Parte, Par.

  1     1,   1|           capace di comunicarlo ai corpi che tocca. Avvicinando un
  2     1,   1|           capace di comunicarlo ai corpi con cui viene in contatto.
  3     1,   1|            semplice ritenere che i corpi, nelle condizioni ordinarie,
  4     1,   1|           di calore — solo per due corpi di egual peso e di eguale
  5     1,   1|           a comunicarsi agli altri corpi con cui viene in contatto.~ ~
  6     1,   5|           passa spontaneamente dai corpi di temperatura più alta
  7     1,   5|            temperatura più alta ai corpi di temperatura più bassa;
  8     1,   5|     divengan più caldi di questo i corpi intermedi, e anche quando
  9     1,   5|   intermedi, e anche quando questi corpi intermedi non esistono;
 10     1,   6|           della sbarra. Per alcuni corpi, detti buoni conduttori,
 11     1,   6|            legno, il vetro e molti corpi organici sono cattivi conduttori.~ ~
 12     1,   6|           cavità come ha luogo nei corpi porosi, nella segatura,
 13     1,   6|          conducibilità termica dei corpi influisce moltissimo nel
 14     1,   7|     metallo a metallo. Per tutti i corpi, però, l’aumento di lunghezza
 15     1,   8|     dilatarsi come tutti gli altri corpi.~ ~È perciò che in un recipiente
 16     1,   9|         più dilatabili tra tutti i corpi, l’aumento di capacità del
 17     1,  10|        cinetica delle molecole dei corpi; e annullarsi la velocità
 18     1,  11|       specifico. — Masse eguali di corpi diversi richiedono, come
 19     1,  11|           sui calori specifici dei corpi è espresso nella legge di
 20     1,  11|            si prendono dei diversi corpi semplici tanti grammi quant’
 21     1,  11|    mercurio. È chiaro perciò che i corpi aventi un alto peso atomico
 22     1,  11|         imperfezioni elastiche dei corpi, e che in tali casi si manifesta
 23     1,  12|        degli aeriformi, quando due corpi sono alla stessa temperatura,
 24     1,  14|            spontanea a passare dai corpi caldi ai corpi freddi, per
 25     1,  14|         passare dai corpi caldi ai corpi freddi, per conduzione,
 26     1,  14|          il calore può passare dai corpi freddi ai corpi caldi spontaneamente,
 27     1,  14|        passare dai corpi freddi ai corpi caldi spontaneamente, mentre
 28     1,  18|        stesso ha luogo per tutti i corpi che, passando bruscamente
 29     1,  19|          per quasi tutti gli altri corpi, come lo zolfo, la cera,
 30     1,  20|           azione chimica tra i due corpi non determini un fenomeno
 31     1,  28|         delle acque del mare e dei corpi umidi esistenti alla superficie
 32     1,  30|          potranno liquefare solo i corpi della seconda colonna; mentre
 33     1,  31|            poichè le proprietà dei corpi sono profondamente modificate
 34     2,  35|                                35. Corpi luminosi e illuminati. —
 35     2,  35|          subito la distinzione tra corpi luminosi e corpi illuminati,
 36     2,  35|   distinzione tra corpi luminosi e corpi illuminati, tali cioè da
 37     2,  35|            dell’idrogeno, in cui i corpi in presenza prima e dopo
 38     2,  35|        1800°.~ ~La luce emessa dai corpi luminosi è ricevuta da tutti
 39     2,  35|     luminosi è ricevuta da tutti i corpi circostanti, che riescon
 40     2,  35|      penetra nel vetro, e in altri corpi trasparenti, si  il nome
 41     2,  35|         corpo.~ ~La visibilità dei corpi illuminati è dovuta alla
 42     2,  35|            ciò che noi vediamo nei corpi, e ce ne permette il riconoscimento,
 43     2,  38|         convertibile in calore nei corpi assorbenti la irradiazione
 44     2,  41|           cambia con la natura dei corpi, con lo stato della loro
 45     2,  41|        incidenza, specialmente nei corpi trasparenti come il vetro —
 46     2,  41|        sulla superficie scabra dei corpi, la quale può essere considerata
 47     2,  52|                     52. Colori dei corpi. — I corpi ci appariscono
 48     2,  52|          52. Colori dei corpi. — I corpi ci appariscono per lo più
 49     2,  52|        trasparenza.~ ~I colori dei corpi rivelano adunque che essi
 50     2,  52|            il colore apparente dei corpi per diffusione o per trasparenza,
 51     2,  55|           per opera di Newton. Dai corpi luminosi partirebbero incessantemente
 52     2,  55|          Secondo questa teoria nei corpi luminosi si compiono da
 53     2,  60|   sorprendente l’osservare che due corpi trasparenti, i due nicol,
 54     2,  61|   riflessione sulla superficie dei corpi trasparenti come il vetro.
 55     2,  65|         spiegazione più in , e i corpi solidi incandescenti, emettono
 56     2,  65|           o le più rapide; tutti i corpi possiedono cioè delle bande
 57     2,  66|            trasportano energia nei corpi che incontrano e li assorbono.
