Parte, Par.

 1     1,   1|             riscalda: la fiamma può essere considerata come una sorgente
 2     1,   1|     contatto. E poichè un corpo può essere prima riscaldato con una
 3     1,   1|            di calore a un corpo può essere compensata col comunicargli
 4     1,   1|             di calore, la quale può essere accresciuta o diminuita;
 5     1,   1|      platino incandescente, che può essere resa tale assorbendo la
 6     1,   5|              mentre l’atmosfera può essere anche molto fredda. Si ha
 7     1,   6|         però, non potendo la sbarra essere assolutamente isolata, gli
 8     1,   8|        capacità di quest’ultimo può essere talvolta calcolato, osservando
 9     1,   9|         segue la legge di Boyle dev’essere~ ~a’ = a (7)~ ~Infatti se
10     1,   9|              si vede che la (7) dev’essere vera.~ ~In realtà però,
11     1,  10|            calore, che sappiamo già essere una forma di energia, è
12     1,  13|           il calore richiesto dovrà essere maggiore, poichè oltre che
13     1,  13|            a pressione costante può essere misurato direttamente, come
14     1,  14|          Queste operazioni potranno essere così indefinitamente proseguite,
15     1,  14|          più alta temperatura, deve essere ceduta alla seconda, quella
16     1,  14|             scendere di livello può essere da noi sfruttata con l’obbligarlo
17     1,  14|             ancora, come si è detto essere una conseguenza immediata
18     1,  15|             ma l’acqua ottenuta può essere decomposta con la corrente
19     1,  17|            dal Sole è enorme, e può essere determinata per mezzo di
20     1,  19|         temperatura di fusione deve essere più bassa per le sostanze
21     1,  21|         Leghe metalliche. — Possono essere considerate come soluzioni
22     1,  26|       stesso di prima. Dovrà quindi essere costante la pressione esercitata
23     1,  26|     trasformi in vapore, deve anche essere compiuto un lavoro interno
24     1,  27|            la pressione totale deve essere sensibilmente eguale alla
25     1,  29|           pressioni enormi dovranno essere esercitate per far variare
26     1,  32|            rotatorio di un asse, ed essere così utilizzato come sorgente
27     1,  32|      caldaia non può in nessun caso essere interamente utilizzato,
28     1,  34|                Il gas impiegato può essere o quello d’illuminazione
29     2,  35|           ottica geometrica possono essere considerati indipendentemente
30     2,  39|           della luce poterono anche essere eseguite alla superficie
31     2,  39|        altro vuoto, e la luce potrà essere riveduta da un occhio collocato
32     2,  39|            stelle potrebbero perciò essere spente da un pezzo, o altre
33     2,  40|       schermo; ma l’uguaglianza può essere stimata con sufficiente
34     2,  40|          rispetto all’altra che può essere l’unità di misura.~ ~Altri
35     2,  41|             dei corpi, la quale può essere considerata come risultante
36     2,  42|             Lo specchio sferico può essere considerato come risultante
37     2,  43|             non potranno perciò mai essere reali, ma si può trovare
38     2,  51|         colori spettrali, può anche essere ottenuta facendo pervenire
39     2,  56|            velocità della luce deve essere quindi minore che nell’aria
40     2,  65|     riuscire insensibili anche senz’essere assorbite, così come i raggi
41     2,  66|         esperienze d’ottica possono essere ripetute sostituendo alla
42     2,  66|       frazione a minore di 1; e dev’essere~ ~e = a E~ ~ovvero~ ~ ~ ~
43     2,  66|            temperatura del sole dev’essere di circa 6000° centigradi.
