Parte, Par.

  1     1,  19|            si lascia tagliare da un filo metallico tirato da pesi,
  2     1,  19|  risaldandosi dopo il passaggio del filo (fig. 20) si spiegano con
  3     1,  19|            passando al di sopra del filo (fig. 20) o nelle cavità,
  4     1,  28|              per l’avvolgimento del filo su una carrucola A, in spostamenti
  5     2,  35|            un corpo solido, come un filo di platino o un bastoncino
  6     2,  35|         torio e di cerio. E così un filo di metallo difficilmente
  7     2,  38|            produzione di calore nel filo, in modo da non fargli oltrepassare
  8     2,  64|         quale il riscaldamento d’un filo metallico produce un’alterazione
  9     3,  69|              fig. 87), sospesa a un filo di seta, una bacchetta di
 10     3,  69|             ripetute sostituendo al filo di seta, che serve a sospendere
 11     3,  69|           sospendere la pallina, un filo sottilissimo di metallo,
 12     3,  69|            rileghiamo tra O e O’ un filo di seta, e tocchiamo A con
 13     3,  69|            malgrado la presenza del filo OO’, le loro elettricità
 14     3,  69|     elettricità opposte.~ ~Ma se il filo OO’ è di natura metallica,
 15     3,  69|             localizzata in A, e nel filo che la sostiene, quando
 16     3,  69|          che la sostiene, quando il filo OOera di seta.~ ~Noi esprimiamo
 17     3,  69|         questo fatto dicendo che il filo metallico conduce l’elettricità,
 18     3,  69|         conduce l’elettricità, e il filo di seta non la conduce.
 19     3,  69|       contatto, di sospenderla a un filo di seta, o anche a un filo
 20     3,  69|          filo di seta, o anche a un filo metallico sostenuto da una
 21     3,  70|             due elettroscopi con un filo, si può nettamente constatare
 22     3,  70|       elettroscopio, secondo che il filo di comunicazione è isolante
 23     3,  79|            tra A e B un pezzetto di filo conduttore isolato; per
 24     3,  79|  localizzandosi alla superficie del filo, che viene così elettrizzato
 25     3,  79|             in comunicazione con un filo le cariche positive scorreranno
 26     3,  79|            positive scorreranno nel filo dal corpo di potenziale
 27     3,  79|            diretta, per mezzo di un filo metallico.~ ~Fermiamoci
 28     3,  79|           si converte in calore nel filo, in misura equivalente.
 29     3,  79|             che tende a produrre il filo metallico che li mette in
 30     3,  79|     elettricità si compirà lungo il filo, da A verso B, costituendo
 31     3,  79|           corrente elettrica, e nel filo si svilupperà, per ogni
 32     3,  79|            di pressione, così in un filo conduttore si può avere
 33     3,  83|              o di sviluppare, in un filo conduttore, il calore equivalente.~ ~
 34     3,  83|             brevissimo, e quindi il filo che fa arco, come si suol
 35     3,  85|            rilegato per mezzo di un filo lungo e sottile a un conduttore,
 36     3,  85|            tocca con lo estremo del filo un punto qualsiasi di un
 37     3,  88|      calamita su una sbarretta o un filo d’acciaio, sempre nello
 38     3,  88|             anche la sbarretta o il filo diventano calamite, capaci
 39     3,  88|             magnetico come AB, o un filo d’acciaio calamitato o magnetizzato
 40     3,  88|             in forma di sbarra a un filo che gli permetta solo di
 41     4,  96|        mantenendo agli estremi d’un filo conduttore una differenza
 42     4,  96|          continuo d’elettricità nel filo è la corrente elettrica;
 43     4,  96|     energetico dicemmo pure che nel filo si manifesta come calore
 44     4,  96|          energia, che apparisce nel filo, deve sparire in qualche
 45     4,  96|             sua volta in calore nel filo traversato dalla corrente.
 46     4,  97|            secondi passerà lungo il filo un numero Q di coulomb dato
 47     4,  98|           tra questi s’interpone un filo conduttore, questo è traversato
 48     4,  98|         girare la macchina lungo il filo circola una corrente debolissima,
 49     4,  98|          interponendo tra i poli un filo metallico, non si riescono
 50     4,  98|           volta, rilegandoli con un filo di rame di qualche metro
 51     4,  98|         mantenere agli estremi d’un filo metallico differenze di
 52     4,  98|             quali corrispondono nel filo, come vedremo, correnti
 53     4,  98|      Rilegando le due lamine con un filo conduttore, esso viene percorso
 54     4,  98|           elettrica disponibile nel filo che rilega le lamine, ove
 55     4,  98|           pila di Volta, per cui il filo rilegato al rame è a un
 56     4,  99|            corrente che traversa un filo conduttore crea intorno
 57     4,  99|       magnetici di una spira, di un filo rettilineo, e di un sistema
 58     4,  99|          fig. 121, costituito da un filo di rame circolare, o anche
 59     4,  99|             perciò una corrente nel filo, la quale avrà il senso
 60     4,  99|        parte del piano limitata dal filo, e disposti perpendicolarmente
 61     4,  99|         nell’acqua acidulata, e dal filo che le unisce, potremo constatare
 62     4,  99|     continue (fig. 124).~ ~Anche un filo indefinito rettilineo, percorso
 63     4,  99|       cerchi concentrici normali al filo percorso dalla corrente,
 64     4,  99|          corrente, e col centro sul filo medesimo. Un piccolo ago
 65     4,  99|            più strati, ricorrendo a filo metallico rivestito di sostanze
 66     4, 100|        nella fig. 128; sospeso a un filo di bozzolo, e facendo in
 67     4, 100|          elasticità di torsione del filo di sospensione; e si può
 68     4, 101|           gli gira intorno lungo il filo del rocchetto. La magnetizzazione
 69     4, 102|           dell’elettricità lungo un filo è la differenza di potenziale,
 70     4, 102|          una resistenza offerta dal filo al passaggio della corrente,
 71     4, 102|             suoi estremi perchè nel filo passi l’unità di corrente.
