Parte, Par.

 1     1,   3|      fatto scegliendo appunto due punti fissi per la graduazione
 2     1,   3|    Occorre naturalmente che i due punti fissi siano veramente tali,
 3     1,   3|      spiegato più in .~ ~Ai due punti segnati sul termometro si
 4     1,   3|             Nella scala Reaumur i punti fissi hanno ricevuto le
 5     1,   3|          nella scala Fahrenheit i punti fissi medesimi corrispondono
 6     1,   3|     essendo graduati coi medesimi punti fissi, non vanno esattamente
 7     1,   5|          certa rapidità a tutti i punti della massa. Si ha allora
 8     1,   6|           le temperature dei vari punti della sbarra, si trova che
 9     1,   6|    condizioni, le temperature nei punti corrispondenti. I metalli
10     1,   6|      conduttore, poichè, oltre ai punti direttamente toccati, intervengono
11     1,  18|           segue sono registrati i punti di fusione di alcune sostanze~ ~ ~ ~ ~
12     1,  19|         sul punto di fusione. Nei punti direttamente premuti, ove
13     1,  24|       raggiunto quando in tutti i punti il vapore ha la pressione
14     2,  35|         più o meno lievi dei vari punti della superficie, o i segni
15     2,  35|      differenza di diffusione dei punti superficiali.~ ~Il fascio
16     2,  36|   luminose, in corrispondenza dei punti A, B, C, e disposte in modo
17     2,  36|     riprodurre la successione dei punti luminosi ABC. Si avrà un’
18     2,  36|     piccole ellissi quanti sono i punti luminosi dell’oggetto ABC.
19     2,  36|           appariranno sempre come punti; così come noi riconosciamo
20     2,  37|         del cono.~ ~In tal caso i punti dello schermo sono in piena
21     2,  37|           piena oscurità; ma se i punti luminosi fossero due, anzichè
22     2,  37|         sovrapporsi in parte. Dei punti di S alcuni riceveranno
23     2,  37|          moltiplica il numero dei punti luminosi, e se questi formano
24     2,  41|           tante immagini dei vari punti disposte come nell’oggetto (
25     2,  42|           sono fuochi coniugati i punti P e P' della fig. 41, o
26     2,  42|         fig. 42 nella quale i due punti coniugati non sono sull’
27     2,  42|    procede egualmente per tutti i punti luminosi dell’oggetto PQ,
28     2,  48|           del punto B. Ai diversi punti più o meno luminosi di un
29     2,  48|           AB corrisponderanno dei punti immagine similmente disposti
30     2,  56|           per il moto attuale dei punti di A, considerati come nuovi
31     2,  56|          moto uniforme; e tutti i punti della superficie dovranno
32     2,  56|          la sorgente O, e tutti i punti vibranti dello spazio rilegati
33     2,  56|           quell’istante, dai vari punti di una superficie come A,
34     2,  56|          conto di ciò, che i vari punti della superficie A sono
35     2,  56|       superficie qualsiasi, i cui punti non siano perciò nella stessa
36     2,  56|         Come in Acustica, tutti i punti di una sfera che circonda
37     2,  56|         due mezzi MN (fig. 70), i punti di MN saranno colpiti dall’
38     2,  56|         parziale con anticipo sui punti di AC, o, ciò che è lo stesso,
39     2,  56|            ciò che è lo stesso, i punti di AC son contemporaneamente
40     2,  56|          mezzo, e se si cercano i punti che hanno, come risultato,
41     2,  56|         fase, si trova che questi punti son disposti su una superficie
42     2,  56| rifrazione, considerando sempre i punti di AC come centri di emissione
43     2,  57|     calcolando l’effetto nei vari punti dello schermo S delle vibrazioni
44     2,  58|          di diverso colore.~ ~Due punti luminosi A e B (fig. 72)
45     2,  58|           che partirono da questi punti in concordanza di fase,
46     2,  58|        effetti.~ ~ Ma negli altri punti dello schermo, per es. in
47     2,  58|     destra e a sinistra di C, dei punti oscuri, e dei punti luminosi,
48     2,  58|           dei punti oscuri, e dei punti luminosi, o meglio che l’
49     2,  60|          fase rispetto agli altri punti del medesimo raggio.~ ~
50     3,  69|       bacchetta di vetro, e i due punti d’attacco dei fili son tenuti
51     3,  77|     intensità del campo nei varii punti d’una superficie, e si disegni
52     3,  79|          AB è la distanza dei due punti. Perciò la pallina se è
53     3,  79|          nel senso AB, ovvero dai punti di potenziale più alto verso
54     3,  79|         del potenziale in tutti i punti del campo, e in conseguenza
55     3,  79|   annullarsi VAVB , cioè i due punti acquistano lo stesso potenziale
56     3,  79|         tenda a spostarle verso i punti adiacenti della superficie,
57     3,  79|  superficie, e perciò che tutti i punti del conduttore si trovano
58     3,  79|    cariche i potenziali nei varii punti del campo si alterano, e
59     3,  79|         quiete solo se in tutti i punti regna la stessa pressione,
60     3,  79|           conduttore tutti i suoi punti hanno lo stesso potenziale,
61     3,  79|         lo stesso in tutti i suoi punti, anche all’interno, ove
62     3,  79| potenziale è lo stesso in tutti i punti d’un conduttore, ci riferiamo
63     3,  79|           in quiete ha in tutti i punti la stessa pressione.~ ~
64     3,  80|            Tutto l’involucro, e i punti del suo interno, si troveranno
65     3,  80|        vero comune alla Terra e i punti della stanza. La differenza
66     3,  81|          valore, comune a tutti i punti d’un conduttore unico elettrizzato,
67     3,  81|          ben determinata sui vari punti.~ ~Sopra un sfera la ripartizione
68     3,  81| potenziale è lo stesso in tutti i punti del conduttore, le linee
69     3,  81|        potenziale in tutti i suoi punti.~ ~Poichè le cariche opposte
70     3,  81|          invisibile con i diversi punti di questi.~ ~ ~ ~
71     3,  87|          in un numero limitato di punti, perchè la loro forma non
72     3,  87|         carica negativa dei pochi punti di D che toccano p. Ed è
73     4, 103|          VP , VQ i potenziali nei punti M, N, P, Q, avremo~ ~ ~ ~
74     4, 105|        136), saldati fra loro nei punti P e Q, una corrente circola
75     4, 109|       Raoult sull’alterazione dei punti di solidificazione o di
76     4, 128|          Esistono però ancora dei punti oscuri, e anche delle contradizioni
77     4, 129|         di forza risulti nei vari punti della superficie proporzionale
78     4, 129|         anche il campo in tutti i punti dello spazio, e quindi la
79     4, 135|           sempre più grande per i punti più lontani; cioè la perturbazione
80     5, 147|          parziali, si partono dai punti di questa elica degli altri
81     5, 152|     potenziale esistente tra quei punti. Le deviazioni dell’indice
82     5, 152|     inserito in derivazione tra i punti di cui si vuol determinare
83     5, 157|      principali, specialmente nei punti vicini al generatore, son
84     5, 158|      rilegarsi alla rete in certi punti d’incrocio detti centri
85     5, 161|    potenziale zero, e negli altri punti della linea i potenziali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License