IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] veicolo 2 veloce 1 veloci 1 velocità 77 vendita 2 venga 5 vengano 2 | Frequenza [« »] 79 altra 79 fenomeno 77 allora 77 velocità 76 appunto 76 eguale 76 va | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze velocità |
Parte, Par.
1 1, 10| dei corpi; e annullarsi la velocità di queste deve perciò equivalere 2 1, 12| queste modificazioni della velocità molecolare per il moto dello 3 1, 12| esso rimbalzano con una velocità maggiore di quella con cui 4 1, 12| indietro perciò con minore velocità.~ ~ 5 2, 39| 39. Velocità della luce. — La luce impiega 6 2, 39| girando intorno al pianeta con velocità costante, sono da esso periodicamente 7 2, 39| sonora; se ne può dedurre la velocità della luce, conoscendo la 8 2, 39| della luce, conoscendo la velocità con cui la Terra si avvicina 9 2, 39| esperienze per la misura della velocità della luce poterono anche 10 2, 39| ruota R che gira con grande velocità: esso si propaga fino a 11 2, 39| al di là. Raddoppiando la velocità della ruota, nello stesso 12 2, 39| Dato il valore enorme della velocità della luce, il tempo da 13 2, 39| coperta da un treno con la velocità di 60 km. all’ora. Si è 14 2, 55| inerzia, lanciati con enorme velocità, e propagantisi in linea 15 2, 55| un valore diverso della velocità nei mezzi dispersivi; alla 16 2, 55| dispersivi; alla diversa velocità sarebbe dovuta la diversa 17 2, 55| vuoto, ove hanno la medesima velocità.~ ~Le grandi risorse del 18 2, 55| piccola, malgrado la grande velocità della luce, per la piccolissima 19 2, 56| che nel secondo mezzo la velocità di propagazione dei raggi 20 2, 56| esso è il rapporto tra la velocità della luce V1 nel primo 21 2, 56| mezzi più rifrangenti la velocità della luce deve essere quindi 22 2, 62| percorrono la lamina con diverse velocità, per la birifrangenza, e 23 2, 68| hanno permesso di dedurre la velocità con cui quelle stelle si 24 2, 68| potuto rivelare, cioè la velocità vera del loro movimento 25 2, 68| risultati, fatta la media delle velocità per tutte le stelle visibili, 26 2, 68| potranno forse fornire la velocità con cui il sistema solare, 27 3, 86| propagasse tutto intorno con una velocità grandissima ma ben determinata.~ ~ 28 3, 86| ben determinata.~ ~Questa velocità coincide con la velocità 29 3, 86| velocità coincide con la velocità della luce nel mezzo; cosicchè 30 3, 86| che si propagano con la velocità della luce, e che anzi sono, 31 4, 109| A e B si raddoppierà la velocità costante di regime assunta 32 4, 113| precedente, animati da grande velocità urtano contro gli atomi 33 4, 113| elettrodi, si muoverebbero con velocità grandissima, provocando 34 4, 114| che è animata da una certa velocità, presenta una inerzia o 35 4, 114| che tendono a variare la velocità o la direzione del suo moto.~ ~ 36 4, 114| accelerato, raggiungendosi presto velocità rilevanti, per la grande 37 4, 114| divenire uniforme, ma con velocità tanto maggiore quanto più 38 4, 116| all’esperienza. E dalla velocità della discesa del limite 39 4, 116| limite superiore, che è la velocità di caduta delle goccioline, 40 4, 119| elettricità negativa, e animate da velocità grandissime nel senso di 41 4, 119| sua superficie con enorme velocità.~ ~Si è riconosciuto poi, ( 42 4, 119| elettrica e magnetica, la velocità delle particelle e il rapporto 43 4, 119| come si è detto, dalla velocità, e che è all’incirca della 44 4, 119| massa apparente varia con la velocità, che coincide con la legge 45 4, 120| effetto del campo da grande velocità, incontrano lungo il cammino 46 4, 120| prima dell’urto una maggiore velocità, e con essa una maggiore 47 4, 120| dal catodo, acquistano la velocità necessaria, per provocare 48 4, 120| il catodo, aumentano di velocità traversando lo spazio oscuro 49 4, 120| col catodo, hanno già una velocità sufficiente per dar luogo 50 4, 120| acquistando una notevole velocità, essi finiranno col cadervi 51 4, 120| esiste più, in virtù della velocità enorme acquistata; così 52 4, 122| lanciati dal catodo a grande velocità; i raggi di Lenard consistenti 53 4, 122| e muoventisi con grande velocità: infine i raggi X, che pare 54 4, 123| vengono emessi con grande velocità; mentre i β trasportano, 55 4, 123| trasportano, pure a grandissima velocità, cariche negative; le due 56 4, 123| scoperto.~ ~È diversa invece la velocità con cui i vari corpi radioattivi 57 4, 123| generale all’incirca della velocità della luce.~ ~Inoltre questa 58 4, 123| della luce.~ ~Inoltre questa velocità va diminuendo a misura che 59 4, 123| per la loro insufficiente velocità.~ ~I raggi β, pur essendo 60 4, 123| ciò è dovuto alla diversa velocità iniziale degli elettroni 61 4, 123| generale all’aumentare della velocità diminuisce il valore di , 62 4, 123| apparente aumenta con la velocità, e si è trovato che la legge 63 4, 126| particelle α espulse con grande velocità nell’interno del corpo radioattivo 64 4, 128| questa al cambiare della velocità. La presenza degli elettroni 65 4, 133| per acquistare una certa velocità, lo conserva come forza 66 4, 134| specchio girante a grande velocità l’aspetto della scintilla. 67 4, 135| istantaneamente, ma con una velocità finita, che è però molto 68 4, 135| Maxwell dimostrò che questa velocità coincide con la velocità 69 4, 135| velocità coincide con la velocità della luce.~ ~È chiaro perciò 70 4, 135| luminose. Malgrado la grande velocità di propagazione, Egli riuscì 71 5, 170| dinamo, proporzionale alla velocità di rotazione. Questa f. 72 5, 170| come dinamo, alla stessa velocità; ed è proporzionale alla 73 5, 170| ed è proporzionale alla velocità e all’intensità del campo 74 5, 170| e che dipende solo dalla velocità, la corrente assumerebbe 75 5, 170| forte rallentamento della velocità del motore.~ ~ 76 5, 171| far muovere l’indotto con velocità rigorosamente legata a quella 77 5, 171| limiti molto larghi della sua velocità di rotazione, si esercita