Parte, Par.

  1     1,   3|             e che sia grande la sua superficie di contatto col corpo, in
  2     1,   7|          sovrappongono, in tutta la superficie, due lamine aventi diversi
  3     1,  12|         corpo è sottoposto alla sua superficie a delle forze esterne, queste
  4     1,  15|        nelle piante che popolano la superficie terrestre. Il carbonio che
  5     1,  15|         poichè la vita animale alla superficie terrestre si compie solo
  6     1,  15|            sorgente della vita alla superficie terrestre è il Sole.~ ~
  7     1,  17|      Abbiamo visto che la vita alla superficie terrestre, nei fenomeni
  8     1,  17|             un metro quadrato della superficie terrestre, esposto normalmente
  9     1,  17|            fauna e della flora alla superficie terrestre, il che si sarebbe
 10     1,  19|           ove la forza per unità di superficie è molto grande, il ghiaccio
 11     1,  22|     bollicina, monterà su fino alla superficie libera del mercurio nella
 12     1,  26|           movimento, giungendo alla superficie libera sfuggano in parte
 13     1,  26|         vengono a battere contro la superficie del liquido, potranno tornare
 14     1,  27|            pressione dominante alla superficie del liquido, e da questo
 15     1,  28|          corpi umidi esistenti alla superficie terrestre, contiene sempre
 16     2,  35|       fascio si fa cadere sopra una superficie piana metallica ben levigata,
 17     2,  35|          riflessione da parte della superficie metallica. Interponiamo
 18     2,  35|          lievi dei vari punti della superficie, o i segni in essi tracciati
 19     2,  35|       diffusione. Ma in realtà alla superficie di qualunque corpo i quattro
 20     2,  35|            luce da parte della loro superficie; ogni punto di questa diviene
 21     2,  35|         rifrazione. Ricevuto da una superficie diffondente, come un foglio
 22     2,  38|           rifratto e diffuso da una superficie qualsiasi, si è constatato,
 23     2,  39|          anche essere eseguite alla superficie terrestre, con due metodi
 24     2,  40|              L’illuminamento di una superficie esposta a una data sorgente
 25     2,  40|             a una data distanza una superficie di 1 cm2 , e trasporta una
 26     2,  40|       coprirà a distanza doppia una superficie di 4 centimetri quadrati,
 27     2,  40|         invero dalla fig. 37 che la superficie inclinata AC riceve solo
 28     2,  40|             candela decimale su una superficie normale ai raggi e distante
 29     2,  40|          che l’illuminamento di una superficie esposta al Sole, a mezzogiorno,
 30     2,  41|       Riflessione della luce. — Una superficie piana speculare, disposta
 31     2,  41|             con lo stato della loro superficie, secondo cioè che son levigati
 32     2,  41|             processi speciali, alla superficie di una lastra di vetro. —
 33     2,  41|             incidente subisce sulla superficie scabra dei corpi, la quale
 34     2,  42|      concavi. Rendiamo speculare la superficie interna di una calotta sferica
 35     2,  44|        incontrando obbliquamente la superficie di separazione di due mezzi
 36     2,  44|             osserva allora che alla superficie di separazione il fascio
 37     2,  45|            incidente che investe la superficie di separazione con la maggiore
 38     2,  45|            la normale EN alla nuova superficie rifrangente un angolo di
 39     2,  46|              AG (fig. 52), e da una superficie qualsiasi BG, dicesi in
 40     2,  47|          molto grandi rispetto alla superficie utilizzata della lente.
