IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] presiede 2 presiedono 1 preso 1 pressione 122 pressioni 13 presso 3 presta 2 | Frequenza [« »] 126 nelle 125 secondo 123 col 122 pressione 121 corpi 120 correnti 120 degli | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze pressione |
Parte, Par.
1 1, 2| costantemente sottoposto alla pressione atmosferica.~ ~ 2 1, 3| dall’acqua bollente sotto la pressione normale di un’atmosfera ( 3 1, 9| variabile a seconda della pressione cui son sottoposti, per 4 1, 9| dovremo precisar bene la pressione alla quale il gas si trova 5 1, 9| cioè lasciare invariata la pressione cui il gas soggiace (dilatazione 6 1, 9| soggiace (dilatazione a pressione costante) e misurare le 7 1, 9| aumentando convenientemente la pressione, e misurare la nuova pressione ( 8 1, 9| pressione, e misurare la nuova pressione (dilatazione a volume costante).~ ~ 9 1, 9| formola (1), che tra la pressione Ht a t° e la pressione H0 10 1, 9| la pressione Ht a t° e la pressione H0 a 0° sussiste la relazione~ ~ 11 1, 9| dapprima il gas si dilata alla pressione costante H0 , sarà~ ~Vt = 12 1, 9| Boyle è seguita la nuova pressione Ht sarà tale che~ ~ ~ ~cioè 13 1, 10| serviamo per calcolare la pressione di un gas alla temperatura 14 1, 10| otterremo~ ~ ~ ~cioè la pressione di un gas perfetto si annulla 15 1, 10| Così l’acqua, sotto la pressione di un’atmosfera, bolle a 16 1, 10| si avrà~ ~ ~ ~cioè: la pressione di un gas è proporzionale 17 1, 10| a gas; si valuta cioè la pressione Ht che è necessaria per 18 1, 10| per tutte il valore di H0 (pressione del gas quando è circondato 19 1, 12| aeriforme è compensata dalla pressione esterna, che ci converrà 20 1, 12| il diminuito volume, la pressione aumentata del gas faccia 21 1, 12| faccia equilibrio alla nuova pressione esterna. Ma in questo processo 22 1, 13| gas di dilatarsi sotto una pressione costante, e si vuole ancora 23 1, 13| Cioè il calore specifico a pressione costante sarà maggiore di 24 1, 13| riferire. Inoltre quello a pressione costante può essere misurato 25 1, 13| poichè si sa qual’è la pressione, e qual’è la dilatazione 26 1, 19| grado per ogni atmosfera di pressione esercitata. A mille atmosfere 27 1, 19| spazio necessario, una enorme pressione sulle pareti e resterà liquida 28 1, 19| spiegano con l’influenza della pressione sul punto di fusione. Nei 29 1, 19| di fusione relativa alla pressione cui è sottoposto. L’acqua 30 1, 20| detto, a proposito della pressione osmotica, che le particelle 31 1, 22| esperienza per la misura della pressione atmosferica (fig. 21), e 32 1, 22| mercurio, cioè eserciterà una pressione sul mercurio stesso, eguale 33 1, 22| che ne varia insieme la pressione, come per un gas, seguendosi 34 1, 22| del suo liquido, la sua pressione è costante, qualunque sia 35 1, 22| resta conserva la stessa pressione. Solo quando la canna potesse 36 1, 22| e d’allora in poi la sua pressione diminuirebbe al crescere 37 1, 23| dal di sotto. Quando la pressione del vapore raggiunge la 38 1, 23| del vapore raggiunge la pressione atmosferica, sparisce la 39 1, 23| rami, accresciuto della pressione atmosferica, dà la tensione 40 1, 24| due recipienti regnerà una pressione diversa: così se il liquido 41 1, 24| acqua, si avrà vapore alla pressione di circa 9 cm. in A, e di 42 1, 24| A si troverà in B, e la pressione abbia in entrambi i recipienti 43 1, 24| i punti il vapore ha la pressione che spetta alle sue parti 44 1, 25| lentamente; ma alla fine la pressione esercitata dal miscuglio 45 1, 25| presenza del suo liquido, la pressione totale diverrà differente, 46 1, 26| con una forza eguale alla pressione massima corrispondente alla 47 1, 26| Come nel caso dei gas la pressione del vapore si potrà attribuire 48 1, 26| quindi essere costante la pressione esercitata dal vapore, qualunque 49 1, 26| accompagnando con la sua pressione lo stantuffo che si solleva; 50 1, 27| volume, poichè cresce la pressione del vapore, e la bolla deve 51 1, 27| che la diminuzione della pressione parziale dell’aria, per 52 1, 27| compensi l’accrescimento della pressione del vapore; e invero la 53 1, 27| del vapore; e invero la pressione totale deve essere sensibilmente 54 1, 27| sensibilmente eguale alla pressione dominante alla superficie 55 1, 27| in base ai valori della pressione massima del vapor d’acqua), 56 1, 27| bollicina sottoposta alla pressione di 76 cm. reagisce ad essa, 57 1, 27| 20°: per 1,7 cm. con la pressione del vapore, e per 758,3 58 1, 27| e per 758,3 cm. con la pressione dell’aria. Se adesso si 59 1, 27| fino al valore 99°.5, la pressione del vapore diviene 74,6 60 1, 27| vapore eguaglia da sola la pressione esterna di 76 cm, la bolla 61 1, 27| temperatura alla quale la pressione del suo vapore saturo uguaglia 62 1, 27| vapore saturo uguaglia la pressione esterna.