Parte, Par.

 1     2,  51|              altra da R a V. L’intero spettro (V. Tavola a colori a pag.
 2     2,  51|               prisma dipinge in RV lo spettro solare, come venne chiamato
 3     2,  51|             si riceve, ad esempio, lo spettro su uno specchio rotante,
 4     2,  52|          opportune l’esperienza dello spettro solare. Distendendo sullo
 5     2,  52|            foglio di carta bianca, lo spettro vi apparisce nelle condizioni
 6     2,  52|              invece di carta nera, lo spettro sparisce interamente, poichè
 7     2,  52|         spariranno alcune parti dello spettro, e saranno visibili le altre.
 8     2,  52|             quello di una parte dello spettro, non è mai un colore puro,
 9     2,  52|    indecomponibile, come quelli dello spettro. Possono invero due colori
10     2,  52|            una tinta intermedia dello spettro, ma che, decomposta col
11     2,  52|               colore puro preso dallo spettro, o con due colori puri anche
12     2,  52|          verde è un colore puro dello spettro; ma si può ottenere un verde
13     2,  53|         queste ultime, si noti che lo spettro ottenuto (V. fig. 64), usando
14     2,  53|         mentre con alcune sostanze lo spettro RV è assai stretto (nel
15     2,  53|           colori più importanti dello spettro.~ ~
16     2,  55|            quanti sono i colori dello spettro; e a ciascuna specie corrisponderebbe
17     2,  63|               63. Particolarità dello spettro solare. Righe di Fraunhofer. —
18     2,  63|     esperienza della formazione dello spettro, limitandoci a mettere in
19     2,  63|              condizioni per avere uno spettro puro, tale cioè che le luci
20     2,  63|              nel medesimo posto dello spettro. In realtà questa separazione
21     2,  63|       voltaico o di un becco Auer, lo spettro si disegnerà a contorni
22     2,  63|           solare, si osserverà che lo spettro è solcato da linee nere
23     2,  63|           posizione invariabile nello spettro; esse sono in numero grandissimo,
24     2,  63|             molte migliaia, quando lo spettro è ben puro; ma le più caratteristiche
25     2,  63|             delle discontinuità nello spettro solare, cioè in esso mancano
26     2,  63|              fini particolarità dello spettro, da cui trarremo conseguenze
27     2,  63|      sostituire alla proiezione dello spettro sullo schermo la sua osservazione
28     2,  64|                                   64. Spettro invisibile ultrarosso. —
29     2,  64|              diverse radiazioni dello spettro visibile sopra un sottile
30     2,  64|         esempio il vetro. Cosicchè lo spettro ultrarosso è limitato dal
31     2,  64|         solare, di cui si produca uno spettro prismatico, la distribuzione
32     2,  64|      distribuzione dell’energia nello spettro è rappresentata dalla curva
33     2,  64|         valore massimo al di  dello spettro visibile, segnato in bianco
34     2,  64|         rappresentare perciò l’intero spettro visibile e l’ultra rosso,
35     2,  65|                                   65. Spettro ultravioletto. — Ma lo spettro
36     2,  65|        Spettro ultravioletto. — Ma lo spettro solare si prolunga ancora
37     2,  65|             schermo ove si produce lo spettro una lastra fotografica,
38     2,  65|            lunghezza d’onda 0,28μ; lo spettro invisibile è anch’esso solcato
39     2,  65|            anche le più estreme dello spettro ultravioletto solare sono
40     2,  65|               per le radiazioni dello spettro visibile, ma assorbono in
41     2,  66|               appunto quei tali dello spettro invisibile ultrarosso che
42     2,  66|          prendono il loro posto nello spettro ultrarosso, costituendo
43     2,  66|           ultrarosso, costituendo uno spettro continuo invisibile, nel
44     2,  66|         generale della curva II dello spettro solare, solo che il massimo
45     2,  66|          emissione totale in tutto lo spettro; e ne risulta che i corpi
46     2,  66|     intensamente in una regione dello spettro, devono più intensamente
47     2,  66|            avere stabilito che in uno spettro solare, disegnato sulla
48     2,  67|    incandescenti. Spettroscopio. — Lo spettro d’emissione diviene discontinuo
49     2,  67|              sottili luminose. Questo spettro è perciò il rovescio, per
50     2,  67|         rovescio, per dir così, dello spettro solare, ove si hanno le
51     2,  67|              cui si vuole studiare lo spettro. I raggi vengon deviati
52     2,  67|         apprende nulla di nuovo sullo spettro continuo delle sorgenti
53     2,  67|              bene per lo studio dello spettro dei gas o dei vapori metallici
54     2,  67|               al posto occupato nello spettro continuo (spettri a righe),
55     2,  67| caratteristici per i metalli sono: lo spettro di fiamma, ottenuto vaporizzando
56     2,  67|             la soluzione relativa; lo spettro d arco, ottenuto disponendo
57     2,  67|              del metallo; e infine lo spettro di scintilla, ottenuto facendo
58     2,  67|       elettrodi di platino A, B. E lo spettro ottenuto è pure caratteristico
59     2,  67|              posto di due righe dello spettro solare, il cui insieme costituisce
60     2,  67|            gas citeremo il bellissimo spettro dell’idrogeno, di cui due
61     2,  67|               con le righe C, F dello spettro solare. L’analisi spettrale
62     2,  67|          esegue appunto esaminando lo spettro della sostanza vaporizzata
63     2,  67|            quali corrisponde un nuovo spettro caratteristico; lo stesso
64     2,  68|                  68. Inversione dello spettro. — Si deve a Fizeau una
65     2,  68|           detta dell’inversione dello spettro, e che è di grandissimo
66     2,  68|        osserveremo al cannocchiale lo spettro continuo dell’arco, solcato
67     2,  68|       produceva la riga brillante. Lo spettro è invertito, si presenta
68     2,  68|             presenta cioè, come nello spettro solare, la riga oscura sul
69     2,  68|           riga oscura sul fondo dello spettro continuo.~ ~L’interpretazione
70     2,  68|               nei diversi posti dello spettro passa indisturbata attraverso
71     2,  68|              da solo, di produrre uno spettro continuo (la fotosfera);
72     2,  68|               constata appunto che lo spettro si riduce ad alcune linee
73     2,  68|         Quanto alle stelle, di cui lo spettro è stato studiato con speciali
74     4, 124|             L’emanazione ha anche uno spettro di righe caratteristico,
75     4, 128|      dimostrando la complessità dello spettro degli elementi e la sua
76     4, 128| caratteristici, di possedere cioè uno spettro di righe. Supposto che un
77     4, 135|            dell’ampiezza totale dello spettro invisibile ultrarosso che
78     5, 164|             selettiva nel campo dello spettro visibile, hanno permesso
79     5, 165|           arco elettrico presenta uno spettro continuo, solcato da alcune
80     5, 165|               nei diversi posti dello spettro si può, in base alle considerazioni
81     5, 165|    distribuzione dell’energia nel suo spettro è invariabile, pare che
82     5, 169|              limitata nel campo dello spettro luminoso.~ ~Ciò avviene,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License