Parte, Par.

 1     1,   9|         volume costante, aumenta di tensione, proporzionalmente alla
 2     1,   9|              proporzionalmente alla tensione iniziale e alla temperatura.
 3     1,   9|    Chiamando quindi coefficiente di tensione l’aumento di tensione dell’
 4     1,   9|            di tensione l’aumento di tensione dell’unità di tensione per
 5     1,   9|           di tensione dell’unità di tensione per il riscaldamento di
 6     1,   9|           denota il coefficiente di tensione.~ ~Per un gas che segue
 7     1,  23|             della temperatura. — La tensione massima dei vapori saturi
 8     1,  23|        pressione atmosferica,  la tensione del vapore. Con metodi analoghi
 9     1,  23|             tabella seguente:~ ~ ~ ~Tensione massima del vapore acqueo
10     1,  27|     temperatura di 100°, con che la tensione del vapore eguaglia da sola
11     1,  27|          poichè queste abbassano la tensione di vapore del solvente.
12     1,  28|            uguale al rapporto della tensione attuale f del vapore per
13     1,  28|         attuale f del vapore per la tensione massima F relativa alla
14     4, 103|         come si suol anche dire, la tensione ai suoi estremi.~ ~Essa
15     4, 103|         chiamarsi perdita ohmica di tensione lungo il conduttore MN.
16     4, 103|           in generale, le cadute di tensione in ciascuno.~ ~Si considerino
17     4, 104|          fabbricata per usarsi alla tensione di 150 volt, l’ultima formola
18     4, 111|           di rame, questa ha minore tensione di dissoluzione dello zinco;
19     4, 112|           in l’unzione la caduta di tensione VAVB è maggiore della
20     4, 112|             della perdita ohmica di tensione ir. Chiamiamo e la differenza,
21     4, 112|        luogo, oltre alla perdita di tensione ohmica ir, una caduta di
22     4, 118|            di pile di assai elevata tensione, ovvero le scariche istantanee
23     4, 121|              tanto più elevata è la tensione richiesta per il funzionamento;
24     4, 136|          questo caso deve avere una tensione elevata.~ ~Chiudendo il
25     5, 141|       dicono rilegati in serie o in tensione.~ ~Nel primo caso l’insieme
26     5, 143|         volta, e da questo punto la tensione si annulla rapidamente.
27     5, 143|             ulteriormente quando la tensione scende a 1, 85 volta.~ ~
28     5, 144|        accumulatore ha raggiunto la tensione di 2,6 volta all’incirca.
29     5, 144|     proseguire la scarica quando la tensione di ciascun accumulatore
30     5, 148|         ovvero si può utilizzare la tensione esistente agli estremi del
31     5, 149|           piccola f. e. m. (a bassa tensione) e di grande intensità,
32     5, 149|            grande f. e. m. (ad alta tensione) e di piccola intensità.~ ~
33     5, 149|             dicono trasformatori di tensione quegli apparecchi che trasformano
34     5, 149|    trasformano una corrente di alta tensione e piccola intensità in una
35     5, 149|      intensità in una altra a bassa tensione e grande intensità, e viceversa.
