IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] involucro 12 ioachimstahl 1 ione 14 ioni 80 ionica 2 ionizzante 8 ionizzare 2 | Frequenza [« »] 81 t 80 conduttori 80 elettriche 80 ioni 80 raggio 79 altra 79 fenomeno | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze ioni |
Parte, Par.
1 4, 107| dell’elettrolito diconsi ioni.~ ~Considereremo sei casi 2 4, 107| N2~ ~ ~ ~ ~Questi ioni che si sviluppano agli elettrodi 3 4, 109| neutre, e insieme degli ioni positivi K + e degli ioni 4 4, 109| ioni positivi K + e degli ioni negativi Cl-provenienti 5 4, 109| altrettante molecole K Cl. Questi ioni si muovono in tutti i sensi 6 4, 109| sarebbero dissociate.~ ~Gli ioni vaganti, come il K + e il 7 4, 109| esistere nell’acqua gli ioni di potassio, mentre l’atomo 8 4, 109| un mezzo qualsiasi, gli ioni perdono le loro cariche 9 4, 109| molecole neutre, 500.000 ioni K + e 500.000 ioni Cl- , 10 4, 109| 500.000 ioni K + e 500.000 ioni Cl- , in totale perciò vagheranno 11 4, 109| La presenza di questi ioni che portano, qualunque sia 12 4, 109| campo il movimento degli ioni carichi, che si compiva 13 4, 109| equilibrio dinamico, e gli ioni assumeranno, come le gocce 14 4, 109| attrito col mezzo. Appena gli ioni positivi giungono sulla 15 4, 109| di regime assunta dagli ioni; un numero doppio di questi 16 4, 109| dissociate, e quindi degli ioni presenti. E poichè al numero 17 4, 109| e perciò il numero di ioni esistenti sarà maggiore 18 4, 110| abbiamo detto che tutti gli ioni monovalenti, qualunque sia 19 4, 110| medesima carica elettrica; gli ioni bivalenti possiedono una 20 4, 110| elettrodi da un certo numero d’ioni monovalenti, o da un numero 21 4, 110| o da un numero metà di ioni bivalenti ecc.; e che perciò 22 4, 110| appunto la carica ionica; gli ioni monovalenti avrebbero un 23 4, 111| la tendenza a diffondere ioni di zinco, come un liquido 24 4, 111| soluzione sono isolati, gli ioni che si staccano del primo, 25 4, 111| elettrica che impedisce ad altri ioni di abbandonare il metallo, 26 4, 111| negativo per aver perduto ioni positivi. Se ora si introduce 27 4, 111| potenziale col liquido; nuovi ioni di zinco passeranno quindi 28 4, 111| zinco, per mezzo dei suoi ioni positivi d’idrogeno che 29 4, 111| erano prima vaganti gli ioni H + e gli ioni SO4- - , 30 4, 111| vaganti gli ioni H + e gli ioni SO4- - , durante il funzionamento 31 4, 111| scacciati e sostituiti da ioni Zn, che il metallo tende 32 4, 113| nel gas la produzione di ioni, cioè di nuclei carichi 33 4, 113| positiva e negativa. Gli ioni muovendosi tra i piatti 34 4, 113| sciolto fornisce sempre gli ioni necessari al trasporto delle 35 4, 113| non è spontanea; anzi gli ioni formati dall’agente hanno 36 4, 113| a perdere la qualità di ioni.~ ~Inoltre essi non son 37 4, 113| e che in taluni casi gli ioni ottenuti hanno una massa 38 4, 113| un determinato numero di ioni a ogni minuto secondo, gli 39 4, 113| ogni minuto secondo, gli ioni prodotti in parte si ricombinano, 40 4, 113| sua violenza, tutti gli ioni che si van formando, un 41 4, 113| accrescere ancora il numero di ioni che prendono parte alla 42 4, 113| totale utilizzazione degli ioni creati dall’agente, dicesi 43 4, 113| dall’agente son creati nuovi ioni, cioè aumentando il suo 44 4, 113| Ionizzazione per urto di altri ioni; esse avviene specialmente 45 4, 113| del tutto sprovvista di ioni. Le scintille che noi abbiamo 46 4, 113| come nel caso b, dai pochi ioni già presenti nel campo; 47 4, 113| via la formazione di nuovi ioni, i quali alla loro volta 48 4, 113| caso, cioè, l’urto degli ioni esistenti contro gli atomi 49 4, 113| una grande produzione di ioni, che bastano a rendere il 50 4, 114| possono già funzionare da ioni; ma possono anche riunirsi 51 4, 114| perciò saranno ancora degli ioni.~ ~Gli ioni poi, semplici 52 4, 114| ancora degli ioni.~ ~Gli ioni poi, semplici o complessi, 53 4, 114| per l’incontro fra due ioni opposti, aver luogo la mutua 54 4, 114| suo moto.~ ~Tornando agli ioni in generale, la presenza 55 4, 114| elettrodi, come avviene degli ioni elettrolitici nelle soluzioni. 56 4, 114| soluzioni. E anche qui, se gli ioni non incontrassero ostacoli 57 4, 114| determinate le mobilità degli ioni dei due segni, prodotti 58 4, 114| ma per le due specie di ioni prodotte con lo stesso mezzo 59 4, 114| è maggiore quella degli ioni negativi.~ ~ 60 4, 115| variabile, in virtù degli ioni che esistono sempre nel 61 4, 115| accertate; e poichè gli ioni delle due specie hanno nell’ 62 4, 115| positivamente, poichè gli ioni negativi sono più mobili, 63 4, 115| della ricombinazione degli ioni di cui abbiamo fatto cenno. 64 4, 115| esattamente l’ammontare degli ioni presenti che vengon distrutti ( 65 4, 116| agente ionizzatore, gli ioni fanno da centri di condensazione, 66 4, 116| precipitazione abbia luogo sugli ioni negativi; per un’espansione 67 4, 116| fanno anche da centri gli ioni positivi.~ ~In ogni caso 68 4, 116| quindi il numero effettivo di ioni negativi esistente nel pallone 69 4, 116| può precipitare tutti gli ioni negativi sopra un piatto 70 4, 116| che vi è trasportata dagli ioni, e quindi la carica totale 71 4, 116| così il numero totale degli ioni negativi, e la loro carica 72 4, 119| è eguale a quella degli ioni elettrolitici monovalenti 73 4, 119| elettrolitici monovalenti e degli ioni cui è dovuta la conduzione 74 4, 120| copiosa produzione di nuovi ioni in virtù dell’urto degli 75 4, 120| in virtù dell’urto degli ioni esistenti, che animati per 76 4, 120| stratificata.~ ~Invece gli ioni positivi generati nel secondo 77 4, 120| ionizzazione che fornisce gli ioni occorrenti alla scarica. 78 4, 120| alla scarica. Quanto agli ioni positivi viaggianti verso 79 4, 121| provocandone la ionizzazione; e gli ioni generati manifestano le 80 4, 127| atmosferica è sempre provvista di ioni, e se un filo carico di