 72     4, 102|      corrente. Diremo perciò che un filo ha la resistenza di 1 ohm
 73     4, 102|    proporzionale alla lunghezza del filo e inversamente proporzionale
 74     4, 102|           con K la resistenza di un filo avente 1 metro di lunghezza
 75     4, 102|           la resistenza di un altro filo lungo l metri, e con la
 76     4, 102|     variazioni di temperatura in un filo dalla sua variazione di
 77     4, 102|         bolometro, costituito da un filo o da una spirale piatta,
 78     4, 103|                Abbiamo visto che un filo conduttore ha la resistenza
 79     4, 103|          estremi perchè circoli nel filo la corrente d’un ampére.
 80     4, 103|     potenziale, R la resistenza del filo e I l’intensità della corrente:~ ~ ~ ~
 81     4, 103|           Così se agli estremi d’un filo di 10 ohm esiste la differenza
 82     4, 103|            di 150 volt, passerà nel filo la corrente di 15 ampere.~ ~ ~ ~
 83     4, 103|          corrente giunge in P da un filo MP, nel quale la sua intensità
 84     4, 104|           che il riscaldamento d’un filo, percorso da una corrente
 85     4, 111|           si converte in calore nel filo metallico, e nel liquido
 86     4, 119|         assomigliare il raggio a un filo flessibile, percorso da
 87     4, 119|            dal suo cammino, come un filo percorso da corrente, per
 88     4, 127|          provvista di ioni, e se un filo carico di elettricità negativa
 89     4, 129|      contorno sarà costituito da un filo conduttore, si dice anche
 90     4, 136|             avvolti pochi strati di filo grosso, rilegati a una pila
 91     4, 136|              e moltissimi strati di filo sottile che fanno capo a
 92     4, 136|             consistente in un corto filo di platino a che sporge
 93     4, 136|        avendo cura di connettere il filo di platino dell’interruttore
 94     4, 136|       liquido torna in contatto col filo di platino, e il fenomeno
 95     5, 146|           sul quale sia avvolto del filo metallico in spire formanti
 96     5, 147|          due, e saldiamo i capi del filo del telaio alle due metà (
 97     5, 147|           elica continua chiusa, un filo di rame. A intervalli angolari
 98     5, 150|           traversa la linea. Ora il filo di linea si scalda anch’
 99     5, 150|       crescere molto la sezione del filo, e quindi a rendere la linea
100     5, 150|         circuiti: uno costituito di filo grosso in poche spire, e
101     5, 150|           poche spire, e l’altro di filo sottile in spire più numerose;
102     5, 153|        altra: una delle spirali, di filo grosso, detta spirale amperometrica,
103     5, 153|          altra, resistentissima, di filo lungo e sottile, detta spirale
104     5, 154|             è dato da una spirale a filo grosso percorsa dalla totalità
105     5, 154|           resistentissimo perchè di filo molto fine, è, per mezzo
106     5, 155|           maggiore è la sezione del filo. D’altra parte bisogna tener
107     5, 155|           sezione più economica del filo, cioè la sezione per cui
108     5, 155|      relativamente alla sezione del filo, il riscaldamento di questo,
109     5, 155|             tale da determinare nel filo un riscaldamento superiore
110     5, 159|       malgrado l’aggiunta del terzo filo.~ ~
111     5, 162|          una corrente i traversa un filo conduttore di una certa
112     5, 162|          che la corrente svolge nel filo; si è allora raggiunto l’
113     5, 162|           il calore si accumula nel filo finchè per l’accresciuta
114     5, 162|    temperature comunque elevate nel filo; effettivamente, se questo
115     5, 162|             non altissima, fonde il filo e mette la lampada fuori
116     5, 163|        dell’aria.~ ~Gli estremi del filo si saldano a due fili di
117     5, 163|    diminuzione della luminosità del filo, e un annerimento del palloncino
118     5, 163| accrescimento della temperatura del filo di , consegua l’aumento
119     5, 174|       durata più o meno breve in un filo conduttore; la corrente
120     5, 174|           come si possa con un solo filo di linea rilegare due stazioni,
121     5, 174|           entrambe le stazioni, col filo di linea LL’. — Nella posizione
122     5, 174|           per il ricevitore, per il filo T, e a traverso alla terra
123     5, 174|     permette di servirsi d’un unico filo per trasmettere contemporaneamente
124     5, 174|        quali traversano le spire di filo corto e grosso del primario
125     5, 175|           estremo un rocchetto B di filo di rame che fa capo ai serrafili
126     5, 175|       capacità elettrica, poichè il filo costituisce, con la superficie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License