IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sensibilissimo 2 sensibilità 6 sensibilmente 39 senso 88 sente 1 sentenziato 1 senz' 4 | Frequenza [« »] 89 valore 88 ed 88 legge 88 senso 87 ciò 86 totale 85 punti | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze senso |
Parte, Par.
1 1, 6| moltissimo nel determinare il senso di caldo o di freddo che 2 1, 14| prevalenza un andamento il cui senso è perfettamente determinato; 3 1, 14| perfettamente determinato; è quel senso, cioè, che facilita il livellamento 4 1, 31| circolazione dell’aria nel senso delle frecce avverrà in 5 1, 33| di cattiva qualità, nel senso che si presta poco alle 6 2, 53| RV è assai stretto (nel senso RV) e molto deviato (fig. 7 2, 62| tra i raggi vibranti nel senso dell’asse e quelli vibranti 8 3, 77| di 200 dine diretta nel senso AB.~ ~ Se noi accompagniamo 9 3, 79| muoverà spontaneamente nel senso AB, ovvero dai punti di 10 3, 79| negativa si muoverebbe in senso opposto.~ ~Collochiamo adesso 11 3, 79| eguale, si muoveranno in senso opposto: la prima verso 12 3, 81| sollecitata a muoversi in senso opposto. Si spiega così 13 3, 86| stato di stiramento nel senso delle linee di forze e di 14 3, 86| forze e di compressione nel senso ad esse normale. Le linee 15 3, 87| dischi fermi o ruotanti in senso inverso; e le cariche iniziali, 16 3, 88| acciaio, sempre nello stesso senso, anche la sbarretta o il 17 3, 88| ripetutamente, sempre in un senso, una calamita su un pezzo 18 3, 92| elementari si orienterebbero nel senso del campo, con tutti i poli 19 3, 93| allungata, con l’asse nel senso del campo, il rapporto tra 20 3, 93| il valore del campo, in senso opposto al primo, si raggiunge 21 4, 99| nel filo, la quale avrà il senso delle frecce se il potenziate 22 4, 99| corrente si vede circolare nel senso inverso degli indici d’un 23 4, 99| la corrente circoli nel senso segnato basta rilegare A 24 4, 99| il nord; per conoscere il senso della linea di forza circolare, 25 4, 99| forza circolare, cioè il senso in cui tenderebbe a muoversi 26 4, 99| detta del cavaturaccioli; il senso in cui il polo nord tende 27 4, 99| il suo asse si sposti nel senso della corrente. Questa regola 28 4, 99| corrente si vede circolare in senso inverso agl’indici d’un 29 4, 100| all’azione direttrice, nel senso primitivo, del campo terrestre, 30 4, 100| dalla stessa corrente in tal senso che le forze deviatrici 31 4, 101| magnetizzazione ha luogo nel senso delle linee di forza interne 32 4, 101| corrente sembra che giri nel senso inverso degl’indici dell’ 33 4, 101| luce, che l’attraversa nel senso delle linee di forza, come 34 4, 105| di là del quale cambia di senso. Si noti però che il punto 35 4, 106| di qualunque origine nel senso di i sviluppa calore nella 36 4, 107| dalla corrente. È in questo senso che si suol dire che l’acqua 37 4, 107| trasporto del metallo nel senso della corrente, e la soluzione 38 4, 109| sottoposto invero a una forza nel senso AB, e l’ione Cl- a una forza 39 4, 109| forza eguale ed opposta nel senso BA. Il moto conseguente 40 4, 109| pila; cioè una corrente nel senso relativo circolerà lungo 41 4, 117| parziali, ma tutte nel medesimo senso, e molto più deboli delle 42 4, 118| potenziale varia nello stesso senso aumentando la pressione, 43 4, 119| raggio; essa avviene in tal senso da far assomigliare il raggio 44 4, 119| corrente elettrica, nel senso opposto alla propagazione 45 4, 119| cerchietto si sposta nel senso corrispondente alla deviazione 46 4, 119| velocità grandissime nel senso di allontanarsi dal catodo. 47 4, 120| si muovono nello stesso senso, e danno origine, dopo lo 48 4, 121| nè di polarizzazione, nel senso che abbiamo dato a questa 49 4, 123| due correnti elettriche di senso opposto, e vengono in conseguenza 50 4, 123| α saranno deviati in un senso, i β in senso opposto, i 51 4, 123| deviati in un senso, i β in senso opposto, i γ, analoghi ai 52 4, 128| Ramsay non destarono quel senso di sbalordimento con cui 53 4, 131| dell’induzione. — Quanto al senso della corrente indotta l’ 54 4, 131| alquanto diverso, da Lenz: Il senso della corrente indotta è 55 4, 131| corrente indotta è di tal senso da sviluppare in R un flusso 56 4, 131| sarà perciò nello stesso senso di quella di S.~ ~Quanto 57 4, 133| 131), che qualunque sia il senso del movimento le forze elettromagnetiche 58 4, 134| condensatore si carica in senso inverso, e l’energia elettromagnetica 59 4, 134| la scarica si riprende in senso inverso al precedente, e 60 4, 134| lo traversa, in qualunque senso, sciupa una certa quantità 61 4, 136| m. indotta, che cambia di senso nelle due fasi successive.~ ~ 62 4, 137| lentamente, nel medesimo senso, come se fosse trascinato 63 5, 142| per una nuova corrente in senso inverso, nel senso di quella 64 5, 142| corrente in senso inverso, nel senso di quella che l’apparecchio 65 5, 142| successione di cariche in un senso e in senso opposto, si determina 66 5, 142| cariche in un senso e in senso opposto, si determina la 67 5, 142| caricato l’accumulatore in un senso, si può utilizzare la corrente 68 5, 142| conviene caricarlo nello stesso senso di prima, in modo che l’ 69 5, 142| apparecchio abbia costantemente un senso di carica e un senso di 70 5, 142| un senso di carica e un senso di scarica.~ ~In definitivo 71 5, 143| della scarica stessa, nel senso che se l’accumulatore si 72 5, 145| costante, circola sempre in un senso. Nelle altre invece la corrente 73 5, 145| identici qualunque sia il senso delle correnti: esempio 74 5, 146| elettromotrice che sarà in un senso quando il flusso aumenta, 75 5, 146| quando il flusso aumenta, in senso inverso quando il flusso 76 5, 146| la corrente riprende il senso e il valore di prima a ogni 77 5, 147| unico anello, tagliato nel senso dell’asse in due, e saldiamo 78 5, 147| corrente indotta cambia di senso, una spazzola, (per la rotazione 79 5, 147| questo conserverà lo stesso senso di prima. Un tale collettore 80 5, 147| telaio, sempre lo stesso senso, trasformandosi in correnti 81 5, 147| delle correnti sempre in un senso, ma ondulate. Si pensò quindi 82 5, 148| avvolgente l’induttore, se è in senso conveniente, ne accresce 83 5, 170| girare spontaneamente in senso inverso, sviluppando lavoro 84 5, 170| girare l’anello in un dato senso. Ma appena la rotazione 85 5, 170| creare una corrente nel senso di quella della pila l’anello 86 5, 170| dovrebbe esser girato da noi in senso inverso a quello in cui 87 5, 174| da correnti tutte in un senso ma di diversa durata, delle 88 5, 174| delle onde era spinto nel senso di accorciarne la lunghezza,