Parte, Par.

  1     1,   1|            cui viene in contatto. E poichè un corpo può essere prima
  2     1,   2|           dopo il raffreddamento. E poichè l’aumento di volume è dovuto
  3     1,   4|     approssimazione ritenerlo tale, poichè le differenze sono molto
  4     1,   6|          palline dal lato del rame, poichè, essendo questo più conduttore
  5     1,   6|           un corpo buon conduttore, poichè, oltre ai punti direttamente
  6     1,   7|           di quella dell’acciaio, e poichè gli allungamenti di F, F’
  7     1,   9|         anche non tener conto.~ ~Ma poichè i gas hanno un volume notevolmente
  8     1,  12|           energia potenziale mutua, poichè tra le particelle si esercitano
  9     1,  12|           posseduta dalla molla. Ma poichè il gas non possiede energia
 10     1,  12|         farebbe contro una molla: e poichè il gas non possiede e non
 11     1,  13|    richiesto dovrà essere maggiore, poichè oltre che ad accrescere
 12     1,  13|         questo lavoro è conosciuto, poichè si sa qual’è la pressione,
 13     1,  14|          trasformazione indefinita, poichè non si può indefinitamente
 14     1,  14|            delle macchine termiche, poichè, nella sua espressione più
 15     1,  14|       lavoro potrebbe aver luogo. E poichè questa trasformazione è
 16     1,  14|         senza alcuna restrizione; e poichè ancora, come si è detto
 17     1,  15|             compiuto dal Sole.~ ~Or poichè la vita animale alla superficie
 18     1,  16|         spese dell’energia chimica, poichè il calore svolto nel calorimetro
 19     1,  17|            a diminuire d’intensità, poichè dalle più antiche epoche
 20     1,  17|          una colossale combustione, poichè se ne conosce la massa,
 21     1,  19|        esponga a un freddo intenso, poichè la congelazione non può
 22     1,  19|           ghiaccio a  si liquefà, poichè si trova a temperatura superiore
 23     1,  20|           miscuglio dei due solidi, poichè la presenza della sostanza
 24     1,  20|       concentrata è la soluzione. E poichè appena comincia il congelamento,
 25     1,  26|             bacinella è più fredda, poichè l’evaporazione ha luogo
 26     1,  27|      andranno aumentando di volume, poichè cresce la pressione del
 27     1,  27|        potrà ulteriormente montare, poichè la grande quantità di vapore
 28     1,  27|     presenza di sostanze disciolte, poichè queste abbassano la tensione
 29     1,  28|        igroscopio che un igrometro; poichè non c’è alcuna relazione
 30     1,  31|             di grandissimo effetto, poichè le proprietà dei corpi sono
 31     1,  32|        vapore sarà divenuto metà. E poichè la produzione del vapore
 32     1,  34|      vantaggio rilevante su questa, poichè anche in motori di non grande
 33     2,  36|         foro avrà alcuna influenza, poichè se essa fosse, ad esempio,
 34     2,  41|            specchio condotta per A, poichè AA’ e BN sono in un piano
 35     2,  41|          gli angoli acuti BAP, BAP poichè rispettivamente eguali agli
 36     2,  42|             tutte per il centro, C, poichè il raggio della sfera es.
 37     2,  42|           conseguenza importante. — Poichè il cono di raggi divergenti
 38     2,  42|         immagine reale del punto P, poichè nel punto P’ i raggi luminosi
 39     2,  42|         secondario che passa per A, poichè un raggio passante per C
 40     2,  45|           aria, in un angolo retto, poichè ognuno di questi  nell’
 41     2,  51|     adoperata sia d’un solo colore, poichè, come si è detto, ai diversi
 42     2,  51|        produrranno tinte diverse. E poichè la loro sovrapposizione
 43     2,  52|       spettro sparisce interamente, poichè la carta assorbe tutti i
 44     2,  53|         bianco sia un punto bianco, poichè collocando lo schermo nella
 45     2,  56|             complicazioni maggiori, poichè le vibrazioni interferenti
 46     2,  60|     conserva un’intensità costante, poichè la luce naturale risulta
 47     2,  66|      temperatura resta invariata, e poichè A assorbe, per ipotesi,
 48     2,  67|       faccia del prisma medesimo; e poichè in S si trova una piccola
 49     3,  69| Evidentemente l’aria è un isolante, poichè nel suo seno possono manifestarsi
 50     3,  69|           può esser solo apparente, poichè se anche lo stato elettrico
 51     3,  74|       eteronime saranno attirate; e poichè esse sono mobili nel conduttore
 52     3,  74|             materiali elettrizzati, poichè solo per il movimento di
 53     3,  77|         dalla carica della pallina, poichè, ad esempio, raddoppiando
 54     3,  77|          punto, quella del campo; e poichè essa in una traiettoria
 55     3,  79|       sempre carichi per influenza (poichè esistendo forze elettriche
 56     3,  80|           tutta la sua elettricità, poichè le cariche si portano alla
 57     3,  81|            in tutti i suoi punti.~ ~Poichè le cariche opposte son più
 58     3,  82|           ne subiscono l’influenza, poichè, come si è visto nel precedente
