appunto che l’acqua è ancora liquida ma dandogli 52 1, 19 | ghiaccio galleggia nell’acqua; ciò prova che ha minore 53 1, 19 | minore densità e che perciò l’acqua nel solidificare aumenta 54 1, 19 | per le altre. Così per l’acqua la teoria previde, e l’esperienza 55 1, 19 | esercitata. A mille atmosfere l’acqua sarà perciò ancora liquida 56 1, 19 | ermeticamente chiuso e pieno d’acqua, qualora lo si esponga a 57 1, 19 | otto per cento), cosicchè l’acqua eserciterà, per la tendenza 58 1, 19 | pressione cui è sottoposto. L’acqua prodotta sfugge alla compressione 59 1, 20 | una soluzione liquida di acqua e sale possa esser presente 60 1, 20 | concentrazione. Per una soluzione di acqua e nitrato ammonico questa 61 1, 20 | sciogliendo in un litro d’acqua M grammi di una sostanza 62 1, 22 | ma con liquidi diversi: acqua, alcool, etere. I vapori 63 1, 23 | sono state ottenute per l’acqua le tensioni registrate nella 64 1, 24 | diversa: così se il liquido è acqua, si avrà vapore alla pressione 65 1, 26 | bacinella, entrambi con acqua comune, si potrà constatare 66 1, 26 | si potrà constatare che l’acqua della bacinella è più fredda, 67 1, 26 | ventilazione. La temperatura dell’acqua nella bacinella sarà tale 68 1, 26 | diviene intenso anche con l’acqua, specialmente se si ha cura 69 1, 26 | la solidificazione dell’acqua.~ ~Il calore assorbito nella 70 1, 26 | vaporizzare un grammo d’acqua occorrono a zero gradi 606 71 1, 26 | macchina pneumatica 1000 gr. d’acqua a zero gradi, basta teoricamente 72 1, 26 | calore restituito dal vapor d’acqua nella condensazione è poi 73 1, 27 | pressione massima del vapor d’acqua), che una bollicina sottoposta 74 1, 27 | temperatura. Che se si riscalda l’acqua fino alla temperatura di 75 1, 27 | facilmente veder bollire dell’acqua anche alla temperatura di 76 1, 27 | superiori all’atmosferica l’acqua bolle al di sopra di 100°; 77 1, 27 | es.) di 10 atmosfere, l’acqua bolle a una temperatura 78 1, 27 | notevolmente inferiore a 76 cm, l’acqua bolle a una temperatura 79 1, 27 | soluzione di sal marino in acqua, al 40 %, bolle a 108°.~ ~ 80 1, 30 | Etilene~ ~ ~ + 10,1~ ~ ~ ~ ~Acqua~ ~ ~ ~364,3~ ~ ~ ~ ~Cosicchè 81 1, 31 | refrigerante B, ove circola sempre acqua fredda, la riporta alla 82 1, 31 | analogo a quello dei sifoni d’acqua di Seltz.~ ~Si può, con 83 1, 32 | prima si vaporizza dell’acqua sotto una pressione elevata; 84 1, 32 | quale una pompa riporta l’acqua ottenuta nella caldaia.~ ~ 85 1, 32 | schematico.~ ~La caldaia C, ove l’acqua bolle a temperatura elevata 86 1, 32 | il refrigerante R, ove l’acqua è tenuta a una bassa temperatura 87 1, 32 | tensioni massime del vapor d’acqua alle temperature T e t; 88 2, 44 | stanza oscura, investe l’acqua contenuta in una vasca di 89 2, 44 | un altro penetrante nell’acqua, che si può rendere visibile 90 2, 44 | visibile aggiungendo all’acqua delle gocce di latte o di 91 2, 44 | il secondo mezzo, es. l’acqua, si dice più rifrangente 92 2, 45 | ognuno di questi dà nell’acqua un raggio compreso nell’ 93 2, 56 | Immaginiamo una superficie d’acqua tranquilla sulla quale si 94 2, 66 | caldo, come una pentola d’acqua bollente, perde calore per 95 3, 79 | Adunque come in una condotta d’acqua si può avere il moto continuo 96 4, 96 | all’altro estremo, come l’acqua fluisce in una condotta 97 4, 96 | distanza.~ ~Una cascata d’acqua dissemina in inutile e insensibile 98 4, 96 | Ebbene: si costringa l’acqua nel cadere a mettere in 99 4, 98 | un bicchiere contenente acqua acidulata con acido solforico 100 4, 98 | contatto tra lo zinco e acqua acidulata, cioè nel posto 101 4, 99 | dalle lamine, immerse nell’acqua acidulata, e dal filo che 102 4, 107 | dell’elettrolisi. — Mentre l’acqua chimicamente pura è poco 103 4, 107 | potassio reagisce con l’acqua secondo l’equazione nota.~ ~ 104 4, 107 | acido SO4 reagisce con l’acqua secondo l’equazione~ ~SO4 + 105 4, 107 | che si otterrebbero se l’acqua, e non l’acido, fossero 106 4, 107 | senso che si suol dire che l’acqua è decomposta dal passaggio 107 4, 107 | metallo K reagisce con l’acqua come nel 2° caso~ ~K2 +2 108 4, 107 | decomposizione di una molecola d’acqua.~ ~In realtà perciò, tanto 109 4, 107 | sempre i componenti dell’acqua, dei quali l’idrogeno si 110 4, 108 | coulomb in un voltametro ad acqua acidulata con H2 SO4 libera 111 4, 109 | che possono esistere nell’acqua gli ioni di potassio, mentre 112 4, 111 | una lamina di zinco nell’acqua acidulata, esisterà una 113 4, 112 | le idee, un voltametro ad acqua acidulata con elettrodi 114 4, 112 | alla decomposizione dell’acqua in idrogeno e ossigeno. 115 4, 112 | circolata e, quindi al peso d’acqua decomposta.~ ~La (2) ci 116 4, 112 | e sì riforma su entrambe acqua. L’energia di ricombinazione 117 4, 116 | condensazione in nebbia del vapor d’acqua soprasaturo.~ ~Era noto 118 4, 116 | dell’aria satura di vapor d’acqua, per il conseguente raffreddamento 119 4, 116 | la totalità del vapor d’acqua eccedente si precipita sui 120 4, 122 | alquanto diversa solubilità in acqua dei cloruri rispettivi; 121 4, 124 | elevata, o sciogliendolo in acqua e facendo gorgogliare alquanta 122 4, 136 | un vaso di vetro, pieno d’acqua acidulata, nel quale sono 123 5, 138 | costituita da un bicchiere di acqua acidulata nella quale pescano 124 5, 139 | m. di circa 1,8 volta. L’acqua acidulata deve contenere 125 5, 139 | potassio in un litro di acqua bollente con gr. 50 di acido 126 5, 142 | un bicchiere contenente acqua acidulata due lamine, p. 127 5, 150 | l’energia di una caduta d’acqua si vuole illuminare elettricamente 128 5, 172 | dell’energia delle cadute d’acqua in energia elettrica, la 129 5, 172 | come una pompa che aspiri l’acqua da una condotta aperta, 130 5, 172 | attraverso a una turbina, l’acqua ritorna alla prima condotta 131 5, 174 | avverrebbe d’una corrente d’acqua in un condotto molto ampio