Parte, Par.

 1     2,  38|               per es., nelle lampade elettriche in virtù dello sviluppo
 2     3,  74|                74. Forze tra cariche elettriche e tra corpi elettrizzati. —
 3     3,  74|           attrazioni o le repulsioni elettriche si manifestano solo tra
 4     3,  74|            esercitano tra le cariche elettriche, sviluppate sui corpi, e
 5     3,  74|             si avvicinano le cariche elettriche cui fanno da veicolo. Da
 6     3,  74|             primo esempio di cariche elettriche che si spostano, per obbedire
 7     3,  74|          corpo.~ ~Adunque le cariche elettriche tendono a muoversi in virtù
 8     3,  75|              di misura delle cariche elettriche. A tal fine quando due piccolissimi
 9     3,  75|            contengono eguali cariche elettriche. Se, invece, per eguagliare
10     3,  75|              l’intesa che le cariche elettriche siano espresse da numeri
11     3,  76|             possono esistere cariche elettriche sulle parti interne d’un
12     3,  76|           non esistono neanche forze elettriche, nell’interno di un conduttore
13     3,  77|             presenti diverse cariche elettriche in un mezzo isolante, esse
14     3,  77|            esse eserciteranno azioni elettriche attrattive o ripulsive su
15     3,  77|         sposta per virtù delle forze elettriche, obbligandola a non deviare
16     3,  78|       direzione del moto dalle forze elettriche, che l’accompagnano nel
17     3,  78|     trascurabile; in totale le forze elettriche, che hanno sempre agito
18     3,  78|          lavoro compiuto dalle forze elettriche, quando la pallina è carica
19     3,  78|             di elettricità, le forze elettriche fanno il lavoro di un ergon.~ ~
20     3,  78|          della traiettoria, le forze elettriche potranno eseguire in alcuni
21     3,  78|       distanza grandissima, le forze elettriche fanno il lavoro di 100 ergon;
22     3,  78|              e B.~ ~Adunque le forze elettriche compiono sull’unità di carica,
23     3,  78|             lavoro fatto dalle forze elettriche sarà :~ ~L = Q {V1V2 )~ ~
24     3,  78|          lavoro compiuto delle forze elettriche sopra 1 coulomb = 3 ×1011
25     3,  79|             passa da A a B, le forze elettriche fanno un lavoro~ ~L = Q (
26     3,  79|               poichè esistendo forze elettriche esse sposteranno inversamente
27     3,  79|         massiccio, mentre le cariche elettriche esistono solo alla sua superficie,
28     3,  79|              sollecitata dalle forze elettriche, e noi ne potremo ricavare
29     3,  79|              direttamente le cariche elettriche, e non si vede che cosa
30     3,  80|             e saranno nulle le forze elettriche nell’interno della stanza,
31     3,  80|             lavoro fatto dalle forze elettriche quando l’unità di carica
32     3,  81|            Matematica, dalle cariche elettriche esistenti nel campo, e dalle
33     3,  83|        lavoro sviluppato dalle forze elettriche nella scarica di un conduttore
34     3,  86|         creata in esso dalle cariche elettriche presenti; e consistente
35     3,  86|     interposto l’origine delle forze elettriche e l’energia elettrostatica,
36     3,  86|             appena create le cariche elettriche, ma con un certo ritardo
37     3,  90|       identica a quella delle azioni elettriche, potremo ripetere qui tutto
38     4,  96|              per mezzo delle lampade elettriche, e anche altre forme di
39     4,  96|             o luminosa nelle lampade elettriche. Certo per via si è perduto
40     4,  97|           come nelle macchine dinamo elettriche, la corrente ottenuta non
41     4, 109|          atomi provveduti di cariche elettriche energiche; ed è appunto
42     4, 109|              perdono le loro cariche elettriche, si trasformano in atomi
43     4, 109|          alle lamine le loro cariche elettriche, trasformandosi in atomi
44     4, 109| precipitazione convettiva di cariche elettriche opposte sulle lamine A e
45     4, 111|           gli restituisca le cariche elettriche che essa acquista e lo zinco
46     4, 114|          mobile in virtù delle forze elettriche cui può eventualmente essere
47     4, 115|      distrutti (nelle loro proprietà elettriche) per il contatto con le
48     4, 119|            risultano da pure cariche elettriche in moto, e dotate d’inerzia
49     4, 121|              percorsi dalle scariche elettriche, danno ancora origine a
50     4, 123|    equivalgono perciò a due correnti elettriche di senso opposto, e vengono
51     4, 123|        determinato con le deviazioni elettriche e magnetiche; ciò prova
52     4, 123|            si tratti di pure cariche elettriche in moto. Sempre poi quel
53     4, 128|            in determinate condizioni elettriche o termiche l’atomo degli
54     4, 128|           pura e semplice di cariche elettriche positive e negative. La
55     4, 128|         riunione di semplici cariche elettriche, ma anche le forze di affinità
56     4, 128|              più materia, ma cariche elettriche; non più affinità chimiche
57     4, 128|       materia puramente alle cariche elettriche è ancora ben lungi dall’
58     4     |     elettromagnetica. — Oscillazioni elettriche.~ ~
59     4, 129|           campo è creato da correnti elettriche. Siano, ad es., i circuiti
60     4, 134|              scarica le oscillazioni elettriche sono state osservate, sia
61     4, 135|                    135. Oscillazioni elettriche rapidissime. — Ma quando
62     4, 135|              anche alle oscillazioni elettriche della scarica di due conduttori
63     4, 135|          corrisponderanno delle onde elettriche nello spazio. Il mezzo che
64     4, 135|           luminose sono appunto onde elettriche di grandissima rapidità,
65     4, 135|        origine analoghe oscillazioni elettriche nella sorgente luminosa,
66     4, 135|      ingegnosi che alle oscillazioni elettriche della scarica di due conduttori
67     4, 135|          altro distingua queste onde elettriche dalle onde luminose se non
68     4, 135|         micron), alle più corte onde elettriche (quelle di 2 mm ottenute
69     4, 135|    ricevitori più adatti per le onde elettriche. Citeremo il ricevitore
70     4, 135|         diviene sede di oscillazioni elettriche locali, per risonanza, e
71     4, 135|       sensibile per rivelare le onde elettriche consiste nel farle agire
72     4, 136|              delle vere oscillazioni elettriche, tra il primario e il condensatore,
73     5, 150|          bassa ai poli delle lampade elettriche.~ ~Quanto alla tensione
74     5, 150|                 E infatti le lampade elettriche non si sogliono costruire
75     5     |            industriali per le misure elettriche.~ ~
76     5     |                           Le lampade elettriche.~ ~
77     5, 169|            osservano con le scariche elettriche nei gas rarefatti, poichè
78     5, 174|          delle lunghe canalizzazioni elettriche sottomarine, traversando
79     5, 174|              interessante delle onde elettriche, dimostrandone l’identità
80     5, 174|               le ricerche sulle onde elettriche cambiarono bruscamente d’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License