Parte, Par.

 1     1,   2|            al calore. — Nel massimo numero dei casi finora osservati
 2     1,   3|         apparecchi, si divide in un numero di parti eguale per tutti,
 3     1,   6|             certo tempo, un maggior numero di palline dal lato del
 4     1,   7|               Il binomio , che è un numero poco diverso da 1, perchè
 5     1,  11|             riscaldarsi di un egual numero di gradi. Cosichè il numero
 6     1,  11|         numero di gradi. Cosichè il numero di calorie occorrenti per
 7     1,  11|     meccanico del calore, ovvero il numero di chilogrammetri o di joule
 8     1,  11|      conosciuti, si può misurare il numero di calorie da esso sviluppate.
 9     1,  11|         hanno di poco modificato il numero ottenuto da Joule; noi riterremo
10     1,  17|            fenomeno si compie da un numero sterminato di secoli, 
11     1,  20|          contenenti per litro ugual numero di molecole del soluto hanno
12     1,  26|           raggiunto quando un egual numero di molecole passa nello
13     1,  26|     frequenti; e perciò prevarrà il numero delle molecole che passano
14     1,  26|      nuovamente raggiunto quando il numero di molecole per centimetro
15     1,  31|      compiuto sarà proporzionale al numero 200 = e il raffreddamento
16     1,  31|    espansione sarà proporzionale al numero 199 = 200 — 1; invece se
17     2,  37|     sorgente.~ ~Se si moltiplica il numero dei punti luminosi, e se
18     2,  39|         Acustica, le variazioni del numero di vibrazioni ricevute da
19     2,  41|   considerata come risultante da un numero grandissimo di microscopiche
20     2,  55|          vibrazioni rapidissime, in numero di alcune centinaia di trilioni
21     2,  55|          colore, compete un diverso numero di vibrazioni, maggiore
22     2,  56|     vibrazioni interferenti sono in numero infinito, anzichè due come
23     2,  63|          appariscono in grandissimo numero quando la fenditura è molto
24     2,  63|         nello spettro; esse sono in numero grandissimo, molte migliaia,
25     2,  67|              in grande o in piccolo numero, delle righe sottili luminose.
26     2,  68|               105), per il quale il numero delle vibrazioni emesse
27     3,  75|       diversi corpuscoli come B, in numero di 2, 3, 4,... m, diremo
28     3,  77|        perciò si disegnano un certo numero limitato di raggi, distribuiti
29     3,  77|          anzi sarà proporzionale al numero dei raggi medesimi che perfora
30     3,  77|         superficie, e si disegni un numero limitato di linee di forza
31     3,  77|         intenso, in proporzione del numero di linee che penetrano normalmente
32     3,  81|        linee di forza, tracciate in numero limitato, che rappresentano
33     3,  83|          fig. 108. In essa un certo numero di condensatori sono associati
34     3,  83|            moltiplicata per il loro numero.~ ~Gli effetti calorifici
35     3,  87|             due ha luogo solo in un numero limitato di punti, perchè
36     3,  90|        graficamente il campo con un numero limitato di linee di forza,
37     3,  93|          alle linee ne penetrerà un numero maggiore che non quando
38     3,  93|           campo, il rapporto tra il numero di linee di forza che penetra
39     4,  97|            passerà lungo il filo un numero Q di coulomb dato da~ ~Q =
40     4, 100|              e quindi accrescere il numero delle spire agenti sull’
41     4, 102|   conducibilità elettrica (che è il numero inverso della resistenza
42     4, 108|              e che perciò lo stesso numero di coulomb libererà un peso
43     4, 109|          soluzioni contenenti egual numero di molecole per litro possiedono
44     4, 109|     temperatura, e contenenti egual numero di molecole per litro, esercitano
45     4, 109|             subito, intanto, che il numero totale di individualità
46     4, 109|       regime assunta dagli ioni; un numero doppio di questi giungerà
47     4, 109|              allora raddoppiando il numero di molecole sciolte si raddoppierebbe
48     4, 109|        sciolte si raddoppierebbe il numero di quelle dissociate, e
49     4, 109|          ioni presenti. E poichè al numero di questi è proporzionale
