Parte, Par.

 1     1,   1|         vuol dire che contiene una maggiore quantità di calore — solo
 2     1,   1|         peso e di eguale natura la maggiore o minore temperatura corrisponde
 3     1,   1|      temperatura corrisponde a una maggiore o minore quantità di calore
 4     1,   1|            corpo misura adunque la maggiore o minore tendenza della
 5     1,   3|     apparecchio in cui il bulbo ha maggiore capacità e il cannello è
 6     1,   6|        migliore conducibilità, una maggiore quantità di calore, il diagramma
 7     1,   6|           la temperatura in M sarà maggiore che in N. È questo il caso
 8     1,   7|        riscaldamento sarà l0 volte maggiore, cioè sarà l0 α ; e per
 9     1,  12|            un corpo agli altri con maggiore o minore facilità, dipende
10     1,  12|        rimbalzano con una velocità maggiore di quella con cui gli vennero
11     1,  13|      calore richiesto dovrà essere maggiore, poichè oltre che ad accrescere
12     1,  13|            pressione costante sarà maggiore di quello a volume costante,
13     1,  14|       nelle due prime operazioni è maggiore di quello impiegato da noi
14     1,  14|        ancora delle conseguenze di maggiore significato. Anzitutto,
15     1,  27|          un volume circa 700 volte maggiore, tenuto conto dell’accrescimento
16     2,  40|        illuminamento 2, 3, 4 volte maggiore di quello di A.~ ~L’illuminamento
17     2,  44|      raggio, cioè l’angolo I’SR, è maggiore per la luce violetta che
18     2,  45|      angolo di rifrazione — Esso è maggiore di 1 quando i è maggiore
19     2,  45|           maggiore di 1 quando i è maggiore di r; e in tal caso per
20     2,  45|   superficie di separazione con la maggiore inclinazione possibile,
21     2,  45|       normale; ma se l’incidenza è maggiore dell’angolo limite, non
22     2,  53|       quindi minore per i raggi di maggiore rifrangibilità, come i violetti,
23     2,  53|            un indice di rifrazione maggiore. A un fascio parallelo di
24     2,  55|      diverso numero di vibrazioni, maggiore per i raggi violetti, più
25     2,  61|      raggio subisce una deviazione maggiore ed ha perciò un indice di
26     2,  61|            un indice di rifrazione maggiore.~ ~Adunque nello spato,
27     2,  61|            un indice di rifrazione maggiore di quelli le cui vibrazioni
28     2,  64|            una quantità di energia maggiore. Ma, l’azione calorifica
29     2,  64|   rifrangibilità, o meglio la loro maggiore lunghezza d’onda, e la invisibilità,
30     2,  64|    lunghezza d’onda circa 20 volte maggiore di quella dell’estremo rosso,
31     2,  65|          radiazioni invisibili, di maggiore rifrangibilità; e anche
32     2,  66|         raggi visibili solo per la maggiore lunghezza d’onda, e la conseguente
33     2,  66|          in corrispondenza è assai maggiore il valore di K, in modo
34     2,  68|          movimento apparisce a noi maggiore o minore del vero, secondo
35     3,  74|           invero più debole per la maggiore distanza.~ ~Noi dobbiamo
36     3,  75|       trova che la prima è m volte maggiore della seconda. Anche questo
37     3,  77|       figura, l’illuminamento sarà maggiore ove i raggi disegnati son
38     3,  77|      intuire la intensità dal loro maggiore o minore addensamento.~ ~
39     3,  79|           e l’uno ha un potenziale maggiore dell’altro, mettendoli in
40     3,  79|            dal corpo di potenziale maggiore verso quello di potenziale
41     3,  79|          calore passa dai corpi di maggiore a quelli di minore temperatura;
42     3,  79|           diverso, e quello di A è maggiore di quello di B, togliendo
43     3,  81|       intensità del campo col loro maggiore addensamento, son molto
44     3,  82|             e perciò occorrerà una maggiore carica per elevarne di 1
45     3,  82|  potenziale, accumulare una carica maggiore che nei conduttori isolati,
46     3,  86|            e di condensarvi perciò maggiore quantità d’elettricità.
