Parte, Par.

 1     1,   2   |               mentre torna a passare dopo il raffreddamento. E poichè
 2     1,   5   |              ai successivi, cosicchè dopo un certo tempo si trovano
 3     1,   6   |              allo strato successivo. Dopo alquanto tempo la temperatura
 4     1,   6   |             legno, si vedran cadere, dopo un certo tempo, un maggior
 5     1,   9   |              il gas si trova prima e dopo il riscaldamento.~ ~Lo studio
 6     1,  11   |             temperatura dell’insieme dopo l’immersione e il rimescolamento.
 7     1,  14(1)|         resta invariata, come massa, dopo la caduta, mentre il calore
 8     1,  19   |         tirato da pesi, risaldandosi dopo il passaggio del filo (fig.
 9     1,  33   |         refrigerante R, e il vapore, dopo compiuto il lavoro, passa
10     1,  34   |              del gas che si espande, dopo l’esplosione, dietro lo
11     2,  35   |            corpi in presenza prima e dopo la reazione sono gassosi,
12     2,  35   |        riprende in diversa direzione dopo la riflessione e la rifrazione.
13     2,  42   |              partono, per es., da P, dopo la riflessione restano divergenti,
14     2,  43   |             inizialmente divergenti, dopo la riflessione restano tali,
15     2,  44   |         raggi diversamente colorati, dopo la rifrazione i diversi
16     2,  48   |             asse principale converge dopo la rifrazione in un punto
17     2,  48   |         raggi, partenti da un punto, dopo la rifrazione passa ancora
18     2,  51   |      luminosa perdura per di secondo dopo cessato lo stimolo. Se si
19     2,  51   |          rinvierà tutti i colori uno dopo l’altro nello stesso posto
20     2,  52   |        Analogamente se si interpone, dopo il prisma, un vetro rosso
21     2,  56   |        saranno colpiti dall’onda uno dopo l’altro, e quindi A diverrà
22     2,  59   |      sovrapponendosi alla precedente dopo aver percorso in più un
23     2,  60   |            di un ellissi che cambia, dopo brevissimi intervalli di
24     2,  60   |            nicol, e disponendoli uno dopo l’altro sul medesimo fascio
25     2,  60   |             i due nicol, messi l’uno dopo l’altro danno luogo, per
26     2,  64   |            bianco e avente a destra, dopo B, l’estremo rosso; e, dopo
27     2,  64   |          dopo B, l’estremo rosso; e, dopo quel massimo, torna a diminuire.
28     2,  66   |       costante, per es. di 100°, uno dopo l’altro due corpi diversi
29     2,  66   |           analogo, 5500° centigradi, dopo avere stabilito che in uno
30     2,  68   |            prima nel Sole e scoperto dopo sulla Terra.~ ~Ma le applicazioni
31     3,  69   |          viene con essa in contatto; dopo invece la pallina è respinta
32     3,  69   |            per strofinìo. Essa sarà, dopo il contatto, respinta dall’
33     3,  71   |            foglioline persiste anche dopo l’allontanamento  V, ed
34     3,  79   |        restino sensibilmente VA e VB dopo il passaggio, corrisponderà
35     3,  87   | elettrostatica del piatto sollevato, dopo che fu posto per un istante
36     3,  88   |            posizione esso vi ritorna dopo una serie d’oscillazioni
37     3,  93   |         carico di magnetismo nord e, dopo un certo decorso, vanno
38     3,  93   |              di ferro, e si esplora, dopo, l’andamento delle linee
39     3,  93   |           stesso magnetismo residuo, dopo la soppressione del campo
40     4,  96   |         studiando in dettaglio l’uno dopo l’altro; se ne può ricavare
41     4,  98   |         nostro Volta di aver creato, dopo una serie celebre di esperienze
42     4,  99   |            dalla faccia A, rientrano dopo il loro percorso esterno
43     4, 103   |             conduttori A, B, C l’uno dopo l’altro, (fig. 134) e siano
44     4, 103   |           corrente li traversa l’uno dopo l’altro, e son diverse,
45     4, 109   |            fenomeni elettrolitici. — Dopo una serie d’investigazioni
46     4, 112   |              ai poli del voltametro, dopo l’interruzione della corrente
47     4, 112   |          poli del voltametro, subito dopo l’azione elettrolitica,
48     4, 112   |             di polarizzazione, anche dopo la cessazione della corrente
49     4, 113   |            ionizzante.~ ~Si ammette, dopo una lunga serie d’investigazioni
50     4, 114   |         detto, il nome di elettroni. Dopo il distacco si ha perciò
51     4, 120   |              senso, e danno origine, dopo lo spazio oscuro di Faraday,
52     4, 120   |            propagarsi nel tubo anche dopo oltrepassato l’anodo, cioè
53     4, 120   |           così come fa un proiettile dopo che abbandona la canna del
54     4, 123   |      Rutherford, al quale si devono, dopo la scoperta dei Curie, le
55     4, 124   |      corrispondenza le sue; cosicchè dopo circa un mese l’emanazione
56     4, 125   |          abbandonato a , manifesta dopo molto tempo la ricomparsa
57     4, 128   |              un sociologo, il quale, dopo aver considerato l’uomo
58     4, 130   |            ago del galvanometro, che dopo torna alla posizione normale,
59     4, 132   |            di chiusura, la corrente, dopo chiuso il circuito, non
60     4, 132   |         raggiunto nei casi ordinari, dopo una molto piccola frazione
61     4, 136   |              interrompe la corrente; dopo di che il vapore si ricondensa,
62     5, 138   |        inconveniente si produce però dopo un tempo non breve. Un’altra
63     5, 146   |            primo successivamente uno dopo l’altro, e con l’intervallo
64     5, 146   |        avranno il loro massimo l’una dopo l’altra a 8531; di periodo
65     5, 150   |         varie lampade in serie l’una dopo l’altra, in un circuito
66     5, 154   |             lampade e l’amperometro, dopo aver prima valutato la tensione,
67     5, 161   |             di potenziale sia, anche dopo il contatto, superiore a
68     5, 165   |              due carboni acquistano, dopo un certo tempo, degli aspetti
69     5, 170   |           correnti si ricongiungono, dopo traversate le spire, nella
70     5, 172   |        condotta forzata, dalla quale dopo aver perduta la pressione
71     5, 174   |       normale all’altro estremo solo dopo alquanti minuti secondi;
72     5, 174   |            minuti secondi; e perdura dopo un tempo dello stesso ordine
73     5, 174   |           ordine di grandezza, anche dopo che si è interrotta al primo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License