Parte, Par.

 1     1,   1|          che ha assorbito, per un tempo notevole, il calore svolto
 2     1,   3|      raggiungendo perciò in breve tempo la indicazione finale; è
 3     1,   5|            cosicchè dopo un certo tempo si trovano riscaldati anche
 4     1,   6|         successivo. Dopo alquanto tempo la temperatura dei vari
 5     1,   6|      vedran cadere, dopo un certo tempo, un maggior numero di palline
 6     1,  11|          altro annebbiò per molto tempo gli spiriti; e la lentezza
 7     1,  26|       molecole passa nello stesso tempo dal liquido al vapore, e
 8     1,  26|         se si tengono per qualche tempo in una stanza ventilata
 9     2,  35|           lampada usata per molto tempo, perchè il suo filamento
10     2,  38|       calore svolto nell’unità di tempo per il suo assorbimento
11     2,  39|        luce. — La luce impiega un tempo piccolissimo, ma misurabile,
12     2,  39|     occultati, ma l’intervallo di tempo tra due occultazioni consecutive
13     2,  39|      apparenti nell’intervallo di tempo che intercede tra due occultazioni
14     2,  39|        nuovamente in P; ma se nel tempo che la luce impiega per
15     2,  39|         della ruota, nello stesso tempo impiegato dalla luce per
16     2,  39|         Conoscendo esattamente il tempo impiegato nei due casi perchè
17     2,  39| sostituisca un’altra, si saprà il tempo impiegato dalla luce per
18     2,  39|           velocità della luce, il tempo da essa impiegato per percorrere
19     2,  39| estremamente piccolo. Invece quel tempo è rilevante nel caso delle
20     2,  39|           Per altre stelle questo tempo è ancora molto più grande,
21     2,  53|      quale si è rivolta per molto tempo l’attenzione degli ottici.~ ~
22     2,  55|      tutti i fenomeni noti al suo tempo, dando ragione perfino del
23     2,  55|        sapone. Ma proprio da quel tempo una nuova serie di fenomeni
24     2,  60|          brevissimi intervalli di tempo, di forma e di orientazione;
25     3,  83|           scarica si compie in un tempo brevissimo, e quindi il
26     3,  95|         noto i naviganti, fin dal tempo di Flavio Gioia, si servono
27     4,  96|      secondo; così se in un certo tempo passa da A a B (fig. 120)
28     4,  97|          conduttore nell’unità di tempo, e che si chiama intensità
29     4,  98|      consumata. Daremo poi, a suo tempo, un cenno dell’interpretazione
30     4, 104|   intensità i, e passa durante un tempo t,~ ~q = i t~ ~Sarà perciò~ ~
31     4, 104|   resistenza del conduttore, e al tempo che dura il passaggio della
32     4, 109|      questi giungerà nello stesso tempo sugli elettrodi, e si raddoppierà
33     4, 110|       sugli elettrodi in un certo tempo è eguale alla quantità d’
34     4, 111|      abbia funzionato per qualche tempo, noi potremo constatare
35     4, 112| esperienza ha appunto rivelato da tempo, e che dicesi forza controelettromotrice
36     4, 112|          m. sussiste, per qualche tempo, ai poli del voltametro,
37     4, 115|        più o meno rapidamente col tempo, a cagione della ricombinazione
38     4, 117|   processo totale si compie in un tempo brevissimo, e solo esaminando
39     4, 119|          raggi catodici furono da tempo sottoposte a studi molto
40     4, 122|           del preparato varia col tempo.~ ~
41     4, 124|            si va distruggendo col tempo, seguendo una legge per
42     4, 124|      legge per cui se in un certo tempo l’attivitàriduce a metà,
43     4, 124|  rimanente si riduce nello stesso tempo pure a metà e così via.
44     4, 124|           metà e così via. Questo tempo di riduzione a metà caratterizza
45     4, 124|         si distrugge nello stesso tempo. Ma la emanazione occlusa
46     4, 125|          , manifesta dopo molto tempo la ricomparsa del radio,
47     4, 126|          e che non diminuisce col tempo. Il calore svolto è all’
48     4, 128|         si sospettava già da gran tempo, per ragioni chimiche e
49     4, 128|       fronte ai lunghi decorsi di tempo che queste trasformazioni
50     4, 128|         formato.~ ~Fu per qualche tempo accolta come un tentativo
51     4, 131|          del flusso nell’unità di tempo. Essa perciò sarà maggiore
52     4, 131|        variazione si compie in un tempo più breve. Invece: La quantità
53     4, 132|       variabile corrispondente al tempo OB, può divenire di alquanti
54     4, 132|         estracorrente dura per un tempo molto più breve.~ ~
55     5, 138|           si produce però dopo un tempo non breve. Un’altra causa
56     5, 139|           ma permettono, per poco tempo, di aver correnti assai
57     5, 141|         f. e. m., ma nello stesso tempo accresce la resistenza totale,
58     5, 142|           scariche è richiesto un tempo più lungo perchè i gas si
59     5, 143|   corrente intensa per un piccolo tempo, o una corrente debole per
60     5, 143|        una corrente debole per un tempo più lungo.~ ~Però la pratica
61     5, 143|       maggiore, e quindi in minor tempo, la quantità totale di elettricità
62     5, 154|      dall’apparecchio in un certo tempo è proporzionale all’energia
63     5, 154|         energia consumata in quel tempo dall’abbonato; quindi quel
64     5, 154| utilizzata, e si aspetta un certo tempo, per esempio un’ora. In
65     5, 154|         esempio un’ora. In questo tempo l’amperometro darà indicazioni
66     5, 154|          numero di volta e per il tempo, che in questo esempio ha
67     5, 161|   paralisi, se non si provvede in tempo a provocare, con la respirazione
68     5, 163|           riscaldarli per qualche tempo a una temperatura elevata
69     5, 165|         acquistano, dopo un certo tempo, degli aspetti notevolmente
70     5, 174|        secondi; e perdura dopo un tempo dello stesso ordine di grandezza,
71     5, 174|     segnali richiederebbe così un tempo enorme.~ ~Si è ovviato a
72     5, 174|           tenaci e ingegnosi a un tempo, le ricerche sulle onde
73     5, 174|          funzionanti nello stesso tempo e con periodi alquanto diversi.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License