~ ~2. Durante l’ 63 1, 27| ebollizione dipenda dalla pressione, si suole dimostrare con 64 1, 27| vapore, funzionanti alla pressione (per es.) di 10 atmosfere, 65 1, 27| bisogna tener conto della pressione atmosferica; un centimetro 66 1, 27| sulle alte montagne, ove la pressione atmosferica è notevolmente 67 1, 27| sul Monte Bianco, ove la pressione è di circa 42 cm, l’ebollizione 68 1, 29| prodotto del volume per la pressione di una determinata quantità 69 1, 29| volume sia OA, fig. 29, e la pressione AB; al diminuire del volume, 70 1, 29| non saturo, aumenterà la pressione come in un gas; e il tratto 71 1, 29| diminuire il volume, la pressione resterà costantemente eguale 72 1, 29| costantemente eguale alla pressione massima di saturazione CN. 73 1, 29| di volume aumentando la pressione, ma non si condensa in liquido, 74 1, 31| proporzionale alla differenza di pressione che si verifica durante 75 1, 31| atmosfera di diminuzione nella pressione corrisponde, per l’aria, 76 1, 31| per ristabilire in A la pressione primitiva si dimostra che 77 1, 31| modo continuo, e potrà la pressione conservarsi di 20 atmosfere 78 1, 31| di ebollizione sotto la pressione atmosferica [circa 190° 79 1, 32| vaporizza dell’acqua sotto una pressione elevata; il vapore ottenuto 80 1, 32| elevata T e il vapore ha una pressione di alquante atmosfere, comunica 81 1, 32| e acquisterà subito la pressione h per il principio della 82 1, 32| dalla caldaia eserciterà la pressione H sulla faccia a destra 83 1, 32| della sua corsa, e che ha la pressione elevata H, si precipita 84 1, 32| acquistare la temperatura e la pressione del condensatore. Ma anche 85 1, 34| stantuffo con una grande pressione; mentre, al nuovo ritorno 86 2, 67| contenente il gas a bassa pressione (tubo di Plucker, fig. 86). 87 3, 79| ormai familiari; quello di pressione di un fluido e quello di 88 3, 79| i punti regna la stessa pressione, e invece esso si muove 89 3, 79| quando esistono differenze di pressione; come il calore passa dai 90 3, 79| del calore il concetto di pressione o di temperatura in un punto 91 3, 79| pallone, ne aumenta insieme la pressione; aumentando la quantità 92 3, 79| estremi una differenza di pressione, così in un filo conduttore 93 3, 79| tutti i punti la stessa pressione.~ ~ 94 4, 96| mantenuta una differenza di pressione. Questo movimento continuo 95 4, 102| tubo è la differenza di pressione esistente ai suoi estremi. 96 4, 102| alla stessa differenza di pressione, dan luogo a diverse erogazioni 97 4, 109| concettuali e sperimentali, la pressione osmotica delle soluzioni, 98 4, 109| setto semipermeabile, e la pressione del gas.~ ~Riferimmo pure 99 4, 109| litro possiedono la stessa pressione osmotica, così come gas 100 4, 109| litro, esercitano la stessa pressione sulle pareti (leggi di Van 101 4, 109| indipendenti, determinando così una pressione osmotica una volta e mezza 102 4, 109| che esercitano perciò una pressione parziale doppia della normale.~ ~ 103 4, 109| legge di Van-t’Hoff sulla pressione osmotica, come pure con 104 4, 110| corrisponde a 0° e a 76 cm. di pressione un volume d’idrogeno eguale 105 4, 118| a Paschen: Diminuendo la pressione, e aumentando in corrispondenza 106 4, 118| distanza nell’aria alla pressione atmosferica basteranno per 107 4, 118| scintilla di 1 metro alla pressione di di atmosfera. Se invece 108 4, 118| elettrodi, al diminuire della pressione diminuisce in principio 109 4, 118| un valore minimo per una pressione detta pressione critica, 110 4, 118| per una pressione detta pressione critica, e poi torna ad 111 4, 118| aumentare.~ ~Il valore della pressione critica dipende dalla distanza 112 4, 118| più presto si raggiunge la pressione alla quale la differenza 113 4, 118| stesso senso aumentando la pressione, o aumentando la distanza; 114 4, 118| poichè al di sotto della pressione critica un aumento della 115 4, 118| critica un aumento della pressione produce, come si è detto, 116 4, 118| elettrodi.~ ~Il valore della pressione critica p nell’aria, che 117 4, 118| 10 mm. di distanza quella pressione risulta di 0,6 mm.~ ~A misura 118 4, 120| per la riduzione della pressione a metà, basterà un campo 119 4, 123| pochi centimetri d’aria alla pressione atmosferica per assorbirli 120 4, 126| 3 circa di volume alla pressione atmosferica; e l’energia 121 5, 172| suolo, e la cacci sotto pressione in una condotta forzata, 122 5, 172| quale dopo aver perduta la pressione attraverso a una turbina,