IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] differente 4 differentemente 1 differenti 8 differenza 103 differenze 13 differenziale 1 differenziano 1 | Frequenza [« »] 107 tutti 104 pila 104 prima 103 differenza 103 quello 102 sempre 102 sua | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze differenza |
Parte, Par.
1 1, 8| assoluta, calcolare, per differenza, la dilatazione del recipiente. 2 1, 13| a volume costante, e la differenza deve dar luogo al lavoro 3 1, 13| e quindi è nota la loro differenza, che si trasforma, per quanto 4 1, 14| una quantità minore q. La differenza è l’equivalente del lavoro 5 1, 31| raffreddamento proporzionale alla differenza di pressione che si verifica 6 1, 31| raffreddamento dipende dalla differenza tra le pressioni iniziale 7 1, 33| effettivo non supera l’8 %.~ ~La differenza tra il rendimento teorico 8 2, 35| riconoscimento, è appunto la differenza di diffusione dei punti 9 2, 55| di etere cosmico. Ma, a differenza delle onde sonore, le onde 10 2, 58| AD e BD è disuguale, e la differenza si va accentuando quanto 11 2, 58| C; finche, quando quella differenza è eguale a mezza lunghezza 12 2, 58| distanza conveniente, la differenza dei cammini percorsi AE, 13 2, 58| partire da C, perchè la differenza delle distanze AD, BD eguagli 14 2, 62| e acquistano perciò una differenza di cammino, come nelle lamine 15 3, 78| altro, un lavoro eguale alla differenza tra il potenziale del punto 16 3, 78| elettrostatiche, quando la differenza di potenziale è di 1 volta, 17 3, 79| consecutivi passaggi la differenza di potenziale andrà progressivamente 18 3, 79| manteniamo costante la differenza di potenziale tra A e B, 19 3, 79| quantità di energia eguale alla differenza di potenziale costante tra 20 3, 79| mantenga ai suoi estremi una differenza di pressione, così in un 21 3, 79| conservando ai suoi estremi una differenza di potenziale. E perciò 22 3, 80| sostituire alla locuzione differenza di potenziale tra A e il 23 3, 80| i punti della stanza. La differenza dei potenziali veri tra 24 3, 86| e immersi nell’aria, la differenza di potenziale non può superare 25 3, 86| portare le due armature a una differenza di potenziale molto più 26 3, 86| posson caricarsi a una differenza di potenziale capace di 27 4, 96| d’un filo conduttore una differenza di potenziale, l’elettricità 28 4, 96| estremi sia mantenuta una differenza di pressione. Questo movimento 29 4, 96| mantenere tra A e B una differenza di potenziale, e la corrente 30 4, 96| messa in circolazione per la differenza di potenziale che la mette 31 4, 98| resta solo una piccolissima differenza di potenziale. Così con 32 4, 98| capace di stabilire una differenza di potenziale superiore 33 4, 98| millimetro quadrato di sezione la differenza di potenziale discende a 34 4, 98| luogo la produzione di una differenza di potenziale ai suoi estremi, 35 4, 98| celebre Lord Kelvin, la differenza di potenziale osservabile 36 4, 98| altri, e oggi sono i più, la differenza di potenziale si determinerebbe 37 4, 98| momento, a considerare la differenza di potenziale prodotta dalla 38 4, 98| manifestano un’apparente differenza di potenziale, preferiamo 39 4, 98| neanche vero, che quella differenza di potenziale sussista proprio 40 4, 99| di produrre tra A e B una differenza di potenziale, e di far 41 4, 102| elettricità lungo un filo è la differenza di potenziale, così come 42 4, 102| liquido in un tubo è la differenza di pressione esistente ai 43 4, 102| sottoposti alla stessa differenza di pressione, dan luogo 44 4, 102| questa resistenza dalla differenza di potenziale occorrente 45 4, 102| occorre ai suoi estremi la differenza di potenziale d’un volta; 46 4, 103| conduttore modificando la differenza di potenziale, o, come si 47 4, 103| Essa è molto semplice: La differenza di potenziale agli estremi 48 4, 103| Si ha perciò, detta E la differenza di potenziale, R la resistenza 49 4, 103| raddoppiando o triplicando la differenza di potenziale agli estremi 50 4, 103| filo di 10 ohm esiste la differenza di potenziale di 150 volt, 51 4, 103| son sottoposti alla stessa differenza di potenziale VP — VQ = 52 4, 104| 1)~ ~Indichiamo con E la differenza VA — VB , e ricordiamo che 53 4, 105| saldature P e Q esista una differenza di temperatura. La corrente 54 4, 105| metalli in contatto e dalla differenza di temperatura delle saldature. 