Parte, Par.

 1     1,   4   |        basta per scaldare un peso costante d’acqua di  qualunque
 2     1,   7   |         lunghezza è sensibilmente costante nei successivi riscaldamenti
 3     1,   7   |         riscaldamento, e restando costante la massa, ne dovrà diminuire
 4     1,   7   |          pendolo resti a distanza costante dal punto di sospensione.~ ~
 5     1,   9   |           dilatazione a pressione costante) e misurare le variazioni
 6     1,   9   |   pressione (dilatazione a volume costante).~ ~Nel primo caso vale
 7     1,   9   |  costretto a conservare un volume costante, aumenta di tensione, proporzionalmente
 8     1,   9   |          si dilata alla pressione costante H0 , sarà~ ~Vt = V0 (1+
 9     1,   9   |       nuova temperatura t, tenuta costante, comprimiamo il gas finchè
10     1,  10   |   assoluta, quando se ne mantenga costante il volume.~ ~Ed è appunto
11     1,  11   |  corrisponde la produzione di una costante quantità di calore, e specialmente
12     1,  13   |          gas di un grado a volume costante, occorrerà una certa quantità
13     1,  13   |         calore specifico a volume costante. Ma se invece lo stantuffo
14     1,  13   |     dilatarsi sotto una pressione costante, e si vuole ancora riscaldare
15     1,  13   |      calore specifico a pressione costante sarà maggiore di quello
16     1,  13   |       maggiore di quello a volume costante, e la differenza deve dar
17     1,  13   |        Inoltre quello a pressione costante può essere misurato direttamente,
18     1,  16   |       Negli animali a temperatura costante, come l’uomo la cui temperatura
19     1,  17   |           emissione sensibilmente costante di calore, la diminuzione
20     1,  18   | temperatura di fusione, che resta costante finchè tutta la sostanza
21     1,  20   |        precipita con composizione costante, e la soluzione residua
22     1,  20   |       soluzione residua è pure di costante concentrazione. Per una
23     1,  22   |           che raggiunge un valore costante e allora il nuovo liquido
24     1,  22   |       liquido, la sua pressione è costante, qualunque sia il volume
25     1,  22   |        interno sull’esterno resta costante; all’aumentare del volume
26     1,  25   |          differente, perchè resta costante la parte dovuta al vapore,
27     1,  26   |        prima. Dovrà quindi essere costante la pressione esercitata
28     1,  27   |  ebollizione la temperatura resta costante.~ ~A conferma della interpetrazione
29     1,  29   |           vapore. — A temperatura costante il prodotto del volume per
30     1,  29   |          di gas è, come sappiamo, costante. Se perciò rappresentiamo
31     1,  29   |         comprimendo a temperatura costante un vapore non saturo in
32     1,  32   |          verso sinistra con forza costante. Si potrà quindi, con la
33     2,  38   |         attraversa, e ne conserva costante la temperatura, malgrado
34     2,  39   |           al pianeta con velocità costante, sono da esso periodicamente
35     2,  40   |         di trovarne una veramente costante ed esattamente riproducibile.~ ~
36     2,  44   |      dell’angolo di rifrazione, è costante al variare di entrambi. —
37     2,  60   |   emergente conserva un’intensità costante, poichè la luce naturale
38     2,  60   |        dal nicol sarà d’intensità costante, qualunque sia la direzione
39     2,  66   |  temperatura assoluta del corpo è costante; o ciò che è lo stesso quella
40     2,  66   |         fig. 84) alla temperatura costante, per es. di 100°, uno dopo
41     3,  77   |         il loro percorso distanza costante; cosicchè nella regione
42     3,  79   |       molto ingegnosi, manteniamo costante la differenza di potenziale
43     3,  79   |          differenza di potenziale costante tra A e B.~ ~Adunque come
44     3,  80   |        troveranno a un potenziale costante, e saranno nulle le forze
45     3,  85   |          poichè  una divergenza costante se si tocca con lo estremo
46     3,  86   |           aria. Si chiama appunto costante dielettrica di un corpo
47     3,  86   |          Maxwell, per la quale la costante dielettrica d’un mezzo,
48     4, 103   |         intensità della corrente, costante lungo tutto il circuito,
49     4, 103   |      decrescerebbe d’una quantità costante per lo spostamento costante
50     4, 103   |       costante per lo spostamento costante d’un centimetro lungo il
51     4, 105   |           nella fig. 136, tenendo costante la temperatura di P e aumentando
52     4, 109   |         temperatura, una frazione costante delle molecole totali del
53     4, 109   |          E se la pila la mantiene costante, deve restituire alla lamina
54     4, 109   |           raddoppierà la velocità costante di regime assunta dagli
55     4, 110   |       ione monovalente è così una costante universale, ed è chiamata
56     4, 113   |       valore limite sensibilmente costante, qualunque siano gli ulteriori
57     4, 113   |           un valore sensibilmente costante; nella curva della fig.
58     4, 113   |         buon tratto sensibilmente costante, a un certo punto (fig.
59     4, 114   |          mobilità è sensibilmente costante, qualunque sia il mezzo
60     4, 118   |        che il loro prodotto resti costante, la differenza di potenziale
61     4, 118   |         per la scarica resta pure costante; cosicchè gli stessi 4800
62     4, 118   |     atmosfera. Se invece si tiene costante la distanza degli elettrodi,
63     4, 126   |   continuamente calore, in misura costante, qualunque siano le condizioni
64     4, 133   |      lasciandoli in una posizione costante e chiudendo o aprendo il
65     4, 133   |        accumulata nel campo resta costante.~ ~Or si dimostra che l’
66     5, 145   |         non essendo rigorosamente costante, circola sempre in un senso.
67     5, 147   |         una f. e. m. praticamente costante.~ ~L’anello di Pacinotti,
68     5, 148   |         macchina dia una f. e. m. costante entro limiti piuttosto estesi
69     5, 150(5)|     questa è eguale all’intensità costante di quella. Si noti ancora
70     5, 154   |            se anche la tensione è costante. Alla line esatta dell’ora
71     5, 156   |  distribuzione, detti a intensità costante o in serie nel primo caso,
72     5, 156   |        nel primo caso, a tensione costante o in derivazione nel secondo
73     5, 156   |          impiegato, l’intensità è costante in tutto il circuito, e
74     5, 157   |          differenza di potenziale costante, ma esso è traversato dalla
75     5, 157   |         di mantenere una tensione costante tra i due conduttori principali,
76     5, 159   |        dinamo a una potenza media costante, accumulando l’energia prodotta
77     5, 161   |        formato una preoccupazione costante del pubblico, delle Autorità
78     5, 165   |          emetterebbe una quantità costante di luce. Così la temperatura
79     5, 165   |   temperatura del cratere sarebbe costante, qualunque sia la corrente
80     5, 165   |         un fenomeno a temperatura costante, forse l’ebollizione regolare
81     5, 166   |          correnti alternate non è costante, ma segue alquanto le rapide
82     5, 168   |          derivazione o a tensione costante, nessun regolatore è capace
83     5, 174   |         onde rapide ma d’ampiezza costante, cioè delle vere correnti
84     5, 174   |     correnti alternate d’ampiezza costante, e di periodo rapido determinabile,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License