IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] distacco 1 distante 1 distanti 1 distanza 117 distanze 23 distendendo 1 distese 1 | Frequenza [« »] 120 degli 120 sia 118 essa 117 distanza 117 mezzo 117 un' 115 poichè | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze distanza |
Parte, Par.
1 1, 7| oscillazione O del pendolo resti a distanza costante dal punto di sospensione.~ ~ 2 1, 12| inoltre si modifica la distanza delle particelle del corpo, 3 1, 17| quadrato disposto alla nostra distanza dal Sole, si riconosce subito 4 2, 36| quadrilateri o triangoli, che a distanza appariranno sempre come 5 2, 37| disposto a non troppo grande distanza si avrà una regione di oscurità 6 2, 39| specchio M, disposto alla distanza di circa 8 chilometri. Il 7 2, 39| dal Sole, percorrendo una distanza che richiederebbe tre secoli 8 2, 39| molto delicati, calcolare la distanza tra la Terra e alcune stelle 9 2, 40| altra B produce, alla stessa distanza, un illuminamento eguale, 10 2, 40| dipende dalla loro mutua distanza; e in modo tale che, come 11 2, 40| lo stesso illuminamento a distanza doppia occorre quadruplicare 12 2, 40| luminosa della sorgente, a distanza tripla occorre invece moltiplicarla 13 2, 40| quadrato della rispettiva distanza. O anche: gli illuminamenti 14 2, 40| inversa del quadrato della distanza.~ ~Se la luce emessa viene 15 2, 40| inversa del quadrato della distanza. E invero lo stesso cono 16 2, 40| raggi che investe a una data distanza una superficie di 1 cm2 , 17 2, 40| quantità di energia, coprirà a distanza doppia una superficie di 18 2, 40| ricevuta alla primitiva distanza.~ ~Anche l’inclinazione 19 2, 40| semplice facendo variare la distanza tra la sorgente e lo schermo; 20 2, 41| che A e A’ sono ad eguale distanza dallo specchio MM’. Infatti 21 2, 42| cui essi provengono è a distanza molto grande, i raggi riflessi 22 2, 42| Avvicinando l’oggetto da distanza grandissima fino al centro 23 2, 48| della lente, e a eguale distanza da questa nelle lenti sottili.~ ~ 24 2, 48| oggetto si sposta da una distanza grandissima fino a una distanza 25 2, 48| distanza grandissima fino a una distanza doppia di quella focale 26 2, 48| fuoco fino al doppio della distanza focale. Funzionano in queste 27 2, 48| si porta dal doppio della distanza focale fino al fuoco, l’ 28 2, 48| si porta dal doppio della distanza focale fino a distanza grandissima. 29 2, 48| della distanza focale fino a distanza grandissima. Funzionano 30 2, 50| anche spostando l’oggetto da distanza grandissima fino a circa 31 2, 50| nettamente oggetti disposti a distanza anche minore di 15 cm, ma 32 2, 50| biconcava, la quale abbia a distanza focale virtuale di 1 m, 33 2, 50| produce degli oggetti a distanza infinita una immagine virtuale 34 2, 50| piano focale, cioè a 1 m di distanza dalla lente; permetterà 35 2, 50| immagine virtuale a 1 metro di distanza. Basta a tal uopo una lente 36 2, 50| che abbia di metro come distanza focale.~ ~L’ampiezza dell’ 37 2, 50| netta la visione a piccola distanza.~ ~ 38 2, 53| Acromatismo nelle lenti. — La distanza focale f di una lente dipende 39 2, 53| le due faccie:~ ~ ~ ~La distanza focale sarà quindi minore 40 2, 53| sensibilmente la stessa distanza focale per i colori più 41 2, 54| obbiettivo HK ha una piccolissima distanza focale; poco al di là del 42 2, 56| ritardo dipendente dalla distanza, sul punto B. In ciò consiste 43 2, 56| superficie A sono a diversa distanza da B; e perciò le loro onde 44 2, 56| all’origine e della diversa distanza che le singole ondulazioni 45 2, 58| punto C, situato ad eguale distanza da A e B, le vibrazioni 46 2, 58| ancora più a destra, e a distanza conveniente, la differenza 47 2, 58| larghezza delle frange, o la distanza tra due successive, dipende 48 2, 58| successive, dipende dalla distanza AB delle sorgenti, dalla 49 2, 58| AB delle sorgenti, dalla distanza tra AB e lo schermo, e infine, 50 2, 58| bianco S situato a una certa distanza si potranno osservare le 51 2, 58| conosca l’intervallo AB e la distanza dello schermo, il valore 52 2, 64| annulla solo a una certa distanza dal rosso, dimostrando così 53 2, 67| dà un’immagine virtuale a distanza infinita, nel cannocchiale 54 3, 69| fili son tenuti a una certa distanza, constateremo che le due 55 3, 71| nella fig. 92 a una certa distanza, e comunicanti tra loro 56 3, 74| più debole per la maggiore distanza.~ ~Noi dobbiamo ritenere 57 3, 75| proporzionali al quadrato della loro distanza.