IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vantaggio 2 vantaggioso 1 vapor 6 vapore 100 vapori 24 vaporizza 4 vaporizzando 1 | Frequenza [« »] 102 sempre 102 sua 102 superficie 100 vapore 98 ci 98 numero 97 essere | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze vapore |
Parte, Par.
1 1, 17| vaporizza l’acqua del mare; il vapore si ricondensa poi in pioggia 2 1, 22| canna, si trasformerà in vapore invisibile, e determinerà 3 1, 22| variare il volume concesso al vapore, si troverà che ne varia 4 1, 22| canna. Si dice allora che il vapore della camera è saturo. Esso 5 1, 22| fondamentale: finchè il vapore è in presenza del suo liquido, 6 1, 22| diminuire del volume parte del vapore si condenserà, mentre il 7 1, 22| si condenserà, mentre il vapore che resta conserva la stessa 8 1, 22| sollevarsi da trasformare in vapore tutto il liquido presente, 9 1, 22| ulteriore aumento di volume il vapore diverrebbe non saturo, e 10 1, 23| e la seconda contiene il vapore saturo, sono circondate 11 1, 23| Quando la pressione del vapore raggiunge la pressione atmosferica, 12 1, 23| atmosferica, dà la tensione del vapore. Con metodi analoghi sono 13 1, 23| Tensione massima del vapore acqueo in centimetri di 14 1, 24| tra i due recipienti, il vapore sarà saturo in A e in B, 15 1, 24| liquido è acqua, si avrà vapore alla pressione di circa 16 1, 24| una corrente continua di vapore si stabilirà nel tubo da 17 1, 24| quando in tutti i punti il vapore ha la pressione che spetta 18 1, 25| presenti insieme un gas e un vapore. — Quando nell’ambiente 19 1, 25| Quando nell’ambiente ove il vapore si forma è presente anche 20 1, 25| la somma di quelle che il vapore e il gas eserciterebbero 21 1, 25| volume della miscela, e il vapore è sempre in presenza del 22 1, 25| costante la parte dovuta al vapore, mentre varia, secondo la 23 1, 25| solo se tra il gas e il vapore, o anche tra i due vapori, 24 1, 26| contenente un liquido e il suo vapore (fig. 26); questo premerà 25 1, 26| corrispondente alla temperatura del vapore.~ ~ Come nel caso dei gas 26 1, 26| dei gas la pressione del vapore si potrà attribuire al movimento 27 1, 26| spiegare la formazione del vapore si può ammettere che le 28 1, 26| Inversamente le molecole del vapore liberamente vaganti in questo 29 1, 26| stesso tempo dal liquido al vapore, e viceversa. Se ora si 30 1, 26| ciò il volume concesso al vapore, gli urti delle molecole 31 1, 26| che passano dal liquido al vapore, finchè l’equilibrio sarà 32 1, 26| pressione esercitata dal vapore, qualunque sia il suo volume, 33 1, 26| dovremo osservare che il vapore compie un lavoro, accompagnando 34 1, 26| liquido si trasformi in vapore, deve anche essere compiuto 35 1, 26| utilizzato nei caloriferi a vapore.~ ~ 36 1, 27| ove si troverà pure il vapore saturo del liquido. Col 37 1, 27| cresce la pressione del vapore, e la bolla deve dilatarsi 38 1, 27| accrescimento della pressione del vapore; e invero la pressione totale 39 1, 27| cm. con la pressione del vapore, e per 758,3 cm. con la 40 1, 27| 99°.5, la pressione del vapore diviene 74,6 cm., qualunque 41 1, 27| con che la tensione del vapore eguaglia da sola la pressione 42 1, 27| senza limite, a spese del vapore che si va in essa formando, 43 1, 27| poichè la grande quantità di vapore che si va formando sottrae 44 1, 27| quale la pressione del suo vapore saturo uguaglia la pressione 45 1, 27| caldaie delle macchine a vapore, funzionanti alla pressione ( 46 1, 27| abbassano la tensione di vapore del solvente. Così una soluzione 47 1, 28| sempre una certa quantità di vapore, essenzialmente variabile. 48 1, 28| indichi con A la quantità di vapore contenuta in un certo volume 49 1, 28| della tensione attuale f del vapore per la tensione massima 50 1, 28| temperatura.