IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] conducibilità 22 condusse 2 conduttore 126 conduttori 80 conduttrice 5 conduttrici 2 conduttura 8 | Frequenza [« »] 81 questi 81 suo 81 t 80 conduttori 80 elettriche 80 ioni 80 raggio | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze conduttori |
Parte, Par.
1 1, 6 | alcuni corpi, detti buoni conduttori, quella quantità è piuttosto 2 1, 6 | per altri chiamati cattivi conduttori. In generale sono buoni 3 1, 6 | In generale sono buoni conduttori i metalli, mentre il legno, 4 1, 6 | corpi organici sono cattivi conduttori.~ ~Il moto del calore, in 5 3, 69 | elettrizzati. Due stati elettrici. Conduttori e isolanti. — Avvicinando 6 3, 69 | troveremo che sono non conduttori o meglio cattivi conduttori 7 3, 69 | conduttori o meglio cattivi conduttori quei pochi corpi capaci 8 3, 69 | elettrizzarsi per strofinìo, e son conduttori tutti gli altri, come i 9 3, 69 | una serie ininterrotta di conduttori comunicanti col suolo.~ ~ 10 3, 74 | luogo soltanto sui corpi conduttori. Se invece le cariche, distribuite 11 3, 76 | Elettrizzazione superficiale dei conduttori. — Come conseguenza della 12 3, 76 | delle cariche nei corpi conduttori, e della loro mutua ripulsione 13 3, 76 | Questa e altre esperienze sui conduttori cavi, di grande importanza 14 3, 79 | nel campo si trovano due conduttori, portanti o no delle cariche 15 3, 79 | e negative naturali dei conduttori esistenti nel campo) e l’ 16 3, 79 | elettrico sarà cessato, i due conduttori si troveranno allo stesso 17 3, 79 | invece essa si muove dai conduttori di potenziale più alto verso 18 3, 79 | È per questo che se due conduttori A e B (fig. 103} sono a 19 3, 79 | disponibile prima che i due conduttori si portassero allo stesso 20 3, 79 | che i potenziali dei due conduttori restino sensibilmente VA 21 3, 80 | suolo. — Se poi dei due conduttori A e B uno è costituito dal 22 3, 80 | che hanno luogo tra i due conduttori, ai loro potenziali veri 23 3, 80 | all’interno di questa altri conduttori carichi e isolati, esso 24 3, 80 | sottratto all’influenza di altri conduttori carichi, non ha carica elettrica; 25 3, 80 | che siano presenti altri conduttori elettrizzati, capaci perciò 26 3, 81 | Distribuzione dell’elettricità sui conduttori. Potere delle punte.~ ~— 27 3, 81 | stesso non avviene per i conduttori di altre forme; si dimostra 28 3, 81 | un campo dovuto ad altri conduttori. — In questo caso la carica 29 3, 81 | di questa proprietà dei conduttori muniti di punte, il cui 30 3, 82 | dalla posizione di altri conduttori vicini che ne subiscono 31 3, 82 | specialmente cospicuo se i conduttori indotti sono in comunicazione 32 3, 82 | carica maggiore che nei conduttori isolati, si chiamano condensatori. 33 3, 83 | più grande di quella dei conduttori isolati, specialmente ricorrendo 34 3, 85 | si esercitano tra alcuni conduttori fissi e altri molto leggieri 35 3, 86 | forza, che rilegano due conduttori carichi di elettricità opposte, 36 3, 86 | contrarsi, e ad avvicinare i conduttori ove son fissati gli estremi 37 3, 87 | differenziale di potenziale tra due conduttori isolati, servono le macchine 38 3, 87 | processi d’influenza su conduttori opportunamente disposti. 39 3, 90 | una scintilla scocca tra i conduttori elettrizzati che lo producono, 40 4 | La corrente elettrica nei conduttori metallici.~ ~ 41 4, 98 | potenziale elevatissime tra due conduttori isolati; ma appena tra questi 42 4, 98 | ampére, e mentre tra due conduttori isolati la macchina può 43 4, 102 | erogazioni di liquido, così conduttori di diversa sezione e lunghezza, 44 4, 102 | A pari dimensioni, conduttori di diversa natura presentano 45 4, 102 | corpi che chiamammo cattivi conduttori, i quali del resto non son 46 4, 102 | eccezione al comportamento dei conduttori metallici il carbone dei 47 4, 103 | Disponiamo, per esempio, diversi conduttori A, B, C l’uno dopo l’altro, ( 48 4, 103 | lungo il conduttore.~ ~ I conduttori A, B, C della figura precedente 49 4, 103 | considerino invece i tre conduttori A, B, C della fig. 135, 50 4, 103 | Q. In questo caso i tre conduttori son sottoposti alla stessa 51 4, 109 | alla legge di Ohm, come i conduttori metallici, e si potrebbe 52 4, 112 | i r~ ~come avviene nei conduttori metallici per la legge di 53 4, 113 | precede, che le leggi dei conduttori metallici o elettrolitici 54 4, 113 | più applicarsi ai gas resi conduttori per la loro ionizzazione. 55 4, 115 | dispersione elettrica dei conduttori isolati nell’aria, quel 56 4, 117 | d’interpretazione.~ ~Due conduttori a diverso potenziale, portati 57 4, 117 | elettrostatica accumulata nei conduttori medesimi. Il calore svolto 58 4, 117 | dall’energia posseduta dai conduttori, e quindi, a parità di differenza 59 4, 118 | scariche istantanee dei conduttori elettrizzati, come i poli 60 4, 121 | 8a Rendono notevolmente conduttori i gas che attraversano provocandone 61 4, 128 | agenti speciali; e nei corpi conduttori metallici essi si troverebbero 62 4, 135 | oscillatoria la scarica di due conduttori isolati, a diverso potenziale, 63 4, 135 | condensatore o tra i due conduttori. Si creerà perciò nello 64 4, 135 | elettriche della scarica di due conduttori a diverso potenziale corrisponderanno 65 4, 135 | elettriche della scarica di due conduttori isolati attraverso una scintilla 66 4, 137 | Foucault. Trascinamento dei conduttori da parte di un campo rotante. — 67 5, 144 | cioè i contatti diretti con conduttori di piccola resistenza tra 68 5, 145 | tipico il riscaldamento dei conduttori, su cui si fonda l’illuminazione 69 5, 150(5)| per il riscaldamento dei conduttori e quindi per l’illuminazione, 70 5, 152 | attrazioni e repulsioni dei conduttori elettrizzati. Nell’industria 71 5, 155 | trasportata per mezzo di conduttori metallici.~ ~Perchè tali 72 5, 155 | metallici.~ ~Perchè tali conduttori abbiano una piccola resistenza 73 5, 155 | La sezione da dare a tali conduttori è determinata da molte condizioni 74 5, 156 | quindi nel generatore e nei conduttori. Questi possono quindi avere 75 5, 157 | ottener ciò, rilegati a due conduttori provenienti dal generatore, 76 5, 157 | deve mantenere tra i due conduttori principali una differenza 77 5, 157 | traversano i vari ricevitori.~ ~I conduttori principali, specialmente 78 5, 157 | tensione costante tra i due conduttori principali, qualunque sia 79 5, 162 | ma alla imperfezione dei conduttori che sono alla nostra portata, 80 5, 174 | essenzialmente da un sistema di conduttori interni, bene isolati, e