 41     2,  55|        speciali in prossimità della superficie di separazione, che avrebbero
 42     2,  56| Huyghens-Fresnel. — Immaginiamo una superficie d’acqua tranquilla sulla
 43     2,  56|          onda ogni particella della superficie, quando è raggiunta da quella,
 44     2,  56| perturbazioni che si propagano alla superficie del liquido per il moto
 45     2,  56|             O. In tal caso tutta la superficie sarà coperta da onde di
 46     2,  56|     uniforme; e tutti i punti della superficie dovranno considerarsi come
 47     2,  56|      istante, dai vari punti di una superficie come A, tutti nella stessa
 48     2,  56|              che i vari punti della superficie A sono a diversa distanza
 49     2,  56|       circoscrivere intorno a O una superficie qualsiasi, i cui punti non
 50     2,  56|     vibratoria, formeranno cioè una superficie d’onda; se il centro è abbastanza
 51     2,  56|            lontano, una parte della superficie medesima potrà considerarsi
 52     2,  56|            onda piana AB investe la superficie di separazione di due mezzi
 53     2,  56|           punti son disposti su una superficie piana CD, la quale forma
 54     2,  61|             nella riflessione sulla superficie dei corpi trasparenti come
 55     3,  70|            come il vetro umido alla superficie divenga quasi conduttore,
 56     3,  70| suscettibile di condensare alla sua superficie l’umidità atmosferica.~ ~
 57     3,  76|       elettricità risiede solo alla superficie esterna. Noi daremo di questa
 58     3,  76|       grandi, distribuite sulla sua superficie esterna. Queste due proprietà
 59     3,  77|            di forza divergono dalla superficie come i raggi della sfera,
 60     3,  77|           che perfora 1 cm. 2 della superficie illuminata. Un sistema di
 61     3,  77|         campo nei varii punti d’una superficie, e si disegni un numero
 62     3,  77|            che per ogni cm. 2 della superficie ne passino tante quanto
 63     3,  79|        fermano, localizzandosi alla superficie del filo, che viene così
 64     3,  79|          distribuite e fissate alla superficie del conduttore, il loro
 65     3,  79|             i punti adiacenti della superficie, e perciò che tutti i punti
 66     3,  79|   elettriche esistono solo alla sua superficie, il potenziale ha un valore
 67     3,  80|             cariche si portano alla superficie esterna del conduttore unico
 68     3,  81|      cariche si distribuiscano alla superficie in misura ben determinata
 69     3,  81|            distribuisce sempre alla superficie, è algebricamente nulla:
 70     3,  82|             sarà proporzionale alla superficie e inversamente proporzionale
 71     3,  82|           che porta incollate nella superficie interna e nella esterna,
 72     3,  92|            nei suoi giacimenti alla superficie terrestre. Anche il nichel
 73     3,  95|           ferro che si trovano alla superficie terrestre, le quali alla
 74     4,  98|          determinerebbe invece alla superficie di contatto tra lo zinco
 75     4, 119|     elettrodo, normalmente alla sua superficie, e si propaga in direzione
 76     4, 119|         catodo normalmente alla sua superficie con enorme velocità.~ ~Si
 77     4, 123|         quelli che si liberano alla superficie dei metalli col riscaldamento
 78     4, 125|            materia radioattiva alla superficie del corpo, reso molto più
 79     4, 129|         forza, tale che in una data superficie ad esse normale ne passi
 80     4, 129|        risulti nei vari punti della superficie proporzionale all’intensità
 81     4, 129|             e perciò anche fuori la superficie impiegata, la densità delle
 82     4, 129|           immaginiamo nel campo una superficie piana, limitata da un certo
 83     4, 129|       flusso di forza attraverso la superficie piana considerata.~ ~In
 84     4, 129|     ritenere che le due facce della superficie siano stabilmente contrassegnate,
 85     4, 129|           di forza attraverso a una superficie può farsi variare in diversi
 86     4, 129|       ovvero spostando nel campo la superficie, portandola per es. nelle
 87     4, 129|          rare, ovvero orientando la superficie diversamente nel campo,
 88     4, 129|      restringendo il contorno della superficie, in modo da includere o
 89     4, 129|             A, alcune traversano la superficie limitata dal contorno B,
 90     4, 129|           dello spazio, e quindi la superficie limitata da B sarà traversata
 91     4, 129|           di flusso che traversa la superficie, o di flusso abbracciato
 92     4, 129|      circuito non limita più alcuna superficie. Ma se si suppongono molto
 93     4, 129|           che ogni spira limiti una superficie piana, e considerare separatamente
 94     4, 129|       totale di spire e con la loro superficie.~ ~Infine la presenza, in
 95     4, 130|        contorno unico limitante una superficie piana; ma gli effetti ottenuti
 96     4, 136|              uno di piombo a grande superficie, e l’altro consistente in
 97     5, 139|    economico, bisogna amalgamare la superficie dello zinco, cioè, mentre
 98     5, 141|              in. di una sola, e una superficie interna molto più grande,
 99     5, 142|          lamine di piombo di grande superficie; per il passaggio della
100     5, 147|          fra loro, e disposte sulla superficie laterale di un cilindro,
101     5, 165|      estensione di esso, mentre una superficie determinata di questo emetterebbe
102     5, 175|            filo costituisce, con la superficie del suolo, una specie di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License