IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cascata 1 cascate 1 casi 43 caso 126 casotto 2 cassa 2 cassette 1 | Frequenza [« »] 131 acqua 129 quale 127 esso 126 caso 126 conduttore 126 filo 126 nelle | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze caso |
Parte, Par.
1 1, 2 | dimensioni del corpo, nel caso della sbarra della fig. 2 1, 3 | di temperatura. Nel primo caso occorre che il bulbo contenga 3 1, 5 | alquanto lontani; in questo caso la temperatura è continuamente 4 1, 6 | laterale del calore. In tal caso ogni strato riceve dal precedente 5 1, 6 | moto del calore, in questo caso ideale che la sbarra sia 6 1, 6 | maggiore che in N. È questo il caso delle sbarre immerse nell’ 7 1, 9 | Dilatazione dei gas. — Nel caso dei gas, i più dilatabili 8 1, 9 | volume costante).~ ~Nel primo caso vale una legge, detta di 9 1, 12 | che anzi, per lo meno nel caso degli aeriformi, quando 10 1, 12 | piombo, si ha nel primo caso un suono, cioè la forza 11 1, 12 | campana: mentre nel secondo caso il piombo si riscalda, cioè 12 1, 15 | si ottiene nel secondo caso una temperatura più alta, 13 1, 16 | calorimetro. Anche in tal caso si dimostrò che il lavoro 14 1, 19 | il recipiente, nel qual caso si solidifica solo all’atto 15 1, 23 | temperature volute; in tal caso il dislivello del mercurio 16 1, 25 | 25. Caso in cui son presenti insieme 17 1, 26 | del vapore.~ ~ Come nel caso dei gas la pressione del 18 1, 31 | 20.~ ~Adunque nel secondo caso noi otterremo circa lo stesso 19 1, 32 | della corsa, rispetto al caso precedente; ma se anche 20 1, 32 | condensatore. Ma anche in tal caso, nel moto retrogrado dello 21 1, 32 | caldaia non può in nessun caso essere interamente utilizzato, 22 2, 37 | intersezione del cono.~ ~In tal caso i punti dello schermo sono 23 2, 39 | quel tempo è rilevante nel caso delle distanze enormi che 24 2, 42 | punto P’. Si vedrà in tal caso sul foglio un punto luminoso 25 2, 42 | punto P. Lo si chiama, nel caso della figura, immagine reale 26 2, 43 | sferico convesso. In questo caso i raggi omocentrici restano 27 2, 44 | angolo d’incidenza, come nel caso della riflessione, l’angolo 28 2, 44 | raggio rifratto SR. Nel caso della figura l’angolo di 29 2, 45 | maggiore di r; e in tal caso per i = 90°, cioè per un 30 2, 47 | spesse.~ ~Chiameremo, in ogni caso, asse principale di una 31 2, 48 | servire in questo e nel 1° caso.~ ~ 3. Finalmente quando 32 2, 48 | immagini virtuali, come nel caso analogo incontrato negli 33 2, 50 | vicini. Si sente in tal caso il bisogno delle lenti convergenti, 34 2, 56 | scuotimenti in O. In tal caso tutta la superficie sarà 35 2, 56 | esso ci dice che anche nel caso di onde continue (di qualunque 36 2, 56 | infinito, anzichè due come nel caso allora esaminato.~ ~ Il 37 2, 60 | medesimo raggio.~ ~ Ma nel caso generale della luce emessa 38 2, 60 | riconosce facilmente, nel caso che la luce incidente sia 39 2, 60 | a un sistema opaco. Nel caso della fig. 79 la rotazione 40 2, 60 | dell’ellisse; infine nel caso della polarizzazione circolare ( 41 2, 60 | direzione di XY.~ ~In ogni caso teniamo presente che la 42 2, 64 | vetro; occorre perciò in tal caso sostituire questa sostanza 43 3, 69 | isolante. Troveremo in tal caso segni non dubbi di elettrizzazione.~ ~ 44 3, 74 | cariche, anche in questo caso, si ricombineranno in virtù 45 3, 75 | di B.~ ~In quest’ultimo caso se si confrontano le forze 46 3, 75 | di Coulomb, valgono nel caso che il mezzo sia l’aria.~ ~ 47 3, 76 | omonime a quella di A. Nel caso della figura, se sul conduttore 48 3, 77 | paralleli A e B. Nell’ultimo caso le linee di forza sono parallele; 49 3, 77 | campo è uniforme.~ ~ Nel caso della fig. 98 le linee di 50 3, 77 | addensamento.~ ~In particolare nel caso della fig. 100 le linee 51 3, 78 | potenziale sarà positivo; nel caso opposto il potenziale sarà 52 3, 79 | dimenticare che mentre nel caso dei fluidi e del calore 53 3, 79 | dei potenziali. Nel primo caso la pallina sarà nel suo 54 3, 79 | conduttore, ci riferiamo al caso che l’elettricità sia in 55 3, 81 | conduttori. — In questo caso la carica totale sviluppata 56 3, 81 | disperde rapidamente. Così nel caso della fig. 106, l’elettricità 57 3, 82 | nel precedente paragrafo (caso b), la presenza di questi 58 3, 86 | notevolmente accresciuta. Così nel caso di una lamina di vetro la 59 3, 93 | a quella avuta nel primo caso.~ ~Con una serie di valori 60 3, 93 | smagnetizzare la sbarra (2 nel caso della figura) è fornito 61 4, 96 | primitiva si trasforma, in ogni caso, in calore industrialmente 62 4, 99 | sulla fig. 126.