55 4, 105| sensibilmente proporzionale alla differenza delle due temperature, in 56 4, 105| volta per ogni grado di differenza; ed è solo di 8 milionesimi 57 4, 105| rigorosamente proporzionale alla differenza di temperatura tra i contatti; 58 4, 106| termoelettrica dovuta alla differenza delle temperature nei contatti ( 59 4, 106| calore sviluppato in P, e la differenza dà il calore svolto dalla 60 4, 109| opposte sulle lamine A e B, la differenza di potenziale tra queste 61 4, 109| la loro resistenza dalla differenza di potenziale occorrente 62 4, 109| elettrodi sottoposti a una data differenza di potenziale, sarebbe anche 63 4, 111| punto si stabilisce una differenza di potenziale tra il metallo 64 4, 111| acidulata, esisterà una differenza di potenziale tra il metallo 65 4, 111| attenuerà con ciò la sua differenza di potenziale col liquido; 66 4, 112| tensione ir. Chiamiamo e la differenza, poniamo cioè~ ~VA — VB = 67 4, 113| ulteriore accrescimento della differenza di potenziale tra i piatti 68 4, 113| ulteriori accrescimenti della differenza di potenziale.~ ~Questa 69 4, 113| capace perciò di produrre una differenza di potenziale elevata tra 70 4, 113| scocchi la scintilla, e la differenza di potenziale necessaria 71 4, 117| conduttori, e quindi, a parità di differenza di potenziale, dalla loro 72 4, 118| richiesta cioè una minore differenza di potenziale che non all’ 73 4, 118| prodotto resti costante, la differenza di potenziale richiesta 74 4, 118| diminuisce in principio la differenza di potenziale occorrente 75 4, 118| pressione alla quale la differenza di potenziale ha il minimo 76 4, 118| importante. In ogni caso la differenza di potenziale varia nello 77 4, 118| rarefazione si modifica la differenza di potenziale occorrente 78 4, 120| autoionizzazione, e perciò a pari differenza di potenziale si potrà raddoppiare 79 4, 122| identità o la loro sostanziale differenza era tutt’altro che agevole. 80 4, 126| sorprendere questa enorme differenza; i processi radioattivi 81 4, 134| Q corrispondenti alla differenza di potenziale V tra A e 82 4, 134| contemporaneamente andrà diminuendo la differenza di potenziale V tra A e 83 4, 135| corrente di scarica, anche la differenza di potenziale tra le armature 84 4, 135| noi conosciamo. Un’altra differenza si ha nei mezzi rivelatori 85 5, 152| direttamente in volta la differenza di potenziale cercata.~ ~ 86 5, 152| cui si vuol determinare la differenza di potenziale, passerà per 87 5, 152| intensità proporzionale alla differenza di potenziale esistente 88 5, 152| cui si vuol determinare la differenza di potenziale.~ ~ 89 5, 153| voltimetri, proporzionale alla differenza di potenziale tra quegli 90 5, 153| voltimetrica è proporzionale alla differenza di potenziale tra gli estremi 91 5, 154| indicazione del contatore. Per differenza con la precedente sua indicazione 92 5, 157| conduttori principali una differenza di potenziale costante, 93 5, 159| tensione di 150 volta, la differenza tra le tensioni dei cavi 94 5, 161| non fa che stabilire una differenza di potenziale determinata 95 5, 161| tra i suoi poli; se tale differenza è per es., 1000 volta, allora 96 5, 161| un cavo che presenti una differenza di potenziale col suolo, 97 5, 161| vita solo quando quella differenza di potenziale sia, anche 98 5, 166| ugualmente distribuita.~ ~Una differenza caratteristica con gli archi 99 5, 170| termico nel circuito; la differenza ei rappresenta appunto il 100 5, 170| mentre è piccola la loro differenza E-e cui corrisponde la corrente. — 101 5, 172| una dinamo stabilisce una differenza di potenziale tra una rete 102 5, 174| crea periodicamente una differenza di potenziale tra le palline 103 5, 174| Raggiunta ogni volta la differenza di potenziale sufficiente,