 59     3,  83|       potenziale V al potenziale O, poichè poco a poco il potenziale
 60     3,  84|          però è ancora grandissima, poichè è 900 mila volte più grande
 61     3,  85|         graduazione dei potenziali, poichè  una divergenza costante
 62     3,  86|          conseguenza ben singolare, poichè rilega due grandezze fisiche
 63     3,  87|   riprodursi quasi indefinitamente, poichè a ogni contatto di p con
 64     3,  87|            nostro lavoro meccanico, poichè nel sollevare il piatto
 65     3,  90|             a un centinaio d’unità, poichè al di  una scintilla scocca
 66     3,  91|          azione diretta del polo B, poichè allontanando la sbarra b
 67     3,  93|           il campo sarà più intenso poichè le linee diventan più fitte;
 68     3,  93|   proporzione dell’area medesima, e poichè questa perdita d’energia
 69     3,  95|             può ritenersi uniforme, poichè le sue linee di forza, che
 70     4,  96| trasformazione non è mai integrale, poichè una parte dell’energia primitiva
 71     4,  96|     meccanica in energia elettrica, poichè per il suo movimento, che
 72     4,  98|             ai trattati più estesi, poichè non è per nulla provato,
 73     4, 102|     galvanometro molto sensibile. E poichè la resistenza del conduttore
 74     4, 104|            L = E i t (2)~ ~o anche, poichè per la legge di Ohm~ ~E =
 75     4, 104|          viene misurato in joule; e poichè a ogni 4,19 joule corrisponde
 76     4, 105|           dovuta a una coppia sola, poichè, com’è facile riconoscere,
 77     4, 106|      principio della Termodinamica, poichè il calore solo in parte
 78     4, 107|           non può essere adoperato, poichè il cloro che si svolge all’
 79     4, 109|        corrispondenti di K e di Cl, poichè sono atomi provveduti di
 80     4, 109|          viene con ciò accresciuto; poichè se nell’unità di volume
 81     4, 109|       quindi degli ioni presenti. E poichè al numero di questi è proporzionale
 82     4, 110|      idrogeno eguale a cm3 0,123; e poichè in 1 cm3 d’un gas qualsiasi
 83     4, 113| auto-corrente, o corrente autonoma, poichè non è necessaria la presenza
 84     4, 115|        abbastanza bene accertate; e poichè gli ioni delle due specie
 85     4, 115|             è carico positivamente, poichè gli ioni negativi sono più
 86     4, 117|          scarica è molto complesso, poichè, per ragioni che vedremo,
 87     4, 118|            distanza; e viceversa. E poichè al di sotto della pressione
 88     4, 119|            subiscono da un magnete, poichè si dimostra che una carica
 89     4, 121|         arnesi metallici contenuti, poichè l’involucro in legno è quasi
 90     4, 121|            medicina e in chirurgia, poichè riescon visibili, oltre
 91     4, 122|      proprietà del bario come tale, poichè quello estratto da altri
 92     4, 125|            solo negli ultimi tempi, poichè si è dimostrato che l’uranio,
 93     4, 128|            periodica di Mendeleeff, poichè supponendo che il numero
 94     4, 129|         abbracciato dal contorno; e poichè in tutti i casi che c’interessano
 95     4, 137|      costituito da fili verniciati, poichè essendo sottoposto a magnetizzazioni
 96     5, 138|          corrente che essa produce; poichè la corrente che va esternamente
 97     5, 140|            della macchina a vapore, poichè tale rendimento può raggiungere
 98     5, 140|        convenienti industrialmente, poichè i corpi utilizzati son piuttosto
 99     5, 141|      accresce la resistenza totale, poichè alla esterna aggiunge la
100     5, 143|         teoricamente non ha limite, poichè l’accumulatore conserva
101     5, 146|       andata e tre per il ritorno), poichè data la natura alternante
102     5, 150|             R; ma ciò ha un limite, poichè diminuire R equivale a crescere
103     5, 154|           esempio ha il valore uno, poichè l’esperienza è durata un’
104     5, 156|          avere una piccola sezione, poichè l’intensità richiesta da
105     5, 163|         rarefazione nel palloncino, poichè l’aria presente raffredda
106     5, 163|          che il filamento si rompa, poichè anche prima, per il suo
107     5, 168|        archi son disposti in serie, poichè allora ognuno ha, fino a
108     5, 169|       elettriche nei gas rarefatti, poichè in tal caso l’emissione
109     5, 170|      sottrae a quella E della pila, poichè per creare una corrente
110     5, 174|            bruscamente d’indirizzo; poichè mentre da Hertz in poi lo
111     5, 175|       lamina entra in vibrazione, e poichè essa è magnetizzata per
112     5, 175|      medesimo con grande intensità, poichè adesso la sorgente produttrice
113     5, 175|             primaria, molto intensa poichè la resistenza del circuito
114     5, 175|           certa capacità elettrica, poichè il filo costituisce, con
115     5, 175|          autoinduzione della linea, poichè si dimostra che gli effetti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License