36     5, 150|     Cominciamo dai trasformatori di tensione, e occupiamoci anzitutto
37     5, 150|    piuttosto lontana, riguardo alla tensione si ha interesse che essa
38     5, 150|           elettriche.~ ~Quanto alla tensione delle dinamo generatrici
39     5, 150|             che è il prodotto della tensione di trasporto per l’intensità
40     5, 150|      ottiene accrescendo appunto la tensione di trasporto: anzi tale
41     5, 150|            più piccola, e perciò la tensione 100 volte più grande, per
42     5, 150|           però l’abbassamento della tensione all’arrivo, sopratutto nel
43     5, 150|           l’altra, in un circuito a tensione elevata, sia per ragioni
44     5, 150|             riassumendo, elevare la tensione alla partenza e abbassarla
45     5, 150|       provvedono i trasformatori di tensione.~ ~Finchè si tratta di correnti
46     5, 150|            permetterà di elevare la tensione alla partenza, rilegando
47     5, 150|          permetterà di abbassare la tensione all’arrivo, rilegando al
48     5, 150|         grosso i ricevitori a bassa tensione.~ ~Questi trasformatori
49     5, 150|           invece i trasformatori di tensione per correnti continue, i
50     5, 150|         questa genera la corrente a tensione diversa.~ ~Questi apparecchi,
51     5, 154|           come nei Voltimetri, alla tensione esistente agli estremi nel
52     5, 154|            di un orologio, e, se la tensione fornita non è conosciuta
53     5, 154|         dopo aver prima valutato la tensione, qualora essa non sia nota
54     5, 154| sensibilmente costanti, se anche la tensione è costante. Alla line esatta
55     5, 155|          quale, se è già fissata la tensione di esercizio, e la potenza
56     5, 155|          talora è necessario che la tensione resti sensibilmente constante
57     5, 155|         lungo la sola conduttura la tensione stradale si abbasserebbe
58     5, 156|       essere sottoposti alla stessa tensione. Nei due casi si ottengono
59     5, 156|             serie nel primo caso, a tensione costante o in derivazione
60     5, 156|        molto grande.~ ~Viceversa la tensione del generatore deve essere
61     5, 156|            si accresce alquanto, la tensione del generatore comincia
62     5, 156|        difficoltà di far variare la tensione del generatore entro grandi
63     5, 157|    funzionano sotto una determinata tensione, ed essi sono, per ottener
64     5, 157|             capace di mantenere una tensione costante tra i due conduttori
65     5, 157|      produce in essi una perdita di tensione crescente con la distanza
66     5, 157|      traversano; tali variazioni di tensione possono evitarsi solo dando
67     5, 158|             istante il valore della tensione esistente tra i due cavi
68     5, 158|     alimentatori, col modificare la tensione al punto di partenza o la
69     5, 158|     ottenere che nei vari centri la tensione non presenti variazioni
70     5, 159|           partono dagli estremi, la tensione tra i cavi estremi sarà
71     5, 159|            il cavo centrale, con la tensione di 150 volta, la differenza
72     5, 159|          cavi estremi, che è poi la tensione di lavoro della dinamo,
73     5, 159|        trasportano dell’energia con tensione doppia e quindi, a pari
74     5, 161|             che il pericolo, a pari tensione del cavo toccato, sia maggiore
75     5, 161|           sono già pericolose a una tensione notevolmente minore di quella
76     5, 161|             che la corrente ad alta tensione è imposta da necessità economiche
77     5, 163|           di grande consumo per una tensione di 150 volta può divenire
78     5, 163|            piccolo consumo, per una tensione maggiore; se l’energia spesa
79     5, 163|            ottener ciò basta che la tensione cui la lampada è sottoposta
80     5, 166|     continua si ha nel valore della tensione da impiegare: mentre nel
81     5, 166|        correnti alternate basta una tensione minore, da 23 volta in sopra.
82     5, 167|          Per le lampade ad arco, la tensione variando poco, l’intensità
83     5, 168|    distribuzione in derivazione o a tensione costante, nessun regolatore
84     5, 168|           obbliga a ricorrere a una tensione superiore a quella che basterebbe
85     5, 168|           Ohm, si ha una perdita di tensione di 20 volt; e quindi se
86     5, 168|            45 volta ai morsetti, la tensione totale da impiegare deve
87     5, 171|             può trasformare la loro tensione; e questa inferiorità era
88     5, 174|      primario d’un trasformatore di tensione. Ai poli M e N del secondario
89     5, 175|          trasformatore-elevatore di tensione (§ 150).~ ~La variazione
90     5, 175|          vibrazione sonora), d’alta tensione e piccola intensità, capaci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License