IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] liqueferebbe 1 liquida 13 liquidi 25 liquido 114 lire 1 litargirio 2 litio 3 | Frequenza [« »] 114 aria 114 carica 114 grande 114 liquido 114 uno 113 1 112 ad | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze liquido |
Parte, Par.
1 1, 2 | stretto (fig. 3), nel quale il liquido arriva ordinariamente a 2 1, 2 | prova che la dilatazione del liquido prevale sull’aumento di 3 1, 2 | cannello una goccia di un liquido, come acqua colorata. Al 4 1, 3 | valutano le dilatazioni del liquido. Si venne così al termometro 5 1, 3 | cannello son di vetro e il liquido contenuto è il mercurio.~ ~ 6 1, 3 | spostamento diverso del liquido passando da un bagno a un 7 1, 3 | dalla solidificazione del liquido, che ha luogo a — 38°,5, 8 1, 3 | termometri a toluolo che resta liquido fino a temperature bassissime; 9 1, 3 | tra tutti i termometri a liquido quello che si scosta meno 10 1, 6 | corrisponde al moto di un liquido in una condotta impermeabile, 11 1, 8 | apparente osservata con un altro liquido, si può ottenere la dilatazione 12 1, 11 | caldo viene introdotto in un liquido, per es. acqua, e si rimescola 13 1, 11 | immerso bruscamente nel liquido. Molte cautele sono necessarie 14 1, 11 | portare all’ebollizione il liquido, e far saltare il tappo 15 1, 11 | alette la rotazione del liquido è impedita da setti provveduti 16 1, 11 | attrito nell’interno del liquido.~ ~Valutando con opportune 17 1, 18 | stato solido allo stato liquido.~ ~ Questo passaggio si 18 1, 18 | solidificazione ha luogo quando un liquido, convenientemente raffreddato, 19 1, 18 | bruscamente dallo stato solido al liquido, hanno una ben definita 20 1, 18 | per cui raffreddando un liquido lentamente fuori il contatto 21 1, 20 | soluzione si formi, e allo stato liquido. Nè dobbiamo sorprenderci 22 1, 22 | trasformazione dallo stato liquido allo stato aeriforme avviene 23 1, 22 | una piccola goccia di un liquido, per es. alcool, sotto l’ 24 1, 22 | costante e allora il nuovo liquido introdotto non si evapora 25 1, 22 | vapore è in presenza del suo liquido, la sua pressione è costante, 26 1, 22 | del volume una parte del liquido si vaporizzerà, al diminuire 27 1, 22 | trasformare in vapore tutto il liquido presente, per un ulteriore 28 1, 23 | manicotto A contenente un liquido riscaldato dal di sotto. 29 1, 24 | superiore, contengano lo stesso liquido: e lo spazio restante, come 30 1, 24 | aria. La temperatura del liquido sia diversa nei due recipienti, 31 1, 24 | pressione diversa: così se il liquido è acqua, si avrà vapore 32 1, 24 | in B, fino a che tutto il liquido di A si troverà in B, e 33 1, 25 | sempre in presenza del suo liquido, la pressione totale diverrà 34 1, 26 | mobile, e contenente un liquido e il suo vapore (fig. 26); 35 1, 26 | ammettere che le molecole del liquido, dotate anch’esse di movimento, 36 1, 26 | parte all’attrazione del liquido, e invadano lo spazio soprastante 37 1, 26 | contro la superficie del liquido, potranno tornare a far 38 1, 26 | passa nello stesso tempo dal liquido al vapore, e viceversa. 39 1, 26 | molecole di questo contro il liquido saranno, per poco, meno 40 1, 26 | molecole che passano dal liquido al vapore, finchè l’equilibrio 41 1, 26 | sollevamento dello stantuffo, altro liquido si vaporizza, dovremo osservare 42 1, 26 | e che inoltre, perchè il liquido si trasformi in vapore, 43 1, 26 | necessaria viene sottratta al liquido, che nell’evaporazione si 44 1, 26 | bulbo di un termometro un liquido facilmente volatile, come 45 1, 27 | recipiente che contiene un liquido son sempre presenti delle 46 1, 27 | pure il vapore saturo del liquido. Col comunicargli calore, 47 1, 27 | dominante alla superficie del liquido, e da questo trasmessa. 48 1, 27 | cosparsa la parete del vaso: il liquido presenterà quello svolgimento 49 1, 27 | il fornello comunica al liquido; secondo che questo ne riceve 50 1, 27 | esperienza conferma:~ ~1. Ogni liquido bolle a quella temperatura 51 1, 27 | appena si porti in seno al liquido un corpo poroso, ove siano 52 1, 29 | condensazione del vapore in liquido, e i due stati, liquido 53 1, 29 | liquido, e i due stati, liquido e aeriforme, saranno nettamente 54 1, 29 | vapore si sarà trasformato in liquido, lo stantuffo verrà in contatto 55 1, 29 | tratto PQ al vapore già tutto liquido. Simili curve furono studiate 56 1, 29 | separato nettamente del liquido sottostante, indica che 57 1, 29 | pressione, ma non si condensa in liquido, restando allo stato di 58 1, 30 | separeranno nettamente lo stato liquido da quello aeriforme.