47     3,  86|          capacità è da 3 a 5 volte maggiore di quella posseduta dallo
48     3,  93|       linee ne penetrerà un numero maggiore che non quando il ferro
49     3,  93| permeabilità per le linee di forza maggiore di quella dell’aria, come
50     3,  93|           detta area d’isteresi, è maggiore. E siccome si dimostra che
51     4, 102|            Attribuendo il minore o maggiore flusso di elettricità a
52     4, 106|            calore distrutto in Q è maggiore del calore sviluppato in
53     4, 109|         osmotica una volta e mezza maggiore di quella spettante alla
54     4, 109|            tanto più veloce quanto maggiore è la intensità del campo,
55     4, 109|          la intensità del campo, e maggiore la mobilità dell’ione, cioè
56     4, 109|      numero di ioni esistenti sarà maggiore di quello di prima, ma non
57     4, 112|       caduta di tensione VAVB è maggiore della perdita ohmica di
58     4, 114|    uniforme, ma con velocità tanto maggiore quanto più il campo è intenso.
59     4, 114|           il mezzo impiegato, ed è maggiore quella degli ioni negativi.~ ~
60     4, 115|         carica, e sarà in generale maggiore se esso è carico positivamente,
61     4, 116|        negativi; per un’espansione maggiore fanno anche da centri gli
62     4, 116|       avranno invece volume e peso maggiore se i centri sono in numero
63     4, 118|          effetto constatabile è la maggiore facilità con cui la scarica
64     4, 120|         perciò prima dell’urto una maggiore velocità, e con essa una
65     4, 120|           velocità, e con essa una maggiore facilità di ionizzare la
66     4, 121|    penetranti, cioè traversano con maggiore o minore facilità i corpi
67     4, 121|         vuoto molto spinto; quanto maggiore è la rarefazione, tanto
68     4, 122|       eguale, era circa otto volte maggiore di quella del primitivo
69     4, 122|     primitivo minerale, e 60 volte maggiore di quella dell’uranio metallico.~ ~
70     4, 122|         uno a due milioni di volte maggiore). Da una tonnellata di residui
71     4, 123|           posseduta in grado molto maggiore dai raggi α che mancano.~ ~
72     4, 126|           i raggi α provenienti da maggiore profondità.~ ~Inoltre il
73     4, 126|      incirca otto milioni di volte maggiore di quella svolta dalla combinazione
74     4, 131|            tempo. Essa perciò sarà maggiore se la variazione si compie
75     4, 132|          lentamente, secondo che è maggiore o minore il coefficiente
76     4, 135|          lunghezza d’onda alquanto maggiore; dalle più lunghe onde luminose
77     5, 141|           possibili, si ottiene la maggiore intensità di corrente quando
78     5, 142|       condensa una quantità di gas maggiore, e accumula una maggiore
79     5, 142|           maggiore, e accumula una maggiore quantità di energia. Si
80     5, 142|            certa profondità, tanto maggiore quanto più lunga è stata
81     5, 143|          con intensità di corrente maggiore, e quindi in minor tempo,
82     5, 148|         ampére, passa un’intensità maggiore nell’induttore, con che
83     5, 150|          dare alle singole lampade maggiore indipendenza.~ ~Converrà
84     5, 150|      numero di spire del secondo è maggiore di quello del primo; come
85     5, 155|           sarà tanto minore quanto maggiore è la sezione del filo. D’
86     5, 161|     tensione del cavo toccato, sia maggiore per i cavalli, medio per
87     5, 163|          consumo, per una tensione maggiore; se l’energia spesa cresce
88     5, 170|            a ogni minuto secondo è maggiore del lavoro i2 r impiegato
89     5, 175|           facilmente la resistenza maggiore delle lunghe linee. Ma anche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License