 58     2,  66|            trovato che per tutti i corpi solidi opachi l’emissione
 59     2,  66|  temperatura, più intensa per quei corpi cui corrisponde un valore
 60     2,  66|         troppo alte ha fra tutti i corpi il massimo potere emissivo,
 61     2,  66|           natura del corpo. Cioè i corpi, a pari temperatura, emettono
 62     2,  66|            e l’emissione totale di corpi differenti qualsiasi. Chiudiamo
 63     2,  66|         100°, uno dopo l’altro due corpi diversi A, B, dei quali
 64     2,  66|          un corpo qualsiasi. I due corpi, malgrado lo scambio di
 65     2,  66|        spettro; e ne risulta che i corpi i quali emettono più intensamente
 66     2,  66|            quanto si è detto che i corpi aventi minore potere assorbente
 67     3,  69|                                69. Corpi elettrizzati. Due stati
 68     3,  69|   autorizzano a concludere che due corpi aventi la stessa specie
 69     3,  69|           o in generale da uno dei corpi che, strofinati, acquistano
 70     3,  69|           se sperimentiamo diversi corpi, collocandoli tra A e B,
 71     3,  69|      cattivi conduttori quei pochi corpi capaci di elettrizzarsi
 72     3,  69|        come i metalli, il legno, i corpi umidi ecc. ecc.~ ~Se poi
 73     3,  72|        importante, che cioè: i due corpi che si strofinano insieme
 74     3,  72|        positiva, strofinandolo con corpi diversi, come il vetro e
 75     3,  73|                  73. Influenza sui corpi in comunicazione col suolo. —
 76     3,  74|           cariche elettriche e tra corpi elettrizzati. — Le attrazioni
 77     3,  74|            si manifestano solo tra corpi elettrizzati; e anche nell’
 78     3,  74|         elettriche, sviluppate sui corpi, e che questi si avvicinano
 79     3,  74|            aver luogo soltanto sui corpi conduttori. Se invece le
 80     3,  74|        cariche, distribuite su due corpi materiali qualsiasi, sono
 81     3,  74|      attrazioni e ripulsioni tra i corpi materiali elettrizzati,
 82     3,  75|            che si esercitano tra i corpi elettrizzati. Egli ne diede
 83     3,  75|          che si esercitano tra due corpi elettrizzati piccolissimi
 84     3,  75|            quando due piccolissimi corpi A e B esercitano su un terzo
 85     3,  75|          corpo C da A e da uno dei corpi B, si trova che la prima
 86     3,  75|            di m dine. E allora due corpi, aventi le cariche di m
 87     3,  75|           m m’ dine.~ ~Adunque due corpi aventi rispettivamente le
 88     3,  75|          natura del mezzo in cui i corpi elettrizzati sono immersi.
 89     3,  76|         mobilità delle cariche nei corpi conduttori, e della loro
 90     3,  79|      spontaneo delle cariche e dei corpi elettrizzati. Potenziale
 91     3,  79|           come il calore passa dai corpi di maggiore a quelli di
 92     3,  81|        abbassa per la presenza dei corpi influenzati.~ ~Inoltre l’
 93     3,  81|          punte, il cui effetto sui corpi elettrizzati presenti equivale
 94     3,  86|       questa teoria le forze tra i corpi elettrizzati immersi in
 95     4, 102|          metaìli, grandissima quei corpi che chiamammo cattivi conduttori,
 96     4, 119|           la fluorescenza di molti corpi che ne vengano colpiti,
 97     4, 119|             rubino, ecc. Inoltre i corpi colpiti vengono fortemente
 98     4, 121|           più o meno assorbiti dai corpi che incontrano, dei quali
 99     4, 121|            con quella degli stessi corpi per i raggi luminosi ordinari.~ ~
100     4, 121|              3a Incontrando alcuni corpi speciali, come il platinocianuro
101     4, 121|     intensa azione fotografica sui corpi, come i sali d’argento,
102     4, 121|       maggiore o minore facilità i corpi materiali che incontrano.~ ~
103     4, 121|       questi nuovi raggi, di molti corpi opachi per la luce ordinaria,
104     4, 121|        visione o la fotografia dei corpi opachi entro involucri trasparenti
105     4, 123|            riescono a traversare i corpi solidi o liquidi; così una
106     4, 123|           α provenienti da tutti i corpi radioattivi hanno la stessa
107     4, 123|            velocità con cui i vari corpi radioattivi emettono le
108     4, 123|           i raggi α traversano dei corpi assorbenti; così traversando
109     4, 125|         radioattività indotta. — I corpi ordinari, portati in contatto
110     4, 125|          radioattività indotta nei corpi è temporanea, e sembra dovuta
111     4, 125|            primo a depositarsi sui corpi dotati di radiottività indotta;
112     4, 127|      proprietà caratteristiche dei corpi radioattivi. Si deve per
113     4, 128|           più svariate l’atomo dei corpi semplici interviene come
114     4, 128|  considerare gli atomi dei diversi corpi semplici come formati dalla
115     4, 128|          luce e la colorazione dei corpi.~ ~La teoria degli elettroni
116     4, 128|       conclusione: che l’atomo dei corpi radioattivi è in continua,
117     4, 128|          di agenti speciali; e nei corpi conduttori metallici essi
118     4, 128|  definitiva che gli atomi dei vari corpi semplici risultano tutti
119     5, 140|          industrialmente, poichè i corpi utilizzati son piuttosto
120     5, 162| permettendo lo sviluppo in piccoli corpi di quantità di calore grandi
121     5, 169|             mentre tutti gli altri corpi bollirebbero a temperature
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License