~ ~Adunque 59 1, 30 | anchesso fu ottenuto allo stato liquido permanente, il 10 luglio 60 1, 30 | ebollizione, per es., dell’etilene liquido si può liquefare il metano; 61 1, 31 | evaporazione il poco calore che il liquido riceve dall’ambiente.~ ~ 62 2, 56 | avanti e dietro di essa il liquido è in riposo.~ ~Sia O il 63 2, 56 | si trovano le parti del liquido che son fuori dell’onda 64 2, 56 | propagano alla superficie del liquido per il moto attuale dei 65 3, 79 | avere il moto continuo del liquido, qualora si mantenga ai 66 3, 79 | come si può dire che un liquido in quiete ha in tutti i 67 3, 82 | certa guisa la quantità di liquido che occorre per elevare 68 4, 96 | accumulatavi per il fatto che il liquido si trova disponibile a una 69 4, 98 | dello zinco si scioglie nel liquido, formando solfato di zinco; 70 4, 98 | il metallo attaccato e il liquido eccitatore.~ ~Noi ci limiteremo, 71 4, 102 | la causa del moto di un liquido in un tubo è la differenza 72 4, 102 | a diverse erogazioni di liquido, così conduttori di diversa 73 4, 107 | reagiscono chimicamente col liquido, o con la materia formante 74 4, 107 | anodo: l’altro catodo; il liquido contenuto nel voltametro 75 4, 107 | reazioni secondarie col liquido o con gli elettrodi, producendosi 76 4, 107 | elettrodi, restano quelle col liquido. Esamineremo brevemente 77 4, 107 | con due provette piene di liquido capovolte sugli elettrodi 78 4, 107 | radicale acido reagisce col liquido come nel caso precedente, 79 4, 109 | delle molecole vaganti nel liquido sono spezzate, o dissociate, 80 4, 109 | tutti i sensi nel seno del liquido; talvolta si ricombinano, 81 4, 109 | reagisce vivamente col liquido. Solo quando, con un mezzo 82 4, 109 | individualità vaganti nel liquido viene con ciò accresciuto; 83 4, 109 | dissociate, esisteranno nel liquido 500.000 molecole neutre, 84 4, 109 | totale perciò vagheranno nel liquido 1 milione e mezzo di particelle 85 4, 111 | nel filo metallico, e nel liquido della pila, che funziona 86 4, 111 | diffondere ioni di zinco, come un liquido nel vuoto ha la tendenza 87 4, 111 | metallo e la trasportano al liquido, cosicchè a un certo punto 88 4, 111 | potenziale tra il metallo e il liquido, e quindi una forza elettrica 89 4, 111 | più basso di quello del liquido, ma pochissimo diverso da 90 4, 111 | e —10 il potenziale del liquido e dello zinco; e sia —1 91 4, 111 | più basso di quello del liquido. È chiaro che il rame si 92 4, 111 | differenza di potenziale col liquido; nuovi ioni di zinco passeranno 93 4, 112 | per il riscaldamento del liquido (nella sua massa) proporzionale 94 4, 124 | gorgogliare alquanta aria nel liquido; l’aria si carica così della 95 4, 126 | temperatura dell’idrogeno liquido, mentre in simili condizioni 96 4, 136 | avvenire la interruzione in un liquido isolante anzichè nell’aria, 97 4, 136 | manifesta nella massa del liquido, prendendo origine dalla 98 4, 136 | elevato riscaldamento del liquido, in contatto con la punta, 99 4, 136 | corrente; che perciò il liquido si vaporizza bruscamente, 100 4, 136 | vapore si ricondensa, il liquido torna in contatto col filo 101 5, 138 | si chiude attraverso il liquido della pila, come in un vero 102 5, 138 | rame.~ ~In conseguenza il liquido viene decomposto, e l’idrogeno 103 5, 138 | due liquidi; in uno, il liquido eccitatore, che può essere 104 5, 138 | introduce nell’altro, nel liquido depolarizzatore, il quale, 105 5, 139 | soluzione di solfato di rame il liquido depolarizzante è costituito 106 5, 139 | zinco sia attaccato dai liquido eccitatore solo quando la 107 5, 139 | questa pila (fig. 163) il liquido depolarizzante è mescolato 108 5, 139 | depolarizzante è mescolato al liquido eccitatore; si ottiene tale 109 5, 139 | semplice lo solleva dal liquido quando la pila non è in 110 5, 139 | resistenza che oppone il liquido al passaggio della corrente 111 5, 139 | di breve durata, ha per liquido eccitatore una soluzione 112 5, 140 | corrente si scioglie nel liquido eccitatore. Per ogni ampér-ora 113 5, 140(4)| la corrente traversa il liquido della pila, essendo soggetto 114 5, 142 | svolgono liberamente dal liquido. Or appunto con questo processo