Parte, Par.

 1     3,  71|          carico di elettricità, le cariche indotte si sovrappongono,
 2     3,  71|           dell’elettroscopio, alle cariche preesistenti. Quando il
 3     3,  73|         nell’elettroscopio. Queste cariche restano sull’elettroscopio
 4     3,  74|                      74. Forze tra cariche elettriche e tra corpi elettrizzati. —
 5     3,  74|     questione si esercitano tra le cariche elettriche, sviluppate sui
 6     3,  74|           con ciò si avvicinano le cariche elettriche cui fanno da
 7     3,  74|          ci  un primo esempio di cariche elettriche che si spostano,
 8     3,  74|           un corpo elettrizzato le cariche omonime saranno respinte,
 9     3,  74|      omonimo nelle più lontane. Le cariche vengon così separate, malgrado
10     3,  74|            d’un corpo isolante. Le cariche, anche in questo caso, si
11     3,  74|            del corpo.~ ~Adunque le cariche elettriche tendono a muoversi
12     3,  74|           conduttori. Se invece le cariche, distribuite su due corpi
13     3,  74|      avvicinarsi o allontanarsi le cariche contenute.~ ~
14     3,  75|           concetto di misura delle cariche elettriche. A tal fine quando
15     3,  75|            A e B contengono eguali cariche elettriche. Se, invece,
16     3,  75|        allora due corpi, aventi le cariche di m e m’ unità, agiranno
17     3,  75|          aventi rispettivamente le cariche di m e m’ unità agiscono
18     3,  75|     contrario, con l’intesa che le cariche elettriche siano espresse
19     3,  76|   conseguenza della mobilità delle cariche nei corpi conduttori, e
20     3,  76|          solo non possono esistere cariche elettriche sulle parti interne
21     3,  76|       elettrizzato, da parte delle cariche, comunque grandi, distribuite
22     3,  76|          parete interna di B delle cariche eteronime e sull’esterna
23     3,  76|     eteronime e sull’esterna delle cariche omonime a quella di A. Nel
24     3,  77|       Quando sono presenti diverse cariche elettriche in un mezzo isolante,
25     3,  77|        campo elettrico dovuto alle cariche medesime. In ciascun punto
26     3,  77|          provenienti dalle diverse cariche agenti; queste forze si
27     3,  77|            forze dovute alle varie cariche agenti e si raddoppia perciò
28     3,  77|    disseminata su una sfera, a due cariche opposte esistenti sulle
29     3,  77|          sulle sfere A e B, o alle cariche opposte distribuite su due
30     3,  78|           e che dipende solo dalle cariche agenti e dalla posizione
31     3,  79|          Movimento spontaneo delle cariche e dei corpi elettrizzati.
32     3,  79|    conseguenza a un certo punto le cariche si fermano, localizzandosi
33     3,  79|           per lo spostamento delle cariche dovuto alle forze preesistenti
34     3,  79|         campo qualsiasi. Quando le cariche proprie o d’influenza si
35     3,  79|    conduttori, portanti o no delle cariche proprie, ma sempre carichi
36     3,  79|        sposteranno inversamente le cariche positive e negative naturali
37     3,  79|       comunicazione con un filo le cariche positive scorreranno nel
38     3,  79|        dello spostamento di queste cariche i potenziali nei varii punti
39     3,  79|    conduttore massiccio, mentre le cariche elettriche esistono solo
40     3,  79|          interno, ove non esistono cariche.~ ~Ciò non toglie che l’
41     3,  79|    togliendo successivamente delle cariche positive ad A e trasportandole
42     3,  79|            in moto direttamente le cariche elettriche, e non si vede
43     3,  80|         stanza, qualunque siano le cariche esterne delle pareti e della
44     3,  80|         sua elettricità, poichè le cariche si portano alla superficie
45     3,  80|            di alterare con le loro cariche il potenziale del primo.~ ~
46     3,  81|           Fisica Matematica, dalle cariche elettriche esistenti nel
47     3,  81|       elettrizzato, occorre che le cariche si distribuiscano alla superficie
48     3,  81|          si dimostra allora che le cariche si addensano sulle parti
49     3,  81|         algebricamente nulla: e le cariche positive e le negative che
50     3,  81|            suoi punti.~ ~Poichè le cariche opposte son più vicine al
51     3,  86| perturbazione creata in esso dalle cariche elettriche presenti; e consistente
52     3,  86|            campo, appena create le cariche elettriche, ma con un certo
53     3,  87|         strofinio, utilizzavano le cariche destate per strofinio su
54     3,  87|    ruotanti in senso inverso; e le cariche iniziali, create accidentalmente,
55     3,  91|         isolare su di essi, le due cariche opposte.~ ~
56     4, 109|   dissociate, in due semi-molecole cariche l’una d’elettricità positiva
57     4, 109|           sono atomi provveduti di cariche elettriche energiche; ed
58     4, 109|         appunto in virtù di queste cariche che possono esistere nell’
59     4, 109|           gli ioni perdono le loro cariche elettriche, si trasformano
60     4, 109|         cedono alle lamine le loro cariche elettriche, trasformandosi
61     4, 109|       precipitazione convettiva di cariche elettriche opposte sulle
62     4, 111|          questo riceverà dal primo cariche positive, e si attenuerà
63     4, 111|       questa restituirà al rame le cariche positive, ricevute dallo
64     4, 111|       soluzione gli restituisca le cariche elettriche che essa acquista
65     4, 113|        tendono a neutralizzarne le cariche, ed obligano la pila ai
66     4, 113|       necessari al trasporto delle cariche, e ne crea incessantemente
67     4, 113|   elettrolitici, da mezze molecole cariche di elettricità opposte,
68     4, 113|          del vaso perdendo le loro cariche, e solo i rimanenti viaggiano
69     4, 114|           particelle piccolissime, cariche di elettricità negativa,
70     4, 117|            la ricombinazione delle cariche opposte, convertendosi in
71     4, 119|       particelle dotate d’inerzia, cariche di elettricità negativa,
72     4, 119|          metallico, vi trasportano cariche negative, cosicchè da tutto
73     4, 119|      particelle dotate di inerzia, cariche di elettricità negativa,
74     4, 119|             cioè risultano da pure cariche elettriche in moto, e dotate
75     4, 123|       vuoto. I raggi α trasportano cariche positive, e vengono emessi
76     4, 123|            a grandissima velocità, cariche negative; le due specie
77     4, 123|          che i raggi α trasportano cariche positive, e i β cariche
78     4, 123|            cariche positive, e i β cariche negative: entrambe le cariche
79     4, 123|      cariche negative: entrambe le cariche son dotate d’inerzia, ma
80     4, 123|      ipotesi che si tratti di pure cariche elettriche in moto. Sempre
81     4, 128|        riunione pura e semplice di cariche elettriche positive e negative.
82     4, 128|          alla riunione di semplici cariche elettriche, ma anche le
83     4, 128|        Adunque non più materia, ma cariche elettriche; non più affinità
84     4, 128|          l’esistenza di particelle cariche di elettricità positiva,
85     4, 128|          la materia puramente alle cariche elettriche è ancora ben
86     4, 134|            fig. 156) si abbiano le cariche +Q, —Q corrispondenti alla
87     4, 134|           e continua a trasportare cariche dall’armatura A all’armatura
88     5, 142|             con una successione di cariche in un senso e in senso opposto,
89     5, 142|      verifica che nelle successive cariche e scariche è richiesto un
90     5, 142|       accrescendo nelle successive cariche e scariche, e che l’accumulatore
91     5, 174|         una macchina elettrica, le cariche occorrenti perchè tra A
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License