~ ~La quantità di vapore esistente nella stanza non 51 1, 28| cioè la saturazione, e il vapore, per il principio della 52 1, 28| che la forza elastica del vapore coincide con la forza elastica 53 1, 28| forza elastica massima del vapore a 15°; ed è quindi (V. tabella 54 1, 29| Isoterma di un gas e di un vapore. — A temperatura costante 55 1, 29| temperatura costante un vapore non saturo in un cilindro 56 1, 29| i volumi acquistati dal vapore e le corrispondenti pressioni, 57 1, 29| diminuire del volume, essendo il vapore non saturo, aumenterà la 58 1, 29| sarà abbastanza ridotto, il vapore diverrà saturo, e da allora 59 1, 29| corrisponde la condensazione del vapore in liquido, e i due stati, 60 1, 29| sarà divenuto OD e tutto il vapore si sarà trasformato in liquido, 61 1, 29| MNPQ dicesi isoterma del vapore: il tratto MN corrisponde 62 1, 29| tratto MN corrisponde al vapore non saturo, il tratto NP 63 1, 29| saturo, il tratto NP al vapore in condensazione, il tratto 64 1, 29| condensazione, il tratto PQ al vapore già tutto liquido. Simili 65 1, 30| diviene simile a quella di un vapore; e, comprimendolo progressivamente, 66 1, 32| 32. Macchina a vapore. — Gli organi essenziali 67 1, 32| essenziali di una macchina a vapore sono la caldaia, il cilindro 68 1, 32| una pressione elevata; il vapore ottenuto passa al cilindro, 69 1, 32| temperatura elevata T e il vapore ha una pressione di alquante 70 1, 32| e b e apriamo c e d. Il vapore, che aveva invaso il cilindro 71 1, 32| parete fredda; mentre il vapore proveniente dalla caldaia 72 1, 32| Nella macchina descritta il vapore che ha accompagnato lo stantuffo 73 1, 32| è a metà della corsa, il vapore accumulato alla sua sinistra 74 1, 32| La forza propulsiva del vapore sarà minore nella seconda 75 1, 32| prima, mentre il consumo di vapore sarà divenuto metà. E poichè 76 1, 32| poichè la produzione del vapore richiede il consumo di combustibile, 77 1, 32| economia si otterrebbe se il vapore, prima di condensarsi in 78 1, 33| nelle migliori macchine a vapore si deve impiegare circa 79 1, 33| fornello, il raffreddamento del vapore nelle tubulature e nel cilindro, 80 1, 33| concludere che la macchina a vapore, per le esigenze del 2° 81 1, 33| ha fatto della macchina a vapore il più ammirevole dei meccanismi, 82 1, 33| costruttivi della macchina a vapore che noi ci asteniamo dal 83 1, 33| il refrigerante R, e il vapore, dopo compiuto il lavoro, 84 1, 33| quantitativamente l’immissione del vapore secondo il bisogno, qualora 85 1, 34| forza motrice la macchina a vapore è stata sostituita, negli 86 1, 34| quello della macchina a vapore. E per quanto le imperfezioni 87 1, 34| maggiori che nella macchina a vapore, pure si ha un vantaggio 88 2, 63| allargata con la luce del vapore di sodio (fiamma Bunsen 89 2, 67| natura del gas.~ ~Il sodio in vapore dà luogo a una riga brillante, 90 2, 68| brillante D propria del vapore di sodio.~ ~Se ora inviamo 91 2, 68| esperienza è agevole. Il vapore di sodio assorbe le stesse 92 2, 68| indisturbata attraverso al vapore, tranne quella corrispondente 93 4, 96| Così mentre la macchina a vapore converte in lavoro non più 94 4, 116| conseguente raffreddamento il vapore prima contenuto diviene 95 4, 116| espansioni e precipitazioni di vapore che trasporta con sè i granellini 96 4, 116| conosciuto, perchè è il peso del vapore eccedente che si condensa 97 4, 133| intervento di potenti motrici a vapore o a gas, capaci di sviluppare 98 4, 136| bruscamente, e la guaina di vapore interrompe la corrente; 99 4, 136| corrente; dopo di che il vapore si ricondensa, il liquido 100 5, 140| quello della macchina a vapore, poichè tale rendimento