IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] valida 2 valide 1 validità 1 valore 89 valori 17 valuta 1 valutando 3 | Frequenza [« »] 90 tensione 89 altri 89 maggiore 89 valore 88 ed 88 legge 88 senso | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze valore |
Parte, Par.
1 1, 9| allontanano alquanto dal valore suddetto, specialmente per 2 1, 10| sostituisce ad a il suo valore teorico si ottiene~ ~ ~ ~ 3 1, 10| volume del gas allo stesso valore che aveva, per es., a zero 4 1, 10| saputo una volta per tutte il valore di H0 (pressione del gas 5 1, 13| due calori specifici, e il valore di uno di essi, risultano 6 1, 22| fino a che raggiunge un valore costante e allora il nuovo 7 1, 24| entrambi i recipienti il valore che corrisponde alla temperatura 8 1, 26| gradi 537 calorie. Dato il valore molto grande del calore 9 1, 27| eleva la temperatura fino al valore 99°.5, la pressione del 10 1, 27| ridiscende subito al suo valore normale.~ ~Che poi la temperatura 11 1, 28| 1,74 cm. Si ha perciò come valore dell’umidità relativa all’ 12 2, 39| minuto secondo.~ ~ Dato il valore enorme della velocità della 13 2, 40| di dedurre facilmente il valore di questa rispetto all’altra 14 2, 41| più o meno, e anche col valore dell’angolo d’incidenza, 15 2, 41| raggiungere per la luce solare il valore del 97 %.~ ~I migliori specchi 16 2, 46| acquista il più piccolo valore quando l’angolo i è eguale 17 2, 51| questi colori corrisponde un valore speciale dell’indice di 18 2, 53| di una lente dipende dal valore dell’indice di rifrazione 19 2, 55| specie corrisponderebbe un valore diverso della velocità nei 20 2, 58| per primo, di calcolare il valore della lunghezza d’onda delle 21 2, 58| distanza dello schermo, il valore della lunghezza d’onda dei 22 2, 64| cioè essa acquista il suo valore massimo al di là dello spettro 23 2, 66| platino a ha sensibilmente il valore 5, per gli altri è alquanto 24 2, 66| corrispondenza è assai maggiore il valore di K, in modo che l’emissione 25 2, 66| corpi cui corrisponde un valore di α minore.~ ~Così per 26 2, 66| quell’esponente avrebbe il valore 4; e si è dimostrato teoricamente, 27 2, 66| nessun corpo può avere un valore di a minore di 4, mentre 28 3, 75| seguente, che dà in dine il valore della forza F:~ ~ ~ ~L’unità 29 3, 75| formula precedente dà il valore assoluto della forza; si 30 3, 75| resinosa.~ ~In secondo luogo il valore numerico della forza dipende 31 3, 77| passino tante quanto è il valore numerico dell’intensità 32 3, 78| il potenziale abbia il valore 100, e in B il valore 70; 33 3, 78| il valore 100, e in B il valore 70; ciò vuol dire che portando 34 3, 79| il potenziale abbia il valore VA , e nel punto B, molto 35 3, 79| molto prossimo ad A, il valore VB , e sia VA > VB . Quando 36 3, 79| forza è motrice ed ha come valore medio ove AB è la distanza 37 3, 79| superficie, il potenziale ha un valore determinato dentro e fuori 38 3, 80| perciò, in generale, un valore diverso da zero; cioè portando 39 3, 81| esso abbia un determinato valore, comune a tutti i punti 40 3, 93| del campo, acquista poi un valore massimo, e al di là di un 41 3, 93| e al di là di un certo valore del campo torna a diminuire, 42 3, 93| campo di 1,66 unità ha il valore 5480, decresce fino a circa 43 3, 93| sbarra si avvicinasse a un valore massimo, non ulteriormente 44 3, 93| poi, raggiunto un certo valore del campo, si fa decrescere 45 3, 93| Continuando ad aumentare il valore del campo, in senso opposto 46 3, 95| parallelamente ad H.~ ~Anche il valore di H, cambia da paese a 47 4, 102| notevolissime, e perciò il valore K, che suol anche chiamarsi 48 4, 103| resistenza del conduttore e al valore comune dell’intensità; l’ 49 4, 105| principio, raggiunge un valore massimo per un valore della 50 4, 105| un valore massimo per un valore della temperatura di Q detto 51 4, 109| con cui si ha da fare, il valore calcolato della frazione 52 4, 113| la corrente assumerà un valore limite sensibilmente costante, 53 4, 113| la corrente conserva un valore sensibilmente costante; 54 4, 113| aumentare; ed acquista un valore elevatissimo al di là di 55 4, 116| 116. Il valore assoluto della carica d’ 56 4, 116| ionizzazione; essa coincide in valore assoluto con la carica d’ 57 4, 118| la scarica, raggiunge un valore minimo per una pressione 58 4, 118| torna ad aumentare.~ ~Il valore della pressione critica 59 4, 118| potenziale ha il minimo valore.~ ~Risulta poi dalla legge 60 4, 118| allontanando gli elettrodi.~ ~Il valore della pressione critica 61 4, 119| del loro movimento.~ ~Il valore della massa apparente può 62 4, 119| esperienza, conoscendo il valore del rapporto , e la carica 63 4, 119| gas. Se ne deduce per m un valore dipendente, come si è detto, 64 4, 119| ciò, dato il piccolissimo valore della massa totale, si poteva 65 4, 122| cui corrisponde oggi il valore commerciale di circa 100.000 66 4, 123| della velocità diminuisce il valore di , cioè del rapporto tra 67 4, 123| dello stesso ordine è il valore di quel rapporto per gli 68 4, 129| E al flusso si darà un valore algebrico positivo o negativo 69 4, 131| zero a N, e raggiunge il valore finale solo alla cessazione 70 4, 131| passerebbe bruscamente dal valore massimo N a zero; invece 71 4, 131| raggiunge più lentamente il valore zero finale. La corrente 72 4, 131| quella di S.~ ~Quanto al valore della f. e. m. indotta vale, 73 4, 132| raggiunge istantaneamente il suo valore normale, dato sempre dalla 74 4, 132| quella della fig. 154; e il valore finale OA viene praticamente 75 4, 132| secondi, per l’elevatissimo valore del coefficiente d’autoinduzione.~ ~ 76 4, 136| quale è molto elevata per il valore grandissimo acquistato dal 77 5, 138| corrente acquista il grande valore di prima.~ ~A impedire la 78 5, 143| potrà avere, secondo il valore della resistenza esterna 79 5, 146| numerose le spire, cambierà di valore in modo continuo: esso sarà 80 5, 146| corrente riprende il senso e il valore di prima a ogni rotazione 81 5, 154| di leggere senz’altro il valore dell’energia consumata, 82 5, 154| in questo esempio ha il valore uno, poichè l’esperienza 83 5, 158| conoscere a qualunque istante il valore della tensione esistente 84 5, 160| finchè la corrente ha il suo valore normale, non produce alcun 85 5, 161| suolo, e non avendosi un valore critico determinato dell’ 86 5, 166| corrente continua si ha nel valore della tensione da impiegare: 87 5, 168| scendere al di sotto di questo valore se si vuole un funzionamento 88 5, 171| che è massimo per un certo valore di essa; e lo sforzo diviene 89 5, 174| estremo raggiunge il suo valore normale all’altro estremo