IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] conduce 4 conducibilità 22 condusse 2 conduttore 126 conduttori 80 conduttrice 5 conduttrici 2 | Frequenza [« »] 129 quale 127 esso 126 caso 126 conduttore 126 filo 126 nelle 125 secondo | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze conduttore |
Parte, Par.
1 1, 6 | poichè, essendo questo più conduttore del ferro, si raggiunge 2 1, 6 | contatto di un corpo buon conduttore, poichè, oltre ai punti 3 3, 69 | per mezzo di un corpo buon conduttore si mette in comunicazione 4 3, 69 | un pezzo di un corpo non conduttore come il vetro, lo stato 5 3, 70 | comunicazione è isolante o conduttore.~ ~E si può provare come 6 3, 70 | superficie divenga quasi conduttore, giustificando così la necessità 7 3, 71 | interpretata ammettendo che l’unico conduttore costituito dai due elettroscopi 8 3, 71 | foglioline formano un unico conduttore che si elettrizzerà per 9 3, 73 | in questa esperienza un conduttore unico, che si elettrizza 10 3, 73 | questo mezzo caricare un conduttore con elettricità contraria 11 3, 74 | ammettere invero che sul corpo conduttore influenzato esistano, in 12 3, 74 | poichè esse sono mobili nel conduttore influenzato, questo prenderà 13 3, 74 | qualora si stabilisca un ponte conduttore tra le due metà del corpo.~ ~ 14 3, 76 | matematica, che in un corpo conduttore l’elettricità risiede solo 15 3, 76 | metallica, disposto su un piatto conduttore (fig. 96), e nel cui interno 16 3, 76 | abbiamo così operato con un conduttore non ermeticamente chiuso, 17 3, 76 | enunciata è rigorosa per un conduttore chiuso; ma vale sensibilmente 18 3, 76 | sensibilmente anche se il conduttore è una rete con maglie non 19 3, 76 | sulle parti interne d’un conduttore, ma non esistono neanche 20 3, 76 | elettriche, nell’interno di un conduttore cavo elettrizzato, da parte 21 3, 76 | influenza elettrica. Quando un conduttore carico A è introdotto in 22 3, 76 | carico A è introdotto in un conduttore cavo B (fig. 97), chiuso 23 3, 76 | caso della figura, se sul conduttore A è distribuita la quantità 24 3, 76 | anche per un istante, il conduttore B col suolo, si disperde 25 3, 79 | elettrizzati. Potenziale d’un conduttore. — Nel punto A di un campo ( 26 3, 79 | e B un pezzetto di filo conduttore isolato; per quanto si è 27 3, 79 | può esser ripetuto per un conduttore di qualsiasi forma e dimensione, 28 3, 79 | fissate alla superficie del conduttore, il loro equilibrio rivela 29 3, 79 | perciò che tutti i punti del conduttore si trovano allo stesso potenziale.~ ~ 30 3, 79 | elettricità è in equilibrio in un conduttore tutti i suoi punti hanno 31 3, 79 | l’elettricità; così in un conduttore massiccio, mentre le cariche 32 3, 79 | determinato dentro e fuori del conduttore, ed è lo stesso in tutti 33 3, 79 | elettricità contenuta in un conduttore ne aumenta il potenziale, 34 3, 79 | pressione, così in un filo conduttore si può avere un moto permanente 35 3, 79 | stesso in tutti i punti d’un conduttore, ci riferiamo al caso che 36 3, 79 | elettricità sia in quiete sul conduttore medesimo, così come si può 37 3, 80 | sue pareti, un involucro conduttore chiuso. Tutto l’involucro, 38 3, 80 | Il potenziale vero di un conduttore A all’interno della stanza 39 3, 80 | quando l’unità di carica dal conduttore A sia portata, attraverso 40 3, 80 | Sia esso VA . Un altro conduttore abbia invece il potenziale 41 3, 80 | comunicando elettricità a un conduttore se ne eleva il potenziale, 42 3, 80 | D’altra parte quando il conduttore tocca le pareti o il suolo 43 3, 80 | alla superficie esterna del conduttore unico formato col contatto. 44 3, 80 | il potenziale attuale del conduttore, posto in comunicazione 45 3, 80 | potremo dire perciò che un conduttore a potenziale zero, sottratto 46 3, 80 | carica elettrica; mentre un conduttore che ha una carica positiva 47 3, 80 | elettricità contenuta dal conduttore, sempre però escludendo 48 3, 81 | Potere delle punte.~ ~— a) Conduttore isolato. Il potenziale in 49 3, 81 | comune a tutti i punti d’un conduttore unico elettrizzato, occorre 50 3, 81 | parti più curve, e che se il conduttore è munito di spigoli o di 51 3, 81 | stesso in tutti i punti del conduttore, le linee di forza, tracciate 52 3, 81 | massima la forza che il conduttore esercita su una pallina 53 3, 81 | elettrizzata.~ ~Adunque un conduttore elettrizzato, munito di 54 3, 81 | elettricità accumulata sul conduttore si disperde rapidamente 55 3, 81 | elettrico fig. 105.~ ~ b) Conduttore in un campo dovuto ad altri 56 3, 81 | elettricità indotta, se il conduttore influenzato è munito di 57 3, 82 | elettrica. — Comunicando a un conduttore isolato una carica Q, esso 58 3, 82 | di 1 il potenziale di un conduttore si richiede una ben determinata 59 3, 82 | della capacità elettrica del conduttore. Indicandola con C, è chiaro 60 3, 82 | perciò che per comunicare al conduttore un potenziale V occorrerà 61 3, 82 | però che la capacità d’un conduttore dipende, oltre che dalla 62 3, 82 | forma e dalle dimensioni del conduttore medesimo, anche dalla presenza 63 3, 82 | circondandola di un involucro conduttore sferico alla distanza d, 64 3, 83 | 83. Energia d’un conduttore carico. — È il lavoro sviluppato 65 3, 83 | elettriche nella scarica di un conduttore dal potenziale V al potenziale 66 3, 83 | di sviluppare, in un filo conduttore, il calore equivalente.