IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mezza 3 mezze 1 mezzi 14 mezzo 117 mezzogiorno 1 mf 4 mg 4 | Frequenza [« »] 120 sia 118 essa 117 distanza 117 mezzo 117 un' 115 poichè 115 quindi | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze mezzo |
Parte, Par.
1 1, 3| termometrico. E si riconobbe che il mezzo più comodo è quello di servirsi 2 1, 8| e a 100°; e allora, per mezzo della formola (4), si è 3 1, 14| di ciclo di Carnot. Per mezzo di esso il primo bagno cede 4 1, 15| misurata esattamente per mezzo di speciali calorimetri. 5 1, 17| può essere determinata per mezzo di speciali calorimetri, 6 1, 18| chiama soprafusione. Per mezzo di una scossa brusca, o 7 1, 24| figura 25, comunicanti per mezzo di un tubo nella parte superiore, 8 1, 26| che si van formando, per mezzo di una sostanza essiccante 9 1, 32| comunica pure col cilindro per mezzo dei tubi portanti i rubinetti 10 1, 32| dello stantuffo, che, per mezzo di opportune trasmissioni 11 1, 33| alla stessa macchina per mezzo del cassetto di distribuzione, 12 2, 42| che coincide col punto di mezzo del segmento AC.~ ~Per trovare 13 2, 44| conservando sempre nel secondo mezzo il suo andamento rettilineo. 14 2, 44| questo avviene il secondo mezzo, es. l’acqua, si dice più 15 2, 44| di rifrazione del secondo mezzo rispetto al primo; esso 16 2, 45| raggi provengono dal secondo mezzo, devieranno allontanandosi 17 2, 45| parte ne esce nel primo mezzo.~ ~ Noi possiamo osservare 18 2, 46| attraverso a un prisma. — Un mezzo rifrangente limitato da 19 2, 47| spessa o meno spessa nel mezzo; sono lenti convergenti 20 2, 47| sottile il suo punto di mezzo.~ ~ 21 2, 50| corregge questo difetto per mezzo di una lente divergente, 22 2, 55| linea retta; passando da un mezzo a un altro alcuni rimbalzerebbero 23 2, 55| rimbalzerebbero nel primo mezzo, seguendo le leggi della 24 2, 55| penetrerebbero nel secondo mezzo, subendo talune forze speciali 25 2, 55| onde, come il suono, in un mezzo che riempie tutto lo spazio, 26 2, 56| sovrappongono nel primo mezzo, e se si cercano i punti 27 2, 56| ammettere che nel secondo mezzo la velocità di propagazione 28 2, 56| precisamente minore se il secondo mezzo è più rifrangente del primo. 29 2, 56| rifrazione n del secondo mezzo rispetto al primo acquista 30 2, 56| della luce V1 nel primo mezzo e quella V2 nel secondo 31 2, 56| e quella V2 nel secondo mezzo:~ ~ ~ ~Nei mezzi più rifrangenti 32 2, 58| immagini molto vicine, per mezzo di due specchi formanti 33 2, 60| questo può farsi appunto per mezzo di certi apparecchi detti 34 2, 67| scarica che lo attraversi per mezzo degli elettrodi di platino 35 3, 69| umidi ecc. ecc.~ ~Se poi per mezzo di un corpo buon conduttore 36 3, 69| di metallo sostenuta per mezzo di un corpo isolante. Troveremo 37 3, 70| ripetere più comodamente, per mezzo dell’elettroscopio, alcune 38 3, 71| comunicanti tra loro per mezzo di un’asta metallica tenuta 39 3, 71| omonima si può constatare per mezzo di un pendolino elettroscopico, 40 3, 71| prodursi.~ ~Noi ne deduciamo un mezzo comodissimo per riconoscere 41 3, 73| influenzante. Si può con questo mezzo caricare un conduttore con 42 3, 74| qualsiasi, sono immerse in un mezzo isolante come l’aria, si 43 3, 75| notevolmente dalla natura del mezzo in cui i corpi elettrizzati 44 3, 75| valgono nel caso che il mezzo sia l’aria.~ ~ 45 3, 76| è potuto prevedere, per mezzo della teoria matematica, 46 3, 76| rilegato con la rete per mezzo di una catenella metallica. 47 3, 76| energica elettrizzazione per mezzo di una macchina elettrostatica, 48 3, 77| cariche elettriche in un mezzo isolante, esse eserciteranno 49 3, 79| esempio aumentando, per mezzo di una pompa, la quantità 50 3, 79| comunicazione diretta, per mezzo di un filo metallico.