IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] argomentazioni 3 argomento 4 argon 3 aria 114 armando 1 armatura 9 armature 11 | Frequenza [« »] 117 un' 115 poichè 115 quindi 114 aria 114 carica 114 grande 114 liquido | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze aria |
Parte, Par.
1 1, 5| centro di una stanza, l’aria che è con esso in immediato 2 1, 5| cedendo il posto ad altra aria più fredda. Le correnti 3 1, 5| carbone rovente tutta l’aria della stanza, mentre l’aria 4 1, 5| aria della stanza, mentre l’aria calda ascendente comunica 5 1, 6| delle sbarre immerse nell’aria e scaldate a un estremo; 6 1, 9| Idrogeno~ ~ ~ ~0,003661~ ~ ~ ~ ~Aria~ ~ ~ ~0,003670~ ~ ~ ~ ~Anidr. 7 1, 15| lentamente con l’ossigeno dell’aria, sviluppando calore a temperatura 8 1, 15| bruciando 1 gr. di carbonio nell’aria o nell’ossigeno puro, si 9 1, 15| idrogeno, bruciando nell’aria, forma 9 gr. d’acqua sviluppando 10 1, 15| dall’anidride carbonica dell’aria, che viene decomposta dalla 11 1, 18| lentamente fuori il contatto dell’aria e senza scosse, si può oltrepassare 12 1, 18| in modo da cacciar via l’aria. Introducendo l’apparecchio 13 1, 22| fuori della presenza dell’aria. E a tal fine converrà ricorrere 14 1, 24| anche il tubo, siano privi d’aria. La temperatura del liquido 15 1, 25| presente anche un gas, come l’aria, l’evaporazione ha luogo 16 1, 26| luogo in modo continuo, l’aria non giungendo a saturarsi 17 1, 27| minutissime bollicine d’aria, ove si troverà pure il 18 1, 27| pressione parziale dell’aria, per l’aumento di volume, 19 1, 27| cm. con la pressione dell’aria. Se adesso si eleva la temperatura 20 1, 27| bolla; e quindi quella dell’aria deve diventare solo 1,4 21 1, 27| Archimede, fino ad aprirsi all’aria libera. Lo stesso avverrà 22 1, 27| vaso si è scacciata via l’aria aderente, e, sospeso per 23 1, 27| annidate molte bollicine di aria. La temperatura ridiscende 24 1, 28| 28. Igrometria. — L’aria atmosferica, per l’evaporazione 25 1, 28| lo stato igrometrico dell’aria.~ ~ Ce n’è degli empirici, 26 1, 28| azione di una corrente d’aria, raffreddando così la lamina 27 1, 28| Questo avviene appunto dell’aria in contatto con la lamina 28 1, 31| per la liquefazione dell’aria, che ha rivoluzionato la 29 1, 31| fabbricazione industriale dell’aria liquida in quantità rilevanti, 30 1, 31| quali provarono che per l’aria si ha un raffreddamento 31 1, 31| pressione corrisponde, per l’aria, un raffreddamento di 0°, 32 1, 31| attraverso un foro sottile, aria a 200 atmosfere si espanda 33 1, 31| nel vaso A, ove trovasi aria a 20 atmosfere; mentre la 34 1, 31| mentre la pompa P aspira l’aria che si accumula in A, la 35 1, 31| pompa la circolazione dell’aria nel senso delle frecce avverrà 36 1, 31| della pompa e nel tubo B. L’aria proveniente dalla pompa 37 1, 31| raffredderà alquanto l’aria che sopravviene, cosicchè 38 1, 31| nuova espansione di questa l’aria in A sarà ancora più fredda, 39 1, 31| andrà raccogliendo dell’aria già liquefatta.~ ~Naturalmente 40 1, 31| supplisce dall’atmosfera l’aria che si va condensando in 41 1, 31| condensando in A; e infine l’aria liquida ottenuta può esser 42 1, 31| produrre da 4 a 5 litri d’aria liquida ogni ora, impiegando 43 1, 31| motore da 7 cavalli.~ ~L’aria liquida ottenuta si può 44 1, 31| argentato, privo assolutamente d’aria nello spazio interposto 45 1, 31| penetrazione del calore, cosicchè l’aria liquida vi si può conservare 46 1, 31| esperienze eseguibili con l’aria liquida sono di grandissimo 47 1, 31| esser cacciato via dall’aria liquida per distillazione, 48 1, 33| direttamente dal cilindro all’aria libera. Altri organi molto 49 1, 34| una miscela di gas e di aria, che prende fuoco alla base 50 1, 34| sè, in una prima corsa, l’aria e il gas nelle proporzioni 51 1, 34| passare una corrente di aria umida sul carbone rovente; 52 2, 35| di polvere vaganti nell’aria, cioè il pulviscolo atmosferico. 