IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] verticalmente 1 vertice 6 vetri 1 vetro 84 vi 33 via 39 viaggiano 1 | Frequenza [« »] 84 ancora 84 costante 84 forma 84 vetro 82 modo 82 spettro 82 stessa | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze vetro |
Parte, Par.
1 1, 3| bulbo e il cannello son di vetro e il liquido contenuto è 2 1, 3| il mercurio contenuto nel vetro subisce una variazione di 3 1, 3| termometri con bulbo di vetro son soggetti a delle contrazioni 4 1, 3| ricorrendo a delle qualità di vetro speciali, che presentano 5 1, 6| metalli, mentre il legno, il vetro e molti corpi organici sono 6 1, 8| diretta; così, se si tratta di vetro, il suo coefficiente di 7 1, 8| un pallone qualsiasi di vetro, munito di un cannello calibrato, 8 1, 31| doppio o triplo involucro, in vetro argentato, privo assolutamente 9 2, 35| invece una lastra piana di vetro; troveremo che il fascio 10 2, 35| cui la luce penetra nel vetro, e in altri corpi trasparenti, 11 2, 35| impiegate [metallo speculare, vetro, nero fumo, carta bianca] 12 2, 40| due metà di uno schermo in vetro smerigliato, che si osservano 13 2, 41| corpi trasparenti come il vetro — Quest’ultimo, sotto l’ 14 2, 41| superficie di una lastra di vetro. — Negli specchi comuni 15 2, 41| comuni si deposita invece sul vetro un’amalgama di stagno, per 16 2, 41| o più riflessioni tra il vetro e il metallo. — Si hanno 17 2, 44| trasparenti come l’aria e il vetro, devia bruscamente, conservando 18 2, 44| contenuta in una vasca di vetro (fig. 47); si osserva allora 19 2, 45| totale con un prisma di vetro avente per sezione un triangolo 20 2, 45| di 45°, ed essendo per il vetro l’angolo limite eguale a 21 2, 47| il raggio all’uscita dal vetro nell’aria; e le due rifrazioni, 22 2, 51| tragitto dei raggi il prisma di vetro P, i raggi vengono deviati, 23 2, 52| per trasparenza, come un vetro giallo o le soluzioni di 24 2, 52| interpone, dopo il prisma, un vetro rosso o giallo, o una vaschetta 25 2, 53| come tipo delle prime il vetro crown; e come tipo delle 26 2, 53| come tipo delle seconde il vetro flint e il solfuro di carbonio. 27 2, 59| convessa e una lastra piana di vetro.~ ~Colori più tenui si ottengono 28 2, 61| corpi trasparenti come il vetro. Si dimostra che la luce 29 2, 64| trasparenti, esempio il vetro. Cosicchè lo spettro ultrarosso 30 2, 64| dalla lente e dal prisma di vetro; occorre perciò in tal caso 31 2, 64| quelle radiazioni, come il vetro lo è per le visibili e per 32 2, 65| solare sono assorbite dal vetro della lente e del prisma, 33 3, 69| di seta, una bacchetta di vetro o di ebanite strofinata 34 3, 69| toccato la bacchetta di vetro è da questa respinta. Tocchiamo 35 3, 69| l’altra la bacchetta di vetro, e i due punti d’attacco 36 3, 69| osservare che se A ha toccato il vetro e B l’ebanite, la bacchetta 37 3, 69| ebanite, la bacchetta di vetro respinge A ma attira B; 38 3, 69| attira A.~ ~L’elettricità del vetro e quella dell’ebanite si 39 3, 69| poche sostanze che come il vetro e l’ebanite son capaci di 40 3, 69| presentano o il comportamento del vetro o quello dell’ebanite; noi 41 3, 69| sostegno sia costituita da vetro, o da ceralacca o da ebanite, 42 3, 69| dall’ebanite e attratta dal vetro strofinato; ma la pallina 43 3, 69| dall’ebanite quanto dal vetro. Noi potremo anche comunicare 44 3, 69| dall’ebanite e attratte dal vetro strofinato.~ ~L’elettrizzazione 45 3, 69| corpo non conduttore come il vetro, lo stato elettrico si localizza 46 3, 69| metallica che precede il vetro, o come anche si dice, l’ 47 3, 69| sostenuto da una colonna di vetro. E s’intende ancora che 48 3, 69| una (quella acquistata dal vetro) e di elettricità negativa 49 3, 70| circondata da una campana di vetro, e sostenuta da uno spesso 50 3, 70| sostanza meglio isolante del vetro, es. l’ebanite, l’ambra, 51 3, 70| E si può provare come il vetro umido alla superficie divenga 52 3, 70| la necessità di adoperare vetro ben asciutto nelle esperienze 53 3, 70| opportunità di interporre tra il vetro e la bacchetta dell’elettroscopio 54 3, 71| elettroscopio per contatto col vetro elettrizzato positivamente, 55 3, 71| positivamente, che avvicinando il vetro la divergenza delle foglioline 56 3, 71| contatto con una bacchetta di vetro strofinato.~ ~ 57 3, 72| e dei quali l’uno A è di vetro, o d’ebanite, e l’altro 58 3, 72| pezzo di lana. Se A è di vetro, assume lo stato elettrico + 59 3, 72| con corpi diversi, come il vetro e l’ebanite.~ ~Questo fenomeno 60 3, 82| costituito da una lastra di vetro o di altra sostanza isolante 61 3, 86| isolante solida, come il vetro, l’ebanite, la mica, ecc. 62 3, 86| nel caso di una lamina di vetro la capacità è da 3 a 5 volte 63 3, 86| stesso condensatore senza vetro, e avente perciò le armature 64 3, 87| strofinio su un disco di vetro rotante tra due cuscinetti, 65 3, 87| in presenza del disco di vetro. Ma queste macchine non 66 4, 116| piano, entro il pallone di vetro destinato all’esperienza. 67 4, 118| si ricorre a dei tubi di vetro, che hanno avuto le più 68 4, 118| a chiusura ermetica nel vetro. Si possono studiare, come 69 4, 118| dalle pareti del tubo di vetro, che si era già manifestata 70 4, 119| Questa luminosità verde del vetro ha origine dal catodo, ed 71 4, 119| rettilinea, fino all’incontro del vetro, ove desta quella luce detta 72 4, 119| manifesta solo nelle parti del vetro che possono essere in linea 73 4, 119| rendere luminoso, per esempio vetro, di diverse qualità, solfuro 74 4, 121| dal Roentgen nel 1895. Il vetro colpito dai raggi catodici, 75 4, 121| anzichè sulla parete di vetro, si costruirono i cosiddetti 76 4, 122| un foro della parete di vetro, e che conservano le più 77 4, 123| contenuto in un tubetto di vetro, al di fuori non sono constatabili 78 4, 124| mentre sulle pareti del vetro si condensa un volume triplo 79 4, 135| strisciolina d’argento deposta su vetro, che ha un piccolo solco 80 4, 136| essenzialmente da un vaso di vetro, pieno d’acqua acidulata, 81 4, 136| sporge da un tubetto di vetro chiuso in fondo, e contenente 82 5, 139| daniell. — In un bicchiere di vetro (fig. 162) è contenuta la 83 5, 163| e questi a una pera di vetro, da un estremo della quale 84 5, 163| di platino emergenti dal vetro a una ghiera metallica,