Parte, Par.

  1     1,   5   |          altra aria più fredda. Le correnti aeree che così si determinano
  2     4,  98   |         non si riescono a ottenere correnti superiori a qualche millesimo
  3     4,  98   |            nel filo, come vedremo, correnti più intense.~ ~In un bicchiere
  4     4, 100   |    esistono condutture percorse da correnti forti non costanti, o masse
  5     4, 100   |            inadatti alla misura di correnti forti, che anzi li danneggerebbero
  6     4, 101   |       campo magnetico creato dalle correnti, e specialmente quello uniforme
  7     4, 102   |         danno luogo a intensità di correnti diverse.~ ~Attribuendo il
  8     4, 105   |                               105. Correnti termoelettriche. — Seebeck
  9     4, 105   |        piccole, esse dànno luogo a correnti che un galvanometro, intercalato
 10     4, 113   |          di osservazione di queste correnti nei gas è il seguente: due
 11     4, 113   |    galvanometro accusa e misura le correnti ottenute quando il gas tra
 12     4, 113   |            appunto dovute a queste correnti di cui adesso ci occupiamo.
 13     4, 117   |    esauriente che si è fatto delle correnti d’ionizzazione nei gas.
 14     4, 117   |            si succedono cioè delle correnti inverse dall’una all’altra
 15     4, 117   |        questi ultimi effetti delle correnti noi avremo occasione di
 16     4, 118   |     studiare, come nell’aria, o le correnti continue dovute a batterie
 17     4, 120   |         detto che le scariche sono correnti autonome di breve durata,
 18     4, 123   |           equivalgono perciò a due correnti elettriche di senso opposto,
 19     4, 129   |           cui il campo è creato da correnti elettriche. Siano, ad es.,
 20     4, 130   |            in quest’ultimo caso le correnti indotte son molto più intense
 21     4, 132   |      variazioni del flusso. Queste correnti furono appunto trovate dal
 22     4, 132   |         dal Faraday, che le chiamò correnti d’autoinduzione, o estracorrenti
 23     4, 133   |                               133. Correnti indotte ed energia. — Riprendiamo
 24     4, 133   |       circuito B si potranno avere correnti indotte o cambiando la posizione
 25     4, 133   |           il circuito A. Or queste correnti indotte in B vi svolgeranno
 26     4, 133   |           che questa produzione di correnti indotte non può essere gratuita.
 27     4, 133   |         origine dell’energia delle correnti indotte è meno evidente
 28     4, 133   |        restituita, come energia di correnti indotte nei circuiti presenti
 29     4, 133   |          pile che intrattengono le correnti generatrici del campo, o
 30     4, 133   |     scaldare i fili percorsi dalle correnti permanenti, mentre l’energia
 31     4, 137   |                               137. Correnti di Foucault. Trascinamento
 32     4, 137   |        massa, per induzione, delle correnti chiuse, le quali, reagendo
 33     4, 137   |        massa metallica.~ ~A queste correnti indotte nella massa si 
 34     4, 137   |       nella massa si  il nome di correnti di Foucault. Esse costituiscono
 35     4, 137   |          fili ove si sviluppano le correnti utili, bisogna muovere delle
 36     4, 137   |  impediscano la circolazione delle correnti di Foucault. Per la stessa
 37     4, 137   |    massiccio si desterebbero delle correnti circolanti come quelle delle
 38     4, 137   |    secondario. Lo studio di queste correnti parassite, e dei mezzi per
 39     4, 137   |         movimento, è chiaro che le correnti son prodotte dal movimento
 40     4, 137   |        azioni tra il magnete, e le correnti che il suo moto desta nella
 41     4, 137   |          campi generati da diverse correnti di variabile intensità,
 42     5, 139   |            per poco tempo, di aver correnti assai intense; infatti la
 43     5, 139   |          fig. 164), utile solo per correnti di breve durata, ha per
 44     5, 142   |      proseguire l’azione delle due correnti quando i gas sviluppati
 45     5, 145   |        dinamo-elettriche: quelle a correnti continue e quelle a correnti
 46     5, 145   |       correnti continue e quelle a correnti alternate.~ ~ Nelle prime
 47     5, 145   |       qualunque sia il senso delle correnti: esempio tipico il riscaldamento
 48     5, 146   |                      146. Dinamo a correnti alternate. — Immaginiamo
 49     5, 146   |   destinato al raccoglimento delle correnti si dice collettore.~ ~Se
 50     5, 146   |            lo stesso avverrà delle correnti che traversano i tre circuiti.
 51     5, 146   |           circuiti. Ora queste tre correnti prendono il nome di correnti
 52     5, 146   |       correnti prendono il nome di correnti trifasiche ed hanno delle
 53     5, 146   |          comune.~ ~È perciò che le correnti trifasiche vengon tramesse
 54     5, 147   |                      147. Dinamo a correnti continue. — Riprendiamo
 55     5, 147   |            per la produzione delle correnti alternate semplici, e, facendolo
 56     5, 147   |        esterno un raddrizzatore di correnti, le quali conserveranno
 57     5, 147   |           senso, trasformandosi in correnti continue, per quanto non
 58     5, 147   |     apparecchio si ottengono delle correnti sempre in un senso, ma ondulate.
