Parte, Par.

 1     1,   8|  progressivamente a partire da , va contraendosi invece di dilatarsi,
 2     1,  14|   stantuffo, con che del lavoro si va ricavando all’esterno, mentre
 3     1,  15|          esse contengono, e che si va perciò lentamente accumulando
 4     1,  18|        dicesi calore di fusione, e va impiegato a eseguire il
 5     1,  20|          la soluzione che resta si va facendo sempre più concentrata,
 6     1,  20|           punto di congelamento si va perciò sempre più abbassando,
 7     1,  26|           che nell’evaporazione si va progressivamente raffreddando.~ ~
 8     1,  27|            spese del vapore che si va in essa formando, e allora
 9     1,  27|          quantità di vapore che si va formando sottrae continuamente
10     1,  28|      contatto con la lamina che si va progressivamente raffreddando:
11     1,  31|       dall’atmosfera l’aria che si va condensando in A; e infine
12     2,  35|        luce di color rosso, che si va facendo più viva e più tendente
13     2,  50|          età, a misura che esso si va irrigidendo. Non è più possibile,
14     2,  58|      disuguale, e la differenza si va accentuando quanto più D
15     2,  60|          la forma della vibrazione va considerata come quella
16     2,  64|         sensibile nel violetto; ma va crescendo a misura che ci
17     2,  66|          il massimo d’emissione si va spostando verso le lunghezze
18     3,  79|         potenziale abbia il valore VA , e nel punto B, molto prossimo
19     3,  79|            A, il valore VB , e sia VA > VB . Quando una pallina
20     3,  79|           fanno un lavoro~ ~L = Q (VA - VB )~ ~che è positivo,
21     3,  79|            adunque deve annullarsi VAVB , cioè i due punti
22     3,  79|   conduttori restino sensibilmente VA e VB dopo il passaggio,
23     3,  79|         per ciò al lavoro~ ~L = q (VA - VB )~ ~in ragione di 1
24     3,  80|        distanza infinita. Sia esso VA . Un altro conduttore abbia
25     3,  80|   potenziali veri tra A e B sarà~ ~VAVB~ ~ma resterà la stessa
26     3,  80|     sostituiamo ai potenziale veri VA e VB le differenze col potenziale
27     3,  80|            suolo; ponendo, cioè:~ ~vA = VA — V~ ~vB = VB — V~ ~
28     3,  80|       suolo; ponendo, cioè:~ ~vA = VA — V~ ~vB = VB — V~ ~sarà,
29     3,  80|           sarà, come è evidente,~ ~vAvB = VA — VB~ ~Adunque
30     3,  80|            è evidente,~ ~vA — vB = VAVB~ ~Adunque non avrà
31     3,  80|            ai loro potenziali veri VA e VB , quelli apparenti
32     3,  80|            rispetto al suolo, cioè vA e vB .~ ~Anzi questa sostituzione
33     3,  83|           che passi dal potenziale VA al potenziale VB è capace
34     3,  83|        eseguire il lavoro~ ~L = q (VA - VB )~ ~o di sviluppare,
35     3,  83|            il potenziale primitivo va diminuendo. Si dimostra
36     3,  88|       quanto più il pezzo usato si va accorciando.~ ~6. Passando
37     4,  96|         elettricità dal potenziale VA del primo estremo a quello
38     4,  98|         energia elettrica prodotta va ricercata nell’energia chimica
39     4, 104| elettricità q passa dal potenziale VA di un estremo a quello VB
40     4, 104|         lavoro meccanico:~ ~L = q (VAVB ) (1)~ ~Indichiamo
41     4, 104|     Indichiamo con E la differenza VAVB , e ricordiamo che
42     4, 107|             La soluzione perciò si va impoverendo del sale contenuto.
43     4, 109|            dissociate sulle totali va sempre diminuendo.~ ~
44     4, 111|            regione ove lo zinco si va sciogliendo nell’acido.~ ~
45     4, 111|           essa acquista e lo zinco va sempre perdendo. La lamina
46     4, 112|     ossigeno. Ma se indichiamo con VA e VB i potenziali degli
47     4, 112|        corrente è eguale a~ ~L = q(VAVB ) = i t (VA – VB ) (
48     4, 112|             L = q(VA – VB ) = i t (VAVB ) (1)~ ~Se fosse~ ~
49     4, 112|              VB ) (1)~ ~Se fosse~ ~VAVB = i r~ ~come avviene
50     4, 112|            L > i2 r t~ ~e perciò~ ~VAVB > i r~ ~Adunque nel
51     4, 112|      unzione la caduta di tensione VAVB è maggiore della perdita
52     4, 112|         differenza, poniamo cioè~ ~VAVB = i r + e (2)~ ~allora
53     4, 118|      scintilla entro il tubo. Essa va perdendo il carattere di
54     4, 118|         sottile, biancastro; ma si va sempre più ingrossando,
55     4, 123|            Inoltre questa velocità va diminuendo a misura che
56     4, 123|           alla piccolissima massa, va diminuendo, perchè compie
57     4, 124|          col corpo radioattivo, si va distruggendo col tempo,
58     4, 124|       equilibrio tra quella che si va sempre producendo e quella
59     4, 124|          come un gas luminoso, che va progressivamente sparendo,
60     4, 124|     insieme delle particelle α che va emettendo nella sua azione
61     4, 125|            perchè a poco a poco si va formando il radio C, che
62     4, 126|           esso contenuta, e che si va sempre distruggendo e riformando
63     4, 126|          all’ora, ma questo calore va diminuendo insieme con l’
64     4, 128|           quale si è compiuta o si va compiendo senza risentire
65     4, 131|     principio quasi eguale a N, ma va poi decrescendo, cosicchè
66     5, 138|    soluzione di acido solforico si va lentamente esaurendo, per
67     5, 138|             poichè la corrente che va esternamente dal rame allo
68     5, 142|      piccolissima in principio, si va accrescendo nelle successive
69     5, 142|  accumulatore con tale processo si va formando.~ ~Una volta raggiunta
70     5, 142|       misura che l’accumulatore si va scaricando, la corrente
71     5, 142|    sviluppa, e che nel suo interno va dalla lamina negativa alla
72     5, 144|           soluzione che, con essa, va crescendo continuamente.~ ~
73     5, 152|   principale, mentre il voltimetro va inserito in derivazione
74     5, 154|       interrompe la corrente, e si va a guardare la nuova indicazione
75     5, 162|           più caldo dell’ambiente, va perdendo per irradiazione
76     5, 168|       fisso, e solo il positivo si va abbassando a misura che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License