Parte, Par.

  1     3,  71|       sviluppa sulle foglioline una carica che ha lo stesso segno della
  2     3,  71|            ha lo stesso segno della carica preesistente: la deviazione
  3     3,  71|         aumenterà. Quando invece la carica iniziale dell’elettroscopio
  4     3,  71|      opposta a quella del corpo, la carica destata con l’avvicinamento
  5     3,  71|    annullarsi; aumentando ancora la carica per influenza quelle potranno
  6     3,  71|          riconoscere il segno della carica di un corpo, avvicinandolo
  7     3,  72|           la lana, può assumere una carica negativa o una positiva,
  8     3,  72|       generale, cioè il segno della carica assunta da un corpo è determinato
  9     3,  75|           diremo che A contiene una carica doppia, tripla,... emmupla
 10     3,  75|     Assumendo adunque come unità di carica elettrica quella che a distanza
 11     3,  75|            distanza di 1 cm. da una carica eguale esercita su di essa
 12     3,  75|              un corpuscolo avrà una carica di m unità se sull’unità
 13     3,  75|            m unità se sull’unità di carica a 1 cm. di distanza esercita
 14     3,  75|           forza F:~ ~ ~ ~L’unità di carica dianzi definita, detta elettrostatica,
 15     3,  76|            non rivelarono la minima carica, toccandole con i più sensibili
 16     3,  76|           si disperde totalmente la carica esterna +Q, e restano la
 17     3,  76|            esterna +Q, e restano la carica +Q di A e la carica interna —
 18     3,  76|      restano la carica +Q di A e la carica internaQ. Se ora si fa
 19     3,  76|             parete interna, nessuna carica si manifesta all’esterno,
 20     3,  76|            e sparisce ogni segno di carica in A e in B; ciò prova appunto
 21     3,  76|            ciò prova appunto che la carica interna di B, che si è completamente
 22     3,  77|            una piccolissima pallina carica, ovunque questa si trovi;
 23     3,  77|          campo, quando la pallina è carica positivamente, chiamasi
 24     3,  77|        intensità essa dipende dalla carica della pallina, poichè, ad
 25     3,  77|           l’unità elettrostatica di carica elettrica positiva si chiama
 26     3,  77|            A, e portante l’unità di carica, è sottoposta alla forza
 27     3,  77|        linee di forza dovute: a una carica disseminata su una sfera,
 28     3,  78|     elettriche, quando la pallina è carica dell’unità positiva di elettricità,
 29     3,  78|            che portando una pallina carica dell’unità di elettricità
 30     3,  78|   elettriche compiono sull’unità di carica, che si sposta da un punto
 31     3,  78|            allora che se Q unità di carica passano dal punto ove il
 32     3,  78|            lo spostamento di questa carica Q non altera sensibilmente
 33     3,  79|             una pallina portante la carica + Q passa da A a B, le forze
 34     3,  79|    potenziale più basso. Invece una carica negativa si muoverebbe in
 35     3,  79|       svilupperà, per ogni unità di carica che passa da A a B, una
 36     3,  80|            cioè portando l’unità di carica da un punto della Terra
 37     3,  80|        elettriche quando l’unità di carica dal conduttore A sia portata,
 38     3,  80|          conduttori carichi, non ha carica elettrica; mentre un conduttore
 39     3,  80|            un conduttore che ha una carica positiva o negativa avrà
 40     3,  81|       spigoli o di punte aguzze, la carica si localizza quasi esclusivamente
 41     3,  81|     conduttori. — In questo caso la carica totale sviluppata per influenza,
 42     3,  81|            che su B resterà solo la carica omonima di quella di A.~ ~
 43     3,  82|           un conduttore isolato una carica Q, esso assume un potenziale
 44     3,  82|   potenziale del primo, a parità di carica in esso contenuta; e perciò
 45     3,  82|       perciò occorrerà una maggiore carica per elevarne di 1 il potenziale.