 59     5, 147   |   ondulazioni, dando luogo a delle correnti costanti quanto più fosse
 60     5, 147   |       Pacinotti come generatore di correnti continue. Ci limiteremo
 61     5, 147   |      semplice di generazione delle correnti trifasiche.~ ~
 62     5, 148   |   indipendenti. Ma per le dinamo a correnti continue gli elettromagneti
 63     5, 149   |            Così si può ricorrere a correnti continue, o a correnti alternate,
 64     5, 149   |           a correnti continue, o a correnti alternate, o a correnti
 65     5, 149   |            correnti alternate, o a correnti trifasiche, e in tutti i
 66     5, 149   |            si possono utilizzare o correnti di piccola f. e. m. (a bassa
 67     5, 149   |           grande intensità, ovvero correnti di grande f. e. m. (ad alta
 68     5, 149   |           secondo che si tratti di correnti continue o di correnti alternate.~ ~
 69     5, 149   |          di correnti continue o di correnti alternate.~ ~Un’altra categoria
 70     5, 149   |       qualunque delle tre forme di correnti: continue, alternate e trifasiche;
 71     5, 150   |    tensione.~ ~Finchè si tratta di correnti alternate tale trasformazione
 72     5, 150   |     sopratutto questo che rende le correnti alternate adatte per i trasporti
 73     5, 150   |      trasformatori di tensione per correnti continue, i quali in fondo
 74     5, 150   |           altra delle tre forme di correnti: continue, alternate e trifasiche,
 75     5, 150(5)|                     Trattandosi di correnti alternate, tanto E che I
 76     5, 150(5)|          parte degli effetti delle correnti, p. es. per il riscaldamento
 77     5, 150(5)|    intensità efficace, come per le correnti continue.~ ~
 78     5, 151   | Amperometri. — Per la misura delle correnti impiegate nella pratica
 79     5, 151   |  amperometri può anche servire per correnti alternate; essi sono fondati
 80     5, 153   | proporzionale alle intensità delle correnti che circolano nell’una e
 81     5, 157   |       traversato dalla somma delle correnti che traversano i vari ricevitori.~ ~
 82     5, 157   |           son traversati perciò da correnti molto intense, il che obbliga
 83     5, 157   |        cavo per le intensità delle correnti che li traversano; tali
 84     5, 161   |      mentre sono permanenti con le correnti alternate; l’altro su tutto
 85     5, 161   |        intensa.~ ~Cominciamo dalle correnti continue. Esse possono passare
 86     5, 161   |        minore per i cani.~ ~Con le correnti alternate le cose cambiano
 87     5, 161   |         possono avere ancora delle correnti alternate permanenti pericolosissime;
 88     5, 161   |          all’effetto proprio delle correnti continue, quelle alternate
 89     5, 161   |      respiratorie. È perciò che le correnti alternate sono già pericolose
 90     5, 161   |            di quella fino a cui le correnti continue sono tollerabili.~ ~
 91     5, 161   |         vista, son da preferire le correnti continue alle alternate.~ ~
 92     5, 166   |         arco persistente anche con correnti alternate, nel qual caso
 93     5, 166   |        forma.~ ~Così mentre con le correnti continue, disponendo il
 94     5, 166   |          in esso si genera, con le correnti alternate, nello spazio
 95     5, 166   |       superiori a 40 volta, con le correnti alternate basta una tensione
 96     5, 166   |         pari energia spesa, con le correnti alternate.~ ~La luminosità
 97     5, 166   |        lampada ad arco eccitata da correnti alternate non è costante,
 98     5, 170   |           metà dell’anello; le due correnti si ricongiungono, dopo traversate
 99     5, 170   |      equivale, per virtù di queste correnti che gli girano intorno,
100     5, 171   |           grande inferiorità delle correnti alternate nei trasporti
101     5, 171   |           d’altra parte proprio le correnti alternate son le più adatte
102     5, 171   |           genera nei tre telai tre correnti alternate trifasiche, o
103     5, 171   |            che inviando queste tre correnti in tre telai identici ma
104     5, 174   |          trasmettitore invia delle correnti di durata più o meno breve
105     5, 174   |       segni del Morse, prodotti da correnti tutte in un senso ma di
106     5, 174   |           di diversa durata, delle correnti nei due sensi, di cui la
107     5, 174   |           il Tesla produsse le sue correnti ad alta frequenza.~ ~Il
108     5, 174   |           per periodo quello delle correnti oscillatorie traversanti
109     5, 174   |          costante, cioè delle vere correnti alternate persistenti di
110     5, 174   |  persistenti di alta frequenza (le correnti alternate industriali hanno
111     5, 174   |    circuito derivato è percorso da correnti alternate d’ampiezza costante,
112     5, 174   |            con la formola~ ~ ~ ~Le correnti di Duddell non possono superare
113     5, 175   |      indebolirà più o meno, per le correnti variabili che lo traversano,
114     5, 175   |          squisito rivelatore delle correnti rapidamente variabili, ed
115     5, 175   |          apparecchio produttore di correnti variabili, con la legge
116     5, 175   |         del microfono, percorso da correnti troppo forti quando la f.
117     5, 175   |           luogo nel secondario B a correnti alternate, (seguenti la
118     5, 175   |     condensatore. D’altra parte le correnti alternate che la percorrono
119     5, 175   |       parola, corrispondono perciò correnti alternate sovrapposte di
120     5, 175   |          Or si dimostra che queste correnti alternate semplici di diverso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License