Parte, Par.

  1     1,   1|              temperatura più alta del secondo; e quando il passaggio di
  2     1,   1|              acqua passa dal primo al secondo. La temperatura di un corpo
  3     1,   3|        ghiaccio pesto. Per segnare il secondo ci si serve della caldaietta
  4     1,   3|            proporzione al volume. Nel secondo occorre invece che il bulbo
  5     1,  12|             della campana: mentre nel secondo caso il piombo si riscalda,
  6     1,  14|                                14. Il secondo principio o principio di
  7     1,  14|              il gas ne restituisce al secondo bagno una quantità minore
  8     1,  14|             conseguenza immediata del secondo principio, mai il calore
  9     1,  15|         ossigeno puro, si ottiene nel secondo caso una temperatura più
 10     1,  17|             400 calorie a ogni minuto secondo, di cui una parte viene
 11     1,  25|              al vapore, mentre varia, secondo la legge di Boyle, quella
 12     1,  27|         fornello comunica al liquido; secondo che questo ne riceve più
 13     1,  31|               200 — 20.~ ~Adunque nel secondo caso noi otterremo circa
 14     1,  32|           consumo di combustibile, il secondo procedimento sarà più economico.
 15     1,  32|               bassa, come richiede il secondo principio della Termodinamica [§
 16     1,  33|               l’immissione del vapore secondo il bisogno, qualora la macchina
 17     2,  39|               a noi di diversa durata secondo che la Terra, nella rivoluzione
 18     2,  39|              chilometri a ogni minuto secondo.~ ~ Dato il valore enorme
 19     2,  41|          stato della loro superficie, secondo cioè che son levigati più
 20     2,  42|              in P, esso si rifletterà secondo PB, in modo che siano eguali
 21     2,  42|         principale, che si rifletterà secondo HF; un altro raggio come
 22     2,  44|                conservando sempre nel secondo mezzo il suo andamento rettilineo.
 23     2,  44|             parti: un fascio riflesso secondo le note leggi, e un altro
 24     2,  44|              quando questo avviene il secondo mezzo, es. l’acqua, si dice
 25     2,  44|           come l’esperienza dimostra, secondo SI, allontanandosi dalla
 26     2,  44|              indice di rifrazione del secondo mezzo rispetto al primo;
 27     2,  45|             se i raggi provengono dal secondo mezzo, devieranno allontanandosi
 28     2,  45|            totalmente in AC, e uscirà secondo ER, come se la faccia AG,
 29     2,  46|          subisce una nuova deviazione secondo RT che, come la prima, lo
 30     2,  47|              convergente o divergente secondo che si tratti di una lente
 31     2,  51|               luminosa perdura per di secondo dopo cessato lo stimolo.
 32     2,  53|           dell’indice di rifrazione n secondo la seguente formola, ove
 33     2,  55|              altri penetrerebbero nel secondo mezzo, subendo talune forze
 34     2,  55|     deviazione dal primitivo cammino, secondo le leggi della rifrazione.~ ~
 35     2,  55|           antichi e nuovi fenomeni.~ ~Secondo questa teoria nei corpi
 36     2,  55|             di trilioni a ogni minuto secondo; le vibrazioni si propagano
 37     2,  56|               basta ammettere che nel secondo mezzo la velocità di propagazione
 38     2,  56|             precisamente minore se il secondo mezzo è più rifrangente
 39     2,  56|            indice di rifrazione n del secondo mezzo rispetto al primo
 40     2,  56|           primo mezzo e quella V2 nel secondo mezzo:~ ~ ~ ~Nei mezzi più
 41     2,  60|             ed è perciò decomponibile secondo due componenti, eguali e
 42     2,  60|              ad angolo retto, per es. secondo AB e CD (fig. 77). Se in
 43     2,  60|            cui vibrazioni si compiono secondo AB. Or questo può farsi
 44     2,  60|              con la piccola diagonale secondo XY, allora esso lascia passare
 45     2,  60|        proiezione ab della vibrazione secondo XY, ed estingue il resto.~ ~
 46     2,  60|              siccome la luce vibrante secondo AB normale a XY potrebbe
 47     2,  60|               normale a quella XY del secondo, la luce che passa da un
 48     2,  60|            nicol sarà arrestata da un secondo che sia rotato di 90° rispetto
 49     2,  60|       intensità del fascio emergente, secondo che XY è parallela al grande
 50     2,  61|         proietti sul piano del foglio secondo un punto, come lo spigolo
 51     2,  62|             82) che era arrestata dal secondo nicol, in un’altra A’B’
 52     2,  62|            più estinta traversando il secondo nicol, orientato secondo
 53     2,  62|              secondo nicol, orientato secondo XY, e per estinguerla bisogna
 54     2,  66|              in totale, a ogni minuto secondo, la quantità di energia
 55     2,  68|           maggiore o minore del vero, secondo che la sorgente si avvicina
 56     3,  70|              all’altro elettroscopio, secondo che il filo di comunicazione
 57     3,  75|    elettrizzati piccolissimi agiscono secondo la retta che li unisce,
 58     3,  75|            ripulsioni o di attrazioni secondo che m ed m’ hanno il medesimo
 59     3,  75|              sarà positivo o negativo secondo che si abbia da fare con
 60     3,  75|               vitrea o resinosa.~ ~In secondo luogo il valore numerico
 61     3,  76|           della loro mutua ripulsione secondo la legge dei quadrati delle
 62     3,  77|             un campo questo è diretto secondo AB e ha l’intensità 200,
 63     3,  79|              un lavoro meccanico. Nel secondo si mettono in moto direttamente