~ ~ 67 3, 83 | equivalente.~ ~ Quando il conduttore carico perde successivamente 68 3, 83 | proporzionale alla capacità del conduttore. Si spiegano così gli effetti 69 3, 83 | nella fig. 109, è un grosso conduttore articolato, e tenuto da 70 3, 84 | capacità 1 è posseduta da quel conduttore che richiede 1 unità elettrostatica 71 3, 84 | 1 sarà posseduta da quel conduttore che richiede 1 Coulomb di 72 3, 85 | filo lungo e sottile a un conduttore, può servire alla graduazione 73 3, 85 | un punto qualsiasi di un conduttore che non agisca per influenza 74 3, 85 | divergenza si annulla quando il conduttore, anche se sottoposto ad 75 3, 85 | proporzionale al potenziale del conduttore. Esistono invece degli apparecchi 76 3, 85 | assoluta del potenziale d’un conduttore, o anche la misura relativa 77 3, 86 | scarica attraverso il ponte conduttore cui equivale, come vedremo, 78 3, 87 | elettrostatiche. — Per caricare un conduttore a un alto potenziale, o 79 3, 87 | sviluppata si trasportava su un conduttore isolato per mezzo di una 80 3, 91 | quale spezzando in due il conduttore influenzato è possibile 81 4, 96 | mantenendo agli estremi d’un filo conduttore una differenza di potenziale, 82 4, 97 | traversa una sezione del conduttore nell’unità di tempo, e che 83 4, 97 | ampére quando attraverso il conduttore fluisce un coulomb d’elettricità 84 4, 97 | attraverso a una sezione del conduttore i coulomb per secondo. È 85 4, 98 | questi s’interpone un filo conduttore, questo è traversato da 86 4, 98 | le due lamine con un filo conduttore, esso viene percorso da 87 4, 99 | corrente che traversa un filo conduttore crea intorno a sè un campo 88 4, 102 | misura della resistenza d’un conduttore può effettuarsi, con grandissima 89 4, 102 | poichè la resistenza del conduttore cambia con la temperatura, 90 4, 103 | Abbiamo visto che un filo conduttore ha la resistenza di r ohm 91 4, 103 | corrente che traversa un dato conduttore modificando la differenza 92 4, 103 | potenziale agli estremi d’un conduttore, misurata in volt, è eguale 93 4, 103 | cui si vede che, per un conduttore di data resistenza, raddoppiando 94 4, 103 | agli estremi di ciascun conduttore ha luogo una caduta di potenziale, 95 4, 103 | proporzionale alla resistenza del conduttore e al valore comune dell’ 96 4, 103 | ohmica di tensione lungo il conduttore MN. Essa aumenta al crescere 97 4, 103 | della corrente. Se poi il conduttore fosse omogeneo, e delle 98 4, 103 | compirebbe uniformemente lungo il conduttore, cioè il potenziale decrescerebbe 99 4, 103 | d’un centimetro lungo il conduttore.~ ~ I conduttori A, B, C 100 4, 104 | svolto in un determinato conduttore è proporzionale al quadrato 101 4, 104 | intensità, alla resistenza del conduttore, e al tempo che dura il 102 4, 109 | proporzionale alla lunghezza del conduttore elettrolitico, e inversamente 103 4, 113 | improvvisamente un assai buon conduttore. Contemporaneamente si producono 104 4, 115 | fenomeno cioè per cui un conduttore perde a contatto dell’aria 105 4, 117 | dissipa in gran parte nel conduttore di scarica, e solo in piccolissima 106 4, 129 | sarà costituito da un filo conduttore, si dice anche flusso abbracciato 107 4, 129 | abbracciato da un circuito o da un conduttore. Ma esistono dei casi in 108 4, 130 | capitale: in un circuito conduttore chiuso disposto in un campo, 109 4, 132 | una specie d’arco luminoso conduttore, o di scintilla, tra i poli 110 4, 134 | dissipazione di energia nel conduttore consisterà in un progressivo 111 4, 137 | rotante. — Muovendo un blocco conduttore in un campo si destano nella 112 4, 137 | dal movimento relativo del conduttore e del campo; e come s’incontra 113 5, 150(5)| efficace, la resistenza di un conduttore e l’intensità efficace che 114 5, 151 | variazioni di dimensioni, di un conduttore percorso dalla corrente; 115 5, 161 | solo intermediario di un conduttore qualunque o del corpo umano, 116 5, 161 | vittima di abbandonare il conduttore, e che posson produrre la 117 5, 162 | corrente i traversa un filo conduttore di una certa resistenza 118 5, 162 | impiegato a riscaldare il conduttore; ma, a misura che questo 119 5, 164 | è ordinariamente cattivo conduttore, ma una volta che esso sia 120 5, 164 | mezzo estraneo, esso diventa conduttore, e quindi suscettibile di 121 5, 164 | cilindretto è stato reso conduttore.~ ~La magnesia è un elettrolito, 122 5, 174 | o meno breve in un filo conduttore; la corrente all’ufficio 123 5, 174 | ricevitore e poi con un conduttore T saldato ad una placca 124 5, 174 | facendo così la terra da conduttore di ritorno.~ ~Allo stesso 125 5, 174 | perturbazioni in un tale conduttore, dotato di notevole capacità 126 5, 174 | onde, capace però di render conduttore un coherer e di far passare