IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] torricelliana 2 torsione 1 tosto 2 totale 86 totali 4 totalità 8 totalmente 7 | Frequenza [« »] 88 legge 88 senso 87 ciò 86 totale 85 punti 84 alle 84 ancora | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze totale |
Parte, Par.
1 1, 3| sottile. Ma se lo spostamento totale, diverso per i vari apparecchi, 2 1, 6| relazione alla quantità totale del calore che penetra da 3 1, 7| indichiamo con lt la lunghezza totale della sbarra a t gradi, 4 1, 7| portare in basso la lente, in totale si potrà ottenere che il 5 1, 11| e conoscendo il lavoro totale compiuto dai pesi cadenti 6 1, 12| corpo, il cui ammontare totale ci è sconosciuto, ma di 7 1, 14| ultime due, cosicchè in totale, nel ciclo completo di operazioni, 8 1, 14| equivalente del lavoro meccanico totale prodotto nel ciclo, in ragione 9 1, 15| più alta, ma la quantità totale di calore svolta è sempre, 10 1, 17| subito come la quantità totale di calore emessa dall’astro 11 1, 25| suo liquido, la pressione totale diverrà differente, perchè 12 1, 27| vapore; e invero la pressione totale deve essere sensibilmente 13 1, 32| temperature T e t; e in totale lo stantuffo sarà spinto 14 1, 32| solo la metà, il lavoro totale nell’intera corsa sarà i 15 1, 33| trasformato in lavoro e il calore totale impiegato, è dato, nelle 16 2, 38| opportune cautele l’energia totale di un fascio di luce, cioè 17 2, 45| 45. Riflessione totale. — L’indice di rifrazione 18 2, 45| fenomeno della riflessione totale con un prisma di vetro avente 19 2, 46| vertice A. La deviazione totale del raggio è misurata dall’ 20 2, 66| si considera l’emissione totale del corpo, cioè la quantità 21 2, 66| relazione tra l’assorbimento totale e l’emissione totale di 22 2, 66| assorbimento totale e l’emissione totale di corpi differenti qualsiasi. 23 2, 66| Supponiamo che A emetta in totale, a ogni minuto secondo, 24 2, 66| il corpo ha un’emissione totale minore e, perchè si abbia 25 2, 66| chiamarla potere assorbente totale del corpo; e rappresenta 26 2, 66| chiamare il suo potere emissivo totale; infine E è il potere emissivo 27 2, 66| oltre che all’emissione totale in tutto lo spettro; e ne 28 2, 66| quanto riguarda l’emissione totale risulta da quanto si è detto 29 2, 66| per la quale l’emissione totale è proporzionale alla quarta 30 2, 66| conoscendo la sua emissione totale, ovvero la lunghezza d’onda 31 3, 76| parete interna la quantità totale —Q, e sull’esterna la quantità + 32 3, 78| intensità trascurabile; in totale le forze elettriche, che 33 3, 78| resistente; ma la somma algebrica totale di questi lavori non dipende, 34 3, 78| essa è positiva, cioè se in totale il lavoro motore prevarrà 35 3, 81| In questo caso la carica totale sviluppata per influenza, 36 3, 83| Si dimostra che il lavoro totale sviluppato è allora~ ~ ~ ~ 37 3, 83| ove Q è la quantità totale di elettricità scaricata.~ ~ 38 3, 93| minore, malgrado il loro totale decorso geometrico diventi 39 3, 95| piano orizzontale, del campo totale F agisce solo la componente 40 4, 103| dimensioni da M in Q, la totale caduta di potenziale VM – 41 4, 104| piccola caloria, il calore totale svolto sarà~ ~ ~ ~Si avrà 42 4, 104| per secondo.~ ~Il lavoro totale assorbito in un’ora sarà 43 4, 105| termoelettrica, e dalla resistenza totale del circuito, secondo la 44 4, 106| e sia E la forza e. m. totale a cui è dovuta nel circuito 45 4, 108| traversati dalla stessa quantità totale d’elettricità, si troverà 46 4, 109| intanto, che il numero totale di individualità vaganti 47 4, 109| e 500.000 ioni Cl- , in totale perciò vagheranno nel liquido 48 4, 109| dissociate sul loro numero totale è tanto minore quanto più 49 4, 110| invariabile, e la carica totale trasportata sugli elettrodi 50 4, 110| proporzionale alla quantità totale di elettricità che traversa 51 4, 112| elettricità passata, il lavoro totale compiuto dalla corrente 52 4, 113| limite, che corrisponde alla totale utilizzazione degli ioni 53 4, 116| quindi il suo peso. Il peso totale delle gocce è pure conosciuto, 54 4, 116| quindi calcolare il numero totale delle goccioline, e quindi 55 4, 116| dal piatto sarà la carica totale che vi è trasportata dagli 56 4, 116| ioni, e quindi la carica totale di questi. Conoscendo così 57 4, 116| Conoscendo così il numero totale degli ioni negativi, e la 58 4, 117| nei due sensi. Il processo totale si compie in un tempo brevissimo, 59 4, 119| piccolissimo valore della massa totale, si poteva escludere che 60 4, 125| trasforma nel consecutivo. In totale partendo dal radio, e giungendo 61 4, 128| stesso Autore il numero totale di elettroni non sarebbe 62 4, 128| perchè si ottenga una massa totale corrispondente al peso atomico 63 4, 128| a ritenere che il numero totale degli elettroni nell’atomo 64 4, 129| col quadrato del numero totale di spire e con la loro superficie.~ ~ 65 4, 131| decrescendo, cosicchè il flusso totale in R varia più lentamente 66 4, 131| induttivo, è eguale alla totale variazione del flusso divisa 67 4, 135| incirca metà dell’ampiezza totale dello spettro invisibile 68 5, 141| tempo accresce la resistenza totale, poichè alla esterna aggiunge 69 5, 143| divisa per la resistenza totale del circuito. Quindi con 70 5, 143| accumulatore, cioè la quantità totale di elettricità che esso 71 5, 143| minor tempo, la quantità totale di elettricità restituita 72 5, 143| scarica per la quantità totale di elettricità restituita.~ ~ 73 5, 143| della potenza per il peso totale delle placche. Essa è di 74 5, 154| si dimostra che il numero totale di giri compiuto dall’apparecchio 75 5, 162| avente effetto luminoso e la totale energia irradiata, che nel 76 5, 165| che la diversa luminosità totale del cratere al variare della 77 5, 167| emetta un flusso luminoso totale eguale a quello emesso dalla 78 5, 168| ai morsetti, la tensione totale da impiegare deve essere 79 5, 169| ha effetto luminoso sulla totale energia luminosa ed oscura 80 5, 169| energia luminosa sull’energia totale termo-luminosa irradiata, 81 5, 170| opposti A, B subiranno in totale quattro azioni dai poli 82 5, 170| ove r indica la resistenza totale. — Si deduce da questa formola~ ~ 83 5, 170| sorgente, mentre la resistenza totale del circuito è molto piccola. 84 5, 175| microfono, e perciò anche la totale del circuito, varia periodicamente 85 5, 175| piccola della resistenza totale, e i limiti estremi tra 86 5, 175| adoperando un egual peso totale di rame nella linea.~ ~ ~ ~