IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] puri 4 puro 7 purtroppo 6 q 73 qm 1 qn 2 qp 1 | Frequenza [« »] 74 viene 74 volta 73 dopo 73 q 73 tempo 72 contatto 72 esperienza | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze q |
Parte, Par.
1 1, 11| B da due pesi cadenti P, Q. Per accrescere la difficoltà 2 1, 11| forza viva alle masse P, Q che finiscono col muoversi 3 1, 14| gas una quantità di calore Q, mentre il gas ne restituisce 4 1, 14| bagno una quantità minore q. La differenza è l’equivalente 5 1, 14| ceduto la quantità di calore Q, e questa non interamente 6 1, 14| in lavoro, ma una parte q è rimasta non trasformata 7 1, 22| sotto del piano orizzontale Q relativo alla canna A che 8 2, 42| coniugati si dispongono in P’Q’, dando luogo a una successione 9 2, 42| un foglio di carta in P’Q’, vi si dipingeranno, come 10 2, 42| quando il foglio è posto in P’Q’; al di qua o al di là a 11 2, 42| irriconoscibile. Ma la posizione di P’Q’ dipende dalla posizione 12 2, 42| si ha un’immagine come P’Q’, diritta e ingrandita visibile 13 2, 51| esser deviata, col prisma Q, in B’; si otterranno allora 14 3, 76| quantità dell’elettricità +Q, si avrà sulla, parete interna 15 3, 76| interna la quantità totale —Q, e sull’esterna la quantità + 16 3, 76| sull’esterna la quantità +Q. Mettendo in comunicazione, 17 3, 76| totalmente la carica esterna +Q, e restano la carica +Q 18 3, 76| Q, e restano la carica +Q di A e la carica interna — 19 3, 76| di A e la carica interna —Q. Se ora si fa toccare A 20 3, 76| quantità eguale, cioè era —Q.~ ~Questa e altre esperienze 21 3, 78| È chiaro allora che se Q unità di carica passano 22 3, 78| spostamento di questa carica Q non altera sensibilmente 23 3, 78| elettriche sarà :~ ~L = Q {V1 – V2 )~ ~È questa la 24 3, 78| fenomeni elettrici. Misurando Q in unità elettrostatiche, 25 3, 78| misurato in ergon; ma misurando Q in coulomb, e i potenziali 26 3, 79| pallina portante la carica + Q passa da A a B, le forze 27 3, 79| elettriche fanno un lavoro~ ~L = Q (VA - VB )~ ~che è positivo, 28 3, 79| piccola quantità d’elettricità q, tanto piccola che i potenziali 29 3, 79| per ciò al lavoro~ ~L = q (VA - VB )~ ~in ragione 30 3, 79| della medesima quantità q d’elettricità.~ ~Ma se noi 31 3, 82| conduttore isolato una carica Q, esso assume un potenziale 32 3, 82| raddoppiando o triplicando Q, si raddoppia o si triplica 33 3, 82| quantità d’elettricità:~ ~Q = C V~ ~La capacità elettrica 34 3, 83| piccola quantità d’elettricità q che passi dal potenziale 35 3, 83| eseguire il lavoro~ ~L = q (VA - VB )~ ~o di sviluppare, 36 3, 83| sviluppato è allora~ ~ ~ ~ove Q è la quantità totale di 37 3, 83| elettricità che si scarica, cioè a Q, sarà anche proporzionale 38 3, 84| Risulta dalla formola~ ~Q = C V ovvero:~ ~ ~ ~che 39 3, 84| ovvero:~ ~ ~ ~che misurando Q e V in unità elettrostatiche, 40 3, 84| Se invece si misurano Q in Coulomb e V in Volta 41 4, 96| B (fig. 120) la quantità q d’elettricità, quel calore 42 4, 96| lavoro elettrico.~ ~L = q(VA- VB ) (1)~ ~È chiaro 43 4, 97| lungo il filo un numero Q di coulomb dato da~ ~Q = 44 4, 97| numero Q di coulomb dato da~ ~Q = i t (2)~ ~ 45 4, 103| potenziali nei punti M, N, P, Q, avremo~ ~ ~ ~le quali ci 46 4, 103| stesse dimensioni da M in Q, la totale caduta di potenziale 47 4, 103| dicono derivati tra P e Q. In questo caso i tre conduttori 48 4, 104| la quantità d’elettricità q passa dal potenziale VA 49 4, 104| lavoro meccanico:~ ~L = q (VA — VB ) (1)~ ~Indichiamo 50 4, 104| passa durante un tempo t,~ ~q = i t~ ~Sarà perciò~ ~L = 51 4, 104| perciò definitivamente~ ~Q = 0,24 E i t~ ~Q = 0,24 52 4, 104| definitivamente~ ~Q = 0,24 E i t~ ~Q = 0,24 i 2 r t~ ~di queste 53 4, 104| svolto a ogni secondo sarà~ ~Q = 0,24 L = 0,24 × 50 = 12 54 4, 105| saldati fra loro nei punti P e Q, una corrente circola nel 55 4, 105| tra le due saldature P e Q esista una differenza di 56 4, 105| progressivamente quella di Q, la f. e. m. ottenuta aumenta 57 4, 105| valore della temperatura di Q detto punto neutro della 58 4, 105| corrente s’invertirà quando Q raggiunge la temperatura 59 4, 105| inversione avverrà appena Q è a 300°.~ ~ 60 4, 106| A, B, i due contatti P e Q siano a temperatura diversa 61 4, 106| assorbe calore nella saldatura Q; invece facendo circolare 62 4, 106| viene svolto calore in Q e assorbito in P.~ ~Nel 63 4, 106| nei contatti (T > t), in Q ha luogo una continua distruzione 64 4, 106| ma il calore distrutto in Q è maggiore del calore sviluppato 65 4, 106| calore viene sottratto a Q, ceduto in parte a P, e 66 4, 106| quella in contatto con Q) a una di temperatura più 67 4, 112| potenziali degli elettrodi e con q = i t la quantità di elettricità 68 4, 112| corrente è eguale a~ ~L = q(VA – VB ) = i t (VA – VB ) ( 69 4, 112| i2r t + e i t = i2r t + e q~ ~nella quale son nettamente 70 4, 112| proporzionale alla quantità q d’elettricità circolata 71 4, 134| si abbiano le cariche +Q, —Q corrispondenti alla 72 4, 134| abbiano le cariche +Q, —Q corrispondenti alla differenza 73 4, 134| energia elettrostatica ½ Q V.~ ~Per mezzo del tasto