~ ~Ma il caso praticamente più importante 63 4, 100 | apparecchi vengono in questo caso impiegati.~ ~ 64 4, 103 | disposti in serie; in questo caso la stessa corrente li traversa 65 4, 103 | derivati tra P e Q. In questo caso i tre conduttori son sottoposti 66 4, 105 | elettromotrice quadrupla (nel caso della figura) di quella 67 4, 106 | e assorbito in P.~ ~Nel caso semplice in cui le temperature 68 4, 106 | termoelettrici. Così nell’ultimo caso esaminato, del calore viene 69 4, 107 | elettrolisi sopra numerati.~ ~1° caso. L’idrogeno e il cloro si 70 4, 107 | sugli elettrodi stessi.~ ~2° caso. Il cloro si sviluppa liberamente: 71 4, 107 | idrogeno, come nel primo caso, ma la soluzione nelle sue 72 4, 107 | processo elettrolitico.~ ~3° caso. L’idrogeno si sviluppa 73 4, 107 | secondario ora riferito.~ ~4° caso. Il rame, o in generale 74 4, 107 | reagisce col liquido come nel caso precedente, con riformazione 75 4, 107 | SO4~ ~Si vede che in tal caso il metallo viene strappato 76 4, 107 | soluzione resta inalterata.~ ~5° caso. Il metallo K reagisce con 77 4, 107 | con l’acqua come nel 2° caso~ ~K2 +2 H2O = 2KOH + H2~ ~ 78 4, 107 | realtà perciò, tanto nel caso della elettrolisi dell’acido 79 4, 107 | svolge al polo negativo.~ ~6° caso. L’idrogeno e l’azoto si 80 4, 108 | si è visto al § 107, 4° caso, la corrente determinerà 81 4, 109 | non è però rigorosa nel caso delle soluzioni; e mentre 82 4, 112 | Polarizzazione. — In ogni caso, però, si abbia da fare 83 4, 113 | la ionizzazione come al caso b).~ ~d) Ionizzazione per 84 4, 113 | ionizzazione creata, come nel caso b, dai pochi ioni già presenti 85 4, 113 | e così via.~ ~In questo caso, cioè, l’urto degli ioni 86 4, 116 | ioni positivi.~ ~In ogni caso la totalità del vapor d’ 87 4, 117 | delle prime. In quest’ultimo caso l’energia elettrostatica 88 4, 118 | conseguenza importante. In ogni caso la differenza di potenziale 89 4, 124 | Esaminiamo il fenomeno nel caso del radio. La emanazione 90 4, 129 | alquante linee di forza.~ ~Un caso particolarmente importante 91 4, 129 | circuito chiuso: in tal caso il circuito non limita più 92 4, 129 | diversi.~ ~Si continua in tal caso a parlare di flusso attraverso 93 4, 130 | f. e. m. indotte, in tal caso si sommano, e ne risulta 94 4, 130 | ferro. Anzi in quest’ultimo caso le correnti indotte son 95 4, 130 | molto più intense che nel caso in cui il ferro non esisteva.~ ~ 96 4, 132 | i poli medesimi. In ogni caso si ha per effetto che la 97 4, 132 | curva più o meno ripida. Il caso più semplice è quello in 98 4, 133 | può essere gratuita. Nel caso del movimento è però facile 99 4, 133 | può dimostrare che in tal caso il lavoro è compiuto dalla 100 4, 134 | cui si muove; e, come nel caso del pendolo, si può riconoscere 101 4, 136 | pila, la quale in questo caso deve avere una tensione 102 5, 141 | negativo dell’ultima. In questo caso la corrente traversa successivamente 103 5, 141 | in tensione.~ ~Nel primo caso l’insieme delle pile equivale 104 5, 141 | piccolissima.~ ~Invece nel secondo caso la resistenza complessiva 105 5, 146 | stesso, e in quest’ultimo caso per un mezzo giro il flusso 106 5, 148 | eccitazione compound.~ ~Nel primo caso al diminuire della resistenza 107 5, 148 | sua f. e. m.; nel secondo caso al crescere della resistenza 108 5, 148 | della macchina; nel terzo caso infine, per una combinazione 109 5, 149 | forma più adatta per quel caso di trasporto, e all’arrivo 110 5, 149 | forma più adatta per quel caso di utilizzazione.~ ~Si intende 111 5, 150 | all’arrivo, sopratutto nel caso dell’illuminazione.~ ~E 112 5, 150(5)| potenza svolta in questo caso si esprime col prodotto 113 5, 155 | conduttura avesse in questo caso la resistenza di un ohm, 114 5, 156 | costante o in serie nel primo caso, a tensione costante o in 115 5, 156 | derivazione nel secondo caso.~ ~Nella distribuzione in 116 5, 157 | corrente propria. In questo caso il generatore deve mantenere 117 5, 161 | pratica ha dimostrato che, nel caso di circuiti non bene isolati, 118 5, 161 | potrebbero andare incontro in caso di disgrazie. Esistono perciò 119 5, 162 | energia irradiata, che nel caso attuale è quella svolta 120 5, 166 | correnti alternate, nel qual caso i due carboni presentano 121 5, 166 | impiegare: mentre nel primo caso si ricorre a f. e. m. superiori 122 5, 168 | come è quasi sempre il caso, con un sistema di distribuzione 123 5, 169 | rarefatti, poichè in tal caso l’emissione non è più retta 124 5, 170 | è facile riconoscere nel caso dell’anello di Pacinotti, 125 5, 172 | Può considerarsi come un caso di frazionamento di forza 126 5, 172 | veicolo di lusso, e in ogni caso non potrà mai essere adatto