~ ~ 51 3, 85| foglie d’oro, rilegato per mezzo di un filo lungo e sottile 52 3, 86| importantissima sull’azione del mezzo nei fenomeni elettrici, 53 3, 86| accennato, dalla natura del mezzo, sarebbero dovute a una 54 3, 86| elettrostatica, come in un mezzo elastico deformato; e noi 55 3, 86| aventi la loro sede nel mezzo, non si esercitano istantaneamente 56 3, 86| velocità della luce nel mezzo; cosicchè se una carica 57 3, 86| costante dielettrica d’un mezzo, definita come sopra, deve 58 3, 86| indice di rifrazione del mezzo per raggi luminosi di lunghezza 59 3, 87| un conduttore isolato per mezzo di una serie di punte connesse 60 3, 87| allontana il piatto, per mezzo del manico isolante, la 61 3, 88| l’ago su una punta, per mezzo di un cappelletto che gli 62 3, 92| spiegazione, ma solo un mezzo semplice di collegare tra 63 3, 93| calcolo non è agevole, per mezzo del telaietto e della limatura 64 4, 96| ricavare energia chimica per mezzo del voltametro o del forno 65 4, 96| elettrico; energia meccanica per mezzo del motore elettrico; energia 66 4, 96| raggiante termoluminosa per mezzo delle lampade elettriche, 67 4, 96| non grave sacrifizio, per mezzo delle condutture metalliche.~ ~ 68 4, 96| abbastanza elevata quando c’è di mezzo l’energia elettrica. Così 69 4, 96| quanto con nessun altro mezzo pratico si sarebbe potuto 70 4, 97| corrente. — Qualunque sia il mezzo di produzione della corrente 71 4, 101| un rocchetto, fornisce il mezzo più comodo per ottenere 72 4, 102| grandissima esattezza, per mezzo di una speciale combinazione 73 4, 107| passaggio della corrente per mezzo del voltametro, che è un 74 4, 109| liquido. Solo quando, con un mezzo qualsiasi, gli ioni perdono 75 4, 109| nel liquido 1 milione e mezzo di particelle o gruppi indipendenti, 76 4, 109| ione non si trovasse in un mezzo che, per attrito, si oppone 77 4, 109| cioè minore l’attrito col mezzo. Appena gli ioni positivi 78 4, 111| ricevute dallo zinco, per mezzo dei suoi ioni positivi d’ 79 4, 113| ottenuti come vedremo per mezzo di tubi a gas rarefatto 80 4, 114| ioni prodotte con lo stesso mezzo il rapporto delle mobilità 81 4, 114| costante, qualunque sia il mezzo impiegato, ed è maggiore 82 4, 116| interno del pallone, per mezzo d’un intenso campo elettrico. 83 4, 116| stessa, qualunque sia il mezzo con cui si è prodotta la 84 4, 118| accesso alla scarica per mezzo di elettrodi metallici di 85 4, 119| elettrostatico, creato per es. per mezzo di due lamine parallele 86 4, 122| radiazioni nuove, producibili per mezzo dei tubi a vuoto: i raggi 87 4, 122| nuovo elemento chimico, per mezzo dello studio spettroscopico, 88 4, 123| particella α coincide con mezzo atomo, o forse con un atomo 89 4, 129| in tutto il campo, di un mezzo magnetico avente la permeabilità 90 4, 134| elettrostatica ½ Q V.~ ~Per mezzo del tasto t si chiuda il 91 4, 134| pendolo per l’attrito del mezzo in cui si muove; e, come 92 4, 134| posizione di riposo in un mezzo molto vischioso, esso vi 93 4, 135| elettriche nello spazio. Il mezzo che presiede alla trasmissione 94 4, 135| risonatori di Hertz.~ ~Un altro mezzo molto sensibile per rivelare 95 4, 137| freno, come se fosse in un mezzo viscoso. Il lavoro eseguito 96 5, 138| verniciati o a qualche altro mezzo.~ ~Queste condizioni sono 97 5, 144| abbia a disposizione il mezzo di caricarli, cioè un generatore 98 5, 146| quest’ultimo caso per un mezzo giro il flusso tornerà a 99 5, 146| un circuito collegato per mezzo di due contatti striscianti 100 5, 146| tramesse a distanza per mezzo di tre fili soltanto invece 101 5, 147| numerosissime, dà anche il mezzo più semplice di generazione 102 5, 150| trasformazione avviene per mezzo di apparecchi a rotazione, 103 5, 152| direttamente i volta, per mezzo di una graduazione fatta 104 5, 154| filo molto fine, è, per mezzo di un piccolo collettore 105 5, 155| energia viene trasportata per mezzo di conduttori metallici.~ ~ 106 5, 158| tornano all’officina, ove, per mezzo di voltimetri ad essi rilegati, 107 5, 159| consumo.~ ~Se dal punto di mezzo della batteria si fa partire 108 5, 162| avviene se si accrescon con un mezzo qualunque queste perdite.~ ~ 109 5, 163| il vuoto all’interno, a mezzo di una macchina pneumatica 110 5, 164| piuttosto elevata, con un mezzo estraneo, esso diventa conduttore, 111 5, 164| preventivo è ottenuto, per mezzo di una spirale di platino 112 5, 167| candela sarebbe in media mezzo watt, cioè 1/6 di quello 113 5, 168| risultato è ottenuto per mezzo di elettro-calamite convenientemente 114 5, 170| nel cui collettore, per mezzo delle spazzole E, si lancia 115 5, 172| trasmettersi ad esso, per mezzo di due semplici fili flessibili 116 5, 174| una leva imperniata nel mezzo e comunicante in permanenza, 117 5, 174| subito come si possa, per mezzo di una combinazione opportuna