IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] espansioni 1 espansiva 1 espellendo 1 esperienza 72 esperienze 29 espirate 1 esplica 1 | Frequenza [« »] 73 q 73 tempo 72 contatto 72 esperienza 72 p 72 volume 71 ferro | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze esperienza |
Parte, Par.
1 1, 3| atmosfera. Se nell’atto dell’esperienza il barometro non segna 76 2 1, 4| scaldarne un grammo solo. L’esperienza dimostra inoltre che la 3 1, 8| riproduzione di questa importante esperienza.~ ~ 4 1, 11| diversi richiedono, come l’esperienza dimostra, quantità diverse 5 1, 11| limiteremo a riferire l’elegante esperienza scolastica di Tyndall (fig. 6 1, 12| sollevamento dei pesi. L’esperienza conferma questa previsione, 7 1, 12| temperatura. Ed effettivamente l’esperienza conferma che un gas si riscalda 8 1, 14| o principio di Carnot. L’esperienza suddetta, che chiameremo 9 1, 19| acqua la teoria previde, e l’esperienza confermò, che l’abbassamento 10 1, 22| larga, disposta come nell’esperienza per la misura della pressione 11 1, 22| son preparate come nell’esperienza precedente, ma con liquidi 12 1, 26| come appunto si trova con l’esperienza.~ ~Se ora prendiamo a considerare 13 1, 27| dell’ebollizione, che l’esperienza conferma:~ ~1. Ogni liquido 14 1, 28| umidità relativa all’atto dell’esperienza.~ ~ ~ ~ 15 2, 35| apprenderemo direttamente dall’esperienza.~ ~Ricorderemo, anzitutto, 16 2, 35| del foglio di carta nell’esperienza di sopra. E ciò che noi 17 2, 35| adesso come un risultato dell’esperienza, noi giudichiamo che in 18 2, 38| trasporta energia. — Nell’esperienza del § 35 riceviamo il fascio 19 2, 41| in tutte le direzioni. L’esperienza dimostra che ognuno di essi, 20 2, 42| date, e verificare con l’esperienza, che:~ ~1°. Avvicinando 21 2, 43| grafica e dimostrare con l’esperienza che si hanno sempre immagini 22 2, 44| rifrangerebbe nell’aria, come l’esperienza dimostra, secondo SI, allontanandosi 23 2, 45| nell’angolo limite. — L’esperienza dimostra che mentre il raggio 24 2, 48| grafiche e ritrovare con l’esperienza le seguenti proprietà, rappresentate 25 2, 51| componenti una luce complessa. L’esperienza che segue, dovuta a Newton, 26 2, 52| in condizioni opportune l’esperienza dello spettro solare. Distendendo 27 2, 58| 58. Esperienza di Young - Specchi di Fresnel. — 28 2, 58| Specchi di Fresnel. — L’esperienza più semplice che permette 29 2, 58| Per realizzare questa esperienza fondamentale, occorre avere 30 2, 60| 90° rispetto al primo. L’esperienza può esser fatta comodamente 31 2, 61| fenomeni, tutti confermati dall’esperienza. La teoria è stata poi perfezionata 32 2, 63| noi abbiamo descritta l’esperienza della formazione dello spettro, 33 2, 63| esaminare più a fondo l’esperienza medesima, per trarne dei 34 2, 63| dello schermo, ancora un’esperienza d’importanza capitale.~ ~ 35 2, 64| elettrica. Naturalmente l’esperienza non può eseguirsi comodamente 36 2, 68| deve a Fizeau una celebre esperienza, detta dell’inversione dello 37 2, 68| interpretazione di questa esperienza è agevole. Il vapore di 38 2, 68| alcune radiazioni, come nell’esperienza di Fizeau, e quindi la formazione 39 3, 71| bacchetta metallica.~ ~ Questa esperienza può essere interpretata 40 3, 73| Terra formino in questa esperienza un conduttore unico, che 41 3, 74| elettrizzati; e anche nell’esperienza primissima con cui abbiamo 42 3, 76| traccia di elettricità. L’esperienza fu eseguita in grande dal 43 3, 79| non può andare perduta. L’esperienza dimostra, e noi ne vedremo 44 3, 81| facilmente dimostrabili con l’esperienza :~ ~1. L’elettricità accumulata 45 3, 81| opposto. Si spiega così l’esperienza della fig. 104, e quella 46 3, 86| Questa previsione, che l’esperienza bene interpretata ha sempre 47 3, 88| semplici risultati dell’esperienza.~ ~ 48 3, 89| infine, come risultato dell’esperienza, che riunendo in unico polo 49 3, 90| sperimentalmente con un’esperienza detta degli spettri magnetici. 50 3, 91| possiamo verificare con l’esperienza della fig. 114. La sbarra 51 3, 91| allontanando quest’ultimo. Quest’esperienza ci permette di dire che 52 3, 92| opportunamente stabilita.~ ~L’esperienza del § 88, n. 5, detta anche 53 3, 93| magnetica del ferro. Ma la esperienza ha dimostrato che quel rapporto 54 3, 94| intenso campo magnetico; l’esperienza ha anche suggerito, conformemente 55 4, 99| Noi ricercheremo con l’esperienza gli effetti magnetici di 56 4, 99| forma può ottenersi con l’esperienza degli spettri magnetici. 57 4, 99| noi lo dimostreremo con la esperienza, che il campo prodotto da 58 4, 102| riguarda le dimensioni l’esperienza ha dimostrato che la resistenza, 59 4, 103| trovate verificate con l’esperienza.~ ~Esse furono enunciate 60 4, 104| verificata da Joule con l’esperienza, la quale confermò le leggi 61 4, 109| conducibilità della soluzione. L’esperienza ha però rivelato che la 62 4, 111| fatti importanti, che l’esperienza ha in gran parte confermato.~ ~ 63 4, 112| caduta di potenziale e, che l’esperienza ha appunto rivelato da tempo, 64 4, 116| pallone di vetro destinato all’esperienza. E dalla velocità della 65 4, 119| essere invero dedotto dall’esperienza, conoscendo il valore del 66 4, 121| trasparente. L’effetto di questa esperienza è veramente meraviglioso.~ ~ 67 4, 131| della corrente indotta l’esperienza dimostra la seguente legge, 68 4, 131| l’ha generata. Così nell’esperienza della figura 153 all’introduzione 69 4, 133| come sappiamo, conforme all’esperienza. Nè poteva esser diversamente. 70 5, 148| interamente opposti all’esperienza: ma ad ogni modo il fatto 71 5, 154| il valore uno, poichè l’esperienza è durata un’ora.~ ~Ordinariamente 72 5, 171| calcolo e ritrovò con l’esperienza che inviando queste tre