IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] voltimetri 5 voltimetrica 2 voltimetro 2 volume 72 volumi 2 voluta 2 volute 1 | Frequenza [« »] 72 contatto 72 esperienza 72 p 72 volume 71 ferro 70 poi 70 primo | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze volume |
Parte, Par.
1 1, 2| 2. Variazioni di volume dovute al calore. — Nel 2 1, 2| un corpo se ne aumenta il volume, in generale di una quantità 3 1, 2| raffreddamento. E poichè l’aumento di volume è dovuto all’aumento di 4 1, 2| rivelando la variazione di volume del gas, costantemente sottoposto 5 1, 3| causa e le variazioni di volume come effetto, si convenne 6 1, 3| con ciò variazioni di volume uguali subite da un corpo 7 1, 3| valutano le variazioni di volume.~ ~Occorre naturalmente 8 1, 3| misurare le variazioni di volume del corpo termometrico. 9 1, 3| subisce una variazione di volume eguale a di quella subita 10 1, 3| corpo, in proporzione al volume. Nel secondo occorre invece 11 1, 7| direzioni, e perciò aumenta il volume del corpo. Così un cubo 12 1, 7| dello spigolo lt . Il suo volume iniziale era~ ~ ~ ~e invece 13 1, 7| iniziale era~ ~ ~ ~e invece il volume a t gradi sarà per la (1)~ ~ ~ ~ 14 1, 7| una sostanza l’aumento di volume di un centimetro cubico 15 1, 7| centimetro cubo.~ ~Aumentando il volume di un corpo per il riscaldamento, 16 1, 7| contenuta nell’unità di volume. Così chiamando d0 la densità 17 1, 8| questa temperatura il minimo volume e la massima densità, e 18 1, 9| Ma poichè i gas hanno un volume notevolmente variabile a 19 1, 9| misurare le variazioni di volume per il riscaldamento; oppure 20 1, 9| conservare invariato il volume primitivo, aumentando convenientemente 21 1, 9| pressione (dilatazione a volume costante).~ ~Nel primo caso 22 1, 9| costretto a conservare un volume costante, aumenta di tensione, 23 1, 9| comprimiamo il gas finchè il volume Vt diventi quello di prima 24 1, 10| ne mantenga costante il volume.~ ~Ed è appunto in questo 25 1, 10| temperatura ignota t, il volume del gas allo stesso valore 26 1, 12| che il corpo aumenta di volume, il calore fornito produrrà 27 1, 12| a che, per il diminuito volume, la pressione aumentata 28 1, 13| scalda il gas di un grado a volume costante, occorrerà una 29 1, 13| sarà il calore specifico a volume costante. Ma se invece lo 30 1, 13| sarà maggiore di quello a volume costante, e la differenza 31 1, 14| del primo bagno, il suo volume sia proprio quello iniziale. 32 1, 19| 19. Variazioni di volume nella fusione. Rigelo. — 33 1, 19| solidificare aumenta di volume. L’opposto avviene per quasi 34 1, 19| fenomeno della variazione di volume nella fusione, i fratelli 35 1, 19| con un forte aumento di volume (circa l’otto per cento), 36 1, 22| profondo, si fa variare il volume concesso al vapore, si troverà 37 1, 22| costante, qualunque sia il volume che gli è consentito di 38 1, 22| costante; all’aumentare del volume una parte del liquido si 39 1, 22| vaporizzerà, al diminuire del volume parte del vapore si condenserà, 40 1, 22| un ulteriore aumento di volume il vapore diverrebbe non 41 1, 22| diminuirebbe al crescere del volume, come per un gas.~ ~Nell’ 42 1, 25| soli occupassero l’intero volume della miscela. Se adesso 43 1, 25| adesso si fa variare il volume della miscela, e il vapore 44 1, 26| stantuffo, aumentando con ciò il volume concesso al vapore, gli 45 1, 26| vapore, qualunque sia il suo volume, come appunto si trova con 46 1, 27| bollicine andranno aumentando di volume, poichè cresce la pressione 47 1, 27| dell’aria, per l’aumento di volume, compensi l’accrescimento 48 1, 27| 74,6 cm., qualunque sia il volume della bolla; e quindi quella 49 1, 27| bollicina deve acquistare un volume circa 700 volte maggiore, 50 1, 28| vapore contenuta in un certo volume e con B la quantità che 51 1, 29| costante il prodotto del volume per la pressione di una 52 1, 29| diagramma. In principio il volume sia OA, fig. 29, e la pressione 53 1, 29| pressione AB; al diminuire del volume, essendo il vapore non saturo, 54 1, 29| fig. 29.~ ~ Ma quando il volume sarà abbastanza ridotto, 55 1, 29| continuando a far diminuire il volume, la pressione resterà costantemente 56 1, 29| quale alla diminuzione di volume corrisponde la condensazione 57 1, 29| nella fig. 26.~ ~Quando il volume sarà divenuto OD e tutto 58 1, 29| ulteriori diminuzioni di volume s’incontrerà l’ostacolo 59 1, 29| esercitate per far variare il volume. Si ha allora il tratto 60 1, 29| carbonica può diminuire di volume aumentando la pressione, 61 1, 34| compressa in un piccolo volume, e all’istante della massima 62 4, 109| poichè se nell’unità di volume del solvente sono state 63 4, 110| a 76 cm. di pressione un volume d’idrogeno eguale a cm3 64 4, 116| accrescere almeno da 1 a 1,4 il volume primitivo del gas. Sottoponendo 65 4, 116| numero, e avranno invece volume e peso maggiore se i centri 66 4, 118| fino a invadere un grande volume compreso tra gli elettrodi, 67 4, 124| grande tenuità, in piccolo volume. E riuscì a Ramsay di dimostrare 68 4, 124| del vetro si condensa un volume triplo di elio. Questa scoperta 69 4, 126| occuperebbe 0,6 mm. 3 circa di volume alla pressione atmosferica; 70 4, 126| combinazione di un pari volume di miscuglio tonante.~ ~ 71 5, 139| acidulata deve contenere 1/20 in volume di acido solforico. L’acido 72 5, 172| concentrando in un piccolo volume una sorgente potentissima