Parte, Par.

  1     4,  98   |                            98. La pila di Volta. — Ma prima di
  2     4,  98   | argomentazioni ingegnosissime, la pila che porta il suo nome, e
  3     4,  98   |          effettivamente mentre la pila funziona parte dello zinco
  4     4,  98   |          parte in calore entro la pila, e per il resto in energia
  5     4,  98   |         così meraviglioso come la pila, o meglio la ricerca del
  6     4,  98   |   osservabile agli estremi di una pila, e che è all’incirca di
  7     4,  98   |         al contatto, esterno alla pila, tra zinco e rame. Secondo
  8     4,  98   |         potenziale prodotta dalla pila di Volta, per cui il filo
  9     4,  98   |        moderna del fenomeno della pila, che non è invero conforme
 10     4,  98   |        alcuni inconvenienti della pila di Volta sono stati ideati
 11     4,  99   |          ed E con lo zinco di una pila di Volta. E se noi, come
 12     4, 105   |    Melloni ottenne la sua celebre pila termoelettrica, che associata
 13     4, 105   |       raggiante termoluminosa. La pila termoelettrica e il bolometro
 14     4, 105   |             Ricorderemo ancora la pila di Le-Chatelier, composta
 15     4, 109   |            rilegati ai poli d’una pila (fig. 138), si crea tra
 16     4, 109   |      tende a diminuire.~ ~E se la pila la mantiene costante, deve
 17     4, 109   |           dal polo positivo della pila verso A, e da B verso il
 18     4, 109   |      verso il polo negativo della pila; cioè una corrente nel senso
 19     4, 109   |       rilegano il voltametro alla pila, ed essa si potrà anche
 20     4, 109   |        nel circuito che rilega la pila al voltametro. Malgrado
 21     4, 110   |    elettricità che circola fra la pila e il voltametro, s’intende
 22     4, 111   |                 111. Teoria della pila. — La corrente elettrica
 23     4, 111   |          elettrica generata dalla pila nel circuito metallico esterno
 24     4, 111   |       chimica si trasforma, nella pila, in energia elettrica.~ ~
 25     4, 111   |         Se esaminiamo infatti una pila di Volta che abbia funzionato
 26     4, 111   |    solfato di zinco, mentre dalla pila si è continuamente sviluppato
 27     4, 111   |        rame al zinco, traversa la pila, considerata come un voltametro,
 28     4, 111   |    metallico, e nel liquido della pila, che funziona anch’esso
 29     4, 111   |         il voltametro è da  una pila, o un generatore d’energia
 30     4, 111   |        teoria termodinamica della pila, che è in grado di prevedere
 31     4, 111   | presiedono al funzionamento della pila, non ci dice nulla sul meccanismo
 32     4, 111   |       della teoria osmotica della pila, enunciata dal Nernst, che
 33     4, 112   |          si abbia da fare con una pila o con un voltametro, le
 34     4, 112   |          buon funzionamento della pila di Volta. Noi vedremo come
 35     4, 113   |           cariche, ed obligano la pila ai cui estremi questi son
 36     4, 113   |          che rilega i piatti alla pila, con lo stesso meccanismo
 37     4, 113   |       sensibile G, ai poli di una pila P composta di molti elementi,
 38     4, 113   |     crescere della f. e. m. della pila, ma si raggiunge a un certo
 39     4, 113   |    riportate le forze e. m. della pila, mentre l’intensità della
 40     4, 113   |        piatti sono rilegati a una pila di altissima forza elettromotrice.~ ~
 41     4, 129   |        una corrente creata da una pila locale P (fig. 151). Delle
 42     4, 130   |    percorso dalla corrente di una pila P, e un altro rocchetto
 43     4, 132   |          circuito, si sopprima la pila, facendo un corto circuito
 44     4, 132   |           alla soppressione della pila operata in E.~ ~Invece,
 45     4, 133   |           la corrente dovuta alla pila P. Nel circuito B si potranno
 46     4, 133   |           lavoro è compiuto dalla pila P, e che perciò il lavoro
 47     4, 133   |         fig. 155) il lavoro della pila è svolto integralmente nel
 48     4, 133   |       variabile di chiusura OC la pila lavora un po’ meno, ma il
 49     4, 133   |         del lavoro compiuto dalla pila, durante il periodo variabile,
 50     4, 133   |           sopprima bruscamente la pila. Di tutto ciò si  esatto
 51     4, 135   |       parte d’un circuito con una pila e un galvanometro poco sensibile.
