IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] resistente 2 resistentissima 1 resistentissimo 1 resistenza 91 resistenze 9 resistesse 1 resisteva 1 | Frequenza [« »] 94 luogo 91 cariche 91 dello 91 resistenza 90 invece 90 queste 90 tensione | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze resistenza |
Parte, Par.
1 2, 64 | ben misurabile della sua resistenza elettrica. Naturalmente 2 4, 102 | 102. Resistenza elettrica. — Abbiamo detto 3 4, 102 | come noi diremo, a una resistenza offerta dal filo al passaggio 4 4, 102 | potremo misurare questa resistenza dalla differenza di potenziale 5 4, 102 | perciò che un filo ha la resistenza di 1 ohm se per produrre 6 4, 102 | potenziale d’un volta; tale resistenza è posseduta da un filetto 7 4, 102 | esperienza ha dimostrato che la resistenza, definita come sopra, è 8 4, 102 | Cosicchè indicando con K la resistenza di un filo avente 1 metro 9 4, 102 | e 1 mmq. di sezione, la resistenza di un altro filo lungo l 10 4, 102 | diversa natura presentano resistenza diversa; piccola i metaìli, 11 4, 102 | che suol anche chiamarsi resistenza specifica, è diverso per 12 4, 102 | appunto i valori di K; cioè la resistenza, in ohm, di vari fili di 13 4, 102 | metalli, disposti in ordine di resistenza crescente, o di conducibilità 14 4, 102 | il numero inverso della resistenza specifica) divisa per la 15 4, 102 | per tutti i metalli.~ ~La resistenza elettrica risente in modo 16 4, 102 | campioni.~ ~La misura della resistenza d’un conduttore può effettuarsi, 17 4, 102 | molto sensibile. E poichè la resistenza del conduttore cambia con 18 4, 102 | dalla sua variazione di resistenza elettrica. Funziona appunto 19 4, 102 | misura, con la variazione di resistenza, l’energia che esse trasportano.~ ~ 20 4, 102 | a incandescenza, la cui resistenza diminuisce alquanto con 21 4, 102 | temperatura, cosicchè la resistenza del filamento, alle altissime 22 4, 103 | un filo conduttore ha la resistenza di r ohm quando occorrono 23 4, 103 | eguale di prodotto della sua resistenza misurata in ohm, per l’intensità 24 4, 103 | differenza di potenziale, R la resistenza del filo e I l’intensità 25 4, 103 | per un conduttore di data resistenza, raddoppiando o triplicando 26 4, 103 | differenze, e proporzionale alla resistenza del conduttore e al valore 27 4, 103 | aumenta al crescere della sua resistenza e dell’intensità della corrente. 28 4, 104 | quadrato dell’intensità, alla resistenza del conduttore, e al tempo 29 4, 105 | termoelettrica, e dalla resistenza totale del circuito, secondo 30 4, 109 | misurare in Ohm la loro resistenza dalla differenza di potenziale 31 4, 109 | cui diremo più in là. La resistenza, misurata con metodi opportuni, 32 4, 111 | funziona anch’esso come una resistenza traversata da una corrente, 33 4, 112 | proporzionale alla sua resistenza e al quadrato dell’intensità, 34 4, 117 | circuito di scarica. La resistenza elettrica del circuito di 35 4, 117 | oscillatoria solo se quella resistenza è piccola, mentre con una 36 4, 117 | mentre con una grandissima resistenza la scarica torna a dividersi 37 4, 131 | del flusso divisa per la resistenza del circuito indotto, qualunque 38 4, 134 | d’autoinduzione L, e di resistenza elettrica che supponiamo 39 4, 134 | circuito L ha sempre una certa resistenza, e quindi a ogni scarica 40 4, 134 | viene a mancare quando la resistenza del circuito di scarica 41 4, 135 | ordinariamente una grande resistenza elettrica, per gl’incerti 42 4, 135 | alla polvere la primitiva resistenza. Un tale apparecchio, che 43 5, 139 | superiore a 2 volta, e la resistenza che oppone il liquido al 44 5, 141 | stesso tempo accresce la resistenza totale, poichè alla esterna 45 5, 141 | hanno la stessa f. e. m., ma resistenza interna diversa; quindi 46 5, 141 | in un circuito avente una resistenza grandissima un elemento 47 5, 141 | effetto, mentre, quando la resistenza esterna è molto piccola, 48 5, 141 | più grande, e quindi una resistenza interna molto più piccola. 