50     4, 109|        molecole dissociate sul loro numero totale è tanto minore quanto
51     4, 109|       esempio, solo i ; e perciò il numero di ioni esistenti sarà maggiore
52     4, 109|             dedurre la frazione del numero di molecole dissociate sulle
53     4, 110|         sugli elettrodi da un certo numero d’ioni monovalenti, o da
54     4, 110|           ioni monovalenti, o da un numero metà di ioni bivalenti ecc.;
55     4, 110|           1019 molecole e quindi un numero doppio 10 × 1019 di atomi
56     4, 111|         zinco, essendo quest’ultimo numero l’equivalente elettro-chimico
57     4, 113|              produce un determinato numero di ioni a ogni minuto secondo,
58     4, 113|            far accrescere ancora il numero di ioni che prendono parte
59     4, 116|            se i centri sono in gran numero, e avranno invece volume
60     4, 116|        maggiore se i centri sono in numero minore.~ ~La nebbia formata
61     4, 116|             può quindi calcolare il numero totale delle goccioline,
62     4, 116|             goccioline, e quindi il numero effettivo di ioni negativi
63     4, 116|          questi. Conoscendo così il numero totale degli ioni negativi,
64     4, 120|       esistenti nel tubo in piccolo numero, o emessi addirittura dal
65     4, 128|            si aggirerebbero in gran numero gli elettroni negativi,
66     4, 128|            poichè supponendo che il numero di elettroni liberi aumenti
67     4, 128|             si troverebbero in gran numero vaganti negli spazi intermolecolari,
68     4, 128|     ricerche dello stesso Autore il numero totale di elettroni non
69     4, 128|           indotto a ritenere che il numero totale degli elettroni nell’
70     4, 129|            in un campo magnetico un numero limitato di linee di forza,
71     4, 129|         ogni centimetro quadrato un numero eguale, o proporzionale,
72     4, 129|         sarà traversata da un certo numero N delle linee di forza tracciate.
73     4, 129|             forza tracciate. Questo numero N dicesi flusso di forza
74     4, 129|             campo, con che varia il numero di linee che la traversano,
75     4, 129|             B sarà traversata da un numero doppio di linee di forza;
76     4, 129|         sarà traversato da un certo numero di linee di forza, o da
77     4, 129|            aumenta col quadrato del numero totale di spire e con la
78     4, 136| moltiplicata per il rapporto tra il numero di spire secondarie e quello
79     4, 136|             capaci di accrescere il numero di interruzioni per ogni
80     4, 136|            quindi il corrispondente numero di scintille. Il più interessante
81     4, 136|         interrotta e ristabilita un numero grandissimo di volte a ogni
82     4, 136|           altezza corrispondente al numero delle interruzioni.~ ~Si
83     5, 141|    accrescere gli effetti, un certo numero di pile, esse si possono
84     5, 147|        della risoluzione di un gran numero di problemi cardinali della
85     5, 150|          più grande di E, quanto il numero di spire del secondo è maggiore
86     5, 151|     graduato indica direttamente il numero di ampére della corrente
87     5, 154|                E si dimostra che il numero totale di giri compiuto
88     5, 154|          dall’abbonato; quindi quel numero di giri, valutato con un
89     5, 154|          dall’orologio; si legge il numero di ampére della corrente
90     5, 154|          sua indicazione si avrà il numero di watt-ora registrati dall’
91     5, 154|          dall’apparecchio.~ ~Questo numero deve trovarsi uguale a quello
92     5, 154|    consumata, cioè moltiplicando il numero di ampére per il numero
93     5, 154|             numero di ampére per il numero di volta e per il tempo,
94     5, 156|             serie, qualunque sia il numero di lampade impiegato, l’
95     5, 156|     ricevitore, e quindi, appena il numero dei ricevitori si accresce
96     5, 157|        principali, qualunque sia il numero dei ricevitori inseriti.
97     5, 163|             che si può valutare dal numero di watt spesi per ottenere
98     5, 174|            cui esiste ormai un gran numero, e che gareggiano per la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License