 64     3,  86|             matematica dal Maxwell.~ ~Secondo questa teoria le forze tra
 65     3,  89|           numeri m, m’ il segno + o — secondo che si tratti di magnetismo
 66     3,  90|           granellini disporsi in fila secondo linee che coincidono appunto,
 67     3,  95|              nord-sud del luogo, cioè secondo il meridiano geografico.~ ~
 68     4,  96|               estremo a quello VB del secondo; così se in un certo tempo
 69     4,  97|             elettricità a ogni minuto secondo.~ ~Così l’intensità sarà
 70     4,  97|              conduttore i coulomb per secondo. È chiaro allora che in
 71     4,  98|              punto del nostro studio. Secondo il Volta, e molti altri
 72     4,  98|               pila, tra zinco e rame. Secondo altri, e oggi sono i più,
 73     4,  99|             tenderà perciò a disporsi secondo la tangente al cerchio che
 74     4,  99|              come nelle due fig. 126, secondo che la corrente, perpendicolare
 75     4, 102|    decrescente, è la stessa di quella secondo cui essi si seguono nella
 76     4, 104|      meccanico consumato in un minuto secondo, la formola (2) ci ~ ~
 77     4, 104|        formola (2) ci ~ ~Ljoule per secondo = Evolta × iampere~ ~o anche~ ~
 78     4, 104|          calore in essa svolto a ogni secondo sarà~ ~Q = 0,24 L = 0,24 ×
 79     4, 104|            0,24 × 50 = 12 calorie per secondo.~ ~Il lavoro totale assorbito
 80     4, 105|       resistenza totale del circuito, secondo la legge di Ohm.~ ~ Quanto
 81     4, 106|              ed è anche rispettato il secondo principio della Termodinamica,
 82     4, 107|         potassio reagisce con l’acqua secondo l’equazione nota.~ ~K2 +
 83     4, 107|              SO4 reagisce con l’acqua secondo l’equazione~ ~SO4 + H2O =
 84     4, 107|              i due idrossili tra loro secondo l’equazione~ ~2 (OH) = H2O +
 85     4, 108|            due o tre ampere durante 1 secondo.~ ~2a legge. Per intendere
 86     4, 108|             se passando per un minuto secondo in un voltametro ad argento,
 87     4, 108|        voltametro ad argento, montato secondo prescrizioni stabilite,
 88     4, 111|             solforico sarà decomposto secondo l’equazione~ ~H2 SO4 = H2 +
 89     4, 111|              gran parte confermato.~ ~Secondo il Nernst i metalli, immersi
 90     4, 113|          numero di ioni a ogni minuto secondo, gli ioni prodotti in parte
 91     4, 120|            ioni positivi generati nel secondo strato si muovono verso
 92     4, 120|               metallo e passare in un secondo tubo, costituendo i raggi
 93     4, 125|          disintegrazioni radioattive. Secondo questa teoria l’atomo d’
 94     4, 128|              teoria di J. J. Thomson, secondo la quale in una sfera permeabile
 95     4, 128|            teorici.~ ~Inoltre, mentre secondo la primitiva ipotesi del
 96     4, 128|        vaganti in una sfera positiva, secondo altre ricerche dello stesso
 97     4, 128|     emanazione del radio, a ottenere, secondo le circostanze, o elio o
 98     4, 129|         algebrico positivo o negativo secondo che le linee di forza penetrano
 99     4, 132|          monta più o meno lentamente, secondo che è maggiore o minore
100     4, 132|             molto piccola frazione di secondo. Solo per certi elettromagneti
101     4, 132|      annullarsi bruscamente, decresce secondo una curva più o meno ripida.
102     4, 134|              un milione a ogni minuto secondo.~ ~
103     4, 135|             un trecentomilionesimo di secondo. Ma il nostro Prof. Righi
104     4, 136|          interruzioni per ogni minuto secondo e quindi il corrispondente
105     4, 136|    grandissimo di volte a ogni minuto secondo (fino a 2000 all’incirca)
106     5, 138|              dinamo-elettriche.~ ~Del secondo modo non ci occuperemo in
107     5, 141|            piccolissima.~ ~Invece nel secondo caso la resistenza complessiva
108     5, 143|          accumulatore si potrà avere, secondo il valore della resistenza
109     5, 145|      centinaio di volte a ogni minuto secondo, e determinando degli effetti
110     5, 148|           cresce la sua f. e. m.; nel secondo caso al crescere della resistenza
111     5, 149|          posson essere di due specie, secondo che si tratti di correnti
112     5, 150|               quantità di energia per secondo, che è il prodotto della
113     5, 150| periodicamente il flusso di forza nel secondo circuito, otterremo agli
114     5, 150|         quanto il numero di spire del secondo è maggiore di quello del
115     5, 154|              di un watt per un minuto secondo, ovvero in wattora, che
116     5, 156|         costante o in derivazione nel secondo caso.~ ~Nella distribuzione
117     5, 161|          potenziali si distribuiranno secondo la legge di Ohm.~ ~Da un
118     5, 161|        permanenti pericolosissime; in secondo luogo, oltre all’effetto
119     5, 162|             vi sviluppa a ogni minuto secondo una quantità di calore eguale,
120     5, 170|               sbarra, diretto appunto secondo AB. 1 poli opposti A, B
121     5, 170|              dalla pila a ogni minuto secondo è maggiore del lavoro i2
122     5, 174|             hanno per periodo da a di secondo, mentre per la telegrafia
123     5, 174|         inferiori a un milionesimo di secondo). Con queste onde la sintonia
124     5, 174|          poche diecine di migliaia al secondo. Ma il Paulsen è riuscito,
125     5, 175|       sovrapposte di diversi periodi, secondo la serie dei suoni armonici. —
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License