53 2, 41| torna in gran parte nell’aria, e il resto subisce ancora 54 2, 44| mezzi trasparenti come l’aria e il vetro, devia bruscamente, 55 2, 44| esso si rifrangerebbe nell’aria, come l’esperienza dimostra, 56 2, 45| i raggi contenuti, nell’aria, in un angolo retto, poichè 57 2, 45| in E dovrebbe uscire nell’aria; ma formando con la normale 58 2, 45| la faccia AG, anzichè di aria, fosse coperta dal più perfetto 59 2, 47| all’uscita dal vetro nell’aria; e le due rifrazioni, all’ 60 2, 56| essere quindi minore che nell’aria o nel vuoto: e ciò fu appunto 61 2, 59| seconda faccia, ritorna nell’aria, sovrapponendosi alla precedente 62 2, 59| come avviene della lamina d’aria interposta tra una lente 63 2, 65| facilmente assorbite dall’aria sotto un certo spessore; 64 3, 69| coibente. Evidentemente l’aria è un isolante, poichè nel 65 3, 74| un mezzo isolante come l’aria, si constateranno attrazioni 66 3, 75| caso che il mezzo sia l’aria.~ ~ 67 3, 81| su quella le particelle d’aria circostanti, che si elettrizzeranno 68 3, 81| disperde rapidamente nell’aria se esso è munito di punta.~ ~ 69 3, 81| di B, e le particelle d’aria convettivamente la porteranno 70 3, 86| condensatore piano, e immersi nell’aria, la differenza di potenziale 71 3, 86| capace di fare scoccare nell’aria una scintilla di più che 72 3, 86| isolante sostituita all’aria determina ancora un effetto 73 3, 86| le armature separate da aria. Si chiama appunto costante 74 3, 86| le armature separate dall’aria.~ ~Questo fenomeno fu scoperto 75 3, 87| piccolissima distanza e separati da aria che fa da dielettrico. Se 76 3, 90| produrre. Così mentre l’aria non resiste a un campo elettrostatico 77 3, 93| maggiore di quella dell’aria, come se le linee medesime 78 3, 93| con una certa difficoltà l’aria e preferissero seguire parte 79 4, 98| cioè per cui anche nell’aria due metalli in contatto 80 4, 101| in un piccolo spazio d’aria interposto tra i poli, un 81 4, 109| le gocce di pioggia nell’aria, un moto uniforme; questo 82 4, 113| ionizzante; e perciò anche nell’aria ordinaria, che del resto 83 4, 115| conduttori isolati nell’aria, quel fenomeno cioè per 84 4, 115| conduttore perde a contatto dell’aria la sua carica più o meno 85 4, 115| ionizzazione pseudo-spontanea dell’aria è dovuta in verità a diverse 86 4, 115| delle due specie hanno nell’aria secca diverse mobilità, 87 4, 116| una rapida espansione dell’aria satura di vapor d’acqua, 88 4, 116| sempre esistenti, mentre se l’aria è privata del pulviscolo ( 89 4, 116| gas. Sottoponendo questa aria priva di pulviscolo all’ 90 4, 117| 117. La scintilla all’aria libera. — Noi dobbiamo contentarci 91 4, 118| possono studiare, come nell’aria, o le correnti continue 92 4, 118| di potenziale che non all’aria libera. Vale in proposito 93 4, 118| a 1 mm. di distanza nell’aria alla pressione atmosferica 94 4, 118| pressione critica p nell’aria, che dipende come si è detto 95 4, 120| metallo addirittura nell’aria libera, ove però sono rapidamente 96 4, 120| arrestati dalle molecole d’aria molto fitte, provocando 97 4, 122| propagandosi però anche nell’aria libera; i raggi canali che 98 4, 122| azione ionizzatrice sull’aria, cioè con la conducibilità 99 4, 123| bastano pochi centimetri d’aria alla pressione atmosferica 100 4, 123| assorbenti; così traversando l’aria, la loro forza viva, enorme 101 4, 123| catodici propagantisi all’aria libera, sono però in genere 102 4, 124| nell’aeriforme, esempio l’aria, rimasto in contatto col 103 4, 124| facendo gorgogliare alquanta aria nel liquido; l’aria si carica 104 4, 124| alquanta aria nel liquido; l’aria si carica così della totalità 105 4, 127| ed emessa dal suolo, se l’aria atmosferica è sempre provvista 106 4, 127| elettricità negativa esposto all’aria acquista una debole, ma 107 4, 135| oscillazioni d’un corpo sonoro nell’aria corrisponde la formazione 108 4, 135| il cammino percorso nell’aria fosse appena di qualche 109 4, 136| liquido isolante anzichè nell’aria, con che la coda EF della 110 5, 163| elevata fuori il contatto dell’aria.~ ~Gli estremi del filo 111 5, 163| nel palloncino, poichè l’aria presente raffredda per contatto 112 5, 164| presenza dell’ossigeno dell’aria. In questa lampada si ha 113 5, 165| rapido in un gas come l’aria che li brucia. Le punte 114 5, 175| deboli; si genera perciò nell’aria ambiente, come nella riproduzione