IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fonografica 1 forato 3 fori 4 forma 84 formando 16 formano 6 formante 1 | Frequenza [« »] 84 alle 84 ancora 84 costante 84 forma 84 vetro 82 modo 82 spettro | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze forma |
Parte, Par.
1 1, 10| sappiamo già essere una forma di energia, è appunto energia 2 1, 11| che noi illustreremo nella forma più modesta, e di cui il 3 1, 13| cioè il calore come una forma di energia.~ ~ 4 1, 14| produzione o assorbimento d’una forma qualunque d’energia.~ ~Non 5 1, 15| idrogeno, bruciando nell’aria, forma 9 gr. d’acqua sviluppando 6 1, 19| lascia modellare in una forma di bosso sottoposta a forti 7 1, 22| introdotto non si evapora più, ma forma uno strato al di sopra del 8 1, 22| per quanto lo consente la forma del pozzetto, il dislivello 9 1, 25| ambiente ove il vapore si forma è presente anche un gas, 10 2, 35| direzione, conservando la forma cilindrica che aveva. Si 11 2, 35| conserva adunque la sua forma rettilinea, e la riprende 12 2, 36| facile intendere, nè la forma del foro avrà alcuna influenza, 13 2, 36| come noi riconosciamo la forma delle lettere nelle grandi 14 2, 36| luminose, qualunque sia la forma di ciascuna delle lampadine 15 2, 38| ancora irradiata, sotto forma di raggi invisibili, che, 16 2, 41| averne strati sottili, di forma ben piana e levigata, si 17 2, 42| fig. 44) l’immagine si forma al di là del centro, ed 18 2, 56| superficie piana CD, la quale forma con MN un angolo eguale 19 2, 57| fenditure sottili di qualunque forma, o una serie di aperture 20 2, 59| spessore; ed hanno perciò la forma di anelli (anelli di Newton) 21 2, 60| 60. Forma delle vibrazioni luminose. 22 2, 60| casi la vibrazione ha la forma di un’ellisse o di un cerchio ( 23 2, 60| qualsiasi (luce naturale), la forma della vibrazione va considerata 24 2, 60| intervalli di tempo, di forma e di orientazione; ed è 25 2, 60| la luce incidente ha una forma di vibrazione ben definita, 26 3, 78| moto, e a seconda della forma della traiettoria, le forze 27 3, 78| quanto si è detto, dalla forma del cammino seguito; se 28 3, 79| conduttore di qualsiasi forma e dimensione, carico o no, 29 3, 82| dipende, oltre che dalla forma e dalle dimensioni del conduttore 30 3, 82| condensatori. Si può dar loro la forma di due piatti affacciati; 31 3, 82| altra col suolo.~ ~Un’altra forma molto comune è detta bottiglia 32 3, 83| le esterne, tra loro; si forma così un condensatore la 33 3, 83| energia elettrostatica in forma calorifica, può raggiungere 34 3, 86| elettrici, messa poi in forma matematica dal Maxwell.~ ~ 35 3, 87| di punti, perchè la loro forma non può essere assolutamente 36 3, 88| acciaio, aventi all’incirca la forma di un ferro da cavallo, 37 3, 88| di una calamita di questa forma, o anche di una lamina a 38 3, 88| sospendendo un magnete in forma di sbarra a un filo che 39 3, 88| eteronimi, cosicchè ogni parte forma un nuovo magnete completo, 40 3, 93| un polo sud; mentre si forma un polo nord ove le linee 41 3, 93| prima.~ ~Dando al corpo la forma di una sbarra cilindrica 42 3, 95| meridiano astronomico, ma forma con questo un certo angolo, 43 3, 95| orizzontale H (fig. 118), che forma con F un triangolo rettangolo 44 4, 96| energia si convertono in una forma nuova, l’energia elettrica, 45 4, 96| di trasformazione di una forma d’energia in un’altra, l’ 46 4, 96| metalliche.~ ~2ª Qualunque altra forma d’energia si converte in 47 4, 96| energia convertita nella forma richiesta è abbastanza elevata 48 4, 99| circolare, o anche di altra forma, che fa capo a due fili 49 4, 99| produce un campo, di cui la forma può ottenersi con l’esperienza 50 4, 99| da B in A, proseguono in forma rettilinea, e parallele 51 4, 99| un campo uniforme.~ ~La forma del campo all’interno si 52 4, 100| esperienze che per un circuito di forma qualsiasi l’intensità del 53 4, 100| circuito. E dando a questo una forma conveniente, e all’ago dimensioni 54 4, 103| suol anche mettere sotto la forma equivalente:~ ~ ~ ~che si 55 4, 103| enunciate da Kirchoff, sotto una forma più complicata, che abbraccia 56 4, 107| appunto del metallo che forma il sale, per es. di rame, 57 4, 113| proposito, che nella prima forma (detta anche auto-corrente, 58 4, 113| la corrente abbia ancora forma convettiva, e sia dovuta 59 4, 116| eccedente, e si precipita sotto forma di goccioline finissime; 60 4, 117| del condensatore e dalla forma del circuito di scarica. 61 4, 117| svariatissimi; così nella forma detta a pennacchio, o effluvio 62 4, 119| ricorrendo a un catodo a forma di specchio concavo sferico, 63 4, 124| radioattivo tra quella che si forma e quella che si distrugge. 64 4, 129| dalle dimensioni e dalla forma di A e B, e dalla loro posizione 65 4, 129| di A, e dipende dalla sua forma e dalle sue dimensioni.~ ~ 66 4, 131| vale, per i circuiti di forma invariabile, la seguente 67 4, 132| coefficiente d’autoinduzione. La forma della corrente di chiusura 68 4, 132| una curva identica, come forma, alla OC, ma rovesciata.~ ~ 69 4, 134| rappresentata graficamente avrà la forma della figura 157.~ ~Finchè 70 4, 134| tracciare automaticamente la forma della corrente, sia osservando 71 4, 135| riuscì, con una particolare forma data al suo celebre oscillatore, 72 5, 139| la lamina di zinco Z in forma di cilindro cavo. Entro 73 5, 142| restituirla nuovamente sotto forma di energia elettrica.~ ~ 74 5, 149| l’energia elettrica nella forma più conveniente, prima di 75 5, 149| trasporto trasformarla nella forma più adatta per quel caso 76 5, 149| trasformarla ancora nella forma più adatta per quel caso 77 5, 149| scegliere nei vari casi la forma più conveniente, e decidere 78 5, 155| vien perduta per via sotto forma di riscaldamento della conduttura; 79 5, 161| sul sistema nervoso, sotto forma di scosse, le quali con 80 5, 163| sottraendogli così dell’energia in forma di calore non luminoso.~ ~ 81 5, 165| superiore a circa 40 volta, si forma tra le due punte un’atmosfera 82 5, 165| più o meno profonda e di forma irregolare, che prende il 83 5, 166| nella luminosità e nella forma.~ ~Così mentre con le correnti 84 5, 170| A e B; e il loro insieme forma così come un magnete unico