 52     4, 136   |       filo grosso, rilegati a una pila e a un interruttore, e moltissimi
 53     4, 136   |       corrente che proviene dalla pila M traversa il primario,
 54     4, 136   |           laminetta, ritorna alla pila. La laminetta è provvista
 55     4, 136   |     incirca con la f. e. m. della pila moltiplicata per il rapporto
 56     4, 136   |        più grande di quella della pila.~ ~Ma alla rottura, se questa
 57     4, 136   |           col polo positivo della pila, la quale in questo caso
 58     5, 138   |    comunemente impiegati.~ ~Della pila di Volta, costituita da
 59     5, 138   |       abbiamo già detto. Una tale pila però  luogo a una corrente
 60     5, 138   |      dell’elettrolisi. Infatti la pila di Volta, mentre è per l’
 61     5, 138   |       attraverso il liquido della pila, come in un vero voltametro,
 62     5, 138   |   conseguente indebolimento della pila, bisogna adunque evitare
 63     5, 139   |          di pile a due liquidi. — Pila daniell. — In un bicchiere
 64     5, 139   |         cavo di rame C. In questa pila l’idrogeno, invece di depositarsi
 65     5, 139   |          polarizzazione.~ ~ Nella pila Daniell si può ricorrere,
 66     5, 139   |    soluzione di solfato di zinco (pila Carrè). La f. e. m. di una
 67     5, 139   |        Carrè). La f. e. m. di una pila Daniell è di circa 0,98
 68     5, 139   |         chilogrammo di peso della pila completa.~ ~Pila bunsen. —
 69     5, 139   |       peso della pila completa.~ ~Pila bunsen. — Invece della soluzione
 70     5, 139   |    carbone di storta.~ ~In questa pila e nella precedente, per
 71     5, 139   |         eccitatore solo quando la pila è traversata dalla corrente,
 72     5, 139   |          sopra del mercurio.~ ~La pila Bunsen ha una f. e. m. di
 73     5, 139   |           In queste condizione la pila, per il passaggio della
 74     5, 139   |    consuma 1,3 grammi di zinco.~ ~Pila grenet. — In questa pila (
 75     5, 139   |          Pila grenet. — In questa pila (fig. 163) il liquido depolarizzante
 76     5, 139   |     solleva dal liquido quando la pila non è in funzione. Questo
 77     5, 139   |      vicinanza degli elettrodi.~ ~Pila leclanchè. — Questa pila (
 78     5, 139   |          Pila leclanchè. — Questa pila (fig. 164), utile solo per
 79     5, 140   |          abbiamo visto che in una pila Bunsen ben montata il consumo
 80     5, 140   |           trasformato in sale, la pila idroelettrica è di un rendimento
 81     5, 140   |       potenza che può svolgere la pila per ogni Kg. del suo peso,
 82     5, 140   |          essa può divenire, nella pila Rénier, di 10 watt per Kg.,
 83     5, 140   |        watt per Kg., mentre nella pila Daniell, come abbiamo visto,
 84     5, 140(4)|         traversa il liquido della pila, essendo soggetto anch’esso
 85     5, 140(4)|  assorbita in riscaldamento della pila.~ ~
 86     5, 141   |   Accoppiamento delle pile. — Una pila introdotta in un circuito
 87     5, 141   |          è molto più efficace una pila di grandi dimensioni.~ ~
 88     5, 141   |           il polo positivo di una pila col negativo della successiva,
 89     5, 141   |          pile equivale a un’unica pila avente la f. e. in. di una
 90     5, 170   |          lancia la corrente d’una pila. La corrente, giunta a una
 91     5, 170   |         opposta, per tornare alla pila. — L’anello equivale, per
 92     5, 170   |          sottrae a quella E della pila, poichè per creare una corrente
 93     5, 170   |         nel senso di quella della pila l’anello dovrebbe esser
 94     5, 170   |     lavoro chimico compiuto dalla pila a ogni minuto secondo è
 95     5, 173   |      permette alla corrente della pila P di stabilirsi in un circuito.
 96     5, 174   |          in ciascuna stazione una pila M di alquanti elementi,
 97     5, 174   |          terra si ricondurrà alla pila, facendo così la terra da
 98     5, 174   |           la comunicazione con la pila, come avverrebbe d’una corrente
 99     5, 174   |    costituito dal coherer, da una pila e da un segnalatore qualsiasi
100     5, 175   |   circuito che contiene anche una pila, e producendo un suono avanti
101     5, 175   |        sonora, ma l’energia della pila. Il limite all’intensità
102     5, 175   |     accrescendo la f. e. m. della pila, è dato solo dal riscaldamento
103     5, 175   |          quando la f. e. m. della pila supera un certo limite.~ ~
104     5, 175   |        circuito col microfono, la pila, la linea, e il telefono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License