49 5, 141 | circuito esterno ha una resistenza piccolissima.~ ~Invece nel 50 5, 141 | Invece nel secondo caso la resistenza complessiva delle pile è 51 5, 141 | accoppiamento quando la resistenza esterna sia molto grande.~ ~ 52 5, 141 | intensità di corrente quando la resistenza esterna è eguale alla resistenza 53 5, 141 | resistenza esterna è eguale alla resistenza complessiva del sistema 54 5, 143 | elettromotrice divisa per la resistenza totale del circuito. Quindi 55 5, 143 | secondo il valore della resistenza esterna ed interna, una 56 5, 144 | con conduttori di piccola resistenza tra i poli. Infatti, avendo 57 5, 144 | avendo gli accumulatori una resistenza interna piccolissima, perchè 58 5, 148 | caso al diminuire della resistenza esterna cresce l’intensità 59 5, 148 | secondo caso al crescere della resistenza esterna, e quindi al diminuire 60 5, 150 | data da RI2 in cui R è la resistenza della linea e I l’intensità. 61 5, 150(5)| la f. e. m. efficace, la resistenza di un conduttore e l’intensità 62 5, 152 | sensibilità e di grandissima resistenza interna. Rilegando gli estremi 63 5, 155 | conduttori abbiano una piccola resistenza elettrica, si suol quasi 64 5, 155 | avesse in questo caso la resistenza di un ohm, e la corrente 65 5, 158 | al punto di partenza o la resistenza di ciascuno di essi, si 66 5, 162 | conduttore di una certa resistenza r sappiamo che vi sviluppa 67 5, 168 | Regolatori delle lampade ad arco. Resistenza addizionale. — Per avvicinare 68 5, 168 | serie con la lampada una resistenza metallica, detta resistenza 69 5, 168 | resistenza metallica, detta resistenza addizionale, la quale, aggiungendosi 70 5, 168 | quale, aggiungendosi alla resistenza bruscamente variabile dalla 71 5, 168 | lampada.~ ~Naturalmente la resistenza aggiunta obbliga a ricorrere 72 5, 168 | per la lampada. Così se la resistenza è di due ohm, e la corrente 73 5, 168 | intensità di dieci ampére, nella resistenza, per la legge di Ohm, si 74 5, 168 | watt in riscaldamento della resistenza addizionale, sopra 450 watt 75 5, 168 | consumati dall’arco.~ ~La resistenza addizionale può essere notevolmente 76 5, 168 | fino a un certo punto, come resistenza addizionale l’insieme degli 77 5, 170 | corrente~ ~ ~ ~ove r indica la resistenza totale. — Si deduce da questa 78 5, 170 | della sorgente, mentre la resistenza totale del circuito è molto 79 5, 170 | molto grandi rispetto alla resistenza r; mentre è piccola la loro 80 5, 170 | esempio nel circuito avente la resistenza di 1 ohm possono agire insieme 81 5, 174 | al coherer la primitiva resistenza, e a renderlo così atto 82 5, 175 | variazioni periodiche di resistenza elettrica, per le compressioni 83 5, 175 | lamina del microfono, la resistenza elettrica parziale del microfono, 84 5, 175 | superare più facilmente la resistenza maggiore delle lunghe linee. 85 5, 175 | ricevitore. E invero quando la resistenza della linea aumenta troppo, 86 5, 175 | troppo, le variazioni della resistenza parziale del microfono rappresentano 87 5, 175 | sempre più piccola della resistenza totale, e i limiti estremi 88 5, 175 | microfonico di assai piccola resistenza comprendente il primario 89 5, 175 | molto intensa poichè la resistenza del circuito è data quasi 90 5, 175 | presenta, oltre alla sua resistenza ohmica, una certa capacità 91 5, 175 | in una linea dotata di resistenza e di capacità, subiscono