 46     3,  82|          potenziale, accumulare una carica maggiore che nei conduttori
 47     3,  83|        perde successivamente la sua carica, solo le primissime parti
 48     3,  84|           che richiede 1 Coulomb di carica per acquistare il potenziale
 49     3,  86|             punto ove s’è creata la carica, si propagasse tutto intorno
 50     3,  86|          nel mezzo; cosicchè se una carica elettrica oscilla rapidamente
 51     3,  87|       estremità d’un diametro.~ ~La carica sviluppata si trasportava
 52     3,  87|           Dando, per strofinio, una carica elettrica al disco, e adagiandovi
 53     3,  87|          col dito superiormente, la carica negativa si porta al suolo,
 54     3,  87|             manico isolante, la sua carica positiva diviene libera,
 55     3,  87|            via solo la piccolissima carica negativa dei pochi punti
 56     3,  87|         rilevante attrazione tra la carica positiva di p e la negativa
 57     4, 109|            la sostanza sciolta, una carica elettrica determinata, se
 58     4, 109|             Cl = K + + Cl- ), o una carica doppia della precedente
 59     4, 109|           questi è proporzionale la carica trasportata sugli elettrodi
 60     4, 110|           della soluzione porta una carica invariabile, e la carica
 61     4, 110|            carica invariabile, e la carica totale trasportata sugli
 62     4, 110|        chimica, portano la medesima carica elettrica; gli ioni bivalenti
 63     4, 110|            bivalenti possiedono una carica doppia della precedente
 64     4, 110|         diviso per la valenza.~ ~La carica trasportata da un ione monovalente
 65     4, 110|           universale, ed è chiamata carica ionica. Il celebre Helmholtz
 66     4, 110|          elettricità sia appunto la carica ionica; gli ioni monovalenti
 67     4, 110|             seguente capitolo.~ ~La carica elettrica d’un elettrone,
 68     4, 110|            invero, che 1 coulomb di carica elettrica è trasportato
 69     4, 110|             di ione trasporterà una carica elettrica di circa 1,1 ×
 70     4, 111|           funzione di ponte, per la carica positiva, dalla soluzione
 71     4, 114|        perdita della corrispondente carica negativa, come carico d’
 72     4, 114|         vedremo invero che una pura carica elettrica, per il fatto
 73     4, 114|            rilevanti, per la grande carica elettrica e la piccola massa
 74     4, 115|           contatto dell’aria la sua carica più o meno rapidamente,
 75     4, 115|          diminuiscono lentamente la carica. Questa ionizzazione pseudo-spontanea
 76     4, 115|       dipenderà dal segno della sua carica, e sarà in generale maggiore
 77     4, 116|            Il valore assoluto della carica d’un ione gassoso è stato
 78     4, 116|         intenso campo elettrico. La carica acquistata dal piatto sarà
 79     4, 116|       acquistata dal piatto sarà la carica totale che vi è trasportata
 80     4, 116|             dagli ioni, e quindi la carica totale di questi. Conoscendo
 81     4, 116|            ioni negativi, e la loro carica complessiva, si potè dedurre
 82     4, 116|     complessiva, si potè dedurre la carica elettrica portata da un
 83     4, 116|          celebri fu il seguente: la carica elettrica di un ione negativo,
 84     4, 116|           in valore assoluto con la carica d’un elettrone, cioè con
 85     4, 116|           un elettrone, cioè con la carica trasportata nell’elettrolisi
 86     4, 119|          poichè si dimostra che una carica elettrica in moto equivale
 87     4, 119|            e il rapporto della loro carica elettrica per la massa),
 88     4, 119|          valore del rapporto , e la carica e, che è eguale a quella
 89     4, 119|           teoricamente per una pura carica elettrica, si è potuto accertare
 90     4, 119|             potuto accertare che la carica elettrica, nella particella
 91     4, 120|        degli atomi materiali, e una carica positiva; sono cioè atomi
 92     4, 123|            cioè del rapporto tra la carica e la massa apparente, determinato
 93     4, 124|         aria nel liquido; l’aria si carica così della totalità dell’
 94     4, 128|          non è più materia, ma pura carica elettrica.~ ~D’altra parte
 95     4, 128|   attrattiva centripeta dovuta alla carica positiva della sfera. Il
 96     4, 128|             positive e negative. La carica positiva non avrebbe alcun
 97     4, 128|             puramente elettrica, la carica, la massa apparente e la
 98     4, 128|             l’intero atomo.~ ~Della carica positiva, e del suo sostegno
 99     4, 134|         cosicchè il condensatore si carica in senso inverso, e l’energia
100     5, 142|          diretta, detta corrente di carica, l’idrogeno si sviluppa
101     5, 142|         dissimili dalla corrente di carica, tornano uguali. Da quel
102     5, 142|           costantemente un senso di carica e un senso di scarica.~ ~
103     5, 142|       definitivo adunque durante la carica si produce uno spostamento
104     5, 142|        ossido di piombo. Durante la carica l’idrogeno trasforma sulla
105     5, 142|         Allora la prima corrente di carica riduce il litargirio in
106     5, 142|      biossido di piombo, come nella carica dell’accumulatore Planté.~ ~
107     5, 143|       corrente (corrente massima di carica), superata la quale si danneggia
108     5, 143| accumulatori a piombo.~ ~Durante la carica essa monta rapidamente a
109     5, 143|      scarica e quella fornita nella carica. Tale rendimento è minore
110     5, 144|       Veniamo ora alle norme per la carica e la scarica.~ ~Nella prima
111     5, 144|       servire per riconoscere se la carica è finita. Anzitutto la carica
112     5, 144|       carica è finita. Anzitutto la carica sarà completa quando ogni
113     5, 144|         incirca. Inoltre, quando la carica è completa, i gas sviluppati
114     5, 144|             il punto cui si è nella carica dalla densità della soluzione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License