~ ~Per enunciare la seconda 58 3, 75| stessa forza alla stessa distanza diremo che A e B contengono 59 3, 75| forze esercitate alla stessa distanza sul terzo corpo C da A e 60 3, 75| carica elettrica quella che a distanza di 1 cm. da una carica eguale 61 3, 75| unità di carica a 1 cm. di distanza esercita la forza di m dine. 62 3, 75| agiranno tra loro a 1 cm. di distanza con una forza m’ volte più 63 3, 75| agiscono tra loro a 1 cm. di distanza con la forza di m m’ dine, 64 3, 75| forza di m m’ dine, e alla distanza di d centimetri con la forza 65 3, 77| decrescenti al crescere della distanza, in proporzione inversa 66 3, 77| hanno lungo il loro percorso distanza costante; cosicchè nella 67 3, 78| fuori del campo, a tale distanza, cioè che esso abbia un’ 68 3, 78| trasportando da quel punto a distanza grandissima l’unità elettrostatica 69 3, 78| elettricità positiva da A fino a distanza grandissima, le forze elettriche 70 3, 79| valore medio ove AB è la distanza dei due punti. Perciò la 71 3, 80| punto della Terra fino a distanza infinita, può ancora essere 72 3, 80| praticata nella stanza, fino a distanza infinita. Sia esso VA . 73 3, 82| son portati a piccolissima distanza dall’inducente. E così si 74 3, 82| conduttore sferico alla distanza d, messo in comunicazione 75 3, 82| raggio della sfera e la distanza dall’involucro. Se fosse 76 3, 82| inversamente proporzionale alla distanza tra i piatti.~ ~ Il modello 77 3, 82| esterna, fino a una certa distanza dai bordi, due lamine di 78 3, 86| che dipende dalla loro distanza; al di là di quel limite 79 3, 86| ritardo dipendente dalla distanza, come se l’azione generata 80 3, 86| la forza da essa creata a distanza, si modifica periodicamente, 81 3, 86| ritardo dipendente dalla distanza. Avremo perciò come delle 82 3, 87| trovassero a una piccolissima distanza e separati da aria che fa 83 3, 89| proporzionale al quadrato della loro distanza.~ ~A parità di condizioni 84 3, 89| esercitare, alla stessa distanza, una forza doppia o tripla 85 3, 89| unità di magnetismo se alla distanza di 1 cm. da un polo che 86 3, 89| contiene m’ unità, alla distanza di d centimetri, la forza~ ~ ~ ~ 87 4, 96| di trasporto d’energia a distanza.~ ~Una cascata d’acqua dissemina 88 4, 100| due aghi, per la diversa distanza, permette di attenuare ancora 89 4, 100| scala disposta a conveniente distanza.~ ~Con questi, e altri perfezionamenti 90 4, 113| elettrodi, crescenti con la loro distanza quasi nello stesso rapporto.~ ~ 91 4, 113| nello stesso rapporto.~ ~La distanza esplosiva, cioè la distanza 92 4, 113| distanza esplosiva, cioè la distanza d a cui devon portarsi gli 93 4, 113| 1 cm. di diametro.~ ~ ~ ~distanza fra le sfere in cm.~ ~ ~ ~ 94 4, 117| potenziale, portati a conveniente distanza, danno luogo alla scintilla, 95 4, 118| aumentando in corrispondenza la distanza degli elettrodi, in modo 96 4, 118| palline disposte a 1 mm. di distanza nell’aria alla pressione 97 4, 118| invece si tiene costante la distanza degli elettrodi, al diminuire 98 4, 118| pressione critica dipende dalla distanza degli elettrodi, ed è all’ 99 4, 118| inversamente proporzionale a quella distanza; cosicchè quanto più son 100 4, 118| pressione, o aumentando la distanza; e viceversa. E poichè al 101 4, 118| si otterrà aumentando la distanza; si ha allora questo fenomeno 102 4, 118| dipende come si è detto dalla distanza d degli elettrodi, è dato 103 4, 118| elettrodi sono a 10 mm. di distanza quella pressione risulta 104 4, 120| si potrà raddoppiare la distanza degli elettrodi. La legge 105 4, 120| propagare anche a grande distanza, possono traversare sottili 106 4, 123| si propagheranno a grande distanza nel vuoto; il campo prodotto 107 4, 123| completamente, e per osservarli a distanza si deve operare nel vuoto; 108 5, 144| placche positive a piccola distanza dalle negative, con un corto 109 5, 146| i trasporti di energia a distanza. Per esempio, i tre telai 110 5, 146| trifasiche vengon tramesse a distanza per mezzo di tre fili soltanto 111 5, 150| viene sviluppata a grande distanza dal posto dell’utilizzazione, 112 5, 155| essere utilizzata a una certa distanza, bisogna tener conto dell’ 113 5, 157| tensione crescente con la distanza dal generatore, ed eguale 114 5, 168| staccati e portati alla distanza voluta.~ ~Tale risultato 115 5, 172| trasporto della forza a distanza, ed il frazionamento della 116 5, 174| ricevitrice raccoglieva a distanza una frazione piccolissima 117 5, 175| Con l’uso del microfono la distanza cui posson trasmettersi