44     2,  67|            cannocchiale CO, che dev’essere anch’esso adattato per la
45     2,  68|         loro movimenti, non possono essere qui che sfiorate. Quanto
46     3,  69|         esperienze di sopra possono essere ripetute sostituendo al
47     3,  71|               Questa esperienza può essere interpretata ammettendo
48     3,  79|            analogie che ci potranno essere utili spessissimo, ma che
49     3,  80|       distanza infinita, può ancora essere eseguito un lavoro dal campo
50     3,  87|        perchè la loro forma non può essere assolutamente piana. Le
51     3,  90|             delle masse agenti, può essere dedotto col calcolo. Ma
52     3,  92|      interpretazione, che non vuole essere una spiegazione, ma solo
53     4,  99|            In esso le spire possono essere più o meno fitte, e possono
54     4, 103|               La legge medesima può essere applicata ai diversi tratti
55     4, 106|           fenomeno Peltier, che può essere constatato solo con metodi
56     4, 107|             di queste soluzioni può essere sottoposta al passaggio
57     4, 107|        primi due il platino non può essere adoperato, poichè il cloro
58     4, 107|             in opportune condizioni essere molto aderente e compatto,
59     4, 109|              deviazioni che possono essere egualmente interpretate.
60     4, 110|        liberata all’elettrodo debba essere proporzionale alla quantità
61     4, 110|            un ione monovalente, può essere valutata con una certa sicurezza.
62     4, 112|             corrente esterna; e può essere messa in evidenza molto
63     4, 113|           saturazione; essa non può essere accresciuta che aumentando
64     4, 114|    elettriche cui può eventualmente essere sottoposto, e un atomo privo
65     4, 119|         parti del vetro che possono essere in linea retta colpiti dalle
66     4, 119|           della massa apparente può essere invero dedotto dall’esperienza,
67     4, 120|       soggiacerà più a lungo, senza essere arrestato, all’azione acceleratrice
68     4, 122| procedimenti, e che si è dimostrato essere la stessa cosa del polonio.~ ~
69     4, 123|         molto più piccola, tanto da essere appena osservabile. Nelle
70     4, 124|           150°, permettendo così di essere localizzata, sempre allo
71     4, 128|            Thomson, che non può qui essere esposta in tutti i suoi
72     4, 128|            spiegare da che cosa può essere formato il resto, cioè quasi
73     4, 128|             è ancora ben lungi dall’essere dimostrata. D’altra parte
74     4, 133|            correnti indotte non può essere gratuita. Nel caso del movimento
75     5, 138|             l’energia elettrica può essere ottenuta a spese di energia
76     5, 138|         liquido eccitatore, che può essere una soluzione qualunque
77     5, 139|     solforico. L’acido nitrico deve essere concentrato a più di 30°
78     5, 145|         questo libro ci costringe a essere molto modesti nella trattazione
79     5, 146|            giro il flusso tornerà a essere massimo, ma penetrerà nel
80     5, 149|           Tali trasformatori posson essere di due specie, secondo che
81     5, 150|             piccola perdita che può essere minore del 5 %, nell’altro;
82     5, 152|            gli amperometri, dovendo essere percorsi dalla totalità
83     5, 152|        corrente da misurare, devono essere collegati in serie col circuito
84     5, 154|             Governative. Può quindi essere utile indicare come si possa
85     5, 155|        Anzitutto, se l’energia deve essere utilizzata a una certa distanza,
86     5, 156|         funzionare regolarmente, di essere percorsi da una corrente
87     5, 156|             che tutti richiedano di essere sottoposti alla stessa tensione.
88     5, 156|        tensione del generatore deve essere la somma delle tensioni
89     5, 159|      nessuna corrente, e quindi può essere anche piuttosto sottile;
90     5, 161|    industria elettrica, ma non deve essere desiderata, a parità delle
91     5, 163|             la lampada è pronta per essere avvitata nel portalampada,
92     5, 168|            totale da impiegare deve essere di 65 volt; pare che non
93     5, 168|          resistenza addizionale può essere notevolmente diminuita quando
94     5, 170|            un magnete, che può anch’essere un’elettrocalamita, e nel
95     5, 170|          dal motore, che non poteva essere creato dal nulla.~ ~Adunque
96     5, 172|             ogni caso non potrà mai essere adatto per le grandissime
97     5, 174|     definito, e sia perciò capace d’essere impressionato, per risonanza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License